There aren't any users online.
No attachments were found.
|
Come ogni anno il nostro Sponsor Garage 27 ci ha realizzato una T-shirt per lo Starinsieme, da indossare durante l'incontro. La T-shirt resterà come testimonianza di un bel ricordo. Il costo per la Community è di € 12.90 +6.90 (spese di spedizione) Info e acquisti --> Vedi Topic You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana 14 Gennaio , 2016, 17:51:34 da heliodromos
Views: 8444 | Commenti: 27 In questo piccolo tutorial vi spiegò come poter realizzare un semplice antifurto che inibisce la messa in moto del motore. In fondo alla pagina è visibile lo schema dei collegamenti.materiale occorrente: -cavo elettrico da 1,5mm; -un relè radiocomandato come questo http://it.eachbuyer.com/1-channel-wireless-remote-control-switch-system-receiver-dc-12v-new-p317440.html -un relè ad impulsi tipo finder 26.03. 12v; -1 transistor tipo 2n222a o equivalente; 1 resistenza da 1,5kohm; -1 condensatore elettrolitico da 470uF; -1 led rosso. Il funzionamento è molto semplice: un cavo proveniente dalla batteria alimenta il relè radiocomandato. Quando... 07 Dicembre , 2015, 10:16:15 da Stefano.
Views: 8238 | Commenti: 37 Babbo Natale è arrivato in anticipo. Certo, la confezione del pacco lascia un po’ a desiderare… ma quello che conta è il contenuto, non l’involucro. Abbandono moglie e figli e mi precipito in cantina. Febbrilmente apro il pacco e… [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] 20 Luglio , 2015, 22:57:17 da gearbox
Views: 7058 | Commenti: 29 Cosa pensate? Sto valutando di passare alla Star 150 2T, aumentare la cilindrata ma di poco (165cc). Così evito tutte le maggiori complicazioni meccaniche del 4T ed ho un maggior parco ricambi ed accessori. Buona strada 31 Marzo , 2015, 16:21:39 da Utente cancellato | Views: 10025 | Commenti: 4
La sostituzione del cavo di trasmissione del freno posteriore non è un intervento frequente, nè di routine. Quel cavo può durare interi decenni senza mai aver la necessità di essere sostituito ma se per qualsiasi ragione doveste sostituirlo, potete dare un'occhiata a quello che ho fatto io. L'intervento non è difficile ma ci vuole un po' di pazienza. Se decidiamo di cambiare questo cavo, molto probabilmente esso sarà sfilacciato all'estremità. Recidiamolo in prossimità del morsetto del freno posteriore, vicino al motore. Il cavo dovrà avere l'estremità "pulita" così da facilitare la sua uscita dalla guaina, lato pedale. Passiamo in zona pedale e svitiamo i tre dadi evidenziati in foto, ricordando che due di essi, quelli più esterni... 25 Novembre , 2014, 00:38:41 da itman83
Views: 8274 | Commenti: 15 salve a tutti. In occasione del mio primo cambio gomme (dalle sava ormai consumate fino al osso, alle michelin s1 rinforzate... tutto un altro mondo...) ho voluto provare questa tecnica, vista su you tube, di latticizzare le gomme. stando a quanto visto su internet inserire del lattice liquido nella camera d'aria o meglio nel pneumatico tubeless (è stato creato sopratutto per quest'ultimo) non si dovrebbe più forare in quanto il lattice fa da "mastice" quasi subito, tappando il foro. L'unico problema è questo: la latticizzazione viene fatta alle ruote delle biciclette. Però mi sono detto:"Che differenza sta tra la ruota di una bici e una ruota di una star? TECNICAMENTE NESSUNA!!!! Quindi mi sono dato all'opera. Per prima cosa l'occorrente: 1litro di lattice liquido,una siringa ( piu grande... Ieri alle 14:59:27 da uriel | Views: 54 | Commenti: 5
Buongiorno a tutti, purtroppo dovendo portare la star alla revisione mi sono accorto che le frecce anteriori non lampeggiano, restano entrambe fisse. Dietro nessun problema. La situazione è questa, cicalino acustico non va, ho smontato il comando frecce e tutti i fili sono saldati. Quale potrebbe essere la spiegazione? Dal momento che la corrente arriva ma non va l'intermittenza cosa potrei controllare? Sto impazzendo ![]() 28 Febbraio , 2021, 18:58:52 da Busanela | Views: 225 | Commenti: 14
Ciao a tutti, ho cercato prima di pubblicare questo nuovo topic fra le vecchie discussioni, ma non ho trovato qualcosa che ne parlasse esaurientemente. Ho da poco più di un mese acquistato una Star 150 4T con meno di 5000km, quindi già rodata, presumo bene; solo questa settimana , complice il bel tempo, ho davvero girato con lei, ha una buona ripresa, la frenata vibra un pò l'anteriore ma forse perché era ferma da parecchio col vecchio proprietario e le pastiglie devono riassestarsi. Il mio vero cruccio è la velocità massima, che a fatica arriva a 95 km/h... Onestamente speravo in qualcosina di più per uno scooter che può anche andare in autostrada... inoltre la mia PX 125 che avevo fino ad uba ventina di anni fa, i 90 li faceva già allora... Vengo al dunque: anche le vostre 150 non superano i 100 km/h? Credete sia possibile rubare qualcosa senza esagerare, in proporzione alla sua affidabilità di frenata e telaio? Sperando in qualche dritta, vi ringrazio. 27 Febbraio , 2021, 19:37:22 da AAndrea | Views: 140 | Commenti: 12
Ciao a tutti, due righe per presentarmi. Sono un felice possessore di una LML 200 4t. Si tratta di una occasione del 2011. Abito nel nord della Francia e, a parte Covid e restrizioni territoriali, la regione offre degli stupendi paesaggi e occasioni per immancabili road trip. Inoltre il Belgio, qui a fianco, offre una quantità incredibile di monasteri e brasserie... un paradiso per gli amanti della birra. Ora messe le due cose assieme ( con moderazione) il week-end è ben presto organizzato. Questa era la mia idea, ma non ho fatto i conti con i piccoli imprevisti di una due ruote d'occasione. Dopo qualche mese d'uso, la vespa ( permettetemi di chiamarla cosi, se lo merita.) fa le bizze. Scintilla si, scintilla no... parto, non parto...m'accendo non m'accendo... sono costretto a trovare un buon meccanico per capire come mai questa benedetta scintilla ora c'è ma ora non c'è più ( tutti i consigli sono ben accettati.) Ma la cosa curiosa é che ho scoperto che nella vespa c'era una candela diversa da quella consigliata dalla letteratura ( almeno quella che ho trovato). Mi spiego, cambiando la candela per risolvere il problema dell'accensione ho visto che c'era una BOSCH UR3/CC e invece viene consigliata una NGK7473C8EH-9. Bon, a parte la marca, la differenza sostanziale è la lunghezza del filo della candela( più lungo di almeno 1/2 centimetro nella BOSCH. ma la sorpresa non finisce qui perché, senza fare attenzione , ho montato prima una poi l'altra e ho percorso quasi cento Km ( non di continuo) prima di rimanere fermo e scoprire il problema della scintilla. Due domande: A. avro' combinato qualche danno? ( difficile perché la candela con il filo più lungo é quella che si trovava in origine nella vespa e con la quale ho fatto almeno 50 Km ) B. Quale delle due E' la candela corretta? Non voglio esagerare e per questo vi ringrazio per i vostri commenti e a presto Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA
|
|
Note legali Disclaimer Copyright Regolamento Cookies |
Sponsor Garage27 Webspaghetti Zangheratti |
Memoriale Matteo Leopoldo |