C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • mtx 10/40

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 5 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: mtx 10/40  (Letto 8441 volte)

Offline lilletto88

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Feb 2009
  • Post: 843
  • Località: Cagliari
  • Vespe possedute: LML 150 2T(225 pinasco); PK 50 S ; VNB4T
mtx 10/40
« Risposta #20 il: 19 Giugno , 2009, 20:07:46 »
qualcuno ha detto hce mettendo l'MTX80 ha sentito il CLAC del cambio ancora + forte....teoricamente non dovrebbe essere il contrario visto che è un olio molto + denso del Sae30 che la star monta di serie?io sono arrivato a 4000 e penso che sostituirù definitivamente l'olio del cambio perche dopo molti chilometri sento il cambio molto rumoroso, CLAC bello netto che implica un usura + veloce della crociera...Marben tu dici che il CLAC sarà minore con l'MTX80?
Connesso

Offline Aigor

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Feb 2009
  • Post: 2107
  • Località: Genova
  • Meglio marcia che senza marce...
  • Vespe possedute: PX 125 MY LML Star Deluxe 150 2T
mtx 10/40
« Risposta #21 il: 19 Giugno , 2009, 22:31:03 »
Io ho messo l'MTX 80 nella PX e ho notato un netto miglioramento del funzionamento del cambio... innesti morbidi, stacco frizione più dolce e CLACK quasi impercettibile. La Star ha un cambio più rumoroso e peggiora con le alte temperature. A 1000 km sostituirù l'olio di serie (30) con l' MTX 80....
Connesso
Aigor

Offline lilletto88

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Feb 2009
  • Post: 843
  • Località: Cagliari
  • Vespe possedute: LML 150 2T(225 pinasco); PK 50 S ; VNB4T
mtx 10/40
« Risposta #22 il: 19 Giugno , 2009, 22:47:37 »
grazie aigor, domani cercherù l'olio a Cagliari e lo sostituirù...
Connesso

Offline lilletto88

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Feb 2009
  • Post: 843
  • Località: Cagliari
  • Vespe possedute: LML 150 2T(225 pinasco); PK 50 S ; VNB4T
mtx 10/40
« Risposta #23 il: 20 Giugno , 2009, 11:32:43 »
ragazzi ho girato almeno 15 negozi e non ho trovato l'MTX80...un incazzo...non è che qualcuno di voi riesce ad averlo ad un prezzo buono e a inviarmelo?chiaramente vi pago tutto, sia olio che spedizione...fatemi saxe
Connesso

Offline lilletto88

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Feb 2009
  • Post: 843
  • Località: Cagliari
  • Vespe possedute: LML 150 2T(225 pinasco); PK 50 S ; VNB4T
mtx 10/40
« Risposta #24 il: 20 Giugno , 2009, 12:47:32 »
SONO RIUSCITO A TROVARLO FINALMENTE....
Connesso

cheyenne

  • Visitatore
mtx 10/40
« Risposta #25 il: 20 Giugno , 2009, 18:59:23 »
dove ti ho detto io?
Connesso

Offline lmoscatiello

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 2054
  • Località: Benevento
  • Vespe possedute: Vespa 150 px - Star 150 2T (Polini 177)
mtx 10/40
« Risposta #26 il: 20 Giugno , 2009, 20:16:36 »
Non sono convinto che su una frizione a 7 molle l'MTX sia migliore del SAE 30. L'ho provato e il SAE 30 Castrol è nettamente migliore. Il cambio è pastoso, ed ho anche ingrassato il filo della frizione con grasso al teflon. Un burro. Poi ognuno ci mette quelle che vuole, il 30, l'80, il 10w40, il 20w50, tanto cambia lo stesso.
Connesso

paolo l

  • Visitatore
mtx 10/40
« Risposta #27 il: 21 Giugno , 2009, 03:11:50 »
         riguardo lubrificazioni non facciamo casino (non voglio fare lezzioni a nessuno) ma ricordo che
  
     1  -  motore a  4 tempi lavora a benzina senza olio
          l'olio e meno denso e va inserito dalla coppa punterie e cola nella coppa inferiore , attraverso una pompa viene messo in circolo e serve
         per lubrifcare collo ,bielle ,spinotto, pistone,  fasce ,valvole, distribuzione ecc. (si annerische e va sost)
         poi abbiamo  l'olio del cambio che e piu denso  per lubrificare chiaramente il cambio esempio sae80w
        
     2 - motore a due tempi  veniva venduto gia  premischelato nella benzina
           attualmente gli scooter e la nostra lml  ha una vaschetta d'olio per miscela e con vari dispositivi o con pompe meccaniche o per caduta calibrata (non entriamo in particolari)
            si miscela alla benzina nel carburatore  entra nella parte inferiore del pistone esattamente nel carter lubrifica il collo ,biella ,cuscinetti banco,
             entra nella camera di scoppio attraverso le luci e li viene bruciata la miscela
           e chiaro che viene utilizzato un  OLIO LUBRIFICANTE PER  MOTORI A 2 TEMPI  o mix 2t.

        per quanto riguarda il cambio va usato olio x il cambio uguale a quello degli autoveicoli  un SAE80W
        
                    
    
     quindi secondo me l'olio della miscela non andrebbe utilizzato per il cambio .
  
 ATT.!! perù ho notato un'incongruenza nei vari manuali di uso e manutenzione .
  manuale uso manutenzione stella , star ,arcobaleno indicano olio 2t nel cambio ù?

   perù se verificate il manuale officina PX  NELLA SEZ 3 PAG. 6  INDICA olio cambio SAE80W

   che secondo me è piiu indicato per una scatola ingranaggi cambio.

   fate una verifica dei manuali personalmente e noterete l'incongruenza.

  a questo punto mi faccio una domanda :  NON E MICA CHE DANNO FUORI LE NOSTRE LML CON UN OLIO TANTO FLUIDO OLIO 2T
       DA PREGUDICARE DURATA E FUNZIONALITA DELLA FRIZIONE
      VEDI RUMOROSITA, USURA PRECOCE,FRIZIONE NERVOSA ..........DOMANI APRO IL TAPPO E VERIFICO
      SE ALL'INTERO L'OLIO E FLUIDO CI METTO UN SAE80W CHE E QUELLO CHE DEVE ENTRARE NEL CAMBIO PER FARLO DURARE


   per cortesia se qualcuno ha sotto mano il manuale uso e man.del vecchio E DICO VECCHIO px VERIFICHI  LA DENSITA


 SALUTI DA PAOLO
« Ultima modifica: 21 Giugno , 2009, 04:07:54 da paolo l »
Connesso

paolo l

  • Visitatore
mtx 10/40
« Risposta #28 il: 21 Giugno , 2009, 03:55:21 »
  ho verificato manuale della cosa e dice olio cambio 2T , manuale et3 dice sae w30 che ha la stessa densità dell'olio miscela (perù e minerale)
  il manuale officina px dice di usare per il cambio SAE80W ed e specificato sia nella manutenzioni periodiche che nella tabella prodotti consigliati.
  io sapevo che olio mix e differente dall'olio cambio e come dice Alex va in 2 posti diversi ù?
  e deve essere minerale non sintetico per il motivo che il secondo non va daccordo con i dischi frizione della vespa che slitterebbero o ti fa fare un brusco salto in avanti .


    io personalmente piu indago e meno capisco   :-\
    olio di mix nel cambio ueeeeeeeeeeeeeee  testatemuro :mumble: :killme: :'(

    cmq. io ci metto un  sae80w     perchè a caldo la mia frizione diventa "nervosa" attacca come se fosse senz'olio  e la lml salta (ma l'olio c'è)

        ditemi se sbaglio
    
« Ultima modifica: 21 Giugno , 2009, 04:44:43 da paolo l »
Connesso

paolo l

  • Visitatore
mtx 10/40
« Risposta #29 il: 21 Giugno , 2009, 05:12:22 »
 per cortesia leggete prima i 2 precedenti


sono le 5 e dopo aver consultato siti sopra siti

    

       HO SCOPERTO CHE L'OLIO 2T E SINTETICO NON ADATTO ALLA FRIZIONE VESPA e tantomeno LML
      ho preso in mano il flacone dell'olio che ho usato per il mio ET3....... bel ray gear saver hypoid gear oil sae-80w90

       ho cercato le caratteristiche e MINERALE e adatto compatibile .

      SE proprio VOLETE UN'OLIO FLUIDO USARE UN minerale  SAE30W

   domani tolgo il vecchio  , no anzi e gia domani  ..... oggi lo cambio e vi so dire

  

  
 
          
« Ultima modifica: 21 Giugno , 2009, 05:22:54 da paolo l »
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 5 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • mtx 10/40
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

vediamo quanti km faccio con un pieno da 10€

Aperto da emilio

Risposte: 17
Visite: 5469
Ultimo post 11 Giugno , 2010, 13:20:16
da piero150
gomme 100/90/10

Aperto da emilio3k

Risposte: 21
Visite: 5001
Ultimo post 05 Ottobre , 2011, 10:01:56
da ampc78
I miei primi 40... mila!

Aperto da Xispo

Risposte: 19
Visite: 3166
Ultimo post 04 Maggio , 2012, 12:23:10
da boris80
manuntenzione 40'000 km in previsione di altri lunghi viaggi

Aperto da pietroPadova

Risposte: 6
Visite: 2140
Ultimo post 30 Marzo , 2014, 19:38:39
da pietroPadova

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 97
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5389
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5262
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5253
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5248
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more