C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Interventi Tecnici Vespa »
  • Vaschetta miscelatore cosa 200

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 5 ... 8 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Vaschetta miscelatore cosa 200  (Letto 19085 volte)

mega

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #20 il: 08 Gennaio , 2010, 16:16:57 »
Ho scoperto una cosa importante! Oggi avevo messo un tubo pieno di olio per vedere la portata di entrambe le pompe ho verificato che con la gamma del 200 arriva + forte ma ..  Il miscelatore pompa solo in una direzione quello star in senso orario quello cosa in senso antiorario. Quindi  siccome noi abbiamo il secondo ingranaggio di rinvio che ruota al contrario hanno fatto in modo che il miscelatore funzionasse , dovrei aprirlo per verificare .. secondo me sotto lo stelo in profondità della vaschetta ci sarà un elicoide del pistoncino al contrario .  
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #21 il: 08 Gennaio , 2010, 16:30:50 »
Citazione da: mega - 08 Gennaio , 2010, 16:16:57
Ho scoperto una cosa importante! Oggi avevo messo un tubo pieno di olio per vedere la portata di entrambe le pompe ho verificato che con la gamma del 200 arriva + forte ma ..  Il miscelatore pompa solo in una direzione quello star in senso orario quello cosa in senso antiorario. Quindi siccome siccome noi abbiamo il secondo ingranaggio di rinvio che ruota al contrario hanno fatto in modo che il miscelatore funzionasse , dovrei aprirlo per verificare .. secondo me sotto lo stelo in profondità della vaschetta ci sarà un elicoide del pistoncino al contrario .  
attenzione potrebbe e dico potrebbe che devi  solo sostituire la camma del 200 e inserirla sul vassoio lml vedrai che funziona

se monti ho fai le verifiche con il  vassoio della cosa che tra l'altro non va bene, dovresti probabilmente togliere e invertire tra i due il cilindro del corpo della pompa
 che e  tenuto e bloccato dalla vite posta sotto alla vaschetta.
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

comunque a conclusione esaminando i due  perni dei 2 ingranaggi sono uguali e tale affermazione e incoerente perche si comportano come dei pistoni
e pompano esattamente nel salire e scendere con l'effetto della camma e non per effetto della rotazione
quindi la rotazione e indifferente hai fini del pompaggio ma il pompaggio e dato dall'escursione verticale.
pensaci bene e vedrai che forse ho ragione.

mi dispiace ma boccio la tua affermazione, non e che la pompa inizzialmente era vuota e non pompava, forse per per questo motivo sei stato ingannato
riverifica

 ;)



 
« Ultima modifica: 08 Gennaio , 2010, 16:40:24 da paolo l »
Connesso

mega

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #22 il: 08 Gennaio , 2010, 16:41:25 »
Citazione da: paolo l - 08 Gennaio , 2010, 16:30:50
attenzione devi solo sostituire la camma del 200 e inserirla sul vassoio lml vedrai che funziona

se monti ho fai le verifiche con il  vassoio della cosa che tra l'altro non va bene, dovresti probabilmente togliere e invertire tra i due il cilindro del corpo della pompa
 che e  tenuto e bloccato dalla vite posta sotto alla vaschetta.
(Link allegato)

 ;)



 

Si lo so ho segnalato nel caso che montavi un vassoio completo non lml poi quel pistoncino all'interno ha un buco  + grosso per la vite si puù invertire? Comunque montando solo la gamma il problema non si pone ma prima di passare al montaggio verifica come ho fatto io per sicurezza , appena la pompa è piena ogni giro di ingranaggio vedi che esce olio se lo fai al contrario lo risucchia dentro.
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #23 il: 08 Gennaio , 2010, 16:49:19 »
Citazione da: mega - 08 Gennaio , 2010, 16:41:25
Si lo so ho segnalato nel caso che montavi un vassoio completo non lml poi quel pistoncino all'interno ha un buco  + grosso per la vite si puù invertire? Comunque montando solo la gamma il problema non si pone ma prima di passare al montaggio verifica come ho fatto io per sicurezza , appena la pompa è piena ogni giro di ingranaggio vedi che esce olio se lo fai al contrario lo risucchia dentro.

e impossibile che lo risuchi dentro perche esiste un sistema antiritorno che blocca il riflusso

vorse hai la valvolina che non tiene bene ù?

ripeto la pompa riesce a pompare per l'azzione di sali scendi del perno dell'ingranaggio pompante e non per la rotazione dello stesso
l'ingranaggio trasforma il movimento rotatorio in movimento verticale dato dalla camma che poggia sul puntale comando quantità e spinto verso essa dalla molla
posta sotto l'ngranaggio

paolo
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #24 il: 08 Gennaio , 2010, 17:15:10 »
nuova scoperta

attenzione che per l'azione della camma, nella prima mezza rotazione dell'ingranaggio della pompa (quello grande nella pompa)
il pistone o perno dell'ingranaggio chiude lo scarico sale verso l'alto e il pallino con la molla,  esattamente quello posto sull'uscita della pompa si chiude e
la pompa aspira l'olio in caduta e avviene l'azione aspirante.
con la sucessiva mezza rotazione il pistone o perno dell'ingranaggio va verso il basso e chiude la luce aspirazione e apre quella di uscita crea la pressione che va
a comprimere la valvolina posta all'uscita e avviene l'azzione pompante

perù dalle foto che tu ai fatto, ho notato che l'ingranaggio della star ha il perno con la luce di aspirazione esattamente speculare
rispetto a quello piaggio (visto che hai fatto coincidere le 2 parti alte e 2 basse) quindi a meno che non si riesca ad estrarre il perno
gli elementi pompanti sono comunque incompatibili e potrebbe essere l'unico motivo del''errato pompaggio.

quindi in conclusione il tutto non e compatibile
e la mia idea  di abbassare il lato basso della camma  originale da 5,14 per 150 a 4,68 per 177 e 4,22 per 200 non e del tutto campata in aria
e per ora e l'unica soluzione per garantire alla pompa originale un afflusso maggiore in caso di elaborazione del motore.




paolo

 

« Ultima modifica: 08 Gennaio , 2010, 17:33:42 da paolo l »
Connesso

mega

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #25 il: 08 Gennaio , 2010, 17:55:19 »
Si questa della foto l'avevo notata anchio ,ma ripeto non è impressione ruotando l'ingranaggio al contrario la pompa invece di aspirare olio del tubo me lo riempiva di + appena ruotavo al contrario vedevo il livello dell'olio del tubo calare e di sotto arrivava olio e i vassoi si comportavano diversamente in senso orario lml    in senso antiorario piaggio cosa.  Domani per vederci chiaro monto la gamma 200 nel vassoio lml per vedere che succede e verifico altre cose. Pensavo pure io fino a oggi che il pompante funzionasse solo con sali e scendi mi sa oltre a questo ce anche il senso di rotazione.
« Ultima modifica: 08 Gennaio , 2010, 18:15:12 da mega »
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #26 il: 09 Gennaio , 2010, 02:00:46 »
Citazione da: mega - 08 Gennaio , 2010, 17:55:19
Si questa della foto l'avevo notata anchio ,ma ripeto non è impressione ruotando l'ingranaggio al contrario la pompa invece di aspirare olio del tubo me lo riempiva di + appena ruotavo al contrario vedevo il livello dell'olio del tubo calare e di sotto arrivava olio e i vassoi si comportavano diversamente in senso orario lml    in senso antiorario piaggio cosa.  Domani per vederci chiaro monto la gamma 200 nel vassoio lml per vedere che succede e verifico altre cose. Pensavo pure io fino a oggi che il pompante funzionasse solo con sali e scendi mi sa oltre a questo ce anche il senso di rotazione.
leggi attentamente
ok questo l'ho capito e confermo le due pompe funzionano in maniera opposta.
 il senso di rotazione della pompa e dovuto solamente al taglio verticale posto sul perno che e sfasato di 180 gradi, non esiste nessun elicoidale sul fondo della pompa
se montil'ingranaggio del 200 e sullo scatolotto lml pomperà nello stesso senso del scatolotto della cosa,
appunto perchè il taglio o scanalatura come la vuoi chiamare posta  sul perno dell'elemento pompante e esattamente sfasato di 180¬? rispetto alla camma
siccome la luce aspirazione della pompa  e posta nello stesso punto nelle due vassoi e i due ingranaggi ruotano nel senso opposto
per riuscire a pompare uno deve avere per forza la luce opposta all'altro in maniera tale che tale luce si trovi ad aprire l'aspirazione quando e in salita.
tale luce poi si chiude per effetto della rotazione e il perno si sposta verso il basso per effetto della camma posta sopra all'ingranaggio e comincia a spingere verso il basso
l'olio che si è accumulato nella parte bassa.
la quantità dolio spinta e quindi pompata e dato appunto dall'escursione della camma

facendo 2 calcoli la camma del 200 ha un'escursione di 6,70-4,22=2,48
                         la camma del 150 ha un'escursione di 6,70-5,14=1,56

quindi il 200 avendo un'escursione maggiore pompa di piu del 150.

allora per concludere la rotazione serve per aprire o chiudere la luce aspirazione , il stantuffamento verticale serve per pompare
l'azione combinata di queste due funzioni fanno si che la pompa esegua il suo lavoro.





« Ultima modifica: 09 Gennaio , 2010, 02:25:18 da paolo l »
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #27 il: 09 Gennaio , 2010, 04:04:07 »
vassoio visto dall'alto e spiegazione fori olio

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

foto vassoio laterale con spaccato

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

foto ingranaggio e spiegazioni

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

foto luce aspirazione

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

se fai un attento esame del sistema, scopri  che e appunto  il taglio terminale del pistone di pompaggio che determina
il senso di rotazione della pompa, se il taglio e opposto al riferimento nella  camma anche la  rotazione deve essere invertita  altrimenti
la pompa non puo funzionare assolutamente.

perchè deve salire quando la luce aspirazione e aperta e scendere  quando la luce aspirazione e chiusa in maniera di spingere l'olio verso il fondo che
comunica con l'uscita attraverso la sfera d'acciaio di tenuta e antiritorno.

in effetti questa e l'unica differenza tra i due sistemi pompanti

l'azzione di rotaziozione apre e chiude la luce, lo spostamento verticale data dalla camma determina il pompaggio
se provi ad aprire la pompa tira via la molla e poi esegui movimento verticale cioè tirare su e giu l'ingranaggio con la parte del perno che chiude l'aspirazione,
 sentirai l'azzione pompante.
se ruoti non succede nulla perche vai ad aprire e chiudere solo la luce d'aspirazione.

scommetto che quando metterai l'ingranaggio della cosa sullo scatolotto della lml dovrai eseguire la rotazione come la cosa per riuscire a pompare  ;)

da come e assemblato e se non ho fatto casino, teoricamente quello della star per pompare deve girare in senso orario(visto dall'alto), quindi l'ingranaggio  piccolo che comanda
l'elemento pompante visto da sotto e che entra nel vassoio deve girare verso destra

di conseguenza l'elemento pompante della cosa per pompare deve girare a sinistra

e qui ho detto tutto , esamina bene senza fretta e dammi il tuo responso


paolo
« Ultima modifica: 09 Gennaio , 2010, 04:20:04 da paolo l »
Connesso

mega

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #28 il: 09 Gennaio , 2010, 07:33:05 »
 Bravo Paolo    :)  e a dire che gia mi avevi bocciato, accidenti oggi verifico e faccio uno smontaggio ed inverto le gamme dei vassoi,
 Hai fatto un Ottimo lavoro di immaggini :o e questa tua ipotesi e quella secondo me che ci sta proprio perchè se non ce alcun elicoide e proprio quello che hai detto tu, quando la gamma e in fase di compressione apre la luce facendo uscire l'olio e per aprire la luce si deve trovare il perno nella giusta posizione, prima di fare le prove anchio pensavo  che la rotazione serviva solo al pompaggio ma stabilisce altre cose. Oggi smonto i vassoi e dù l'ultimo resoconto , penso che adesso abbiamo tutti le idee + chiare  sono due pompe che funzionano in fase opposta. testatemuro.
A proposito non mi dire che ieri sera hai smontato la tua star per fare queste verifiche...
« Ultima modifica: 09 Gennaio , 2010, 07:38:38 da mega »
Connesso

mega

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #29 il: 09 Gennaio , 2010, 09:01:19 »
Fatto!!    testatemuro La differenza sta nella tacca  del gambo della gamma, ho messo quella del 200 nel vassoio lml e la pompa funzionava ruotandola al contrario, il gambo ha la tacca ruotata di 180 gradi.  Sembra che il gambo sia avvitato e bloccato con qualche frena filetti  ho fatto una piccola prova a svitarlo in entrambi i sensi mi sembra duretto, non ho insistito + di tanto per paura di rovinare il gambo.   

Quindi per concludere le due pompe funzionano con senso di rotazione inverso dovuto alla tacca del gambo .
 pr3ghi3ra pr3ghi3ra Paolo ce l'abbiamo fatta!! ;)
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 5 ... 8 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Interventi Tecnici Vespa »
  • Vaschetta miscelatore cosa 200
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

info varie su Cosa 200 1990

Aperto da Simone_g_r

Risposte: 4
Visite: 3844
Ultimo post 16 Settembre , 2014, 21:04:15
da Simone_g_r
Perdita olio PX125 miscelatore

Aperto da lineagotica1945

Risposte: 33
Visite: 15948
Ultimo post 09 Settembre , 2009, 09:14:57
da Marben
Vespa 200 in salita non cammina

Aperto da lml

Risposte: 27
Visite: 11679
Ultimo post 16 Giugno , 2010, 16:40:22
da mega
Px 200 modifica motore senza stravolgerlo

Aperto da lml

Risposte: 8
Visite: 8102
Ultimo post 12 Agosto , 2010, 18:17:43
da lml

* Tutorial Vespa

Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione ganasce
Utente cancellato
Come estrarre la frizione
Utente cancellato
Come si apre una frizione
Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione Paraolio lato volano
Utente cancellato
Ammorbidiamo il cambio - ingrassaggio preselettore

* Topic recenti Vespa

CDI px 2011 kokusan , problemi accensione irregolare da gearbox
[21 Maggio , 2025, 20:49:13 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[27 Marzo , 2025, 06:49:45 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[23 Marzo , 2025, 16:37:11 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more