C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • Albero Mork "diagnosi"

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 4 5 [6] 7 8 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Albero Mork "diagnosi"  (Letto 10387 volte)

Mork79

  • Visitatore
Albero Mork "diagnosi"
« Risposta #50 il: 26 Novembre , 2012, 15:01:47 »
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAa Professore di sta' cruscaaaaaaa!!!! :P :P :P :P :P :P
pernacchia abatantuono
Connesso

Offline Graziano

  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ago 2009
  • Post: 4633
Albero Mork "diagnosi"
« Risposta #51 il: 26 Novembre , 2012, 15:28:17 »
Moreno mi commuovi :abbraccio:


vuoi passare da Cortina va bene come vuoi
Connesso

Offline starossa

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Ott 2010
  • Post: 214
  • Località: Messina
  • Vespe possedute: Star 125 4T Rosso Met. -- Vespa PK 50XL Rush Blu -- Star 200 4T Chocolate
R: Albero Mork "diagnosi"
« Risposta #52 il: 27 Novembre , 2012, 17:08:27 »
Citazione da: Graziano - 26 Novembre , 2012, 09:18:38
bene la storia continua

ieri sera un manipolo di ipersuperstraancoradipppiùtecnici
si ritrovava x studiare i resti dell albero nell antro di Moreno totale
4 e dico ben 4 cervelloni
potrei dirvi i nomi ma poi dovrei uccidervi

abbiamo ripercorso tutti i condotti di lubrificazione e abbiamo visto una cosa che ci ha preoccupato parecchio ovvero:

sull albero c è un forellino che porta l olio al perno di banco che viene inserito tramite pressa
il pezzo non ha riferimenti visibili quindi la domanda è : se il foro sul perno di biella non combacia perfettamente con quello del foro di imbiellaggio non esiste lubrificazione e se questa operazione non è fatta con verifiche dopo il montaggio siamo nelle mani di un operaio indico e della sua voglia o meno di applicarsi al lavoro
se Morena ha voglia di far due foto si capirá meglio ció che dico
la buona notizia è che se il problema è stato questo è solo sfortuna quindi tutti a procurarsi un cornetto
io x fortuna ho toccato la gobba di Mork
ciao G
Ti riferisci al foro passante che si trova sull'asse dell'albero lato volano oppure al foro presente sul perno di biella? Morena/o ci mostri delle foto
Connesso

Offline Graziano

  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ago 2009
  • Post: 4633
R: Albero Mork "diagnosi"
« Risposta #53 il: 27 Novembre , 2012, 19:06:05 »
al perno di biella"il banco" nel centro c'è un foro che se non vombacia perfettamente con quello di biella nada lubrificazione.
finche non apri quell albero non lo vedi xchè è all interno
Connesso

Offline starossa

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Ott 2010
  • Post: 214
  • Località: Messina
  • Vespe possedute: Star 125 4T Rosso Met. -- Vespa PK 50XL Rush Blu -- Star 200 4T Chocolate
R: Albero Mork "diagnosi"
« Risposta #54 il: 27 Novembre , 2012, 20:25:47 »
Citazione da: Graziano - 27 Novembre , 2012, 19:06:05
al perno di biella"il banco" nel centro c'è un foro che se non vombacia perfettamente con quello di biella nada lubrificazione.
finche non apri quell albero non lo vedi xchè è all interno
Non capisco. Per banco normalmente si intende il basamento motore (in questo caso i carter). Per quello di biella cosa intendi? Non si possono fare delle foto.
Connesso

Offline Peppo

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Dic 2011
  • Post: 1342
  • Località: Rho MI
    • Peschici
  • Vespe possedute: _____ L'Ammiraglia e la Lupacchiotta
Albero Mork "diagnosi"
« Risposta #55 il: 27 Novembre , 2012, 20:55:57 »
Provo a spiegare io:
Per banco si intendono i carter.
Quindi i cuscinetti di banco sono quei due cuscinetti incastrati nei carter e che sorreggono e permettono di ruotare l'albero motore.
L'albero motore è fatto a manovella.
Tra la biella e l'albero motore c'è un perno che fa parte dell'albero motore stesso.
Molti lo sapranno ma altri no, quindi preciso che, per rimuovere la biella dall'albero, va smontato l'albero.
L'albero motore è composto tre pezzi, spalla lato volano che è un tutt'uno col "semialbero", sorretto dal cuscinetto di banco, semialbero dove poi si installa fisicamente il volano. Per spalla immaginatevi un disco.
Il secondo pezzo è del tutto analogo, è una spalla tutt'uno con l'altro semialbero, anche lui sorretto dal secondo cuscinetto di banco, semialbero dove si installa fisicamente la frizione.
Il terzo pezzo è un perno montato a pressione sulle due spalle, su questo perno, gira un cuscinetto e a sua volta ci gira intorno la biella.
Giusto per dovere di informazione, la biella è in un sol pezzo, non come in caso automobilistico, smontabile.

Detto tutto questo:
uno solo dei due semialberi ha un forellino per il passaggio di olio.
Da dove arriva quest'olio?
Dal carter, presumo che vicino al cuscinetto di banco ci sia un forellino dal quale esca olio, pompato dalla relativa pompa.
Questo forellino per l'olio, prosegue nella spalla stessa per arrivare al foro dove viene installato il perno, quello che ho nominato terzo pezzo.
Questo perno a sua volta ha un forellino al suo interno per portare olio proprio al cuscinetto che c'è tra perno stesso e biella.

L'ottima osservazione di Graziano sta nel fatto che: chi ci assicura che il foro del perno (terzo pezzo), dopo la sua installazione nella spalla, combaci perfettamente col foro della spalla stessa?
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
Tringa Totanus - Sicut nox silentes - Il prossimo?

Offline starossa

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Ott 2010
  • Post: 214
  • Località: Messina
  • Vespe possedute: Star 125 4T Rosso Met. -- Vespa PK 50XL Rush Blu -- Star 200 4T Chocolate
Albero Mork "diagnosi"
« Risposta #56 il: 27 Novembre , 2012, 21:09:34 »
Citazione da: Peppo - 27 Novembre , 2012, 20:55:57
Provo a spiegare io:
Per banco si intendono i carter.
Quindi i cuscinetti di banco sono quei due cuscinetti incastrati nei carter e che sorreggono e permettono di ruotare l'albero motore.
L'albero motore è fatto a manovella.
Tra la biella e l'albero motore c'è un perno che fa parte dell'albero motore stesso.
Molti lo sapranno ma altri no, quindi preciso che, per rimuovere la biella dall'albero, va smontato l'albero.
L'albero motore è composto tre pezzi, spalla lato volano che è un tutt'uno col "semialbero", sorretto dal cuscinetto di banco, semialbero dove poi si installa fisicamente il volano. Per spalla immaginatevi un disco.
Il secondo pezzo è del tutto analogo, è una spalla tutt'uno con l'altro semialbero, anche lui sorretto dal secondo cuscinetto di banco, semialbero dove si installa fisicamente la frizione.
Il terzo pezzo è un perno montato a pressione sulle due spalle, su questo perno, gira un cuscinetto e a sua volta ci gira intorno la biella.
Giusto per dovere di informazione, la biella è in un sol pezzo, non come in caso automobilistico, smontabile.

Detto tutto questo:
uno solo dei due semialberi ha un forellino per il passaggio di olio.
Da dove arriva quest'olio?
Dal carter, presumo che vicino al cuscinetto di banco ci sia un forellino dal quale esca olio, pompato dalla relativa pompa.
Questo forellino per l'olio, prosegue nella spalla stessa per arrivare al foro dove viene installato il perno, quello che ho nominato terzo pezzo.
Questo perno a sua volta ha un forellino al suo interno per portare olio proprio al cuscinetto che c'è tra perno stesso e biella.

L'ottima osservazione di Graziano sta nel fatto che: chi ci assicura che il foro del perno (terzo pezzo), dopo la sua installazione nella spalla, combaci perfettamente col foro della spalla stessa?
Dalle foto che ho postato prima, si vedono il foro che prende olio dal carter ed il foro sul perno. Il foro che si vede sul perno è, se ci fate caso, su un asse a 90° rispetto all'albero. Probabilmente è proprio questo il riferimento. Forse non l'ho scritto ma quello nelle foto è proprio l'albero di una 125 4T, probabilmente pre modifica.
Connesso

luca

  • Visitatore
Albero Mork "diagnosi"
« Risposta #57 il: 27 Novembre , 2012, 21:11:32 »
Perche' non individuiamo le varie parti con i loro nomi ?
1) cuscinetti di banco . Sono due e sono quelli sui quali ruota l'albero
2) cuscinetto della testa di biella . E' il cuscinetto montato sul perno di manovella
3) cuscinetto del piede di biella  . E' il cuscinetto montato in corrispondenza dello spinotto del pistone   
Forse cosi' e' piu' chiaro.
Secondo me trattasi di problema di lubrificazione.
Connesso

Offline Peppo

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Dic 2011
  • Post: 1342
  • Località: Rho MI
    • Peschici
  • Vespe possedute: _____ L'Ammiraglia e la Lupacchiotta
Albero Mork "diagnosi"
« Risposta #58 il: 27 Novembre , 2012, 21:25:02 »
Ho preparato dei disegni 3D, magari possono aiutare:
1) il primo pezzo è una spalla col relativo semialbero, è tutto un pezzo unico.
2) vista dello stesso pezzo, dal lato biella.
3) i tre pezzi che compongono l'albero: le due spalle e in rosso il perno dove andranno montati cuscinetto e biella. Le due spalle, vengono montate per pressione sul perno. In teoria il perno è tanto incastrato nelle due spalle che non dovrebbe mai potersi muovere.
4) I forellini in verde sono i condotti dell'olio: quello in primo piano, sul semialbero è da dove tutto l'albero motore, prende l'olio dal carter. Nel foro che fa da sede del perno di biella, c'è un secondo foro, quello che scarica l'olio nel perno di biella. Sul perno di biella, in rosso, si nota il foro di sfogo dell'olio che va a lubrificare la biella stessa.
5) da questa vista, si nota il secondo foro di lubrificazione della biella e soprattutto il foro incriminato che "prende" olio dalla spalla.
È proprio l'allineamento di questo foro con quello della spalla che ci mette dubbi.
« Ultima modifica: 27 Novembre , 2012, 21:32:54 da Peppo »
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
Tringa Totanus - Sicut nox silentes - Il prossimo?

guest2135

  • Visitatore
Albero Mork "diagnosi"
« Risposta #59 il: 28 Novembre , 2012, 01:03:34 »
Citazione da: Peppo - 27 Novembre , 2012, 20:55:57
L'ottima osservazione di Graziano sta nel fatto che: chi ci assicura che il foro del perno (terzo pezzo), dopo la sua installazione nella spalla, combaci perfettamente col foro della spalla stessa?
L'assicurazione dovrebbe esser data dal fatto che una scanalatura percorra tutta la circonferenza del perno di biella in corrispondenza del foro per permettere il passaggio dell'olio.In questo modo puoi calettare il perno nella spalla senza curarti dell'alineamento preciso del foro,l'importante è che le cuote siano giuste in modo di far cadere la scanalatura esattamente sul foro della spalla.Ma se il perno è quello della foto in prima pagina............. :-\ :'(
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 4 5 [6] 7 8 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • Albero Mork "diagnosi"
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Cambio che si "impunta"

Aperto da Spike_Joe

Risposte: 24
Visite: 9687
Ultimo post 01 Agosto , 2013, 17:06:23
da Altair
problema "clank" cerchio

Aperto da giaguaro

Risposte: 12
Visite: 3039
Ultimo post 27 Maggio , 2011, 21:38:48
da giaguaro
Star 4t, freno anteriore e "clank" su frenata brusca

Aperto da truztruz

Risposte: 87
Visite: 16901
Ultimo post 30 Agosto , 2011, 18:51:01
da sebastiano
Problemi "seri" al cambio, frizione e pedalina...

Aperto da Lore4T

Risposte: 72
Visite: 16056
Ultimo post 05 Giugno , 2011, 18:33:33
da lo_zarro

* Tutorial LML 4T

  • topic Ci provo pure io : TUTORIAL- Latticizzare i nostri pneumatici
  • topic Tutorial: eliminazione SAS da star 4T
  • topic Tutorial montaggio 165 Polini su 151 4t
  • topic Tutorial : montaggio pompa a depressione
  • topic Tutorial: Montaggio biella SH su 125-150-151 4T

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more