C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • info su cosa 1 - cosa 2 - 200cc

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 6 7 [8] 9 10 11 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: info su cosa 1 - cosa 2 - 200cc  (Letto 26579 volte)

Oscar

  • Visitatore
info su cosa 1 - cosa 2 - 200cc
« Risposta #70 il: 29 Maggio , 2011, 13:17:47 »
grazie ragazzi! Leo come controllo quei cavi? non li vedo, non dirmi che devo togliere il serbatoio! Alex grazie per la dritta, non sapevo andasse spurgato prima il posteriore e poi l'anteriore. quanto alla registrazione del freno posteriore avevo già provveduto seguendo la guida in francese, dove però dice che entrambi i registri vanno avvitati in senso orario e poi svitati di 45 gradi. a me pare funzioni bene, se avessi sbagliato e frenasse di più con una ganascia dovrei sentirlo saltellare quando freno no?
Connesso

leopoldo

  • Visitatore
info su cosa 1 - cosa 2 - 200cc
« Risposta #71 il: 29 Maggio , 2011, 15:44:52 »
oscar il pistone è idraulico, e ovviamente viene alimentato da entrambe le parti con la stessa pressione, seppure una ganascia dista qualche mm in più dal tamburo dell'altra, come la prima tocca il tambiro l'altra avrà una pressione sufficiente a frenare esattamente come la prima (in pratica agendo sulla pompa prima tocca una ganscia, subito dopo l'altra avrò la stessa forza frenante della prima, parliamo di decimi di secondo..) l'importante è che non sfreghino a riposo
per i cavi...credo che dovrai sollevare il serbatoio... (occhio che la cosa pecciore del rubinetto elettronico è che sta a valle del tubo e non a monte quindi se devi staccare il tubo, svuota il serbatoio)
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
info su cosa 1 - cosa 2 - 200cc
« Risposta #72 il: 29 Maggio , 2011, 17:21:14 »
Citazione da: Oscar - 29 Maggio , 2011, 13:17:47
dove però dice che entrambi i registri vanno avvitati in senso orario e poi svitati di 45 gradi. a me pare funzioni bene, se avessi sbagliato e frenasse di più con una ganascia dovrei sentirlo saltellare quando freno no?

45° è appunto 1/8 di giro.

Mi pare che però i due registri debbano girare in senso opposto.

Se una ganascia fa presa prima dell'altra, la vespa non saltella. Il tamburo è rotondo. Salterebbe se il tamburo fosse ovalizzato, ma questo a prescindere se fa presa una ganascia o entrambe.

Per il resto, sono d'accordo con Leopoldo.
Connesso

Marcato come miglior risposta da il 26 Gennaio , 2025, 13:33:54

Oscar

  • Visitatore
info su cosa 1 - cosa 2 - 200cc
« Risposta #73 il: 31 Maggio , 2011, 13:18:48 »
  • Annulla miglior risposta
  • Grazie come sempre... ho rifatto l'ennesimo spurgo..peraltro ho sempre cura di mettere in alto il barattolo di vetro su cui si riversa l'olio dal tubicino cosicchè andando "in salita" le bollicine vengono via più facilmente. Il problemino permane, forse un po' ridotto, ma comunque il pedale del freno alla prima frenata va un po' più giù (meno di metà corsa comunque) di quanto non faccia se si dà qualche pedalata in successione... va be' frena comunque bene e me lo tengo così. Per i contatti della spia freni rinuncio, almeno per adesso, tanto controllo sempre il livello dell'olio ed anche in marcia sono sempre attento a notare che il pedale funzioni bene e sono pronto in caso di problemi, a frenare con la leva dell'anteriore (ma non credo avrò problemi), del resto guidando un po' la star e un po' la cosa devo sempre al contrario stare attento con la cosa a non frenare con entrambi i comandi per istinto. Il problema dello starter che a volte funzionava altre no si è risolto con batteria nuova, peraltro botta di fortuna, una bella 12V 12A senza manutenzione, ricambio piaggio-gilera ecc., a soli 22€!!! Infatti ne ho presa una di scorta.
    In questi giorni devono arrivarmi il filtro del T5 e l'adattatore di scarico LML che spero vada bene per la mia cosa. Comunque già eliminando il filtro sottosella e ricarburando (160/BE3/122) ho notato un discreto aumento in accelerazione, e penso andrà ancora meglio col filtro del T5... poi verrà appena possibile il turno della marmitta, che penso darà il colpo decisivo che mi consentirà di avere delle simpatiche prestazioni e di tirare il pignone da 22 (eventualmente aumentando anche, se possibile, l'rc)... Lo squish non l'ho ancora misurato, ho notato che il motore scalda parecchio, sarà colpa della padella, la carburazione non è affatto magra, l'anticipo è su IT e la candela bella fredda. Vediamo se quando monterò la marmitta più aperta noterò un surriscaldamento più "civile" ed allora potrò pensare di avere margine per intervenire sullo squish.


    Connesso

    Oscar

    • Visitatore
    info su cosa 1 - cosa 2 - 200cc
    « Risposta #74 il: 01 Giugno , 2011, 23:14:22 »
    filtro T5 arrivato, ed anche l'adattatore di scarico che proverò domani se monta... visto che il completameto della "elaborazione" su base originale si avvicina, dei dubbi mi attanagliano sulla frizione... La 8 molle è molto morbida e modulabile, molto più piacevole della 7 molle, per cui avrei delle remore a rimpiazzarla... uno z22 per 8 molle è tuttoggi più difficile da trovare (chi lo fa?) e molto costoso (quanto?) ? se io montassi lo z22 per 8 molle (va bene quello per px no?), andrebbe bene lasciare il resto della frizione originale (ha solo 1800km) o sarebbe meglio montare delle molle leggermente risforzate per reggere le prestazioni un po' più sprintose che dovrei ottenere fra aspirazione e scarico, ed eventualmente rc, rivisti?
    Connesso

    mega

    • Visitatore
    info su cosa 1 - cosa 2 - 200cc
    « Risposta #75 il: 02 Giugno , 2011, 08:24:51 »
    Ciao Oscar ,il pignone otto molle è molto diverso e costa una ottantina di euro, praticamente ci compri due campane sette molle a momenti, le molle rinforzate ci sono sia da tonazzo sia da sip+ dure e meno dure.
    Connesso

    Oscar

    • Visitatore
    info su cosa 1 - cosa 2 - 200cc
    « Risposta #76 il: 04 Giugno , 2011, 11:21:04 »
    ehy ragazzi ma siamo sicuri la cosa 200 abbia la 8 molle? cercando su ebay "frizione cosa 200" mi spuntano frizioni-pignoni anche dati per originali che sembrano le classiche 7 molle... non spunta nessuna 8 molle
    Connesso

    leopoldo

    • Visitatore
    info su cosa 1 - cosa 2 - 200cc
    « Risposta #77 il: 04 Giugno , 2011, 11:47:47 »
    Non spunta nessuna 8 molle perché il prezzo elevato e la scarsa affidabilità fa si che chi la deve sostituire Lo fa con una 7 molle. Infatti se vai su SIP trovi dagli spaccati la 8 molle
    Connesso

    Oscar

    • Visitatore
    info su cosa 1 - cosa 2 - 200cc
    « Risposta #78 il: 04 Giugno , 2011, 11:52:29 »
    allora evidentemente chi la dà per originale sbaglia...
    Connesso

    Offline Utente cancellato

    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Set 2008
    • Post: 12181
      • Star Deluxe
    info su cosa 1 - cosa 2 - 200cc
    « Risposta #79 il: 04 Giugno , 2011, 11:57:28 »
    ma tu, per curiosità, hai controllato cosa monta la tua?

    Comunque sono d'accordo con Leo, in ogni caso vai di 7 molle. E' più economica, più robusta e trovi più facilmente i ricambi.
    Connesso

    • Stampa
    Pagine: PRECEDENTE 1 ... 6 7 [8] 9 10 11 SUCCESSIVA   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags:
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • General Forum »
    • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
    • info su cosa 1 - cosa 2 - 200cc
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    Info su Cosa 2.

    Aperto da bramby

    Risposte: 9
    Visite: 1339
    Ultimo post 24 Marzo , 2021, 22:09:15
    da bramby
    Cosa controllare su star nuovo di pacca?

    Aperto da grandeveget

    Risposte: 10
    Visite: 4114
    Ultimo post 28 Agosto , 2013, 15:44:53
    da lombalgico
    Sentite cosa dice er pallottola....

    Aperto da mroizo

    Risposte: 11
    Visite: 4103
    Ultimo post 03 Novembre , 2008, 10:57:46
    da Marben
    Ecco cosa ho scovato...

    Aperto da Marben

    Risposte: 20
    Visite: 4646
    Ultimo post 08 Dicembre , 2008, 14:45:58
    da raffaele

    * Topic recenti generali

    Dal 22 Maggio alla Lidl da gearbox
    [22 Maggio , 2025, 17:40:00 ]


    mi presento da danielimo
    [19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


    Mi presento da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


    Ciao a tutti! da gearbox
    [04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


    ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
    [17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


    Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
    [08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


    Ciao a tutti! da Dangio
    [18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 97
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5387
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5261
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5253
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5247
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more