C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Getti originali più performanti rispetto getti px/pe

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 3 4 [5]   Vai giù

Autore Topic: Getti originali più performanti rispetto getti px/pe  (Letto 8956 volte)

Offline PeppeStar

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2017
  • Post: 21
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2t
Getti originali più performanti rispetto getti px/pe
« Risposta #40 il: 05 Luglio , 2017, 18:14:31 »
@skoppon certo! proverò e ti farò sapere come va.
Al momento sono scatalizzato ma con i getti 140/e3/96 e 130/40 + filtro originale.
Connesso

Marcato come miglior risposta da PeppeStar il 03 Maggio , 2022, 18:48:55

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Getti originali più performanti rispetto getti px/pe
« Risposta #41 il: 05 Luglio , 2017, 18:27:52 »
Peppe, non voglio rovinare tutto il bel discorso, ma prima di giungere a conclusioni frettolose è bene essere certi di ogni fattore in gioco.
Sei certo di avere l'ammissione lamellare ed il cilindro a cinque travasi?

La ragione della mia domanda è semplice: nel 2001 il blocco LML lamellare, col cinque travasi, non esisteva.
La Star Deluxe Euro1, quelle importate sino al 2004 dalla SMS Motors di Casagiove, aveva il normale cilindro a tre travasi e l'ammissione a valvola.

Il pacco lamellare, abbinato al cilindro a cinque travasi, arriveranno soltanto nel 2003 sulla Genuine Scooters Stella; entrambe le soluzioni, peraltro, furono copiate dalla Bajaj Bravo del 1998 (fu quella la prima a montare il lamellare al carter su un blocco tipo Vespa).

Quelle soluzioni si resero necessarie per permettere la commercializzazione della Stella nel mercato americano; in quello europeo, quand'era in vigore la normativa Euro1, non era necessario nulla di tutto questo.
La Euro2 in Italia non fu invece commercializzata; l'importatore sparì nel nulla e la Star Deluxe scomparì dai listini sino al ritorno nel 2008, questa volta sì con ammissione lamellare e cilindro a cinque travasi, mutuati dalle sorelle Stella (USA) e Belladonna (NZ).

Detto questo, la configurazione originale che ritroviamo nelle vecchie Star Deluxe non risponde solo ad esigenze di contenimento delle emissioni, ma più in generale a quelli che sono gli usi indiani. Farò un esempio molto semplice. La stessa configurazione dei getti, più o meno (con massimo ridotto a 92), si ritrova sulle Bajaj degli anni '90 importate anche in Italia. Ben prima dell'introduzione della norma Euro1, divenuta requisito essenziale nel 2001.
Quei getti si abbinano, come già detto, al filtro a doppia maglia e ad uno scarico piuttosto chiuso, dal collettore lungo e stretto. I motori così configurati vedono un deciso spostamento in basso della coppia, con grande fluidità dell'erogazione ed una inevitabile penalizzazione degli alti. Quelle Bajaj hanno una spinta notevolissima ai bassi, superiore a qualsiasi PX 150; permettono di affrontare le rotatorie in quarta marcia, senza pensieri. In ultima analisi, un'erogazione perfetta per il caotico traffico indiano, ideale anche per viaggiare assai carichi (magari in quattro persone!) e contenendo quanto più possibile i consumi.
La testata emisferica ed un rapporto di compressione maggiore hanno poi permesso a quei motori di superare senza agonia gli 80 km/h, ma i 90 in configurazione originale è ben difficile vederli.

Ora, la coperta è corta: liberando l'aspirazione (il motore deve ben pompare e col filtro aria originale a doppia maglia è dura...) e adeguando i getti, si guadagnano giri, normalizzando l'erogazione rispetto ad una PX. Mi risulta che nel caso della Star Deluxe la conformazione della valvola sia uguale a quella degli Arcobaleno, da verificare, invece, la fase dell'albero.

Io penso che se coi getti Arcobaleno la Star si ingolfa palesemente, è ben fare qualche verifica ulteriore: in primis l'anticipo, in secondo luogo anche l'eventuale presenza di fonoassorbente non più stabile nel vano serbatoio, potrebbe dare problemi di aspirazione.
Comunque la configurazione originale, con in più il massimo da 96, è teoricamente ben più grassa di quella Arcobaleno.
Parlando di un tre travasi 150 cc, 160+BE3+100 - con scarico normale - è una configurazione adeguata. Se dopo tutto fosse comunque troppo grassa, forse c'è un problema di compressione.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline PeppeStar

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2017
  • Post: 21
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2t
Getti originali più performanti rispetto getti px/pe
« Risposta #42 il: 05 Luglio , 2017, 19:52:26 »
Ciao @Marben , ottima spiegazione!! davvero esauriente!

"Sei certo di avere l'ammissione lamellare ed il cilindro a cinque travasi?"

Il motore ha 20.000 km e non sembra manifesti problemi per cui non avendolo mai smontato non ho la certezza che abbia 5 travasi e valvola lamellare. Da Aprile che ho acquistato la Star ho sempre letto che il cilindro avesse 5 travasi+lamellare per cui pensavo fosse cosa assodata senza sapere invece (e grazie!!) che nel 2001 non esisteva ancora il 5 travasi.
Non ti posso dire quando, ma vi prometto che non appena aprirò il cilindro sarà mio pensiero aggiornarvi!

"La stessa configurazione dei getti, più o meno (con massimo ridotto a 92), si ritrova sulle Bajaj degli anni '90 importate anche in Italia"

Mi è sembrato di capire in giro nel web, che le Bajaj sono famose perchè sono particolarmente indistruttibili e dei muli ancora di più delle vespe con più coppia. Potrebbe essere per la sua configurazione? se fosse cosi, (comprendo che siano decisioni soggettive e per l'uso di ognuno) perchè adeguare dei getti con filtro per guadagnare qualche giro in più, a discapito della coppia che in città è importante (Il traffico a Palermo è davvero caotico) e ideale nei lunghi viaggi?
Perchè ti sto dicendo questo? Perchè da quando ho montato la configurazione originale (140/e3/96 130/40 + filtro originale+ sito) ho proprio notato che in autostrada va decisamente meglio(tiene meglio i giri) ed in città la quarta la uso tantissimo perchè non ho bisogno di scalare marcia in quanto riprende i giri con facilità.

"deciso spostamento in basso della coppia, con grande fluidità dell'erogazione ed una inevitabile penalizzazione degli alti"

E' esattamente il comportamento che ho ottenuto senza saperlo con questa attuale configurazione.

A questo punto sto cominciando seriamente a pensare di lasciarla direttamente con questa configurazione.
Secondo te, se dovessi lasciarla con questa configurazione potrei avere chissà quale problema in un futuro considerando che il vecchio proprietario ci ha fatto ben 16anni?

"Io penso che se con i getti Arcobaleno la Star si ingolfa palesemente, è ben fare qualche verifica ulteriore: in primis l'anticipo, in secondo luogo anche l'eventuale presenza di fonoassorbente non più stabile nel vano serbatoio, potrebbe dare problemi di aspirazione."
Consigli preziosi che terrò a mente!

Che dire? Sei stato davvero un grande!!

Connesso

Offline PeppeStar

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2017
  • Post: 21
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2t
Getti originali più performanti rispetto getti px/pe
« Risposta #43 il: 03 Maggio , 2022, 18:24:54 »
Citazione da: Marben - 05 Luglio , 2017, 18:27:52
Peppe, non voglio rovinare tutto il bel discorso, ma prima di giungere a conclusioni frettolose è bene essere certi di ogni fattore in gioco.
Sei certo di avere l'ammissione lamellare ed il cilindro a cinque travasi?

La ragione della mia domanda è semplice: nel 2001 il blocco LML lamellare, col cinque travasi, non esisteva.
La Star Deluxe Euro1, quelle importate sino al 2004 dalla SMS Motors di Casagiove, aveva il normale cilindro a tre travasi e l'ammissione a valvola.

Il pacco lamellare, abbinato al cilindro a cinque travasi, arriveranno soltanto nel 2003 sulla Genuine Scooters Stella; entrambe le soluzioni, peraltro, furono copiate dalla Bajaj Bravo del 1998 (fu quella la prima a montare il lamellare al carter su un blocco tipo Vespa).

Quelle soluzioni si resero necessarie per permettere la commercializzazione della Stella nel mercato americano; in quello europeo, quand'era in vigore la normativa Euro1, non era necessario nulla di tutto questo.
La Euro2 in Italia non fu invece commercializzata; l'importatore sparì nel nulla e la Star Deluxe scomparì dai listini sino al ritorno nel 2008, questa volta sì con ammissione lamellare e cilindro a cinque travasi, mutuati dalle sorelle Stella (USA) e Belladonna (NZ).

Detto questo, la configurazione originale che ritroviamo nelle vecchie Star Deluxe non risponde solo ad esigenze di contenimento delle emissioni, ma più in generale a quelli che sono gli usi indiani. Farò un esempio molto semplice. La stessa configurazione dei getti, più o meno (con massimo ridotto a 92), si ritrova sulle Bajaj degli anni '90 importate anche in Italia. Ben prima dell'introduzione della norma Euro1, divenuta requisito essenziale nel 2001.
Quei getti si abbinano, come già detto, al filtro a doppia maglia e ad uno scarico piuttosto chiuso, dal collettore lungo e stretto. I motori così configurati vedono un deciso spostamento in basso della coppia, con grande fluidità dell'erogazione ed una inevitabile penalizzazione degli alti. Quelle Bajaj hanno una spinta notevolissima ai bassi, superiore a qualsiasi PX 150; permettono di affrontare le rotatorie in quarta marcia, senza pensieri. In ultima analisi, un'erogazione perfetta per il caotico traffico indiano, ideale anche per viaggiare assai carichi (magari in quattro persone!) e contenendo quanto più possibile i consumi.
La testata emisferica ed un rapporto di compressione maggiore hanno poi permesso a quei motori di superare senza agonia gli 80 km/h, ma i 90 in configurazione originale è ben difficile vederli.

Ora, la coperta è corta: liberando l'aspirazione (il motore deve ben pompare e col filtro aria originale a doppia maglia è dura...) e adeguando i getti, si guadagnano giri, normalizzando l'erogazione rispetto ad una PX. Mi risulta che nel caso della Star Deluxe la conformazione della valvola sia uguale a quella degli Arcobaleno, da verificare, invece, la fase dell'albero.

Io penso che se coi getti Arcobaleno la Star si ingolfa palesemente, è ben fare qualche verifica ulteriore: in primis l'anticipo, in secondo luogo anche l'eventuale presenza di fonoassorbente non più stabile nel vano serbatoio, potrebbe dare problemi di aspirazione.
Comunque la configurazione originale, con in più il massimo da 96, è teoricamente ben più grassa di quella Arcobaleno.
Parlando di un tre travasi 150 cc, 160+BE3+100 - con scarico normale - è una configurazione adeguata. Se dopo tutto fosse comunque troppo grassa, forse c'è un problema di compressione.

Ciao Marben, sicuramente non ricorderai più la discussione ma avevo promesso qualche anno fa che quando avrei smontato la vespa vi avrei fatto sapere.
Ebbene si, dopo qualche anno ho dovuto cambiare la guarnizione del carburatore e a che c'ero ho pensato bene di smontare anche il miscelatore e la vaschetta dove alloggiano carburatore e miscelatore al fine di cambiare ogni guarnizione incontrassi.
Devo dire che sei stato l'unico ad avere l'accortezza di pensare che la mia star del 2001 non avesse l'ammissione lamellare. Hai un'esperienza di tutto rispetto e proprio per questo ti faccio i miei più sinceri complimenti.

Ti confermo che la star deluxe del 2001 non ha l'ammissione lamellare e che il miscelatore e la vaschetta sono identici alla Vespa Piaggio. Non ho smontato il cilindro ma a questo punto penso sia il classico Piaggio a 3 travasi.

Inoltre, facendo una pulizia accurata del carburatore ho notato che la punta conica della vite miscela era leggermente piegata e la filettatura spanata. Pertanto, ho cambiato il carburatore con un altro 20/20d originale montato su una vespa del 2014 e sorpresa.. tutto funziona benissimo e senza vuoti anomali. La star va davvero bene ed è molto regolare.

Infine, in settimana controllerò per scrupolo la famosa tacca dell'anticipo ma solo per curiosità in quanto la star va così bene che non voglio svegliare il cane che dorme e lasciare tutto così com'è.

PS: i getti montati sono: MAX: 160 B3 100 e MIN: 48 160, vite miscela svitata di un giro e mezzo e filtro senza doppia maglia.

Scusate se riapro il topic però mi sembrava doveroso riportare questa scoperta nella speranza che possa aiutare qualcun altro.

Grazie per i preziosi consigli.

Connesso
Marca Topic come risolto

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 3 4 [5]   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Getti originali più performanti rispetto getti px/pe
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Getti originali PX 150 + padellino SITO... bastano per scat?

Aperto da giannimini

Risposte: 65
Visite: 28203
Ultimo post 28 Dicembre , 2011, 18:11:17
da Marben
Getti originali 125

Aperto da biwazz

Risposte: 16
Visite: 4832
Ultimo post 22 Maggio , 2009, 21:08:50
da Marben
Getti originali

Aperto da Krikketto

Risposte: 1
Visite: 1827
Ultimo post 04 Settembre , 2011, 14:42:58
da Marben
star125 orig 2t marmitt px scatalizzata getti adeguati dubbi

Aperto da francescodomus

Risposte: 16
Visite: 3134
Ultimo post 29 Maggio , 2013, 14:46:03
da Mork79

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more