C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Interventi Tecnici Vespa »
  • Vaschetta miscelatore cosa 200

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 3 4 [5] 6 7 8 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Vaschetta miscelatore cosa 200  (Letto 19077 volte)

mega

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #40 il: 13 Gennaio , 2010, 14:37:34 »
Citazione da: nebo63 - 13 Gennaio , 2010, 14:09:53
e ci credo...il gambo della camma (e NON "gamma"... ;)) è il pistone che scorre nel corpo del pompante, inserito nella scatola del carburatore...

oltretutto ora mi sovviene una cosa fatta sul PX 125 con miscelatore di un amico sul quale è stato montato il 24 e 177 Polini, mantenendo lo stesso pompante: il primo inconveniente è stato il verificare che la ghigliottina non si apriva tutta.
a questo s'è ovviato limando il fermo di fine corsa della leva all'interno del corpo del miscelatore, di riflesso si aumentava un poco anche la corsa del pompante perchè la sferetta andava ad agire in una posizione più radiale sulla camma (verso la dentatura per intenderci...).
in definitiva secondo me, pur se inopinabile dal punto di vista logico e funzionale, non vale la pena avventurarsi a modificare "artigianalmente" l'inclinazione del piano della camma...
"Invece di riprendere la grammatica magari faresti bene a presentarti visto che sei al primo messaggio..." :no:
Il fatto che non si apriva tutto il 24 già lo sappiamo da diverso tempo  infatti ho limato il fine corsa ed adesso apre tutto, poi questa modifica artigianale si puù fare benissimo è una cazzata  si fanno ben altre cose più difficili.
« Ultima modifica: 13 Gennaio , 2010, 15:06:13 da mega »
Connesso

nebo63

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #41 il: 13 Gennaio , 2010, 16:05:49 »
Citazione da: mega - 13 Gennaio , 2010, 14:37:34
...si fanno ben altre cose più difficili.
vero, a patto di avere la disponibilità di adeguate risorse...che mediamente i frequentatori di queste comunità "scooteristiche" (me compreso, ovviamente...) non hanno.
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #42 il: 13 Gennaio , 2010, 16:24:58 »
Citazione da: nebo63 - 13 Gennaio , 2010, 14:09:53
e ci credo...il gambo della camma (e NON "gamma"... ;)) è il pistone che scorre nel corpo del pompante, inserito nella scatola del carburatore...

oltretutto ora mi sovviene una cosa fatta sul PX 125 con miscelatore di un amico sul quale è stato montato il 24 e 177 Polini, mantenendo lo stesso pompante: il primo inconveniente è stato il verificare che la ghigliottina non si apriva tutta.
a questo s'è ovviato limando il fermo di fine corsa della leva all'interno del corpo del miscelatore, di riflesso si aumentava un poco anche la corsa del pompante perchè la sferetta andava ad agire in una posizione più radiale sulla camma (verso la dentatura per intenderci...).
in definitiva secondo me, pur se inopinabile dal punto di vista logico e funzionale, non vale la pena avventurarsi a modificare "artigianalmente" l'inclinazione del piano della camma...
non capisco la tua prima parte
l'ingranaggio non puo essere un corpo unico, si tentava di capire come ruotare quello della piaggio per inserilo nella star

quello che non e logico per te e logico per me,  la corsa del braccio sulla camma non e sufficiente a modificare la quantità pompata
altrimenti sul 200 non avrebbero sostiruito la camma ma solamente modificato la corsa,  non ti pare  ù?

la corsa sul 200 e stata modificata perchè il diametro del carburatore piu elevato fa si che la persiana sia piu lunga e per aprirla
serve piu corsa

il problema non e se vale la pena avventurasi su una modifica artigianale, il problema era come far fluire piu olio per non grippare.
poi che tu non ne sei capace ho sei sprovvisto di atrezzi, puoi sembre far rettificare il pezzo in un officina di rettifica.


comunque ben arrivato un saluto da paolo e dalla LaMiaLumaca

paolo
« Ultima modifica: 13 Gennaio , 2010, 16:45:40 da paolo l »
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #43 il: 13 Gennaio , 2010, 16:29:44 »
Citazione da: nebo63 - 13 Gennaio , 2010, 16:05:49
vero, a patto di avere la disponibilità di adeguate risorse...che mediamente i frequentatori di queste comunità "scooteristiche" (me compreso, ovviamente...) non hanno.


risorse in che senso scusa , parli di atrezzi , spazio o cervello  ù? no perchè ho anche un tornio ma la mola mi e piu che sufficiente per limare un pezzo di metallo
se tu hai qualche altra soluzione  ù?
paolo
« Ultima modifica: 13 Gennaio , 2010, 16:37:33 da paolo l »
Connesso

nebo63

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #44 il: 13 Gennaio , 2010, 16:55:08 »
Citazione da: paolo l - 13 Gennaio , 2010, 16:29:44
risorse in che senso scusa , parli di attrezzi , spazio ...ù?
Paolo hai centrato l'obbiettivo, ci aggiungo anche i quattrini...senza di quelli non si fa molto.
per il fatto del pompante, aumentando la corsa della leva che ruota dentro il corpo del mix (la ghigliottina del carburatore lasciamola stare...problema superato) vedrai che si sposta di più verso la periferia della camma, quindi verso dove è più bassa: questo permette al pompante di guadagnare qualcosa  in termini di corsa, conseguentemente  "spazza" una maggiore cilindrata e quindi un po' più olio nel condotto verso il carburatore.
del resto i segni la sciati dalla sferetta che fa da pattino sulla parte tagliata a fetta di salame sono evidenti.
credo che il pistone nella camma sia inserito con interferenza, più che avvitato...se non addirittura ricavato dal pieno. di questo non sono certo, al momento non ho tra le mani il pezzo per darti il mio punto di vista.

grazie del benvenuto, ho scritto direttamente qui perchè entrando nel sito ho visto questo argomento interessante...
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #45 il: 13 Gennaio , 2010, 17:07:08 »
Citazione da: nebo63 - 13 Gennaio , 2010, 16:55:08
Paolo hai centrato l'obbiettivo, ci aggiungo anche i quattrini...senza di quelli non si fa molto.
per il fatto del pompante, aumentando la corsa della leva che ruota dentro il corpo del mix (la ghigliottina del carburatore lasciamola stare...problema superato) vedrai che si sposta di più verso la periferia della camma, quindi verso dove è più bassa: questo permette al pompante di guadagnare qualcosa  in termini di corsa, conseguentemente  "spazza" una maggiore cilindrata e quindi un po' più olio nel condotto verso il carburatore.
del resto i segni la sciati dalla sferetta che fa da pattino sulla parte tagliata a fetta di salame sono evidenti.
credo che il pistone nella camma sia inserito con interferenza, più che avvitato...se non addirittura ricavato dal pieno. di questo non sono certo, al momento non ho tra le mani il pezzo per darti il mio punto di vista.

grazie del benvenuto, ho scritto direttamente qui perchè entrando nel sito ho visto questo argomento interessante...
i quatrini per cosa per comperarmi 2 ingranaggi e fare un 2 prove, o una mola in pietra  ù?
o bisogna necesariamente procurarsi una rettificatrice laser , al plasma o ad acqua e sabbia

dammi le misure di spostamento assiale e quelle verticale e ti posso dire che in percentuale sono insufficienti
ripeto lo spostamento della leva e isignificante.
poi allora dovrei sempre accelerare al massimo per far giungere piu olio  ù? quindi le tue affermazioni sono prive di logica.
Pensa bene rivaluta e vedrai che le mie risposte hanno logica.

ripeto la domanda visto che l'hai schivata:
 rispondimi allora perchè la camma presenta una diversa altezza  tra il 200 e il 150 ù? non l'avrebbero fatto se era sufficiente
sostituire il coperchio e cambiare la corsa sulla camma.

e poi io voglio tenere il carburatore originale, e dimmi tu come faccio a far pompare piu olio
senza modificare la camma che determina la quantità pompata visto che quella del px200 e assolutamente incompatibile.


in conclusione a parità di apertura di gas se non modifichi la camma l'olio pompato e il medesimo


e qui ho smontato la tua teoria

paolo

p.s. la camma nella lml va assolutamente limata perchè quella della piaggio e incompatibile


se tu hai un px lo devi specificare allora ti dico che nel px basta che tu monti l'ingranaggio del 200 se monti un 200
se monti un 177 devi per forza fare una via di mezzo quindi quella di limare uno del 150 px mi pare l'unica soluzione

riciao vado a lavor?†




« Ultima modifica: 13 Gennaio , 2010, 17:26:09 da paolo l »
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #46 il: 13 Gennaio , 2010, 17:47:28 »
Ragazzi, non esasperiamo i toni, si possono esprimere opinioni senza essere aggressivi.

Se ho ben inteso dai post precedenti (forse è ora di riordinare e sintetizzare), si proponeva di modificare l'ingranaggio e l'inclinazione del piano superiore, cos?¨ da aumentare l'escursione del "pistone". Ineccepibile (a patto anche di valutare la funzionalità della molla e di abbinare un coperchio con volume maggiore, quale quello del 200), ma attenzione, gli ingranaggi hanno una cementatura superficiale. Il materiale interno, portato in superficie, sarebbe più tenero e quindi soggetto ad usura, col rischio che - a lungo andare - si solchi, per effetto dell'attrito con la testina.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

mega

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #47 il: 13 Gennaio , 2010, 17:57:46 »
Citazione da: Marben - 13 Gennaio , 2010, 17:47:28
Ragazzi, non esasperiamo i toni, si possono esprimere opinioni senza essere aggressivi.

Se ho ben inteso dai post precedenti (forse è ora di riordinare e sintetizzare), si proponeva di modificare l'ingranaggio e l'inclinazione del piano superiore, cos?¨ da aumentare l'escursione del "pistone". Ineccepibile (a patto anche di valutare la funzionalità della molla e di abbinare un coperchio con volume maggiore, quale quello del 200), ma attenzione, gli ingranaggi hanno una cementatura superficiale. Il materiale interno, portato in superficie, sarebbe più tenero e quindi soggetto ad usura, col rischio che - a lungo andare - si solchi, per effetto dell'attrito con la testina.

Il coperchio del 200 è di uguale altezza perchè gli ingranaggi hanno uguale altezza semmai da un lato quello del 200 è + basso , la molla è identica come lunghezza e durezza , per lo strato superficiale cementificazione l'avevo pensato pure io è da provare, poi allinterno ci sta un casino di olio puù essere che non si usuri.
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #48 il: 13 Gennaio , 2010, 18:09:20 »
Il coperchio del 200 internamente è più scavato.
Vedi queste immagini:

125-150
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

200-T5
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Il problema del volume interno, modificando l'ingranaggio (aumentando, cioè, l'inclinazione del piano) si pone eccome, fino ad un puntuale rilievo che possa smentirlo. Questo perchè aumentando il "delta" fra il punto più basso e quello più altro dell'ingranaggio, c'è il rischio che - nel momento in cui la testina sta nel punto più basso - quello più in alto puù interferire col coperchio stesso.
C'è da misurare e vedere di quanto decimi si puù aumentare questo "delta".
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

mega

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #49 il: 13 Gennaio , 2010, 18:39:54 »
Il coperchio Lml che ho a casa è uguale a quello cosa 200  anche in profondità interna , ho misurato anche la testina è uguale..
Su internet si trovano a volte pezzi dello stesso mezzo con notevoli variazioni.
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 3 4 [5] 6 7 8 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Interventi Tecnici Vespa »
  • Vaschetta miscelatore cosa 200
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

info varie su Cosa 200 1990

Aperto da Simone_g_r

Risposte: 4
Visite: 3844
Ultimo post 16 Settembre , 2014, 21:04:15
da Simone_g_r
Perdita olio PX125 miscelatore

Aperto da lineagotica1945

Risposte: 33
Visite: 15948
Ultimo post 09 Settembre , 2009, 09:14:57
da Marben
Vespa 200 in salita non cammina

Aperto da lml

Risposte: 27
Visite: 11678
Ultimo post 16 Giugno , 2010, 16:40:22
da mega
Px 200 modifica motore senza stravolgerlo

Aperto da lml

Risposte: 8
Visite: 8101
Ultimo post 12 Agosto , 2010, 18:17:43
da lml

* Tutorial Vespa

Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione ganasce
Utente cancellato
Come estrarre la frizione
Utente cancellato
Come si apre una frizione
Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione Paraolio lato volano
Utente cancellato
Ammorbidiamo il cambio - ingrassaggio preselettore

* Topic recenti Vespa

CDI px 2011 kokusan , problemi accensione irregolare da gearbox
[21 Maggio , 2025, 20:49:13 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[27 Marzo , 2025, 06:49:45 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[23 Marzo , 2025, 16:37:11 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more