C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Getti originali più performanti rispetto getti px/pe

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 5 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Getti originali più performanti rispetto getti px/pe  (Letto 8958 volte)

Offline PeppeStar

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2017
  • Post: 21
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2t
Getti originali più performanti rispetto getti px/pe
« Risposta #20 il: 05 Luglio , 2017, 12:52:56 »
Citazione da: TONY80EP - 18 Maggio , 2017, 13:10:08
Se non ce l'hai comprati un tester da pochi euro..basta che abbia il test in continuità con il bip(suono).

Ciao Tony e scusate il ritardo nel rispondere ma Giugno è stato un casino tremendo e non ho avuto tempo per niente.
La settimana scorsa ho portato la star direttamente da un elettromoto e mi ha risolto il problema in mezza giornata dicendomi che c'era un filo a massa e per questo mi dava problemi anomali. Costo dell'intervento 20 euro. Direi niente male!!
Grazie ragazzi!!
Connesso

Offline PeppeStar

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2017
  • Post: 21
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2t
Getti originali più performanti rispetto getti px/pe
« Risposta #21 il: 05 Luglio , 2017, 13:29:51 »
Citazione da: PeppeStar - 12 Maggio , 2017, 22:05:12
Adesso la mia domanda è questa, può essere che per via della valvola lamellare e dei 5 travasi i getti da mantenere non sono quelli della vespa px/pe ma bisogna incrementare solo di qualche punto dalla configurazione originale, scritto sul manuale officina della star che sarebbe la seguente? min: 130/40 max: 140/e3/94.
In più pensavo che se il vecchio proprietario ha fatto circa 16 anni con 140/e3/94 e 130/40, perchè dovrebbe essere a rischio grippaggio quando gira come un orologio con questa configurazione?


Ragazzi vorrei aprire un altro topic (magari potrei cambiare titolo) ma evito per non fare troppa confusione anche se potrebbe aiutare alcuni possessori di Star 150 2t.

Vi racconto la mia esperienza: Montavo (160/be3/100---160/48--filtro piaggio con fori--sito)
La settimana scorsa decido di spostarmi un po di più da casa mia e decido insieme alla mia ragazza di farci una bella passeggiata di circa 160 km tra andata e ritorno.
Mi metto in autostrada e tengo una velocità variabile tra i 70km e gli 80km e quasi mai con acceleratore 4/4. temperatura di circa 28 gradi e con paravento!
La star ha risposto appena sufficientemente in quanto dopo 40km circa ho cominciato a sentire una piccola pigrizia da parte del motore che non mi sapeva di tanto affidabile, ma per quanto sono testardo, ho voluto continuare e verificare di persona quanti chilometri consecutivi riuscivo a fare.
Arrivo a destinazione e la star era davvero stanca e teneva i giri non proprio benissimo.
La posteggio, passa la notte e lei si riposa.
Il giorno dopo al rientro, siccome non mi ispirava molta fiducia decido di mantenere una velocità tra i 60km e 70km.. dopo appena 20 km il motore comincia a rallentare (non si è spento) e decido di accostare e farlo raffreddare. dopo un po mi rimetto in sella e torno a casa con velocità non elevata.
Torno a casa non soddisfatto e mi metto a pensare ad una soluzione.
Il primo pensiero è andato alla carburazione.

Cosi decido di cambiare la configurazione e decido di provare questa configurazione di "Giuslazz": "Segnalo che a seguito di prove, la configurazione tipo PX Arcobaleno non è adatta in quanto il motore della LML 150 2t ha per nascita un pacco lamellare ed un diagramma dell'albero motore diverso per cui elenco qui di seguito la configurazione ottimale: CALIBRATORE ARIA 150 - EMULSIONATORE BE5 - GETTO MAX 100 - GETTO MIN. 45/160 - VALVOLA GAS ORIGINALE LML, quella dei modelli dal 2012 in poi perché hanno "l'unghia" nella parte inferiore. (quelle precedenti non ce l'hanno) - FILTRO ARIA PX unificato (come già descritto sopra) - RIPORTARE L'ANTICIPO a 20° prima del punto morto superiore del pistone come in origine facendo corrispondere la tacca prestampata sul carter al centro tra i riferimenti "A" e "IT" della piastra porta statore. (20°±1) Ho ritrovato così, la stessa fluidità della Star originale ma....quando si apre l'accelleratore i 5 travasi rispondono alla grande. La configurazione Tipo arcobaleno, a prove fatte la sconsiglio vivamente" Link:http://www.cambioalmanubrio.it/index.php?topic=16538.20

Risultato: mi metto in autostrada e percorro circa 40km e il motore sembrava meno stanco ma ancora non soddisfatto in quanto non mi dava sicurezza meccanica!

Non contento torno e decido di ascoltare la casa madre!

QUI STA LA SCOPERTA(almeno sulla mia Star):
Cosi penso che se sul manuale d'officina danno uno schema per la carburazione ben preciso, perché devo adottare i getti della Piaggio Vespa? Ma chi meglio della Lml conosce questo motore? Quando l'hanno progettato (5 travasi-lamellare) sicuramente avranno fatto delle rilevazioni tecniche in laboratorio con strumenti adeguati. Chi l'ha detto che un 5 travasi e valvola lamellare ha bisogno della stessa carburazione della vespa? Sono tutte domande che mi hanno fatto pensare molto!
Cosi, mi vengono in mente altre domande, "magari, siccome ho scatalizzato ho bisogno di ingrassare leggermente di più ma partendo dalla configurazione della casa madre LML".

Così, decido di montare il filtro originale Lml, getti originali (MAX: 140/e3/94) (MIN: 130/40) e vite miscela svitata di due giri. Aumento il getto del max da 94 a 96.

Risultato: Un altra Star! sembra super affidabile dal suono e facendo circa 50 km (temperatura di circa 34 gradi)  in autostrada con una media dei 75km/80km non ha risentito di niente. Sono arrivato a destinazione con il motore che poteva fare altri 50 km e finalmente mi sono sentito soddisfatto!! Il motore non era spompato, nè stanco, saliva e scendeva di giri come se l'avessi appena acceso!! soprattutto ho notato che la velocità di crociera è notevolmente aumentata e la velocità massima non ne ha risentito.

Ho voluto semplicemente raccontare la mia esperienza e non è mia intenzione screditare alcuna guida.
Personalmente sono soddisfatto cosi e non voglio convincere nessuno a pensare il contrario.
Connesso

Offline TONY80EP

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Apr 2012
  • Post: 689
  • Località: Ivrea
  • Vespe possedute: LML Christine 150 2t,Vespa Rally 200 del 77
Getti originali più performanti rispetto getti px/pe
« Risposta #22 il: 05 Luglio , 2017, 13:53:41 »
Ciao Peppe....felice che tu abbia risolto il problema elettrico..
cosa intendi per superaffidabile dal suono?
e come velocità di crocera aumentata cosa intendi?
perchè sia le vespe che le LML più di 90/95 non fanno...
la velocità di crocera tua ottimale per il veicolo quanto è?
io devo dirti che ho scatalizzato 3 LML 150 2 tempi  e tutte e tre si comportano in maniera perfetta...
tutte con configurazione arcobaleno...
alla mia ultimamente si è bucato il pistone....ma con l'Asso che ho adesso va meglio di prima!!
Connesso

Offline PeppeStar

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2017
  • Post: 21
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2t
Getti originali più performanti rispetto getti px/pe
« Risposta #23 il: 05 Luglio , 2017, 14:31:44 »
1) Per super affidabile dal suono intendo dire che il motore gira davvero bene, liscio, regolare, non borbotta come se fosse grassa e non è tirata al collo come se fosse magra.

2) Come velocità massima di tachimetro la mia raggiunge 100 km/h (92 gps) dopo circa 100000 km tirata con vento a favore ahahahah  :still-dream:

3) velocità di crociera è sempre stata sui 70km/h con punte di 80 (anche fino a 5km)
adesso la velocità di crociera sarà aumenta di circa 5km/h (farò altre prove prossimamente). Ma il fatto che mi ha stupito è come li regge! è molto piu tranquilla ad alti regimi, il motore sembra più cupo (forse per il filtro originale), al "polso" il motore risponde con più grinta! sembra più robusto, più solido.
Spero di essermi spiegato in quanto queste sensazioni non sono poi cosi facili da descrivere ne tantomeno da leggere e interpretarle tramite un post :winking:

Ti parlo del suono in quanto è il mio terzo motore 2t che compro e sono riuscito a capire come il suono cambia da una carburazione magra ad una grassa.
Connesso

Offline PeppeStar

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2017
  • Post: 21
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2t
Getti originali più performanti rispetto getti px/pe
« Risposta #24 il: 05 Luglio , 2017, 14:44:11 »
Che poi ho dimenticato di scrivere un ultima riflessione:

Scatalizzando, rimuovendo il sas per mia esperienza la carburazione smagrisce. Dopo ci  montiamo filtro più aperto e di conseguenza bisogna montare getti di dimensioni maggiori perchè c'e' un flusso maggiore di aria.

Ma se lasciamo il filtro originale, i getti vanno semplicemente regolati di poco per cui risulta inadeguato maggiorare i getti non avendo un flusso d'aria maggiore. è vero, la configurazione originale monta dei getti piu piccoli ma di conseguenza il filtro originale è a doppia maglia e senza fori per cui fa entrare meno aria e una compensa l'altra.

Quello che voglio dire che secondo me il rapporto aria/benzina di un filtro px + getti px è la medesima o simile al filtro lml + getti originali lml.
Nel primo caso: getti piu grandi perchè filtro piu aperto e rimozione sas
Nel secondo caso: Nessuna necessità di stravolgere la carburazione in quanto il filtro originale essendo molto meno aperto compensa i getti piccoli e il sistema sas.

Per quelli che pensano che più aria e benzina uguale più potenza, non è proprio cosi. A livello teorico lo è ma a livello pratico su un 150 , raffreddato ad aria e con appena 7 cv, non si possono fare miracoli.
Piu prestante è il mezzo più benefici possiamo trarre nell'aumentare aria/benzina.
Connesso

Offline Graziano

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ago 2009
  • Post: 4633
Getti originali più performanti rispetto getti px/pe
« Risposta #25 il: 05 Luglio , 2017, 15:00:21 »
mah misteri della meccanica, con gt originale LML 150 2t e configurazione arcobaleno ho fatto millemila km senza un colpo di tosse e conosco almeno una ventina di persone che ci viaggiano da anni.
Sono contento per te che hai trovato la quadra per il tuo motore 
Buona strada 👍
Connesso

Offline schiapputer

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mag 2010
  • Post: 2506
    • Lucky Star
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
  • Vespe possedute: Px 150 rosso Rubytueasday 2t del 2014 - Vespetta Sofia VNB3 del 1962 FMI - Pinky star 150 2t del 2010
Getti originali più performanti rispetto getti px/pe
« Risposta #26 il: 05 Luglio , 2017, 15:13:45 »
Secondo me va molto bene proprio perché e' magro...ocio...
Connesso
http://www.youtube.com/user/schiapputer/videos
https://picasaweb.google.com/104536209112312123160
https://picasaweb.google.com/116494497339494668672

Offline PeppeStar

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2017
  • Post: 21
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2t
Getti originali più performanti rispetto getti px/pe
« Risposta #27 il: 05 Luglio , 2017, 15:27:27 »
Ti posso confermare che non è magra, anzi.. Un pelino grassa e va benone così.
Come dicevo prima dobbiamo prendere in riferimento il rapporto aria/benzina.
È vero che un getto massimo da 100 manda più benzina ma è pure vero che come calibratore si monta un 160 (quindi più aria)
Getto massimo da 96 ma con calibratore 140 significa meno benzina ma pure meno aria.
Insomma è  tutto un rapporto.
Connesso

Offline schiapputer

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mag 2010
  • Post: 2506
    • Lucky Star
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
  • Vespe possedute: Px 150 rosso Rubytueasday 2t del 2014 - Vespetta Sofia VNB3 del 1962 FMI - Pinky star 150 2t del 2010
Getti originali più performanti rispetto getti px/pe
« Risposta #28 il: 05 Luglio , 2017, 15:30:10 »
Citazione da: PeppeStar - 05 Luglio , 2017, 15:27:27
Ti posso confermare che non è magra, anzi.. Un pelino grassa e va benone così.
Come dicevo prima dobbiamo prendere in riferimento il rapporto aria/benzina.
È vero che un getto massimo da 100 manda più benzina ma è pure vero che come calibratore si monta un 160 (quindi più aria)
Getto massimo da 96 ma con calibratore 140 significa meno benzina ma pure meno aria.
Insomma è  tutto un rapporto.

Tanti buoni km allora  :winking: :byebye:
Connesso
http://www.youtube.com/user/schiapputer/videos
https://picasaweb.google.com/104536209112312123160
https://picasaweb.google.com/116494497339494668672

Offline PeppeStar

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2017
  • Post: 21
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2t
Getti originali più performanti rispetto getti px/pe
« Risposta #29 il: 05 Luglio , 2017, 15:34:37 »
Secondo me gli ingegneri lml se hanno montato un filtro a doppia maglia e senza fori, un motiva ci sarà e non è legato solo alle omologazioni...  Di certo se fossi io la casa madre non rischierei di fare uscire motori super magri per superare le omologazioni e poi mi rientrano in garanzia per problemi di cilindri e pistoni fuori uso. Non gli costava nulla montare il filtro piaggio qualora fosse stato necessario.. Quasi in tutto c'è un motivo e secondo me per esperienza diretta dobbiamo pensare che il nostro motore è simile ad una vespa ma rimane una lml star a 5 travasi e con pacco lamellare con la sua configurazione.
Vi aggiornerò nei prossimi giorni come risponderà ai chilometri.
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 5 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Getti originali più performanti rispetto getti px/pe
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Getti originali PX 150 + padellino SITO... bastano per scat?

Aperto da giannimini

Risposte: 65
Visite: 28203
Ultimo post 28 Dicembre , 2011, 18:11:17
da Marben
Getti originali 125

Aperto da biwazz

Risposte: 16
Visite: 4835
Ultimo post 22 Maggio , 2009, 21:08:50
da Marben
Getti originali

Aperto da Krikketto

Risposte: 1
Visite: 1829
Ultimo post 04 Settembre , 2011, 14:42:58
da Marben
star125 orig 2t marmitt px scatalizzata getti adeguati dubbi

Aperto da francescodomus

Risposte: 16
Visite: 3135
Ultimo post 29 Maggio , 2013, 14:46:03
da Mork79

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more