C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • PISTONE PARMAKIT TSV

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 9 10 [11] 12 13 ... 15 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: PISTONE PARMAKIT TSV  (Letto 26840 volte)

Oscar

  • Visitatore
PISTONE PARMAKIT TSV
« Risposta #100 il: 29 Giugno , 2011, 11:23:04 »
Citazione da: AUTOGASTWINS - 28 Giugno , 2011, 22:21:25
il mio più grande difetto è sicuramente la cocciutaggine forse ereditata da radici celtiche profondamente radicate in me.
In più forum ho richiesto delucidazioni che mi sono sempre state negate pertanto sono ancor più convinto del bonario ottimismo che soffia a Catania.
Il solo fatto di ostentare velocità massime in leggera discesa mi infastidisce, Il mio PX raggiunge velocità impensate ma non sono mai andato in giro nei forum dicendo il mio fa i 110 o i 150, la cosa non mi interessa ne tanto meno elaboro motori a pagamento neanche ad amici, se lo vogliono vengono in officina da me e gli posso dare il mio umile contributo tecnico pratico o meccanico.
La mia voglia è quella di confrontarmi tecnicamente non mi frega un baffo andare ad un raduno bastonando di prestazioni tutti i partecipanti anzi aspetto con entusiasmo l'incontro con un mezzo performante e ben settato per comunicare ed imparare qualcosa di nuovo

Spero di aver chiarito il mio atteggiamento

Ciao

Autogas, come vedi stiamo dialogando con tranquillità e con la massima disponibilità nei tuoi confronti, ma tu mantieni sempre una vena di aggressività e di sarcasmo che non giova. Perchè? Carmelo ha avuto una uscita ironica che però capisco molto più delle tue, perchè è una persona che si impegna molto e si mette in gioco, e sentirsi dare dello sparaballe è comprensibilmente molto fastidioso. Lui non ha mai fatto segreti dei suoi motori e delle sue marmitte, vedi le sue discussioni piene di foto e spiegazioni sulle polidelle e sul motore di Mattia... Tu dici che non ti interessa ma a me sembra invece piuttosto chiaro che mentre lui si difende da frecciatine accusatorie che, anche se non ci vuoi credere prova per un solo attimo a pensare che diciamo il vero, giustamente lo disturbano parecchio, tu invece vuoi solo screditare il suo operato e le nostre parole perchè, a quel che mi pare di capire, non sei mai riuscito a raggiungere simili risultati (e non lo dico per dire che lui è più bravo di te, assolutamente), e qui scatta l'atteggiamento di chi deve dire che ce l'ha più lungo, che attribuisco molto più a te che a lui.
Prova a metterti nei nostri panni: se riuscissi a fare un motore da 130 e più km/h, o te ne venisse preparato uno con simili risultati, non saresti il primo a condividere con gioia un simile brillante risultato? Io sono rimasto scioccato ed entusiasta quando ho provato questa ebrezza ed ho voluto subito condividerlo, con gioia, in fondo cos'è il forum se non condivisione? Non l'ho certo fatto per dire che il mio motore sia meglio degli altri, e prova ne è che l'ho depotenziato a 120km/h o poco più, perchè non mi interessa fare lo sborone e trovo pericoloso viaggiare a quelle velocità (già lo è a 120) visto che se ho la strada davanti non riesco a limitarmi col gas. Quanto al discorso delle lievi discese ti capisco, ma devi tenere in considerazione il fatto che nelle nostre zone non è facile trovare dei lunghi tratti perfettamente in piano che ti consentano di andare a 130, a meno di andare a Siracusa, per cui giocoforza se esci a fare un giro di prova di non troppi km sarà un continuo alternarsi di pianure, lievi salite e lievi discese, per cui non sai mai esattamente quanto ti farebbe in piano perfetto se il tratto fosse sufficientemente lungo... Comunque che siano 132 o 135 o 136 poco importa no? L'entusiasmo è vedere che il motore ti supera i 130 anche in piano. Per me, come per Carmelo (a maggior ragione se il motore l'ha preparato con le sue mani) è stata una grande emozione che ho voluto condividere, tutto qui. Se per ipotesi tu facessi (o hai già fatto, non lo so) un motore di pari velocità o anche maggiore, e lo condividessi con noi, ti faremmo solo i complimenti e saremmo lieti di condividere con te questa soddisfazione, con spirito amichevole, perchè nessuno di noi vuole fare gare, vantarsi e dire che siamo "i meglio".
Ti ribadisco che qui non abbiamo segreti, condividiamo tutto, quindi siamo a tua completa disposizione, perchè dunque continuare a metterci sullo stesso piano degli altri forum dove a tuo dire si vantano ma non mettono a disposizione i loro misteriosi "ritrovati" della tecnica?
Ti faccio presente infine, per inciso, che sei arrivato da poco nel forum quindi ancora non ci conosciamo bene, non abbiamo molta confidenza, quindi anche se tu fossi il mago delle vespe mondiale, devi darci il tempo di conoscerci ed apprezzarti, perchè se entri in un nuovo gruppo (che sia un forum o un gruppo nella vita reale) con questo atteggiamento, è normale si inneschino meccanismi di diffidenza ed aggressività (in fondo se ci rifletti un attimo sei entrato da sconosciuto ed hai iniziato quasi subito a denigrare...).
Io a questo punto ho snocciolato per intero la questione, per cui cercherò di evitare di tornare sull'argomento (magari lo faremo in privato se vuoi o in una nuova discussione apposita) per non continuare con questo off topic. Un caro saluto. Oscar
Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
PISTONE PARMAKIT TSV
« Risposta #101 il: 29 Giugno , 2011, 17:53:19 »
Ragazzi, con tutto il rispetto per le opinioni di tutti, credo che a ragion veduta il PARMAKIT sia estremamente inaffidabile nonostante io lo abbia montato con somma soddisfazione per oltre 7000 km. E' super prestante, plug and play, con poche modifiche tipo mortadella e pacco lamellare rinforzato e' un siluro da oltre 110 km/h (da gps il mio faceva 111) pero'........
1) E' rifinito da schifo e bisogna perderci tempo per montarlo sia perche' i fori dei prigionieri sono da trattare, sia perche' occorre ancora ridurre il rientro sulle alette altrimenti tocca sulla ghiera di avviamento del volano
2) Ha delle tolleranze approssimative, tanto e' vero che dalla prima alla seconda serie si e' reso necessario grafitare il pistone in quanto alcuni motori scampanellavano (e gia' questo non va bene per un GT con prezzo di fascia alta e sottintende evidenti errori di progettazione)
3) Ha la camicia piu' stretta del resto del cilindro e in alcuni casi il pistone fa fatica a muoversi all'intero anche senza fasce
4) Nell'ultimo periodo: Lilletto ha trovato il pistone crepato (e prima ancora lo aveva trovato Mega), il mio presenta segni evidenti di attrito, e Graziano lo ha grippato dopo 1400 km (ma in questo caso c'e' il sospetto della benzina farlocca) ma comunque resta il fatto che per montarlo abbiamo sputato sangue
5) Costa un botto (circa 300 euro) e non esiste proprio che un GT di questo prezzo sia cosi' poco rifinito da doverci lavorare su per farlo entrare in sede.
Tuttavia, confermo che a livello prestazionale fa davvero paura. E se l'affidabilita' andasse di pari passo con la prestazione si potrebbe a tutti gli effetti considerare il GT per eccellenza
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
PISTONE PARMAKIT TSV
« Risposta #102 il: 29 Giugno , 2011, 18:05:30 »
Citazione da: skoppon - 29 Giugno , 2011, 17:53:19
3) Ha la camicia piu' stretta del resto del cilindro e in alcuni casi il pistone fa fatica a muoversi all'intero anche senza fasce

A me ha dato molto da pensare quando ho visto i segni di attrito alla base del tuo pistone, oltre all'evidente interferenza fra lo stesso e la canna all'altezza del colletto. Lì ho inteso quanto osservato da Autogastwins.. se dunque è problema diffuso su questi cilindri e non un caso isolato, c'è da capire se sono così per scelta o per errata lavorazione. Forse è una scelta, ma fatico davvero a comprenderla.

I Polini recenti sono mediamente buoni, salvo qualche esemplare con problemi di gioco di montaggio (e forse il Polini di Graziano era fra questi), però so di Polini prodotti anni fa e che hanno viaggiato per decine di migliaia di chilometri senza problemi e in qualche caso anche con una configurazione di carburazione che avremmo giudicato estremamente magra. Chi mi conosce sa che per esperienze personali e non ho da tempo il pallino del 'gioco di montaggio', e forse varebbe sempre la pena di verificarlo, magari con più di una misurazione. Passata questa verifica, credo che con un Polini o un Pinasco in alluminio si possa camminare in tranquillità, almeno sino a quando Parmakit non abbia affinato le qualità del suo cilindro, o fino a che qualche altro produttore non sforni una bella novità.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

SuperStar80

  • Visitatore
PISTONE PARMAKIT TSV
« Risposta #103 il: 29 Giugno , 2011, 18:23:41 »
Boh io dopo il Pinasco in ghisa, grippato x problemi analoghi a quelli che avete rilavato sul TSV, ero molto indeciso se andare di Pinasco in alluminio, Polini o Parmakit.
premesso che non potevo comprare sul web x motivi di tempo, non ho trovato in loco alcun rivenditore... comuqnue nel frattempo mi ero informato, presso diversi meccanici con comprovata esperienza vespistica pluriennale, e tutti avevano apralto di una certa imprecisione delle lavorazioni, assai poco curate.
Inacettabile x un prodotto di questo costo.
Connesso

Oscar

  • Visitatore
PISTONE PARMAKIT TSV
« Risposta #104 il: 30 Giugno , 2011, 10:58:51 »
Non ne ho mai parlato, ma io il parmakit l'ho grippato... però con ogni probabilità è stato per causa mia (giravo con un freno aria da 220 per correggere la carburazione grassissima ai medi regimi-aperture e probabilmente neanche il 150 di getto max che avevo messo bastava...); fattostà che sono tornato al pinasco in alu lavorato che anche se va meno del parmakit mi tengo stretto.
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
PISTONE PARMAKIT TSV
« Risposta #105 il: 30 Giugno , 2011, 11:55:47 »
Citazione da: Oscar - 30 Giugno , 2011, 10:58:51
Non ne ho mai parlato, ma io il parmakit l'ho grippato... però con ogni probabilità è stato per causa mia (giravo con un freno aria da 220 per correggere la carburazione grassissima ai medi regimi-aperture e probabilmente neanche il 150 di getto max che avevo messo bastava...); fattostà che sono tornato al pinasco in alu lavorato che anche se va meno del parmakit mi tengo stretto.

Hai qualche foto del tuo Parmakit grippato?
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

mega

  • Visitatore
PISTONE PARMAKIT TSV
« Risposta #106 il: 30 Giugno , 2011, 15:08:30 »
Io sono stato uno dei primi ad avere il parmakit e dopo i 5000 km  a cannone avevo crepato il pistone,  la canna era rimasta intatta perchè avevo sentito che scampanellava ed ho aperto, poi ho rimesso un secondo pistone e ci ho percorso altri 15000 km adesso lho smontato ed è perfetto sia cilindro che pistone se ho un attimo di tempo metto la foto, adesso ho sotto un secondo cilindro parmakit meno fasato in alto + tranquillo lo stavo giusto testando .
Mi sono sentito in questi giorni con il responsabile della parmakit e ci ho raccontato tutto e gli ho fatto anche un pò di pressione, gli sto facendo mandare anche un pistone nuovo gratis a Lilletto.
Loro mi hanno detto che stanno uscendo due nuovi pistoni, uno leggero e chiuso senza finestre ed uno aperto + pesante in pressofusione e costerà un botto sui 150 euro, inoltre mi hanno detto che per ovviare alle critiche della clientela stanno rifacendo un nuovo parmakit molto + rifinito e costoso.
Io per il momento ci sto camminando senza problemi, se avrei problemi l'unico che potrebbe sostituirlo è il pinasco lavorato in alluminio, perchè già ho provato che col corsa 60 quelli in ghisa non reggono proprio,  non sono qua a fare pubblicitàdi un marchio rispetto ad un'altro ma vi dico che corsa 57 e corsa 60 sono due configurazione molto diverse e con un cilindro in ghisa non si potrebbe andare da nessuna parte a meno che sia in corsa 57.
A casa mia ho una miriadi di cilindri quindi praticamente li ho provati tutti.
Connesso

Offline lilletto88

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Feb 2009
  • Post: 843
  • Località: Cagliari
  • Vespe possedute: LML 150 2T(225 pinasco); PK 50 S ; VNB4T
PISTONE PARMAKIT TSV
« Risposta #107 il: 30 Giugno , 2011, 15:18:53 »
Per ora non mi hanno ancora fatto sapere niente dalla parmakit, ma hanno inviato le foto al centro addetto a queste cose e mi dovranno far sapere.
Connesso

Oscar

  • Visitatore
PISTONE PARMAKIT TSV
« Risposta #108 il: 30 Giugno , 2011, 17:31:35 »
Citazione da: Marben - 30 Giugno , 2011, 11:55:47
Hai qualche foto del tuo Parmakit grippato?

appena posso faccio foto al pistone devastato, comunque con ogni probabilità è stato per carburazione troppo magra ed eccesso di temperatura, si è grippato soprattutto lato aspirazione
Connesso

Offline lilletto88

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Feb 2009
  • Post: 843
  • Località: Cagliari
  • Vespe possedute: LML 150 2T(225 pinasco); PK 50 S ; VNB4T
PISTONE PARMAKIT TSV
« Risposta #109 il: 06 Luglio , 2011, 08:32:49 »
qui aspettiamo ancora le foto  :) comunque non sono sicuro che per carburazione magra grippi all´aspirazione...o per lo meno, solo all´aspirazione.
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 9 10 [11] 12 13 ... 15 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • PISTONE PARMAKIT TSV
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Parmakit 177 tsv velocità.

Aperto da mega

Risposte: 22
Visite: 11717
Ultimo post 26 Dicembre , 2010, 17:52:12
da grey
prime impressioni parmakit 177 tsv

Aperto da francescodomus

Risposte: 29
Visite: 9964
Ultimo post 04 Agosto , 2014, 14:15:14
da boris80
Arrivato gt parmakit 177 alluminio.

Aperto da mega

Risposte: 41
Visite: 15867
Ultimo post 29 Luglio , 2010, 21:43:49
da mega
Tsv in c60

Aperto da Manuel

Risposte: 0
Visite: 1635
Ultimo post 08 Dicembre , 2019, 09:59:31
da Manuel

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5252
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more