C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Passo alla Sip Road

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Passo alla Sip Road  (Letto 2694 volte)

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Passo alla Sip Road
« il: 29 Settembre , 2019, 14:40:04 »
Causa marmitta sito di merda, sostituita non piu' tardi di 40 giorni fa, ma che fin dall'inizio aveva una certa tendenza a sfilarsi (praticamente ogni 100 km andava rimessa in sede allo scarico e stretto il dado) e stringi oggi, stringi domani si e' praticamente quasi dissaldata la fascetta al colletto, ho deciso di sostituirla e giacche' mi trovavo ho preso una Sip Road 2 che mi sara' recapitata nei prossimi giorni.
Ho solo un dubbio:
La mia configurazione e' pinasco 177 alluminio 160 be3 108 - 48/160 2 giri al posteriore (carburatore dell'orto, non spaco).
Sara' il caso di passare a un max del 110 e almeno 1/4 di giro in piu' al posteriore, visto che con una marmitta piu' aperta la carburazione dovrebbe smagrirsi?
.
Connesso

Offline clastar

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Nov 2018
  • Post: 435
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 177 2T
Passo alla Sip Road
« Risposta #1 il: 29 Settembre , 2019, 16:09:22 »
Ciao Francesco, sulla mia ho una configurazione molto simile con marmitta Pinasco Touring, l'unica differenza è ghigliottina 01 e getto max 110.
Non ricordo i giri di vite ma mi sembra un po' grassa e volevo provare un getto max 108.
Probabilmente non ti sto aiutando molto ma direi di cominciare col 110 per sicurezza e scendere a 108 se rimane troppo grassa.

PS la Sip road che avevo prima di montare il 177 faceva meno casino della touring col 177, ma il rumore della touring, specialmente quando calda, è davvero accattivante  :winking:
Connesso

Offline ciuffo54

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Giu 2013
  • Post: 166
  • Località: Perugia
    • Gubbio
  • Vespe possedute: pk125s, lml star 150 2t
Passo alla Sip Road
« Risposta #2 il: 29 Settembre , 2019, 21:24:14 »
Ottima scelta secondo me, la sip road è una marmitta che da grandi soddisfazione, la mia ha 20000 km e va ancora bene, non è silenziosissima ma con il polini ha un suono che cupo fantastico. Mi si era rovinata la fascetta che stringe la marmitta al collettore e per un breve periodo ho usato una scootopia road racing che mi dicevano fosse uguale ma non è assolutamente vero.
Anch'io ti consiglio di mettere il 110, io con il polini ho 160 be3 110 e mi trovo bene, con il 112 se salivo oltre i 600 metri iniziava a borbottare un pò
Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Passo alla Sip Road
« Risposta #3 il: 30 Settembre , 2019, 17:57:19 »
Citazione da: clastar - 29 Settembre , 2019, 16:09:22
Ciao Francesco, sulla mia ho una configurazione molto simile con marmitta Pinasco Touring, l'unica differenza è ghigliottina 01 e getto max 110.
Non ricordo i giri di vite ma mi sembra un po' grassa e volevo provare un getto max 108.
Probabilmente non ti sto aiutando molto ma direi di cominciare col 110 per sicurezza e scendere a 108 se rimane troppo grassa.
@clastar E invece mi sei stato utilissimo dando conferma a quello che pensavo. Con la marmitta originale il pinasco vuole il 108 e non di piu' (e direi che dopo oltre 80.000 km la cosa e' piu' che confermata) e invece con una marmitta un po' piu' aperta, i canonici 2 punti in piu'.
PS: Per la tua grassezza, tieni presente che il max non incide sul minimo fatto salvo a 1/4 di acceleratore, quando il circuito di alimentazione passa dal minimo al max; sul minimo incide la vite posteriore (che ho imparato chiamasi parzializzatore) che su uno spaco dovrebbe essere a 1,5 giri o poco piu' (perche' ha il filetto grande), mentre su un dell'orto da 2 giri a salire (filetto piccolo)
.
Citazione da: ciuffo54 - 29 Settembre , 2019, 21:24:14
Ottima scelta secondo me, la sip road è una marmitta che da grandi soddisfazione, la mia ha 20000 km e va ancora bene, non è silenziosissima ma con il polini ha un suono che cupo fantastico. Mi si era rovinata la fascetta che stringe la marmitta al collettore e per un breve periodo ho usato una scootopia road racing che mi dicevano fosse uguale ma non è assolutamente vero.
Anch'io ti consiglio di mettere il 110, io con il polini ho 160 be3 110 e mi trovo bene, con il 112 se salivo oltre i 600 metri iniziava a borbottare un pò
@ciuffo54 Ti dico la verita', ne avrei fatto volentieri a meno, pero' la sito mi si sfila in continuazione dall'imbocco dello scarico e la fascetta oramai e' alla canna del gas (2 martellate anche stasera dopo manco 30 km). Inoltre anche lo scarico inizia a segnarsi a scendere e salire della marmitta e prima che si rovini per sempre, la necessita' della sostituzione.
Non so sulla silenziosita' (ti sapro' dire), pero' quelle che ho sentito non mi sembrano tanto casinare (il Polini, comunque, ha una compressione da paura perche' e' un motorone), o comunque non da far accorrere i carabinieri alla porta. Mi preoccupa di piu' che ti si sia rovinata la fascetta, cosa che in 30.000 anni di Vespa non avevo mai visto, e invece mi e' capitato. Speriamo che non succeda anche con la sip road altrimenti anche lei prendera' la via del rottamaio.
.
PS: 110 sul polini con la sip road? Io lo montavo con la marmitta originale, pero' se ti va bene.......
L'altitudine non e' indicativa, perche' i nostri sono motori ignoranti. Quando siamo stati sul Gavia (a quasi 3.000 metri di altezza) altro che borbottii, quasi scendeva la benzina dalla marmitta. Purtroppo e' il limite della Vespa/Star. Cambia l'altitudine, la temperatura e l'umidita' e la carburazione se ne va a farsi benedire.
E infatti non a caso, se non ricordo male, la bonanima di Bettinelli, sulle Ande grippo' diverse volte perche' smagri' la carburazione per affrontare le altitudini, ma ad un repentino cambio di livello si inchiodo' (potrei ricordare male, ma mi sembra che sia andata cosi').
.
Insomma, vi sapro' dire. Sicuramente non l'ho presa per far andare la Star un po' di piu', perche' questo e' un dettaglio che non mi interessa e se la Sito avesse fatto il suo dovere sarebbe rimasta li'.
.
PS2 per ultimo (oggi sono logorroico)- @ciuffo54 20.000 km per una marmitta sono poco piu' che un rodaggio. Prima della Sito ho avuto una Piaggio che si e' fatta 54.000 km, e poi si deve essere dissaldata la paratia interna, perche' faceva il rumore di un serpente a sonagli (rattle rattle).
Quindi mi aspetto che la sip mi accompagni per non meno di 50.000 km.
Connesso

Offline ciuffo54

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Giu 2013
  • Post: 166
  • Località: Perugia
    • Gubbio
  • Vespe possedute: pk125s, lml star 150 2t
Passo alla Sip Road
« Risposta #4 il: 30 Settembre , 2019, 18:29:09 »
@skoppon 160 be3 110 è più o meno la configurazione media che ho sentito con Polini e SIP Road, alcuni montano il 112 ma non di più, anche perché con il carburatore da 20 servirebbe a poco...
Purtroppo sulla mia la fascetta si è rotta ma probabilmente è colpa mia, forse ci ero andato giù un po' pesante. Pensa che ora sto usando la fascetta della marmitta lml originale che pare più robusta e ben fatta di quella della SIP e spero di raggiungere anch'io i 50000 km😉.

La rumorosità della mia SIP è aumentata con il tempo, all'inizio era più silenziosa, però non è che ti sentono i carabinieri a distanza vai tranquillo. Facci sapere come ti trovi👍
Connesso

Offline schiapputer

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mag 2010
  • Post: 2506
    • Lucky Star
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
  • Vespe possedute: Px 150 rosso Rubytueasday 2t del 2014 - Vespetta Sofia VNB3 del 1962 FMI - Pinky star 150 2t del 2010
Passo alla Sip Road
« Risposta #5 il: 01 Ottobre , 2019, 13:47:07 »
Citazione da: skoppon - 29 Settembre , 2019, 14:40:04
Causa marmitta sito di merda, sostituita non piu' tardi di 40 giorni fa, ma che fin dall'inizio aveva una certa tendenza a sfilarsi (praticamente ogni 100 km andava rimessa in sede allo scarico e stretto il dado) e stringi oggi, stringi domani si e' praticamente quasi dissaldata la fascetta al colletto, ho deciso di sostituirla e giacche' mi trovavo ho preso una Sip Road 2 che mi sara' recapitata nei prossimi giorni.
Ho solo un dubbio:
La mia configurazione e' pinasco 177 alluminio 160 be3 108 - 48/160 2 giri al posteriore (carburatore dell'orto, non spaco).
Sara' il caso di passare a un max del 110 e almeno 1/4 di giro in piu' al posteriore, visto che con una marmitta piu' aperta la carburazione dovrebbe smagrirsi?
.
Io con la sip road e il 110 ho trovato la quadra. Per la vite miscela aria vai a orecchio...Non è detto che tu debba svitare. ..
Connesso
http://www.youtube.com/user/schiapputer/videos
https://picasaweb.google.com/104536209112312123160
https://picasaweb.google.com/116494497339494668672

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Passo alla Sip Road
« Risposta #6 il: 01 Ottobre , 2019, 20:09:19 »
Molto rapidamente perche' ho appena fatto un giretto di 5 km; poi nei prossimi giorni con piu' strada vediamo.
Per non saper ne' leggere e ne' scrivere max 110 e vite minimo da 2 a 2 e 1/4.
Mi sembra che non spernacchi e che vada bene. Nessun vuoto. Forse la vite si poteva tenere anche a 2, ma si fa in fretta a riavvitarla se dovesse risultare troppo grassa. 5 km sono pochi per capire, deve scaldare bene.
Non mi sembra neanche tanto rumorosa (un po' piu' secca ai bassi regimi, ma niente che possa allertare i tutori dell'ordine) e una leggera spinta che si avverte quando si entra in coppia.
In sintesi un pochino piu' pronta e un allungo un po' piu' marcato, ma niente di stravolgente (ma non me ne frega niente, in quanto l'ho cambiata per andare piu' forte, Se avessi voluto farla andare di piu', mi sarei rivolto a una mortadella, che ho avuto per un breve periodo e ti rende la Vespa/Star un aereo con una coppia da paura)
Ora, naturalmente, deve rodarsi un po', poi vediamo. Di solito una marmitta impiega un migliaio di km prima di darti il meglio di se'.
Simpatico il sistema delle 2 molle quale maggiore sicurezza per tenerla in sede allo scarico. Ne ho messa solo una, visto che c'erano (anche perche' non sapevo dove agganciare l'altra), ma non so se ne sia valsa la pena visto che mi sembra che stringa perfettamente al colletto.
Fastidio non da, pero' per agganciarla alla piastrina ho penato un pochino, visto che e' molto dura da stendere.
Faremo seguito.
Grazie a tutti per i consiglio, per ora.
Connesso

Offline danielimo

  • Gruppo Account
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 4657
  • Località: calco
  • yellow Star!! 200 4T
    • Bologna
    • Levico
    • Sirmione
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: vespa 50R e Star 200 4T
Passo alla Sip Road
« Risposta #7 il: 04 Ottobre , 2019, 22:09:23 »
Evvai Schiapp... Ottima recensione!!
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline boris80

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 2809
    • Lucky
    • Starinsieme 2012
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Superstar 187 parmakit in corsa 60 - px my 2014 polini 177 p & p
Passo alla Sip Road
« Risposta #8 il: 05 Ottobre , 2019, 16:32:58 »
Stai battendo Francesco al collettore del pinasco. Essendo in alluminio ti può fare brutti scherzi a causa dello stringi e ristringi della marmitta . Conosco persone che hanno lesionato il collettore del cilindro perché è delicato .
Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Passo alla Sip Road
« Risposta #9 il: 07 Ottobre , 2019, 18:21:44 »
Citazione da: boris80 - 05 Ottobre , 2019, 16:32:58
Stai battendo Francesco al collettore del pinasco. Essendo in alluminio ti può fare brutti scherzi a causa dello stringi e ristringi della marmitta . Conosco persone che hanno lesionato il collettore del cilindro perché è delicato .
@boris80 Esatto Emanuele e' proprio quello il problema. Lo sfilamento si puo' anche bypassare con qualche martellata e qualche stretta ma a lungo andare che fine fa il cilindro?
Ecco perche' e' stata cambiata la marmitta di corsa. Se ci fosse stato un po' piu' di tempo o se avessi potuto fermare la Star, sicuramente mi sarei rivolto altrove.
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Passo alla Sip Road
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Marmitta SIP road

Aperto da paul68

Risposte: 5
Visite: 2759
Ultimo post 09 Agosto , 2017, 23:22:25
da Terracan
Cambio illustrato guarnizioni carbo, scatolotto e lamellare passo x passo

Aperto da skoppon

Risposte: 305
Visite: 52924
Ultimo post 07 Agosto , 2024, 07:07:07
da chris70
Candela passo lungo e passo corto...

Aperto da actarus77

Risposte: 25
Visite: 21823
Ultimo post 30 Settembre , 2019, 20:55:59
da gearbox
Impossibile messa in moto, alla scoperta del problema..help!

Aperto da gladio

Risposte: 2
Visite: 2783
Ultimo post 21 Aprile , 2010, 21:25:40
da gladio

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 97
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5388
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5261
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5253
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5248
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more