C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • Tragedia 200 4t: partito l'asse a cammes?

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 6 7 [8] 9 10 ... 12 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Tragedia 200 4t: partito l'asse a cammes?  (Letto 17112 volte)

SuperStar80

  • Visitatore
Tragedia 200 4t: partito l'asse a cammes?
« Risposta #70 il: 06 Settembre , 2012, 13:15:30 »
Citazione da: italo - 06 Settembre , 2012, 13:01:09
E qui abbiamo sepolto lmlitalia......

Quando ci vuole ci vuole. Il problema non è il singolo problema ma la sommatoria degli stessti e degli atteggiamenti. Come ad esempio che la frizione che slitta "è una caratteristica", si una caratteristica di sta cippa... io nel mio ambito ho un buon nome. Perché? Sono preciso, puntuale, disponibile, e abile in quello che faccio. Ovviamente c'è chi non si trova bene e si rivolge ad altri. Per chi opera nel suo lavoro in maniera corretta sono sempre più i clienti soddisfatti.
Ecco, se io mi comportassi come loro a questa'ora chiederei l'elemosina...
Connesso

Offline Barney09

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mag 2011
  • Post: 1088
  • Vespe possedute: Star 200 Blu 2012
Tragedia 200 4t: partito l'asse a cammes?
« Risposta #71 il: 06 Settembre , 2012, 15:34:41 »
Ritorno dalle ferie e mi ritrovo questo post.

Beh che dire... io la mia l'ho lasciata 15 giorni al concessionario proprio perchè partivo, così mi faceva il tagliando dei 3000 e mi montava le gomme michelin.

Vado a ritirarla domani.

Continuo ad aver consumi alti 30 con un litro, e secondo me, qualcosa nella distribuzione non quadra, difficoltà di avviamento elettrico anche con alzavalvola.

Leggere queste cose non fa che alimentare i miei sospetti. Cerco di restare calmo, lucido e razionale, alla fine una rondine non fa primavera... anche se il tipo di anomalia (consumo del materiale) è assai sospetta.

Intanto domani vado a ritirarla nella speranza che sia tutto ok, e siano state controllate le varie cose da me segnalate.

Mi hanno già detto che i gommini da cambiare in garanzia non sono ancora arrivati. Ma quello è veramente il meno.

Teniamoci aggiornati su questo maledetto alzavalvole.


Unica soluzione, macinare piu' km possibili entro il 2 anno... se qualcosa deve partire, che parta in garanzia...

P.S.: solo una cosa non mi è chiara, perchè hai dovuto pagare l'intervento 50 €?

Connesso
E' in corso un sondaggio statistico sui cavi frizione, aiutaci lasciando i tuoi dati statistici: (Modello, CC, Anno, KM prima rottura cavo frizione, ecc.)
http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=12405.msg191212;topicseen#msg191212

SuperStar80

  • Visitatore
Tragedia 200 4t: partito l'asse a cammes?
« Risposta #72 il: 06 Settembre , 2012, 15:46:05 »
@ Barney: ho pagato perché sono fuori garanzia per scelta. Tutto è iniziato con la rottura del SAS... secondo le regole avrei dovuto fermare il mezzo e aspettare il pezzo che NON è ancora arrivato in due mesi di tempo!!! Al che ho colto l'occasione per dire "che vadano" e mi sono arrangiato coi tagliandi.
E meglio ancora!!! Se avessi fatto l'intervento in garanzia avrei dovuto aspettare l'asse a camme con decompressione, la casa avrebbe riconosciuto solo quello, e nel frattempo sarebbe passato il solito mese abbondante con la vespa ferma... a conti fatti ho fatto 3 tagliandi... circa 200 euro. Ne ho speso una cinquantina fra olio e filtri, esagerando... 50 di asse a cammes installato e controllo generale del mezzo... ci avanzano 100 euro con cui ho preso la Giannelli di Ferdi.
Connesso

Offline Barney09

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mag 2011
  • Post: 1088
  • Vespe possedute: Star 200 Blu 2012
Tragedia 200 4t: partito l'asse a cammes?
« Risposta #73 il: 06 Settembre , 2012, 15:55:59 »
ah ok. Ho capito... mi mancava tutto il background...

Connesso
E' in corso un sondaggio statistico sui cavi frizione, aiutaci lasciando i tuoi dati statistici: (Modello, CC, Anno, KM prima rottura cavo frizione, ecc.)
http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=12405.msg191212;topicseen#msg191212

Offline Barney09

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mag 2011
  • Post: 1088
  • Vespe possedute: Star 200 Blu 2012
Tragedia 200 4t: partito l'asse a cammes?
« Risposta #74 il: 06 Settembre , 2012, 16:04:58 »
Da un certo punto di vista mi preoccupa piu' l'albero a cam partito dopo 21.000 km... sul 150...

Anche se a quanto pare ha dato evidenti e crescenti segni di sofferenza.

Si tratta di capire se sono casi sporadici o no... basta aspettare la prossima estate, quando il numero di mezzi con molti KM salirà ulteriormente...


Connesso
E' in corso un sondaggio statistico sui cavi frizione, aiutaci lasciando i tuoi dati statistici: (Modello, CC, Anno, KM prima rottura cavo frizione, ecc.)
http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=12405.msg191212;topicseen#msg191212

SuperStar80

  • Visitatore
Tragedia 200 4t: partito l'asse a cammes?
« Risposta #75 il: 06 Settembre , 2012, 16:56:47 »
Se tanto mi da tanto il prossimo anno dovrei essere fra i 25 e i 30mila... vedremo.
Connesso

italo

  • Visitatore
Tragedia 200 4t: partito l'asse a cammes?
« Risposta #76 il: 06 Settembre , 2012, 17:46:59 »
Super la butto li e se il consumo del materiale fosse dovuto da una non sufficiente lubrificazione? Infondo si tratta pur sempre di una modifica in corso d'opera e non credo abbiano avuto il modo di fare qualcosa ad hoc come se si trattasse di una cosa prevista fin dal disegno iniziale della testata. Che ne pensi? a guardar bene è durato poco no?
Connesso

SuperStar80

  • Visitatore
Tragedia 200 4t: partito l'asse a cammes?
« Risposta #77 il: 06 Settembre , 2012, 17:51:49 »
Citazione da: italo - 06 Settembre , 2012, 17:46:59
Super la butto li e se il consumo del materiale fosse dovuto da una non sufficiente lubrificazione? Infondo si tratta pur sempre di una modifica in corso d'opera e non credo abbiano avuto il modo di fare qualcosa ad hoc come se si trattasse di una cosa prevista fin dal disegno iniziale della testata. Che ne pensi? a guardar bene è durato poco no?

Può essere, però i casi di rottura sono pochissimi (3) e tutti diversificati. Io propendo più per la teoria "materiali di merd@" :laugh: anche perchè, in teoria, lo stress sul pernetto dovrebbe essere nullo o quasi. Nel senso che quando stai andando la cammetta resta lì ferma e ruota sul perno solo quando spegni mentre il motore cala di giri e si apre per innescare il decompressore... probabilmente può essere un materiale troppo tenero e non adatto a sopportare lo stress termico. Nel mio caso. Negli altri sempre materiali così così ma in altri contestil
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Tragedia 200 4t: partito l'asse a cammes?
« Risposta #78 il: 06 Settembre , 2012, 23:50:52 »
Citazione da: SuperStar80 - 06 Settembre , 2012, 13:15:30
Quando ci vuole ci vuole.

Ci voleva da un po'.
In mancanza di un servizio di assistenza sollecito per dovere, ci ritroviamo in una situazione oggettivamente confusa, nella quale le solite problematiche "seriali" vanno accumulandosi, con l'impressione che manchi una risposta efficace da parte della Casa.
Il punto è che in qualche modo molti sono corresponsabili - pur in parte minoritaria, è ovvio - di questo andazzo. Parlo degli utenti. E' giusto essere tifosi, tutti lo siamo nei confronti della famiglia Vespa in senso ampio; però trovo innegabile che per molto tempo non si siano voluti leggere certi segnali d'allarme.
Penso ai molti utenti che, nel tempo, hanno fatto rimostranze fondate e perlopiù oggettive. Ricordo, in tali contesti, fronti ampi di staristi che tendevano a minimizzare, se non ad attribuire il tutto a proprietari assurdamente esigenti, oppure del tutto incompetenti.
Spesso si è puntato il dito contro la "preconsegna": una parola magica, ormai da anni a questa parte. Un problema reale, intendiamoci, ma non l'origine... pestilenziale di ogni inconveniente.

Ho letto spesso prese di posizione degne di un'avvocatura d'ufficio, come se nel criticare inadempienze o politiche di risparmio aggressivo si andasse a vituperare un simbolo. Come se fosse una specie di guerra di religione nella quale ciascuno si è votato ad un dio.

Sì, sbaglia anche chi fa una tragedia per un galleggiante ballerino o per una freccia che non si accende... Ma qui possiamo criticamente valutare ciascuna esagerazione. Mi preoccupa di più la valutazione riduttiva di altri problemi, quelli che per partigianeria ad ogni costo dicono "sarà mica un vero problema", oppure "la mia è perfetta, e se prendevi la PX era indiana comunque" (embé, che c'entra? Manco fosse vero, poi).

Io sto maturando non poche perplessità sulla qualità generale dei veicoli LML, ma in ultima analisi preferisco soffermarmi sui singoli componenti. Questa penso sia la via giusta: schedare tutti i problemi, descrivendoli per bene e senza fare sconti a nessuno. E' stato per molto tempo l'approccio con le 2T: infatti oggi, sapendo dove mettere le mani, è facile ottenere un motore Star 2T efficiente ed affidabile. C'è l'aiuto non indifferente della vasta disponibilità di ricambi Vespa, mentre con la 4T in effetti le cose si complicano e con la 200 in particolar modo. Ma se si focalizzano certi problemi, pungolando chi di dovere, avremo maggiori speranze di soluzione. Vedi frizione e albero a camme, in primis.
Proprio a questo proposito suggerivo a Fanka, in un'altra discussione, di cercare di capire se componenti come la biella potessero essere intercambiabili con prodotti di altri veicoli. Mi sembra ragionevole tutelarsi in questo senso.

Inoltre diciamo che tre casi di alberi con decompressore rotti non sono pochissimi, tanto per cominciare. L'albero motore (anche da diagnosticare, invero) di Fanka è uno solo e non può fare testo; tre alberi a camme rotti, a pochi mesi dall'introduzione, non sono un dato da trascurare. Insomma, merita un'indagine: chilometraggi, tipo di cedimento, e ci aggiungerei per scrupolo anche se è stato montato in fabbrica oppure dall'officina (e se l'officina è sempre la stessa).
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Marcato come miglior risposta da il 12 Gennaio , 2025, 00:31:39

SuperStar80

  • Visitatore
Tragedia 200 4t: partito l'asse a cammes?
« Risposta #79 il: 07 Settembre , 2012, 02:18:47 »
  • Annulla miglior risposta
  • Ottimi spunti, come sempre, di Marben.
    Posso dire poco. Innanzitutto gli alberi di cui sono a conoscenza sono 3. Tutti montati dopo, due in nella stessa officina e uno a parte. Parliamo dei centri con maggior volume in Italia.
    Il mio è durato 10mila km più o meno. E ha ceduto la cammetta supplementare che comanda il decompressor.
    Gli altri due hanno ceduto praticamente subito.
    In un caso si è rotta la molla di ritorno e nell'altro invece si era bloccato proprio il decompressore sul profilo della camma.
    Se ricordiamo bene mesi fa c'era stato uno stop al montaggio degli assi con decompressore.
    Motivo? Andavano fatte delle verifiche di misure o quote se preferite al banco prima di montarli. Questo è tutto quello che ho capito/che è trapelato. Cosa distinta dalle teste  non idonee al montaggio, e successiva.
    Comunque si può criticare aspramente la rete per mille motivi, ma non per problemi strutturali del mezzo... un conto sono problemi di carburazione, serraggi, olii errati, mezzi non controllati nelle cose elementari (tipo faston sganciati), un conto cedimenti strutturali di organi sui quali il rivenditore non ha margini diversifica.
    Connesso

    • Stampa
    Pagine: PRECEDENTE 1 ... 6 7 [8] 9 10 ... 12 SUCCESSIVA   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags:
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • Star Forum »
    • Interventi Tecnici Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
    • Tragedia 200 4t: partito l'asse a cammes?
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    150 4t puo diventare 200

    Aperto da germy

    Risposte: 9
    Visite: 2553
    Ultimo post 25 Giugno , 2011, 14:57:45
    da germy
    problemi regolazione carburazione 200 4T

    Aperto da paolo l

    Risposte: 20
    Visite: 13075
    Ultimo post 22 Agosto , 2012, 17:31:53
    da Maciolo79
    Come risolvere Problemi carburazione 200 4T

    Aperto da paolo l

    Risposte: 12
    Visite: 7719
    Ultimo post 04 Luglio , 2014, 01:39:52
    da itman83
    Consumi Star 200 4t

    Aperto da ado

    Risposte: 190
    Visite: 26901
    Ultimo post 02 Agosto , 2014, 00:11:04
    da Piero31

    * Tutorial LML 4T

    • topic Ci provo pure io : TUTORIAL- Latticizzare i nostri pneumatici
    • topic Tutorial: eliminazione SAS da star 4T
    • topic Tutorial montaggio 165 Polini su 151 4t
    • topic Tutorial : montaggio pompa a depressione
    • topic Tutorial: Montaggio biella SH su 125-150-151 4T

    * Topic recenti Lml

    Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


    eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


    Conversione in corrente continua da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


    Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
    [05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


    Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
    [05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


    pulsante accensione star da Mauorfei
    [05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


    Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
    [17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 96
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5387
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5259
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5251
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5247
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    • WAP2
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more