C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Velocità di crociera

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 3 [4]   Vai giù

Autore Topic: Velocità di crociera  (Letto 5524 volte)

gigi_bag

  • Visitatore
Velocità di crociera
« Risposta #30 il: 17 Giugno , 2011, 14:50:51 »
Ciao. Io ho una 125 4T e nei viaggi più lunghi sto sui 65/70 km/h.. ci arrivo (da solo) con poca manetta in quarta marcia e da la sensazione di "benessere" dello sforzo.O almeno così mi pare.
Saluti
Connesso

Offline Spike_Joe

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Mag 2010
  • Post: 150
  • Località: Trieste
Velocità di crociera
« Risposta #31 il: 17 Giugno , 2011, 14:52:25 »
Citazione da: IlSanto - 17 Giugno , 2011, 13:14:16
Si, e con un'altra sella!  :P

Verissimo!!! ;D
oppure un bel cuscino gonfiabile e via!
Connesso

Offline miscela3%

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Apr 2010
  • Post: 3017
  • Vespe possedute: Star 125 4T
Velocità di crociera
« Risposta #32 il: 17 Giugno , 2011, 16:10:00 »
Citazione da: skoppon - 17 Giugno , 2011, 00:02:56
Quoto
L'anno scorso Graziano con il suo 150 2T ci ha salutato verso le 10 del mattino a Bevagna (PG) ed alle 15,30 ci ha notificato di essere arrivato a Piacenza.
Che velocita' di crociera avra' mantenuto per fare 500 km in scarse 6 ore? dev1 dev1 dev1

se non si fosse mai fermato = 78.36 km/h costanti !!!   ;D

ma avrà fatto carburante,
avrà mangiato almeno un panino,
bevuto qualcosa,
se fuma si sarà fumato una sigaretta,
una telefonata,
altro...

almeno viaggiava a 85/95 km/h  ;)
complimenti !!!  ;) :)
Connesso
Pace e Bene a Tutti !!!

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline vaisecco

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Mar 2011
  • Post: 462
  • Località: Settimo Torinese (TO)
  • La mia tranquillissima VANNA ...
Velocità di crociera
« Risposta #33 il: 17 Giugno , 2011, 17:15:09 »
Citazione
ma se fossi in presenza di un raffreddamento a liquido ,
controllato da livello e spia di temperatura,

forse ora dirò una bestemmia, ma... la vespa non ha un sistema di raffreddamento con una ventola che spinge aria in base al numero di giri?
Quindi probabilmente collegata all'albero motore?
Perchè, sempre se non erro, quel sistema è il mitico sistema di raffreddamento ad aria forzata dei vecchi Boxter della Porsche, ed è un sistema infallibile ed indistruttibile!
Un mio collega + smanettone di me mi ha detto che il sistema di raffreddamento della Vespa è il più semplice ed anche il più efficiente di tutti!

Citazione
Vai intorno ai 60 e puoi anche tranquillamente farla tutto d un fiato....fisico permettendo! 
Si, e con un'altra sella! 

Confermo, anche per me il limite è fisico, sella e cervicale su tutti.
Ecco perchè la scelta di spendere oltre 300€ per farmi risellare la sella in tetrafoam da sr-sellerie... son tanti, ma la Vespa me la devo godere in pieno e se mi fa male in culo è un coito interrotto...  ;D
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Velocità di crociera
« Risposta #34 il: 17 Giugno , 2011, 17:32:25 »
Citazione da: vaisecco - 17 Giugno , 2011, 17:15:09
forse ora dirò una bestemmia, ma... la vespa non ha un sistema di raffreddamento con una ventola che spinge aria in base al numero di giri?
Quindi probabilmente collegata all'albero motore?


Esatto.
Per la precisione la ventola di raffreddamento è attaccata al volano che a sua volta è direttamente inserito sull'albero motore.

Inoltre l'afflusso di benzina fresca (gas aperto) favorisce il raffreddamento del gruppo termico.

La combinazione di questi due fattori - carburazione ottimale e ventola - riesce a tenere in moto il motore della vespa per ore .... ore ... ore... ore... .


Per questo motivo penso che quanto riportato sul libretto d'uso e manutenzione

Citazione da: miscela3% - 17 Giugno , 2011, 12:55:15

ovvero come consigliato nel libretto pag.29     "4. Prevedere un periodo di raffreddamento di 5-10 minuti dopo ogni ora di guida."



è una cavolata.

Es.
Se dopo una lungo viaggio ad alti regimi spegnessi il motore, cosa accadrebbe? Accadrebbe che i meccanismi di raffreddamento se ne vanno a far benedire, e le temperature del gruppo termico comunque continurebbero a salire proprio  a causa dell'assenza di ventilazione forzata.

Resto dell'idea che la miglior tecnica di raffreddamento dopo un utilizzo intenso del veicolo è quella di lasciare il motore in moto per pochi minuti.
Personalmente, circa 1 km prima di giungere a casa rallento i regimi, così quando arrivo spengo e parcheggio.
Connesso

Offline vaisecco

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Mar 2011
  • Post: 462
  • Località: Settimo Torinese (TO)
  • La mia tranquillissima VANNA ...
Velocità di crociera
« Risposta #35 il: 17 Giugno , 2011, 17:51:17 »
Citazione
Resto dell'idea che la miglior tecnica di raffreddamento dopo un utilizzo intenso del veicolo è quella di lasciare il motore in moto per pochi minuti.
Personalmente, circa 1 km prima di giungere a casa rallento i regimi, così quando arrivo spengo e parcheggio.

Perfetto, stessa identica cosa faccio io!
Ho preso quest'abitudine da quando ho la macchina con la turbina, perchè - a quanto ne so - anche in quel caso spegnere il motore dopo una lunga tirata farebbe salire la temperatura all'interno della turbina perchè verrebbe a mancare la lubrificazione.
Principio che con lo Stop & Start va a farsi benedire...
Connesso

Offline dalpez

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Nov 2010
  • Post: 1533
  • Località: Bergamo
  • Vespe possedute: EX 177 Polini - Star 200 nero met
Velocità di crociera
« Risposta #36 il: 17 Giugno , 2011, 20:24:08 »
ottima cosa!
Connesso

Offline skoppon

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Velocità di crociera
« Risposta #37 il: 18 Giugno , 2011, 00:04:09 »
Citazione da: miscela3% - 17 Giugno , 2011, 16:10:00
se non si fosse mai fermato = 78.36 km/h costanti !!!   ;D
ma avrà fatto carburante,
avrà mangiato almeno un panino,
bevuto qualcosa,
se fuma si sarà fumato una sigaretta,
una telefonata,
altro...
almeno viaggiava a 85/95 km/h  ;)
complimenti !!!  ;) :)
Non conosci Graziano. Avra' impiegato piu' tempo da Bevagna al primo svincolo autostradale. Poi li', ha inchiodato a manetta e via :laugh: :laugh:
Connesso

Offline FRASCERI

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mag 2009
  • Post: 844
  • Località: Nichelino (TO)
Velocità di crociera
« Risposta #38 il: 18 Giugno , 2011, 00:10:31 »
Allora non sono l'unico disgraziato che viaggia sempre quasi a tutto gas!
Connesso

canestanco

  • Visitatore
Velocità di crociera
« Risposta #39 il: 18 Giugno , 2011, 08:59:14 »
Citazione da: FRASCERI - 18 Giugno , 2011, 00:10:31
Allora non sono l'unico disgraziato che viaggia sempre quasi a tutto gas!
Direi proprio di no!  :)
In scia ed in leggera discesa, mi sono trovato a "dovere" superare il veicolo
che mi stava innanzi, e l'occhio mi è caduto sul tachimetro che, invece dei soliti
85-90, segnava un bel cento!   :-*
Comunque penso che non sia carburata al meglio, con un minimo di gas vado  80 e passa,
da lì al gas pieno mi fermo subito a 90... Mentre come ho detto in un altro post,
se tiro per bene la terza arrivo circa a 80km/h, e sento che il motore dopo un attimo
di tentennmento va in allungo... Boh, provero' prima o poi a ricarburarla!  ;D
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 3 [4]   Vai su
« precedente successivo »
Tags: velocità crociera 
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Velocità di crociera
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Velocità di crociera Star 150

Aperto da lilletto88

Risposte: 20
Visite: 7567
Ultimo post 10 Marzo , 2009, 14:44:52
da lilletto88
Velocità di crociera 2T e 4T

Aperto da miscela3%

Risposte: 49
Visite: 9440
Ultimo post 17 Giugno , 2012, 08:29:58
da Graziano
Velocita' di crocera e salita

Aperto da bissogio

Risposte: 12
Visite: 2967
Ultimo post 27 Maggio , 2014, 17:24:09
da LEMMY75
Olii lubrificanti Sintetici, Semi Sintetici, Minerali... di tutto di piò!

Aperto da Roberto

Risposte: 18
Visite: 5700
Ultimo post 29 Dicembre , 2008, 14:24:28
da Utente cancellato

* Topic recenti generali

Dal 22 Maggio alla Lidl da gearbox
[22 Maggio , 2025, 17:40:00 ]


mi presento da danielimo
[19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


Mi presento da danielimo
[13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


Ciao a tutti! da gearbox
[04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
[17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
[08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


Ciao a tutti! da Dangio
[18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5252
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more