C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • Tatatatata!!New Superstar 187

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 19 20 [21] 22 23 ... 27 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Tatatatata!!New Superstar 187  (Letto 40486 volte)

Offline boris80

  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 2809
    • Lucky
    • Starinsieme 2012
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Superstar 187 parmakit in corsa 60 - px my 2014 polini 177 p & p
R: Re:Tatatatata!!New Superstar 187
« Risposta #200 il: 11 Agosto , 2013, 11:00:44 »
Citazione da: danielimo - 11 Agosto , 2013, 09:17:42
Questa è la vera notizia fantastica! Un motore elaborato al punto giusto senza esagerare ma con delle prestazioni quasi esagerate che per di più dura molto gira bene e non deve essere aperto ogni mese..
Una cosa fantastica!
Complimenti veramente...

Grazie Dani ma il merito e' di mega che ha trovato questa formula..
Connesso

giannimini

  • Visitatore
Tatatatata!!New Superstar 187
« Risposta #201 il: 14 Agosto , 2013, 03:18:05 »
Come avete alzato lo scarico? Col dremel o Trapano con punte particolari?

Poi volevo chiederti se i travasi laterali li hai raccordati fino a sotto, perché dalla foto vedo che hanno un piccolo salino,, ma è sfocata e non di vede bene, te lo chiedo perché il mio meccanico vorrebbe raccordarmelincosi per evitare di aprire, se ti va bene penso che li faccio così anch'io
Connesso

Offline boris80

  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 2809
    • Lucky
    • Starinsieme 2012
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Superstar 187 parmakit in corsa 60 - px my 2014 polini 177 p & p
Tatatatata!!New Superstar 187
« Risposta #202 il: 14 Agosto , 2013, 05:12:12 »
Citazione da: giannimini - 14 Agosto , 2013, 03:18:05
Come avete alzato lo scarico? Col dremel o Trapano con punte particolari?

Poi volevo chiederti se i travasi laterali li hai raccordati fino a sotto, perché dalla foto vedo che hanno un piccolo salino,, ma è sfocata e non di vede bene, te lo chiedo perché il mio meccanico vorrebbe raccordarmelincosi per evitare di aprire, se ti va bene penso che li faccio così anch'io

Mega ha delle punte diamantate particolari per lavorare lo scarico. I travasi non so sinceramente come li abbia raccordati , dovrebbe rispondere lui.

Di bene va bene, poi dipende dai punti di vista, se 136 di Gps secondo vanno bene allora va bene 8) ma si può fare ancora di meglio con questo motore a detta di mega
Connesso

Offline danielimo

  • Gruppo Account
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 4657
  • Località: calco
  • yellow Star!! 200 4T
    • Bologna
    • Levico
    • Sirmione
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: vespa 50R e Star 200 4T
Tatatatata!!New Superstar 187
« Risposta #203 il: 31 Agosto , 2013, 18:56:57 »
Ciao Boris,

volevo chiederti, tu che hai il sensore che rilevatore della temperatura e ti sei fatto un bel giro sotto il caldo estivo, puoi dirmi le temperature di esercizio del tuo motore in generale in questa estate? E magari se ti ricordi la temperatura massima raggiunta e se eri magari col passeggero o in salita ecc ecc...
Volevo rendermi un pò conto di come gira un motore come il nostro raffreddato ad aria...
Ovviamente poi non sarà uguale al mio 200 4T originale con tanto di catalizzatore SAS ecc ecc, però giusto per farmi un'idea...

Grazie mille a presto!
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

mega

  • Visitatore
Tatatatata!!New Superstar 187
« Risposta #204 il: 31 Agosto , 2013, 19:59:23 »
Citazione da: danielimo - 31 Agosto , 2013, 18:56:57
Ciao Boris,

volevo chiederti, tu che hai il sensore che rilevatore della temperatura e ti sei fatto un bel giro sotto il caldo estivo, puoi dirmi le temperature di esercizio del tuo motore in generale in questa estate? E magari se ti ricordi la temperatura massima raggiunta e se eri magari col passeggero o in salita ecc ecc...
Volevo rendermi un pò conto di come gira un motore come il nostro raffreddato ad aria...
Ovviamente poi non sarà uguale al mio 200 4T originale con tanto di catalizzatore SAS ecc ecc, però giusto per farmi un'idea...

Grazie mille a presto!

I sensori della temperatura li monto pure io sia nella 4 tempi sia nella mia due tempi  , sul 4 tempi mio scatalizzato sono arrivato a toccare i 135 gradi  in un tratto quando ce ne erano fuori 40° viaggiavo a 100 kmh indicati di tachimetro ed ero in marcia  da un bel pò, dopo altri 20 km di marcia la temperatura è scesa di 25 gradi  ce stato un pezzo di strada che faceva caldo davvero.
Sul due tempi il corsa 60 riscalda di + rispetto al corsa 57  se tutto carburato correttamente si viaggia in qualsiasi situazione purchè sia un cilindro in alluminio e con un rapporto di compressione giusto ,  si possono toccare i 140-145° in qualche salita  a full gas
per il resto camminando a velocità di 110km  con temperatura sui 35 gradi   si viaggia a circa 100 gradi.
Connesso

Oscar

  • Visitatore
Tatatatata!!New Superstar 187
« Risposta #205 il: 31 Agosto , 2013, 20:04:27 »
mi intrometto per riportare le temperature che rilevo io da un anno e mezzo con la Cosa 200 non elaboratissima ma nemmeno originale. Come temperatura di esercizio  non a manetta si va dagli 80 ai 100 gradi circa, a manetta 115-120, a manetta in salita o a pieno carico attorno ai 130. Sono dell'idea che oltre i 140 gradi non si debba andare e che naturalmente sia molto meglio tenersi debitamente sotto, già 130 sono al limite, oltre il motore comincia a serrare. A 120 ho viaggiato a manetta per vari km in piena estate senza problemi. Fattori che influenzano abbastanza le temperature oltre alla ben nota carburazione (una volta aumentando di soli 2 punti il getto max passando da un pelo magro a giusto ho perso quasi 10 gradi) ed all'altrettanto ben noto anticipo (ma solo agli alti, ai medi e bassi anche su A non si raggiungono mai temperature pericolose) segnalo il grado termico della candela: passando da b9 a b10 ho abbattuto le temperature di circa 8 gradi. Poi anche marmitta e chiappa destra (ho provato con e senza e ne uso una con abbondanti prese d'aria) incidono.
Connesso

Offline danielimo

  • Gruppo Account
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 4657
  • Località: calco
  • yellow Star!! 200 4T
    • Bologna
    • Levico
    • Sirmione
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: vespa 50R e Star 200 4T
Tatatatata!!New Superstar 187
« Risposta #206 il: 31 Agosto , 2013, 20:35:04 »
Waoh!! Quante risposte  :applauso: :applauso:
Grazie mille!!  pr3ghi3ra  pr3ghi3ra
Ora si che mi sono fatto una bella idea, resta da capire se il catalizzatore scalda anche il motore anche solo per vicinanza o se il SAS lo raffredda abbastanza da coprire questo eventuale incremeto...  ???

Comunque quello che volevo sapere l'ho appreso già dai vostri commenti! :applauso:
Ancora grazie mille a tutti!  pr3ghi3ra
 :b2b: :b2b:
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

flashconfort

  • Visitatore
Tatatatata!!New Superstar 187
« Risposta #207 il: 31 Agosto , 2013, 20:55:33 »
Citazione da: boris80 - 30 Giugno , 2013, 23:10:47
Ah dimenticavo la scorsa settimana la superstar ha ricevuto un optional: sensore temperatura koso. È' una settimana che lo testo e devo dire che ti da delle indicazioni utili, soprattutto perché ad ogni problema di solito corrisponde un innalzamento repentino della temperatura della testa quindi potrebbe preservare da catastrofi.


Ciao: volevo dirti che per misurare correttamente la temperatura di un motore,specialmente nel tuo caso 2 tempi,ci vuole uno strumento chiamato EGT,che rileva la Th nei gas di scarico,fondamentali per un 2 T.
Misurando alla testa o al cilindro non e' rilevante...
Prova cliccare su internet EGT ,devi cercarlo sotto la voce aereonautica,in quanto questi strumenti vengono installati su motori Rotax (in genere) 2T per uso aereonautico (piccoli ultraleggeri)
Vanno appunto a misurare correttamente la Th dei gas di scarico e da li' capisci immediatamente se il GT sta lavorando correttamente oppure no.
Quello che va a misurare sulla testata o sul cilindro come il tuo,in un motore raffreddato ad aria non serve praticamente a nulla,poiche' se la Th sale tu te ne accorgi dopo,molto dopo ma il danno e' fatto ormai.
A livello diciamo per curiosita' ok capisco ed e' anche bello quello che usi.

Ciao



Rotax 582 Specifications DESCRIPTION:    Two cycle, two cylinder, rotary valve engine, oil-in-fuel lubrication or oil pump, liquid cooled, with integrated water pump
BORE:    76.0 mm (2.99 in.)
STROKE:    64.0 mm (2.52 in.)
DISPLACEMENT:    580.7 cc (35.44 cu. in.)
COMPRESSION:    Theoretical: 11.5 - effective 5.75
POWER OUTPUT:    48 kw (64.4 HP SAE) at 6500 1/min
TORQUE:    75 nm (55.3 ft. lbs.) at 6,000 1/min.
MAX RPM:    6800 1/min.
DIRECTION OF ROTATION    Counter- clockwise, viewed towards PTO
(Clockwise with Reduction installed)
CYLINDER:    2 light alloy cylinder with cast iron sleeves
PISTON:    aluminum cast piston with 2 piston rings
PISTON/CYLINDER CLEARANCE:    0.06 mm (.0024")
CHT: Cylinder Head Temperatures
(Optional Values)    Normal: 110 C - 130 C or 230 F - 270 F
Maximum: 150 C or 300 F
Max. Difference: 10 C or 45 F
EGT: Exhaust Gas Temperatures    Normal: 500 C - 620 C or 930 F - 1150 F
Maximum: 650 C or 1200 F
Max. Difference: 25 C or 45 F
Crankcase Temp. Max.: 80 C or 175 F

Cooling Liquid Temp Max.: 80 C or 175 F
« Ultima modifica: 31 Agosto , 2013, 21:07:42 da flashconfort »
Connesso

Oscar

  • Visitatore
Tatatatata!!New Superstar 187
« Risposta #208 il: 31 Agosto , 2013, 21:34:34 »
Citazione da: flashconfort - 31 Agosto , 2013, 20:55:33

Ciao: volevo dirti che per misurare correttamente la temperatura di un motore,specialmente nel tuo caso 2 tempi,ci vuole uno strumento chiamato EGT,che rileva la Th nei gas di scarico,fondamentali per un 2 T.
Misurando alla testa o al cilindro non e' rilevante...
Prova cliccare su internet EGT ,devi cercarlo sotto la voce aereonautica,in quanto questi strumenti vengono installati su motori Rotax (in genere) 2T per uso aereonautico (piccoli ultraleggeri)
Vanno appunto a misurare correttamente la Th dei gas di scarico e da li' capisci immediatamente se il GT sta lavorando correttamente oppure no.
Quello che va a misurare sulla testata o sul cilindro come il tuo,in un motore raffreddato ad aria non serve praticamente a nulla,poiche' se la Th sale tu te ne accorgi dopo,molto dopo ma il danno e' fatto ormai.
A livello diciamo per curiosita' ok capisco ed e' anche bello quello che usi.

Ciao



Rotax 582 Specifications DESCRIPTION:    Two cycle, two cylinder, rotary valve engine, oil-in-fuel lubrication or oil pump, liquid cooled, with integrated water pump
BORE:    76.0 mm (2.99 in.)
STROKE:    64.0 mm (2.52 in.)
DISPLACEMENT:    580.7 cc (35.44 cu. in.)
COMPRESSION:    Theoretical: 11.5 - effective 5.75
POWER OUTPUT:    48 kw (64.4 HP SAE) at 6500 1/min
TORQUE:    75 nm (55.3 ft. lbs.) at 6,000 1/min.
MAX RPM:    6800 1/min.
DIRECTION OF ROTATION    Counter- clockwise, viewed towards PTO
(Clockwise with Reduction installed)
CYLINDER:    2 light alloy cylinder with cast iron sleeves
PISTON:    aluminum cast piston with 2 piston rings
PISTON/CYLINDER CLEARANCE:    0.06 mm (.0024")
CHT: Cylinder Head Temperatures
(Optional Values)    Normal: 110 C - 130 C or 230 F - 270 F
Maximum: 150 C or 300 F
Max. Difference: 10 C or 45 F
EGT: Exhaust Gas Temperatures    Normal: 500 C - 620 C or 930 F - 1150 F
Maximum: 650 C or 1200 F
Max. Difference: 25 C or 45 F
Crankcase Temp. Max.: 80 C or 175 F

Cooling Liquid Temp Max.: 80 C or 175 F

indubbiamente ci sarà un certo ritardo fra l'innalzamento di temperatura dentro al cilindro ed il rilevamento di tale variazione sulla testa (nel mio caso sotto la candela), ma non ti lascio dire "dopo, molto dopo"... se fosse come dici tu infatti non dovrebbe succedere che appena inizio una salita vedo praticamente subito salire la temperatura, o che quando accendo il motore idem ecc. Secondo me quel ritardo potrà essere nell'ordine dei secondi e non ti lascio dire che tale rilevamento non possa essere utile. Io ho ipotizzato che oltre i 140 gradi non si dovrebbe andare, mettiamo sia corretto (mi serve solo come punto fermo per il discorso che debbo fare), in tal caso non è che il motore grippa a 141 gradi, gripperà per esempio a 160 (invero secondo me anche dopo), se io mi allerto già quando vedo la temperatura superare i 130 ed andare verso i 140 ho tutto il margine per prevenire danni, a patto, certo, di controllare spesso la temperatura rilevata dallo strumento.
Poi questo sensore non serve solo a prevenire danni, io lo trovo utilissimo per svariati altri scopi; ad esempio ormai non devo fare più la prova candela per verificare la carburazione quando apporto modifiche al motore, mi basta fare un giro controllando le temperature e so già se e di quanto devo modificare la carburazione (conoscendo oramai bene il mio motore e le sue temperature), vedo se la candela è quella giusta per le condizioni in cui mi trovo o se risulta invece di grado termico non adatto, poi tempo addietro grazie sempre a questo strumentino mi sono reso conto che la ghigliottina che avevo non era adatta perché smagriva le medie aperture (le temperature erano relativamente alte rispetto al numero di giri) ed ho messo quella senza smusso (e le temperature sono calate ed è sparito un accenno di battito in testa che avevo ma non ero sicuro fosse tale), lo strumentino mi è stato molto utile anche per essere sicuro, avendo la centralina ad anticipo variabile, che sotto i 5000rpm l'anticipo a 23 gradi non mi facesse scaldare, ed infine mi ha anche permesso di verificare di non avere un'altezza di squish troppo bassa. Tutte queste prove, anche quando ho rilevato temperature altine e sono corso ai ripari, non mi hanno procurato alcun danno al gt, che ho smontato di recente ed era nuovo. Sono certo, ci metto la mano sul fuoco, che se lo avessi avuto prima non avrei grippato due cilindri in alluminio...
« Ultima modifica: 31 Agosto , 2013, 21:49:36 da Oscar »
Connesso

Offline boris80

  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 2809
    • Lucky
    • Starinsieme 2012
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Superstar 187 parmakit in corsa 60 - px my 2014 polini 177 p & p
Tatatatata!!New Superstar 187
« Risposta #209 il: 31 Agosto , 2013, 21:45:03 »
Ciao Dani vedo che sia mega che Oscar ti hanno dettagliatamente risposto. Non posso che confermare quanto da loro riportato. Posso sottolineare il fatto che in città la temperatura si mantiene bassa perché la ventola riesce a fare il suo dovere . Un altro elemento che influisce tantissimo la temperatura della testa e' la temperatura esterna. Qui a Piacenza ho fatti un paio di uscire e la temperatura a velocità costante in autostrada era circa 20-30 gradi in meno rispetto a quando mi trovavo in Sicilia in agosto ( giù c'erano dei tratti in cui ho viaggiato in due a 45 gradi, davanti a me ho soccorso un px 150 originale che nelle salite dell autostrada di Catania ha grippato con la sua ragazza, era appena davanti a me e il mio termometro era a 130 gradi).

La mia vespa soffre più le salite che il full gas. Ho fatto un tratto di autostrada a 125-130 di Gps per 8 km e la temperatura era sui 105 gradi. In salita in due col caldo sono arrivato a 135 gradi.

@ flashconfort la temperatura dei gas di scarico e' più affidabile ma concorso con l Oscar pensiero. Appena accendo la vespa o faccio una salita la temperatura sale immediatamente. Sappiamo quasi per certo che i b cilindro in ghisa a 130 gradi indicati stack!!!un cilindro in alluminio fatica a scaldersi a cere temperature e in ogni caso a 150-160 gradi indicati ancora non grippa.
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 19 20 [21] 22 23 ... 27 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • Tatatatata!!New Superstar 187
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

la mia Star "187 rally"!...una marmitta davvero particolare: grazie mega!

Aperto da Oscar

Risposte: 2
Visite: 3250
Ultimo post 23 Maggio , 2012, 09:11:48
da Oscar
Provo con il 187 in MegaStyle

Aperto da ampc78

Risposte: 24
Visite: 6035
Ultimo post 18 Giugno , 2013, 21:17:40
da ampc78
nuovo progetto 187

Aperto da frenko

Risposte: 69
Visite: 7114
Ultimo post 12 Agosto , 2015, 19:04:40
da skoppon
info su scarico per lml 187

Aperto da Manuel

Risposte: 39
Visite: 4247
Ultimo post 28 Febbraio , 2019, 09:43:45
da Manuel

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 97
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5389
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5262
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5253
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5248
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more