C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Interventi Tecnici Vespa »
  • Vaschetta miscelatore cosa 200

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 3 [4] 5 6 ... 8 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Vaschetta miscelatore cosa 200  (Letto 19083 volte)

Offline lilletto88

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Feb 2009
  • Post: 843
  • Località: Cagliari
  • Vespe possedute: LML 150 2T(225 pinasco); PK 50 S ; VNB4T
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #30 il: 09 Gennaio , 2010, 10:30:28 »
molto interessante...ottimo lavoro ragazzi, quindi se qualcuno ora vorrà montare il 24 sulla nostra lml, sarà obbligato(a meno che non voglia aggiungere a mano l'olio mancante) a trovare o comprare un ingranaggio pompa di LML e modificarlo..Non ho capito se avete tralasciato il problema delle velocità di rotazione; in pratica anche se si modifica l'ingranaggio della LML facendolo diventare identico a quello del 200, comunque vada avremo un afflusso minore di olio perche l'ingranaggio ruota a velocità leggermente inferioreù? Detto questo, abbiamo anche capito che comprare un kit completo di carburatore 24 vaschetta e mix di 200(come vende la SIP) non serve a una mazza, perche potremo utilizzare solo il carburatore, giusto?

Prima o poi vorrei montare il 24, quando monterù il 180 pinasco, vorrei anche mantenere completamente automatica la miscelazione, senza aggiungere niente, dovrei quindi procurarmi solo un ingranaggio pompa di lml e avrei risolto solo modificando il suddetto sino a farlo diventare come quello del 200?Posso mantenere il coperchio della LML con annesso leveraggio?La modifica dell'ingranaggio secondo voi si puù fare senza problemi a casa con una lima piano piano?perche qui in zona di Cagliari la meccanica e quindi le relative officine sono poco competenti in merito di mole ecc ecc per fare questi lavoretti di "precisione"
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #31 il: 09 Gennaio , 2010, 10:55:52 »
Citazione da: mega - 09 Gennaio , 2010, 07:33:05
Bravo Paolo    :)  e a dire che gia mi avevi bocciato, accidenti oggi verifico e faccio uno smontaggio ed inverto le gamme dei vassoi,
 Hai fatto un Ottimo lavoro di immaggini :o e questa tua ipotesi e quella secondo me che ci sta proprio perchè se non ce alcun elicoide e proprio quello che hai detto tu, quando la gamma e in fase di compressione apre la luce facendo uscire l'olio e per aprire la luce si deve trovare il perno nella giusta posizione, prima di fare le prove anchio pensavo  che la rotazione serviva solo al pompaggio ma stabilisce altre cose. Oggi smonto i vassoi e dù l'ultimo resoconto , penso che adesso abbiamo tutti le idee + chiare  sono due pompe che funzionano in fase opposta. testatemuro.
A proposito non mi dire che ieri sera hai smontato la tua star per fare queste verifiche...

tranquilillo non ti avevo bocciato e che sono riuscito a intuire il funzionamento quando ho visto il "taglio" differente nelle foto comparative fatte da te.
inizzialmente sfuggiva qualcosa anche a me perchè ero convinto che la pompa doveva funzionare in entrambi i sensi,
poi invece proprio la tua scoperta che le pompe sono unidirezzionali mi ha aiutato a mettere a posto l'ultimo tassello.
quindi 2 teste cioe quella di mega e quella di uCip pensano meglio di 1  se non era per te col cavolo che risolvevo  :laugh:

il problema era farti capire il concetto di funzionamento che era complicato e nello stesso tempo semplice.
se verifichi , sono tornato dal lavoro alla 1:30 e mi sono messo a far foto dello vassoio e a scervellarmi per capire il funzionamento esatto
e a fare gli scarabocchi, ho fatto le 4

ma tu sei un genio e hai capito subito  ;)

paolo


Citazione da: mega - 09 Gennaio , 2010, 09:01:19
Fatto!!    testatemuro La differenza sta nella tacca  del gambo della gamma, ho messo quella del 200 nel vassoio lml e la pompa funzionava ruotandola al contrario, il gambo ha la tacca ruotata di 180 gradi.  Sembra che il gambo sia avvitato e bloccato con qualche frena filetti  ho fatto una piccola prova a svitarlo in entrambi i sensi mi sembra duretto, non ho insistito + di tanto per paura di rovinare il gambo.   

Quindi per concludere le due pompe funzionano con senso di rotazione inverso dovuto alla tacca del gambo .
 pr3ghi3ra pr3ghi3ra Paolo ce l'abbiamo fatta!! ;)



siiii discorso finito  risolto archiviato e approvato   :laugh:

 :b2b: :fanfara: :applauso:



Citazione da: lilletto88 - 09 Gennaio , 2010, 10:30:28
molto interessante...ottimo lavoro ragazzi, quindi se qualcuno ora vorrà montare il 24 sulla nostra lml, sarà obbligato(a meno che non voglia aggiungere a mano l'olio mancante) a trovare o comprare un ingranaggio pompa di LML e modificarlo..Non ho capito se avete tralasciato il problema delle velocità di rotazione; in pratica anche se si modifica l'ingranaggio della LML facendolo diventare identico a quello del 200, comunque vada avremo un afflusso minore di olio perche l'ingranaggio ruota a velocità leggermente inferioreù? Detto questo, abbiamo anche capito che comprare un kit completo di carburatore 24 vaschetta e mix di 200(come vende la SIP) non serve a una mazza, perche potremo utilizzare solo il carburatore, giusto?

Prima o poi vorrei montare il 24, quando monterù il 180 pinasco, vorrei anche mantenere completamente automatica la miscelazione, senza aggiungere niente, dovrei quindi procurarmi solo un ingranaggio pompa di lml e avrei risolto solo modificando il suddetto sino a farlo diventare come quello del 200?Posso mantenere il coperchio della LML con annesso leveraggio?La modifica dell'ingranaggio secondo voi si puù fare senza problemi a casa con una lima piano piano?perche qui in zona di Cagliari la meccanica e quindi le relative officine sono poco competenti in merito di mole ecc ecc per fare questi lavoretti di "precisione"

il "taglio" va eseguito solamente con molatura  perchè penso che il materiale sia parecchio duro
poi al limite su una piana di marmo e della carta vetro fine lo puoi rifinire

il lato alto non va toccato e va abbassato il lato basso dell'ingranaggio con le misure descritte sopra

paolo




« Ultima modifica: 09 Gennaio , 2010, 11:13:15 da paolo l »
Connesso

mega

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #32 il: 09 Gennaio , 2010, 11:06:32 »
Infatti se compravi un vassoio del 200 avevi perso i soldi, da noi la pompa gira al contrario  ogni giro fa una pompata ci vorrebbero praticamente gli ingranaggi dentro la frizione con dentatura modificata per farla girare + velocemente, praticamente quello dell'albero ci voleva + grosso e quello col fermo + piccolo. Per modificare l'ingranaggio nonè difficile basta un po di bravura, il lato basso si deve portare a quella misura  e finire punto zero dal lato opposto, questo lavoro va fatto di sopra dove strofina la testina.   Ci vorrebbe un tornio oppure un disco per flex  piano di carta tipo 300 e con precisione fare il lavoro, e dopo ripassarci una carta + sottile tipo 800. Con la buona volonta e con una  buona dose di accortezza si puù fare tranquillamente.
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #33 il: 09 Gennaio , 2010, 11:27:32 »
Citazione da: mega - 09 Gennaio , 2010, 11:06:32
Infatti se compravi un vassoio del 200 avevi perso i soldi, da noi la pompa gira al contrario  ogni giro fa una pompata ci vorrebbero praticamente gli ingranaggi dentro la frizione con dentatura modificata per farla girare + velocemente, praticamente quello dell'albero ci voleva + grosso e quello col fermo + piccolo. Per modificare l'ingranaggio nonè difficile basta un po di bravura, il lato basso si deve portare a quella misura  e finire punto zero dal lato opposto, questo lavoro va fatto di sopra dove strofina la testina.   Ci vorrebbe un tornio oppure un disco per flex  piano di carta tipo 300 e con precisione fare il lavoro, e dopo ripassarci una carta + sottile tipo 800. Con la buona volonta e con una  buona dose di accortezza si puù fare tranquillamente.


1 approvo , dovrei fare dei calcoli accurati , ma puo essere che questa minima differenza e stata diciamo cosi "recuperata" cambiano il
rapporto esistente tra i due ingranaggi posti sotto nella frizione ù?

sarebbe da confrontare con quello px , non penso che l'ingeniere della lml non abbia tenuto conto della differenza di giri della pompa
dovute all'ingranaggio di rinvio ù?
o forse e stata omessa perchè trascurabile ù?

 


2 io in genere uso prima un disco di pietra per molatura sul lato piano (laterale) e poi al limite carta fine poggiando su marmo per rifinire

cosa ne dici e fattibile per tale pezzo ù?
paolo
Connesso

mega

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #34 il: 09 Gennaio , 2010, 12:12:48 »
Direi di si ma prima di provarlo a fare procurati una seconda gamma di riserva non si sa mai,, ci vuole molta calma e ti dico che si puù fare.. pr3ghi3ra
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #35 il: 09 Gennaio , 2010, 17:37:23 »
Citazione da: mega - 09 Gennaio , 2010, 12:12:48
Direi di si ma prima di provarlo a fare procurati una seconda gamma di riserva non si sa mai,, ci vuole molta calma e ti dico che si puù fare.. pr3ghi3ra

ho gia acq. vassoio ricambio originale, completo di pompa

quindi ho 2 possibilit?†  :laugh:  :laugh:
Connesso

mega

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #36 il: 09 Gennaio , 2010, 17:42:42 »
Citazione da: paolo l - 09 Gennaio , 2010, 17:37:23
ho gia acq. vassoio ricambio originale, completo di pompa

quindi ho 2 possibilit?†  :laugh:  :laugh:

mi sa che noi due non risparmiamo..!! :o
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #37 il: 09 Gennaio , 2010, 17:48:17 »
Citazione da: mega - 09 Gennaio , 2010, 17:42:42
mi sa che noi due non risparmiamo..!! :o

ti ho detto che ho le mani bucate e per il sapere sono disposto a tutto, salto del pasto e tiro della cinghia , perù ho la dispensa
piena di ricambi lml e piaggio nuovi, al limite mangio dischi in umido, albero al burro, frizioni impanate e brodo di carburatore il tutto
condito con un po d'olio di miscela :laugh:

paolo
Connesso

mega

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #38 il: 09 Gennaio , 2010, 17:52:46 »
Citazione da: paolo l - 09 Gennaio , 2010, 17:48:17
ti ho detto che ho le mani bucate e per il sapere sono disposto a tutto, salto del pasto e tiro della cinghia , perù ho la dispensa
piena di ricambi lml e piaggio nuovi, al limite mangio dischi in umido, albero al burro, frizioni impanate e brodo di carburatore il tutto
condito con un po d'olio di miscela :laugh:

paolo
testatemuro testatemuro pr3ghi3ra pr3ghi3ra :killme: :killme: Non ci posso credere
pensavo che ero solo io..!!
Connesso

nebo63

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #39 il: 13 Gennaio , 2010, 14:09:53 »
Citazione da: mega - 09 Gennaio , 2010, 09:01:19
...  Sembra che il gambo sia avvitato e bloccato con qualche frena filetti  ho fatto una piccola prova a svitarlo in entrambi i sensi mi sembra duretto, non ho insistito + di tanto per paura di rovinare il gambo.    
e ci credo...il gambo della camma (e NON "gamma"... ;)) è il pistone che scorre nel corpo del pompante, inserito nella scatola del carburatore...

oltretutto ora mi sovviene una cosa fatta sul PX 125 con miscelatore di un amico sul quale è stato montato il 24 e 177 Polini, mantenendo lo stesso pompante: il primo inconveniente è stato il verificare che la ghigliottina non si apriva tutta.
a questo s'è ovviato limando il fermo di fine corsa della leva all'interno del corpo del miscelatore, di riflesso si aumentava un poco anche la corsa del pompante perchè la sferetta andava ad agire in una posizione più radiale sulla camma (verso la dentatura per intenderci...).
in definitiva secondo me, pur se inopinabile dal punto di vista logico e funzionale, non vale la pena avventurarsi a modificare "artigianalmente" l'inclinazione del piano della camma...
« Ultima modifica: 13 Gennaio , 2010, 14:23:51 da nebo63 »
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 3 [4] 5 6 ... 8 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Interventi Tecnici Vespa »
  • Vaschetta miscelatore cosa 200
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

info varie su Cosa 200 1990

Aperto da Simone_g_r

Risposte: 4
Visite: 3844
Ultimo post 16 Settembre , 2014, 21:04:15
da Simone_g_r
Perdita olio PX125 miscelatore

Aperto da lineagotica1945

Risposte: 33
Visite: 15948
Ultimo post 09 Settembre , 2009, 09:14:57
da Marben
Vespa 200 in salita non cammina

Aperto da lml

Risposte: 27
Visite: 11679
Ultimo post 16 Giugno , 2010, 16:40:22
da mega
Px 200 modifica motore senza stravolgerlo

Aperto da lml

Risposte: 8
Visite: 8102
Ultimo post 12 Agosto , 2010, 18:17:43
da lml

* Tutorial Vespa

Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione ganasce
Utente cancellato
Come estrarre la frizione
Utente cancellato
Come si apre una frizione
Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione Paraolio lato volano
Utente cancellato
Ammorbidiamo il cambio - ingrassaggio preselettore

* Topic recenti Vespa

CDI px 2011 kokusan , problemi accensione irregolare da gearbox
[21 Maggio , 2025, 20:49:13 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[27 Marzo , 2025, 06:49:45 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[23 Marzo , 2025, 16:37:11 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more