C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 5 ... 11 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL  (Letto 36502 volte)

guest2135

  • Visitatore
Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL
« Risposta #20 il: 23 Ottobre , 2011, 00:19:09 »
Secondo me(relativamente allo schema del carburatore mikuni postato da SuperStar80)nei due fori,pilot outlet(3) e bypass(4)avviene
qualcosa di molto più ingegnoso ed interessante relativamente alla duplice funzione del foro o passaggio bypass.
Principalmente il foro di bypass è un foro di progressione, infatti, se notate si trova all'interno  della
valvola gas(figura 2),questo significa che il lavoro di progressione lo farà quando andremo ad aprire
parzialmente la valvola del gas ed il bypass verrà coinvolto dalla depressione presente nel collettore.
La sua seconda e non meno importante funzione avviene invece proprio quando la valvola gas è chiusa(minimo).
L'aria,in questa caso, passa ed entra nel foro di progressione(4)figura 2, e va ad impoverire la miscela fluente
nel circuito del minimo(da notare la freccia bianca inclinata verso il foro di bypass per indicare entrata aria);quando inizia
l'apertura della valvola del gas la miscela(o meglio,l'emulsione aria/benzina) proveniente dal circuito del minimo incomincia
ad uscire nel condotto principale anche attraverso il foro di bypass (4) che a questo punto si trasforma appunto in foro di progressione.
II foro di progressione è quindi attraversato prima in un senso da aria e poi, nel senso opposto,da un'emulsione di aria e benzina
generatasi nel circuito del minimo.A tale proposito notare nella figura 3 la freccia sopra il foro di bypass che è diventata
nera(non più aria ma miscela) ed è posizionata in modo di indicarne l'uscita.Spero di essermi spiegato.Saluti.
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL
« Risposta #21 il: 23 Ottobre , 2011, 01:53:50 »
Citazione da: argon55 - 23 Ottobre , 2011, 00:19:09
Secondo me(relativamente allo schema del carburatore mikuni postato da SuperStar80)nei due fori,pilot outlet(3) e bypass(4)avviene
qualcosa di molto più ingegnoso ed interessante relativamente alla duplice funzione del foro o passaggio bypass.
Principalmente il foro di bypass è un foro di progressione, infatti, se notate si trova all'interno  della
valvola gas(figura 2),questo significa che il lavoro di progressione lo farà quando andremo ad aprire
parzialmente la valvola del gas ed il bypass verrà coinvolto dalla depressione presente nel collettore.
La sua seconda e non meno importante funzione avviene invece proprio quando la valvola gas è chiusa(minimo).
L'aria,in questa caso, passa ed entra nel foro di progressione(4)figura 2, e va ad impoverire la miscela fluente
nel circuito del minimo(da notare la freccia bianca inclinata verso il foro di bypass per indicare entrata aria);quando inizia
l'apertura della valvola del gas la miscela(o meglio,l'emulsione aria/benzina) proveniente dal circuito del minimo incomincia
ad uscire nel condotto principale anche attraverso il foro di bypass (4) che a questo punto si trasforma appunto in foro di progressione.
II foro di progressione è quindi attraversato prima in un senso da aria e poi, nel senso opposto,da un'emulsione di aria e benzina
generatasi nel circuito del minimo.A tale proposito notare nella figura 3 la freccia sopra il foro di bypass che è diventata
nera(non più aria ma miscela) ed è posizionata in modo di indicarne l'uscita.Spero di essermi spiegato.Saluti.

grande, straquoto, concordo, spiegazione approvata  :applauso:
Connesso

Mork79

  • Visitatore
Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL
« Risposta #22 il: 12 Novembre , 2011, 18:02:08 »
Scusate se mi intrometto, spero di non essere troppo  :offtopic: ma credo che interessi a tutti, io ho cercato di ricarburare la mia Starina come da vari consigli trovati sul forum,
pero, mi trovo in una situazione strana, vi spiego:

Inizialmente dopo la regolazione, al minimo era perfetta, girava come un orologio sia da calda che da fredda, ma quando provavo ad "aprire" di botto per un istante aveva come un mancamento (un vuoto) che se continuavo a tenere aperto la portava quasi a spegnersi, se invece ero graduale saliva bene ma non mi sembrava cosi' vivace il motore, andandoci in giro sembrava fiacco, leggendo sul forum ho scoperto che quando ha quei vuoti  vuol dire che e' magro. Infatti la candela era bianca.
Ieri ho ricarburato, ora non fa' piu' i vuoti e passo "aprire" tutto che dal minimo al massimo non da' problemi e il motore gira tondo e pieno e la candela e' quasi giusta come color nocciola......c'e' pero' un problema... quando il motore e' caldo non c'e' verso di tenerlo in moto al minimo, devo alzare il minimo e allora rimane in moto, ma gira male non e' regolare, senza contare che cosi' quando il motore e' freddo il minimo e' altissimo e ho notato che svitando la candela questa e' nerissima quindi e' grassa di minimo.
Premesso che la candela e' nuova una NGK che e' quella consigliata qui' sul forum e da LML.
Che suggerite? Puo' essere lo spillo troppo alto? che lascia passare troppa benzina al minimo?
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL
« Risposta #23 il: 12 Novembre , 2011, 18:11:57 »
Citazione da: Mork79 - 12 Novembre , 2011, 18:02:08
Scusate se mi intrometto, spero di non essere troppo  :offtopic: ma credo che interessi a tutti, io ho cercato di ricarburare la mia Starina come da vari consigli trovati sul forum,
pero, mi trovo in una situazione strana, vi spiego:

Inizialmente dopo la regolazione, al minimo era perfetta, girava come un orologio sia da calda che da fredda, ma quando provavo ad "aprire" di botto per un istante aveva come un mancamento (un vuoto) che se continuavo a tenere aperto la portava quasi a spegnersi, se invece ero graduale saliva bene ma non mi sembrava cosi' vivace il motore, andandoci in giro sembrava fiacco, leggendo sul forum ho scoperto che quando ha quei vuoti  vuol dire che e' magro. Infatti la candela era bianca.
Ieri ho ricarburato, ora non fa' piu' i vuoti e passo "aprire" tutto che dal minimo al massimo non da' problemi e il motore gira tondo e pieno e la candela e' quasi giusta come color nocciola......c'e' pero' un problema... quando il motore e' caldo non c'e' verso di tenerlo in moto al minimo, devo alzare il minimo e allora rimane in moto, ma gira male non e' regolare, senza contare che cosi' quando il motore e' freddo il minimo e' altissimo e ho notato che svitando la candela questa e' nerissima quindi e' grassa di minimo.
Premesso che la candela e' nuova una NGK che e' quella consigliata qui' sul forum e da LML.
Che suggerite? Puo' essere lo spillo troppo alto? che lascia passare troppa benzina al minimo?

ma hai toccato lo spillo o hai regolato solo la vite della carburazione ???
se hai toccato lo spillo di quante tacche ???
se non hai toccato su quale tacca e posizionato attualmente ???
Connesso

Mork79

  • Visitatore
Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL
« Risposta #24 il: 12 Novembre , 2011, 18:31:43 »
Citazione da: paolo l - 12 Novembre , 2011, 18:11:57
ma hai toccato lo spillo o hai regolato solo la vite della carburazione ???
se hai toccato lo spillo di quante tacche ???
se non hai toccato su quale tacca e posizionato attualmente ???
No no, non ho toccato lo spillo, ho solo regolato la vite della carburazione, non ho idea su che tacca sia lo spillo! Domani pomeriggio volevo appunto verificare, ma mi servirebbe un indicazione / riferimento da cui partire.
Ripeto hai medi e agli alti va benissimo sia a freddo che a caldo e parte bene anche senza tirare l'aria.
Di norma per il 125 4T su che tacca dovrebbe essere? Non vorrei che fosse stato impostato male di fabbrica, il problema mi e' nato perche' dopo  1500 km faceva fatica ad andare in moto e mi ha quasi bruciato la candela originale che e' risultata nerissima, di fatti una volta sostituita si accendeva normalmente come fa ora solo che dopo aver regolato la carburazione ora mi fa' questo scherzo. Il minimo sale e scende fino a quasi spegnersi.
Connesso

Marcato come miglior risposta da il 16 Gennaio , 2025, 01:53:04

paolo l

  • Visitatore
Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL
« Risposta #25 il: 13 Novembre , 2011, 03:00:08 »
  • Annulla miglior risposta
  • Citazione da: Mork79 - 12 Novembre , 2011, 18:31:43
    No no, non ho toccato lo spillo, ho solo regolato la vite della carburazione, non ho idea su che tacca sia lo spillo! Domani pomeriggio volevo appunto verificare, ma mi servirebbe un indicazione / riferimento da cui partire.
    Ripeto hai medi e agli alti va benissimo sia a freddo che a caldo e parte bene anche senza tirare l'aria.
    Di norma per il 125 4T su che tacca dovrebbe essere? Non vorrei che fosse stato impostato male di fabbrica, il problema mi e' nato perche' dopo  1500 km faceva fatica ad andare in moto e mi ha quasi bruciato la candela originale che e' risultata nerissima, di fatti una volta sostituita si accendeva normalmente come fa ora solo che dopo aver regolato la carburazione ora mi fa' questo scherzo. Il minimo sale e scende fino a quasi spegnersi.

    smonta il carburratore apri la vaschetta svuota la vaschetta, asciugala e soffiala che vada via le impurità, iho ho trovato pezzi di metallo all'interno
    togli lo spruzzo piccolo e soffialo, attenzione tale spruzzo e complesso presenta una molletta con una microsferetta di ritenuta ,
    pova a soffiarci dentro e succhiare quando senti che l'effetto unidirezionale e riattivato lo spruzzo e pulito.

    per smontarlo sviti la fascietta che va al filtro , le due brugole della flangia

    rimonta il tutto e riverifica la carburazione.
    Connesso

    Mork79

    • Visitatore
    Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL
    « Risposta #26 il: 13 Novembre , 2011, 10:14:04 »
    Citazione da: paolo l - 13 Novembre , 2011, 03:00:08
    smonta il carburratore apri la vaschetta svuota la vaschetta, asciugala e soffiala che vada via le impurità, iho ho trovato pezzi di metallo all'interno
    togli lo spruzzo piccolo e soffialo, attenzione tale spruzzo e complesso presenta una molletta con una microsferetta di ritenuta ,
    pova a soffiarci dentro e succhiare quando senti che l'effetto unidirezionale e riattivato lo spruzzo e pulito.

    per smontarlo sviti la fascietta che va al filtro , le due brugole della flangia

    rimonta il tutto e riverifica la carburazione.
    Grazie delle dritte, oggi pomeriggio ci provo e vediamo come va', speriamo bene :angel:
    Connesso

    Michele235

    • Visitatore
    Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL
    « Risposta #27 il: 01 Dicembre , 2011, 08:57:08 »
    Ho messo sulla V tacca e va da DIO! Sbaglio o il fermo è diverso per la 150 4t? E' tipo una V rocesciata!
    Connesso

    Michele235

    • Visitatore
    Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL
    « Risposta #28 il: 01 Dicembre , 2011, 14:30:06 »
    ECCO LA FOTO

    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
    Connesso

    Mork79

    • Visitatore
    Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL
    « Risposta #29 il: 01 Dicembre , 2011, 16:24:34 »
    Citazione da: Michele235 - 01 Dicembre , 2011, 14:30:06
    ECCO LA FOTO

    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

    Sulla mia 125 4T il lo spillo e il fermo sono uguali
    Connesso

    • Stampa
    Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 5 ... 11 SUCCESSIVA   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags:
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • Star Forum »
    • Interventi Tecnici Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
    • Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    A proposito del tutorial per l'altezza dello spillo

    Aperto da ciano cadena

    Risposte: 5
    Visite: 2589
    Ultimo post 16 Giugno , 2012, 23:25:56
    da matteo
    Tutorial: eliminazione SAS da star 4T

    Aperto da mirkobologna

    Risposte: 119
    Visite: 38786
    Ultimo post 09 Settembre , 2021, 08:53:08
    da Stefano
    Dimensioni spillo conico star 125 4t

    Aperto da ale_bezzi

    Risposte: 0
    Visite: 1783
    Ultimo post 31 Marzo , 2014, 11:16:37
    da ale_bezzi
    Star 4T spillo carburatore 4^ tacca: eliminiamo i dubbi

    Aperto da gearbox

    Risposte: 2
    Visite: 4183
    Ultimo post 13 Settembre , 2015, 09:33:45
    da Stefano200

    * Tutorial LML 4T

    • topic Ci provo pure io : TUTORIAL- Latticizzare i nostri pneumatici
    • topic Tutorial: eliminazione SAS da star 4T
    • topic Tutorial montaggio 165 Polini su 151 4t
    • topic Tutorial : montaggio pompa a depressione
    • topic Tutorial: Montaggio biella SH su 125-150-151 4T

    * Topic recenti Lml

    Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


    eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


    Conversione in corrente continua da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


    Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
    [05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


    Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
    [05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


    pulsante accensione star da Mauorfei
    [05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


    Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
    [17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 96
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5387
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5259
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5251
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5247
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    • WAP2
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more