C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • Tragedia 200 4t: partito l'asse a cammes?

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 5 6 [7] 8 9 ... 12 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Tragedia 200 4t: partito l'asse a cammes?  (Letto 17120 volte)

SuperStar80

  • Visitatore
Tragedia 200 4t: partito l'asse a cammes?
« Risposta #60 il: 05 Settembre , 2012, 21:13:31 »
Citazione da: lo_zarro - 05 Settembre , 2012, 21:08:56
il tuo albero a camme rotto ce l'hai a casa?

No ritorna a casa... comunque è irrecuperabile, sarebbe da cambiare la cammetta e credo che questo ricambio non esista.
Connesso

Offline lo_zarro

  • Staff
  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 10588
  • Località: Castenaso (BO)
    • Award
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
Tragedia 200 4t: partito l'asse a cammes?
« Risposta #61 il: 05 Settembre , 2012, 21:17:53 »
tieni conto che non ho mai visto dal vivo un albero a camme con alzavalvole e che ho sempre preferito i decompressori a levetta dei vecchi enduro..
ho fatto questo ragionamento: oltre gli 800 giri il decompressore non entra in gioco, la vespa funziona come se non ci fosse quell'accrocchio e l'albero a camme torna alla sua configurazione originale della primissima serie.
come si comporta la cammetta di decompressione quando è "chiusa" (ovvero quando non interviene, quindi oltre i famigerati 800 rmp)? non è possibile eliminarla del tutto dall'albero?
Connesso
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
L. de' M.

SuperStar80

  • Visitatore
Tragedia 200 4t: partito l'asse a cammes?
« Risposta #62 il: 05 Settembre , 2012, 21:25:27 »
Citazione da: lo_zarro - 05 Settembre , 2012, 21:17:53
tieni conto che non ho mai visto dal vivo un albero a camme con alzavalvole e che ho sempre preferito i decompressori a levetta dei vecchi enduro..
ho fatto questo ragionamento: oltre gli 800 giri il decompressore non entra in gioco, la vespa funziona come se non ci fosse quell'accrocchio e l'albero a camme torna alla sua configurazione originale della primissima serie.
come si comporta la cammetta di decompressione quando è "chiusa" (ovvero quando non interviene, quindi oltre i famigerati 800 rmp)? non è possibile eliminarla del tutto dall'albero?

Se cerchi il post di Mega camma con decompressore valvola arrivata ci sono foto molto dettagliate. Temo che rimuovendo il complesso resti un incavo sul.profilo della camma in cui potrebbe inchiodarsi la punteria.
Connesso

Offline lo_zarro

  • Staff
  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 10588
  • Località: Castenaso (BO)
    • Award
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
Tragedia 200 4t: partito l'asse a cammes?
« Risposta #63 il: 05 Settembre , 2012, 21:31:17 »
ciò che sospettavo..
Connesso
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
L. de' M.

guest2135

  • Visitatore
Tragedia 200 4t: partito l'asse a cammes?
« Risposta #64 il: 05 Settembre , 2012, 22:06:59 »
E togliere il marchingegno lasciando solo il pernetto nella camma bloccandolo in qualche modo? Magari saldandolo,possibilmente senza rovinare la cementazione.Vado così,ad intuito non avendo neanche io visto l'albero.
Connesso

Offline alfe

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Ago 2012
  • Post: 227
  • Località: Isernia
  • Vespe possedute: STAR 200 4T
Tragedia 200 4t: partito l'asse a cammes?
« Risposta #65 il: 06 Settembre , 2012, 11:40:29 »
Salve a tutti,
scusate l'ignoranza, (sono qui per imparare)  ma questo problema c'è solo sulle 200 o anche sulle 150/151?
Saluti, Alfe.
Connesso

SuperStar80

  • Visitatore
Tragedia 200 4t: partito l'asse a cammes?
« Risposta #66 il: 06 Settembre , 2012, 12:22:39 »
L'alzavalvola è solo presente sul 200.
Comunque fatto qualche km, va molto meglio. Ho solo rivisto rapidamente la carburazione, visto che a freddo non partiva neanche a pregare in kurdo. Ingrassato un pelo, parte alla prima.
Il fatto che vada molto meglio secondo me è imputabile al fatto che quella dannata valvola avesse un minimo sfiato da qualche tempo, e che probabilmente la sollecitazione anomala sulla punteria ne avesse alterato il gioco fino al fattaccio (blocco del decompressore inserito). Ovviamente il gioco valvole è stato regolato ad arte a lavoro finito.
La vespa ora è molto meno rumorosa.
« Ultima modifica: 06 Settembre , 2012, 12:55:34 da SuperStar80 »
Connesso

italo

  • Visitatore
Tragedia 200 4t: partito l'asse a cammes?
« Risposta #67 il: 06 Settembre , 2012, 12:33:59 »
Ma onestamente sono sempre di più basito...Un po ciò giocato con la finta rivalità tra il 151 e il 200, ma a questo punto pare proprio che abbiano cannato alla grande con quest'ultimo motore, che sia stata la fretta a metterlo sul mercato o altro non lo so, ma non è da comprare e per contro danneggia anche le quotazioni del usato delle sorelle minori.
Connesso

SuperStar80

  • Visitatore
Tragedia 200 4t: partito l'asse a cammes?
« Risposta #68 il: 06 Settembre , 2012, 12:52:06 »
Citazione da: italo - 06 Settembre , 2012, 12:33:59
Ma onestamente sono sempre di più basito...Un po ciò giocato con la finta rivalità tra il 151 e il 200, ma a questo punto pare proprio che abbiano cannato alla grande con quest'ultimo motore, che sia stata la fretta a metterlo sul mercato o altro non lo so, ma non è da comprare e per contro danneggia anche le quotazioni del usato delle sorelle minori.

Sinceramente sono deluso. I tre assi andati sono andati appunto per tre motivi diversi: una molla, un perno, un cilindretto... certo è che nell' ultimo mese notizie tragiche per tutti. Una frizione di un 151 durata meno di 300 km, una frizione di un 125 durata un migliaio di km... il problema non è il mezzo ma come sempre il criterio con cui vengono assemblati i vari componenti. È possibile che tre alzavalvola cedano pera tre motivi diversi? No. O meglio, se cedessero tutti nello stesso modo uno potrebbe ipotizzare un problema di progettazione, se cedono per motivi random allora il discorso cambia.
Il fatto è che ci si ritrova ad avere un mezzo la cui riuscita dipende dal rapporto fra il fattoriale delle botte di culo e delle botte di sfiga.
Si tratta di vespe formula roulette... ma roulette russa. Io sul 2t l'unico problema di una certa rilevanza lo avevo avuto col gt, peraltro di manifattura italiana... e il motorino d'avviamento morto a 9000 km.
Un bilancio onesto tutto sommato.
Su questa invece mi inc@##o come una bestia, perché a livello prestazionali motoristico è una fidata unica.
Ma se ogni due per tre ne viene fuori una... io ho già tre buoni motivi per non consigliare MAI più nessun modello di Star.
Fatto sta, che se a suo tempo non avessi avuto urgenza, a quest'ora girerei con un PX 200 sotto al culo.
Che avrà le sue noie ma su un mezzo vecchio tutta risulta più accettabile, e soprattutto niente più rapporti con una casa che davanti ai problemi mette la testa sotto la sabbia.
« Ultima modifica: 06 Settembre , 2012, 13:00:26 da SuperStar80 »
Connesso

italo

  • Visitatore
Tragedia 200 4t: partito l'asse a cammes?
« Risposta #69 il: 06 Settembre , 2012, 13:01:09 »
E qui abbiamo sepolto lmlitalia......
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 5 6 [7] 8 9 ... 12 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • Tragedia 200 4t: partito l'asse a cammes?
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

150 4t puo diventare 200

Aperto da germy

Risposte: 9
Visite: 2553
Ultimo post 25 Giugno , 2011, 14:57:45
da germy
problemi regolazione carburazione 200 4T

Aperto da paolo l

Risposte: 20
Visite: 13077
Ultimo post 22 Agosto , 2012, 17:31:53
da Maciolo79
Come risolvere Problemi carburazione 200 4T

Aperto da paolo l

Risposte: 12
Visite: 7719
Ultimo post 04 Luglio , 2014, 01:39:52
da itman83
Consumi Star 200 4t

Aperto da ado

Risposte: 190
Visite: 26907
Ultimo post 02 Agosto , 2014, 00:11:04
da Piero31

* Tutorial LML 4T

  • topic Ci provo pure io : TUTORIAL- Latticizzare i nostri pneumatici
  • topic Tutorial: eliminazione SAS da star 4T
  • topic Tutorial montaggio 165 Polini su 151 4t
  • topic Tutorial : montaggio pompa a depressione
  • topic Tutorial: Montaggio biella SH su 125-150-151 4T

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more