C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Interventi Tecnici Vespa »
  • Vaschetta miscelatore cosa 200

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 4 5 [6] 7 8 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Vaschetta miscelatore cosa 200  (Letto 19074 volte)

nebo63

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #50 il: 13 Gennaio , 2010, 20:56:27 »
Paolo,
il discorso dei quattrini è assolutamente generale e non "ad personam"...
per il discorso della camma che voi modificare il tuo discorso fila cos?¨ come è logico che nel 200 serva più olio che nel 150, lo so bene anch'io.
il mio intervento è stato fatto fatto in virtù di un'esperienza recente con un PX polinizzato di un amico, sul quale s'è operato nel modo che ho descritto, rapido ed economico da realizzare come altri utenti hanno fatto notare e che mi sembrava "preferibile" alla modifica della inclinazione dell'ingranaggio. Tutto qui.

Marben ha ben evidenziato di fare attenzione al trattamento superficiale della camma, sicuramente indurita perchè la sferetta che ci striscia sopra non "passeggia"...tenendo presente che l'ingranaggio all'interno del mix non è a bagno d'olio...tutt'altro!

PS: io ho un P125X del 1979, in allestimento BRABUS

 
« Ultima modifica: 13 Gennaio , 2010, 21:16:53 da nebo63 »
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #51 il: 14 Gennaio , 2010, 01:57:56 »
Citazione da: nebo63 - 13 Gennaio , 2010, 20:56:27
Paolo,
il discorso dei quattrini è assolutamente generale e non "ad personam"...
per il discorso della camma che voi modificare il tuo discorso fila cos?¨ come è logico che nel 200 serva più olio che nel 150, lo so bene anch'io.
il mio intervento è stato fatto fatto in virtù di un'esperienza recente con un PX polinizzato di un amico, sul quale s'è operato nel modo che ho descritto, rapido ed economico da realizzare come altri utenti hanno fatto notare e che mi sembrava "preferibile" alla modifica della inclinazione dell'ingranaggio. Tutto qui.

Marben ha ben evidenziato di fare attenzione al trattamento superficiale della camma, sicuramente indurita perchè la sferetta che ci striscia sopra non "passeggia"...tenendo presente che l'ingranaggio all'interno del mix non è a bagno d'olio...tutt'altro!

PS: io ho un P125X del 1979, in allestimento BRABUS
 


ho fatto le misure comparative diciamo che con i due millimetri d'escursione della leva guadagni 0,5 decimi sotto e 0,5 decimi sopra per un totale di 1 decimo di mm 0,1 mm
con la variazione di inclinazione  della camma dell'ingranaggio vorrei arrivare almeno ai 0,4 mm per alimentare il 177 che e la media tra  il 150 e il 200

facendo 2 calcoli la camma del 200 originale ha un'escursione di 6,70-4,22=2,48 aggiungendo il tuo decimo abbiamo 2,58
                         la camma del 150 ha un'escursione di 6,70-5,14=1,56 calcolando che tale misura e presa in cima e come se avessimo limato o modificato  lo scontro
                         originale quindi in realtà la mia avra un escursione minore di 0,1 mm quindi  1,46 limando appunto lo scontro arriverei a quello scritto sopra 1,56
                         da 1,56 a 2,58 sono praticamente le 2 escursioni massime possibili tra i 2 ingranaggi stiamo parlando di 1 mm.
                        

quindi secondo me la tua modifica cioè appunto quella di far lavorare la punta su un diametro maggiore puo risolvere solamente il problema dell'escursione della ghigliottina
o persiana del carburatore 24 ma non l'aumento dell'afflusso di olio necessario.
ripeto su un px puoi utilizzare volendo l'ingranaggio del 200, sulla nostra star visto che purtroppo non abbiamo a disposizione un ingranaggio 200
ma solo il nostro l'unica cosa che si puo fare e quello di aumentare l'escursione e quindi la capacità di pompaggio
abbassando appunto la camma dal lato basso con le misure precedentemente inserite.

per quanto riguarda la cementazione non penso sia cementato al massimo acciaiato , vedo di ridurlo con molatura ad acqua a bassa velocit?†
in modo da non surriscaldare il pezzo e vi dico se il pezzo perde di durezza ma dubito di cio.

paolo
« Ultima modifica: 14 Gennaio , 2010, 02:32:17 da paolo l »
Connesso

nebo63

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #52 il: 14 Gennaio , 2010, 11:13:32 »
Citazione da: paolo l - 14 Gennaio , 2010, 01:57:56
quindi secondo me la tua modifica cioè appunto quella di far lavorare la punta su un diametro maggiore puo risolvere solamente il problema dell'escursione della ghigliottina...del carburatore 24 ma non l'aumento dell'afflusso di olio necessario.
si, in effetti "il guadagno" in termini di portata dovrebbe essere praticamente trascurabile...
quel lavoro era stato fatto proprio per permettere l'apertura completa della ghigliottina, anche se avevo proposto al mio amico avendoli a disposizione scatola carburatore e corpo mix completo di pompante "espiantati" da una Cosa 200...ma non li ha voluti.

ciao e buon lavoro!
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #53 il: 14 Gennaio , 2010, 11:20:19 »
Citazione da: Marben - 13 Gennaio , 2010, 18:09:20
Il coperchio del 200 internamente è più scavato.
Vedi queste immagini:


Il problema del volume interno, modificando l'ingranaggio (aumentando, cioè, l'inclinazione del piano) si pone eccome, fino ad un puntuale rilievo che possa smentirlo. Questo perchè aumentando il "delta" fra il punto più basso e quello più altro dell'ingranaggio, c'è il rischio che - nel momento in cui la testina sta nel punto più basso - quello più in alto puù interferire col coperchio stesso.
C'è da misurare e vedere di quanto decimi si puù aumentare questo "delta".

 pr3ghi3ra grazie marben era la foto che cercavo, perchè non ne ho una.

grande perchè altra modifica che devo fare e appunto togliere un pelino di materiale dove l'ingranaggio potrebbe toccare aumentando la sua corsa .

Citazione da: mega - 13 Gennaio , 2010, 17:57:46
Il coperchio del 200 è di uguale altezza perchè gli ingranaggi hanno uguale altezza semmai da un lato quello del 200 è + basso , la molla è identica come lunghezza e durezza , per lo strato superficiale cementificazione l'avevo pensato pure io è da provare, poi allinterno ci sta un casino di olio puù essere che non si usuri.

per l'altezza come ha fatto notare marben, potrebbe essere diversa quella interna. sarebbe da montare l'ingranaggio de 200 sul gruppo pompa star e vedere se tocca
mega mi serve il tuo aiuto

per quanto riguarda lubrificazione ingranaggi straquoto mega e devo smentire categoricamente nebo63 essi sono bagnati d'olio
paolo
« Ultima modifica: 14 Gennaio , 2010, 11:32:01 da paolo l »
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #54 il: 14 Gennaio , 2010, 11:23:41 »
Bene, mi fa piacere che qualcun'altro abbia osservato che potrebbe essere necessario asportare materiale.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

mega

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #55 il: 14 Gennaio , 2010, 11:34:01 »
Citazione da: Marben - 14 Gennaio , 2010, 11:23:41
Bene, mi fa piacere che qualcun'altro abbia osservato che potrebbe essere necessario asportare materiale.

Nel caso mio quando ho chiuso l'ingranaggio  200 dentro il coperchio miscelatore lml non toccava perchè lho ruotato diverse volte e oltre a girare bene l'alluminio di sopra non presentava alcuna strisciata , certo quando la testina si trova sul punto + basso
la camma alza di + verso sopra , in ogni caso prima del montaggio finale conviene ruotarlo manualmente per vedere se tutto funziona correttamente.
« Ultima modifica: 14 Gennaio , 2010, 12:11:48 da mega »
Connesso

nebo63

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #56 il: 14 Gennaio , 2010, 11:58:29 »
Citazione da: paolo l - 14 Gennaio , 2010, 11:20:19
per quanto riguarda lubrificazione ingranaggi...e devo smentire ... essi sono bagnati d'olio
paolo
mi sono espresso male, dato che l'olio nel carter sparato in giro dalla rotazione di tutta la trasmissione risale attraverso le scanalature sull'alberino in quantità sufficiente a lubrificare le parti in contatto tra loro, ma sicuramente non a riempire in toto la cavità del coperchio: ecco il perchè dell''impiego del termine "a bagno d'olio"...
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #57 il: 14 Gennaio , 2010, 12:52:38 »
Citazione da: nebo63 - 14 Gennaio , 2010, 11:58:29
mi sono espresso male, dato che l'olio nel carter sparato in giro dalla rotazione di tutta la trasmissione risale attraverso le scanalature sull'alberino in quantità sufficiente a lubrificare le parti in contatto tra loro, ma sicuramente non a riempire in toto la cavità del coperchio: ecco il perchè dell''impiego del termine "a bagno d'olio"...

su cosa si basa la tua affermazione ù? perchè sai che esiste un foro microscopico di fuoriuscita dell'aria  e che non lascia passare l'olio
appunto per riempire la parte superiore della pompa.

inizzialmente pensavo fosse per svuotare l'aria dal circuito della pompa ma adesso mi devo ricredere , da un attenta analisi  e grazie
alle tue osservazioni posso dirti che tale foro serve per far riempire la scatola ingranaggi della pompa.

poi lavorando in maniera inclinata l'ingranaggio e paragonabile ad un cestello di friggitrice non serve che sia pieno eppure stranamente tutto il
fritto va ad immergersi per effetto della rotazione

paolo

Connesso

nebo63

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #58 il: 14 Gennaio , 2010, 13:59:25 »
Citazione da: paolo l - 14 Gennaio , 2010, 12:52:38
...inizialmente pensavo fosse per svuotare l'aria dal circuito della pompa ma adesso mi devo ricredere , da un attenta analisi  e grazie alle tue osservazioni posso dirti che tale foro serve per far riempire la scatola ingranaggi della pompa.
ok, ma l'olio che lubrifica gli ingranaggi è comunque sempre quello che sale dal carter...
in realtà non avevo pensato al foro al quale ti riferisci, ragionavo osservando i pezzi che compongono il dispositivo (scanalatura su alberino...) dato che non ho sottomano i pezzi e ne tantomeno ho mai spinto nel dettaglio l'analisi di tutti i componenti come invece avete fatto voi.
per capirci, il foro sul coperchio è quello inclinato che si vede (meglio) nella foto postata da Marben del coperchio mix 125/150 che va a "copiare" quello che si trova sulla scatola tra il foro passaggio alberino e la vite fissaggio coperchio in alto verso la parete (vedendo una foto postata nelle pagine precedenti...) giusto?

ciao, buon lavoro!
« Ultima modifica: 14 Gennaio , 2010, 14:14:44 da nebo63 »
Connesso

mega

  • Visitatore
Vaschetta miscelatore cosa 200
« Risposta #59 il: 14 Gennaio , 2010, 15:12:04 »
Citazione da: nebo63 - 14 Gennaio , 2010, 13:59:25
ok, ma l'olio che lubrifica gli ingranaggi è comunque sempre quello che sale dal carter...
in realtà non avevo pensato al foro al quale ti riferisci, ragionavo osservando i pezzi che compongono il dispositivo (scanalatura su alberino...) dato che non ho sottomano i pezzi e ne tantomeno ho mai spinto nel dettaglio l'analisi di tutti i componenti come invece avete fatto voi.
per capirci, il foro sul coperchio è quello inclinato che si vede (meglio) nella foto postata da Marben del coperchio mix 125/150 che va a "copiare" quello che si trova sulla scatola tra il foro passaggio alberino e la vite fissaggio coperchio in alto verso la parete (vedendo una foto postata nelle pagine precedenti...) giusto?

ciao, buon lavoro!
  L'ingranaggio  ( la camma) di cui parliamo viene lubrificato solamente dall'olio miscela che viene immesso all'interno della cameretta dove è allacciato il tubo di gomma  e si riempie abbastanza , l'alberino che sta dentro il carter viene lubrificato  dall'olio  motore della frizione.
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 4 5 [6] 7 8 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Interventi Tecnici Vespa »
  • Vaschetta miscelatore cosa 200
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

info varie su Cosa 200 1990

Aperto da Simone_g_r

Risposte: 4
Visite: 3844
Ultimo post 16 Settembre , 2014, 21:04:15
da Simone_g_r
Perdita olio PX125 miscelatore

Aperto da lineagotica1945

Risposte: 33
Visite: 15947
Ultimo post 09 Settembre , 2009, 09:14:57
da Marben
Vespa 200 in salita non cammina

Aperto da lml

Risposte: 27
Visite: 11677
Ultimo post 16 Giugno , 2010, 16:40:22
da mega
Px 200 modifica motore senza stravolgerlo

Aperto da lml

Risposte: 8
Visite: 8099
Ultimo post 12 Agosto , 2010, 18:17:43
da lml

* Tutorial Vespa

Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione ganasce
Utente cancellato
Come estrarre la frizione
Utente cancellato
Come si apre una frizione
Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione Paraolio lato volano
Utente cancellato
Ammorbidiamo il cambio - ingrassaggio preselettore

* Topic recenti Vespa

CDI px 2011 kokusan , problemi accensione irregolare da gearbox
[21 Maggio , 2025, 20:49:13 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[27 Marzo , 2025, 06:49:45 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[23 Marzo , 2025, 16:37:11 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more