C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • Assetto 200

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Assetto 200  (Letto 3402 volte)

Offline figaro

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Mar 2015
  • Post: 954
    • award
  • Vespe possedute: LML 200 4T
Assetto 200
« il: 15 Marzo , 2019, 22:23:33 »
E' da un po' che traffico sull'altezza del posteriore  :winking:
Nel senso che l'assetto del veicolo non mi è mai piaciuto molto perchè troppo "seduto" ... se poi si sta in 2 c'è solo da "remare" con lo sterzo ... sembra di guidare un motoscafo  :doub:
Questo solo per dire che mi sono costruito questo
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
Come saprete il 200 ha un attacco superiore specifico e volendo montarci un ammortizzatore after market fatto per PX o LML (che sono più corti) bisogna recuperare la differenza di interasse con una prolunga di circa 5cm che, per esempio Carbone, fornisce appositamente
In pratica ne ho costruita una da 7cm e oggi ho trovato il tempo di montarlo e girarci un po' ...
Non vorrei cadere preda della "scimmia della modifica" ma ne ho ricavato solo sensazioni positive  :winking: l'avantreno mi sembra più "caricato" e non da nessun segno di instabilità ...
Anche il posteriore sembra meno "secco" anche se non capirei perchè in fondo l'ammortizzatore è sempre quello ...
Per farla breve mi piacerebbe avere un parere da qualcun altro  :ahahah: se c'è un volontario propenso a sperimentare mi mandi un recapito in PV e gliene mando una aggratisse  :winking:
Connesso

Offline lo_zarro

  • Staff
  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 10588
  • Località: Castenaso (BO)
    • Award
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
Assetto 200
« Risposta #1 il: 16 Marzo , 2019, 09:32:39 »
l'ammortizzatore è meno secco perchè è meno caricato!

trasferendo più carico all'anteriore hai ovviamente alleggerito il posteriore, portando la molla a lavorare in condizioni meno gravose.

è più o meno quello che succede agendo sulla ghiera di precarico dell'ammortizzatore
Connesso
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
L. de' M.

Offline Salvatore200

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Ott 2018
  • Post: 189
  • Località: Pontoglio (BS)
  • Vespe possedute: 125 et3 , 50 hp , lml 200
Assetto 200
« Risposta #2 il: 16 Marzo , 2019, 11:54:06 »
ciao @figaro ,
ispirato come al solito da te e tutti voi che siete fonte inesauribile di idee   :winking:
ho provato ad alzare anche io il culone della star,più che altro perchè mi sono accorto che quando io,me e medesimo (che siamo una persona sola ma pesiamo per tre) e la mia signora (che al contrario di me è un fuscello)saliamo sulla star e prendiamo una buca bella secca succede questo...
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
ovvero la lamiera della scocca tocca sulla guaina dell'accelleratore e mi piega(anzi a volte proprio la rompe) la curva rigida dell'accelleratore che esce dal carburatore.
Quindi oggi sono andato dal buon Ferruccio e mi sono procurato queste prolunghine per PX
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
quella con l'asterisco è quella che avevo modificato quando ho montato il carbone
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
solo che invece di sostituire la mia prolunga ho aggiunto dietro quella nuova per aumentare l'altezza,in maniera da non doverle modificare(perchè escono tutte con entrata e uscita M9,se non ricordo male,mentre per la testina a occhiello ci vuole l'M10.
Risultato questo
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
Devo dire che usando la prolunghina da 26mm già dava molta differenza ma io la situazione ottimale l'ho trovata doppiando il 42 (42 di prima più 42 aggiunto),il 52 non l'ho neanche provato, domani proverò a fare un giretto da 100km e vedo come si comporta alla lunga ,se mi da qualche effetto indesiderato tipo sfregamenti o altro,per ora l'unico effetto collaterale è questo...
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
ossia ho perso buona parte del gioco che avevo sul cavalletto tra ruota anteriore e posteriore rispetto al piano di appoggio,poco male,se proprio dovesse essere un problema monterò le classiche scarpette il alluminio che restituiranno almeno un paio di cm di agio.
Connesso

Offline lo_zarro

  • Staff
  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 10588
  • Località: Castenaso (BO)
    • Award
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
Assetto 200
« Risposta #3 il: 16 Marzo , 2019, 12:40:08 »
occhio perchè mi sembra molto molto snello quel distanziale. fai la prova col 26, oppure inizia a valutare un ammortizzatore con una molla più sostenuta perchè rischi che il distanziale così com'è collassi.

42mm in più sul posteriore sono veramente tanti.. considerando il problema della curva del carburatore, vedrai che già col 26 risolvi: se il telaio arriva a piegarla vuol dire che la colpisce di poco (sennò la spezzerebbe tutte le volte), quindi con ottime probabilità è sufficiente il 26
Connesso
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
L. de' M.

Offline Salvatore200

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Ott 2018
  • Post: 189
  • Località: Pontoglio (BS)
  • Vespe possedute: 125 et3 , 50 hp , lml 200
Assetto 200
« Risposta #4 il: 16 Marzo , 2019, 13:05:33 »
È vero, anche se in foto sembra comunque molto più esile di come è in realtà, però è anche vero che essendo legato a due cerniere (i due occhielli) e lavorando come un puntone il carico è, almeno in via teorica, sempre in asse a meno che non fetta, però dalla teoria alla realtà...
Almeno oggi e domani la tengo così, controllando di tanto in tanto che non ci siano giochi anomali, lunedì la ragiono meglio, comunque secondo effetto collaterale sul cavalletto è questo
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
 Solo sul cavalletto però e solo la molla tocca sulla sito
« Ultima modifica: 16 Marzo , 2019, 13:10:55 da Salvatore200 »
Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Assetto 200
« Risposta #5 il: 16 Marzo , 2019, 19:26:04 »
Citazione da: Salvatore200 - 16 Marzo , 2019, 11:54:06
ossia ho perso buona parte del gioco che avevo sul cavalletto tra ruota anteriore e posteriore
e gia' solo questo porta alla considerazione che il retrotreno e' troppo sollevato e quindi potrebbe generare problemi in stabilita'.
.
Citazione da: lo_zarro - 16 Marzo , 2019, 12:40:08
occhio perchè mi sembra molto molto snello quel distanziale. fai la prova col 26,
e ti quoto alla grande. Tempo fa avevo fatto la medesima prova, ma poi solo a vederlo, mi veniva il latte alle ginocchia e gia' immaginavo possibili collassi. Quindi ho optato per la prolunga da 26, che a me, essendo un duetempista, occorreva per darmi un pochino di margine per togliere il coperchio della maledetta scatola del carburatore, che ora riesco a rimuovere senza troppo problemi.
Connesso

Offline clastar

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Nov 2018
  • Post: 435
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 177 2T
Assetto 200
« Risposta #6 il: 16 Marzo , 2019, 19:53:20 »
Citazione da: skoppon - 16 Marzo , 2019, 19:26:04
Tempo fa avevo fatto la medesima prova, ma poi solo a vederlo, mi veniva il latte alle ginocchia e gia' immaginavo possibili collassi. Quindi ho optato per la prolunga da 26, che a me, essendo un duetempista, occorreva per darmi un pochino di margine per togliere il coperchio della maledetta scatola del carburatore, che ora riesco a rimuovere senza troppo problemi.

Ah ecco un barbatrucco che potrebbe fare al caso mio, dove posso recuperare suddetta prolunga?
Connesso

Offline danielimo

  • Gruppo Account
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 4657
  • Località: calco
  • yellow Star!! 200 4T
    • Bologna
    • Levico
    • Sirmione
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: vespa 50R e Star 200 4T
Assetto 200
« Risposta #7 il: 17 Marzo , 2019, 20:14:20 »
Ciao ragazzi, è anni che monto una Prolunga di un paio di cm gentilmente prodotta dal caro amico @lo_zarro hi hi hi
E stavo proprio pensando di cercare qualcosa di più e non avevo pensato di poter usare quella del PX al di sotto di quella fornita con l'ammortizzatore, ottimo suggerimento...

PS
Anche a me sembra un po' troppo alto con la prolunga di 42 mm in aggiunta..
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline Salvatore200

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Ott 2018
  • Post: 189
  • Località: Pontoglio (BS)
  • Vespe possedute: 125 et3 , 50 hp , lml 200
Assetto 200
« Risposta #8 il: 17 Marzo , 2019, 22:54:54 »
Vero, forse è troppo, però oggi l'ho testata meglio, giretto di 100km maltrattandola un po' vicino ai dossi e ci ho buttato dentro un 3km di sterrato su rocce affioranti che pensavo proprio di bucare da un momento all'altro, ma niente, tutto ok.
Come guida il miglioramento è notevole in curva, ma credo che per i più leggeri(parlo di peso del conducente) questa modifica scarichi forse troppo il posteriore a scapito di una eventuale frenata improvvisa dove, usando entrambe i freni, si rischia di bloccare la ruota posteriore anche a velocità non troppo considerevoli.
Una volta giunto a casa ho smontato e ricontrollato ed è tutto a posto, comunque considerate che in realtà rispetto alla prolunga da 26 stiamo parlando di 16mm in più, perché una delle due prolunghe compensa solo la minore altezza del carbone rispetto al l'ammortizzatore originale,però appena ho tempo mi sono ripromesso di riprovare col 26,anche solo per non avere anche l'inconveniente del cavalletto.
Connesso

Offline figaro

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Mar 2015
  • Post: 954
    • award
  • Vespe possedute: LML 200 4T
Assetto 200
« Risposta #9 il: 18 Marzo , 2019, 13:00:39 »
Sulla mia non ho avuto problemi di cavalletto ma dipende sicuramente dal fatto che sotto ho la piastra di rinforzo e anche il supporto della zampetta, che tirano su la pedana rispetto alla ruota posteriore
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
ad "associare" più prolunghe non ci dovrebbero essere problemi ma, a scanso di rogne io ho preferito rifarla in un pezzo solo. Chiaro però che bisogna investire qualcosa in "utensileria" perchè c'è il fottuto attacco da 9x1,25 partorito dai geni della Piaggio (su AliExpress naturalmente si trova tutto a prezzi ragionevoli ma con i soliti tempi di consegna)
Nel caso specifico del 200 e ovviamente volendo cambiare l'ammortizzatore, si può anche pensare di montare quello che YSS fa per la Cosa
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
anche se richiede un po' di adattamenti perchè gli stessi genietti hanno pensato bene di adottare per l'attacco superiore quello "a ciambelline" (come all'anteriore della Star per capirci) quindi bisogna rifarsi l'occhiello (magari con un silent-block un po' meno folkloristico dell'originale del 200 che si spacca dopo qualche migliaio di km)
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
il risultato è questo (non ancora provato su strada ... ho sempre troppa carne al fuoco e poco tempo per addentarla  :winking:)
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
molla e idraulica dovrebbero essere uguali al "tipo PX" ma visto il maggior volume d'olio il "tipo Cosa" potrebbe funzionare meglio e superare il problema prolunghe ammesso che sia tale ...
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • Assetto 200
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Rigidita' di assetto di un 150 4T

Aperto da NASTASE

Risposte: 19
Visite: 5670
Ultimo post 27 Luglio , 2010, 13:44:44
da scotlandyard
150 4t puo diventare 200

Aperto da germy

Risposte: 9
Visite: 2553
Ultimo post 25 Giugno , 2011, 14:57:45
da germy
problemi regolazione carburazione 200 4T

Aperto da paolo l

Risposte: 20
Visite: 13073
Ultimo post 22 Agosto , 2012, 17:31:53
da Maciolo79
Come risolvere Problemi carburazione 200 4T

Aperto da paolo l

Risposte: 12
Visite: 7719
Ultimo post 04 Luglio , 2014, 01:39:52
da itman83

* Tutorial LML 4T

  • topic Ci provo pure io : TUTORIAL- Latticizzare i nostri pneumatici
  • topic Tutorial: eliminazione SAS da star 4T
  • topic Tutorial montaggio 165 Polini su 151 4t
  • topic Tutorial : montaggio pompa a depressione
  • topic Tutorial: Montaggio biella SH su 125-150-151 4T

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more