C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • altezza e carburazione

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: altezza e carburazione  (Letto 6583 volte)

Offline Graziano

  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ago 2009
  • Post: 4633
altezza e carburazione
« il: 04 Giugno , 2012, 15:58:01 »
non so se qualcosa è gia stato scritto, non trovo nulla, nel caso chiedo venia

ora considerando che più in alto si va meno ossigeno si trova nel mio carburo che succede la miscelazione si ingrassa?
avete gia avuto esperienze del genere e come le avete affrontate?
ciao Graziano
Connesso

Xispo

  • Visitatore
altezza e carburazione
« Risposta #1 il: 04 Giugno , 2012, 16:10:26 »
Come ben dici la carburazione viene a modificarsi leggermente se dal livello del mare saliamo ad esempio a 2000 metri...
potrebbe persino essere necessario abbassare di qualche punto i getti se si dovessero superare i 3000-3500 metri di quota, ma per fare una gita in montagna, fosse pure il passo dello Stelvio a quasi 3000 metri, non c'è da fare o pensare assolutamente nulla, c'è solo da andare e divertirsi..... :) :) :) :)
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
altezza e carburazione
« Risposta #2 il: 04 Giugno , 2012, 16:11:57 »
la discussione è tecnicamente interessante.

Suppongo che in teoria si dovrebbe adeguare il getto del massimo riducendo la portata di benzina così da compensare la carenza di ossigeno. A quale altidune sia giusto farlo, proprio non lo so.

Concretamente però il passaggio su altitudini elevate penso che sia considerare come un breve passaggio, insomma... una gita, una giornata fuori casa. Le perdite di prestazioni in questo spazio di tempo così ristretto secondo me non giustificano un intervento al carburatore da fare al volo.

Se invece dovessi cambiare casa e  con essa le altitudini delle mie percorrenze medie, allora in questo caso regolerei la carburazione nuovamente.

La carburazione me la adeguo nel posto dove faccio maggiori chilomeitri, e comunque anche in quel caso si sballerà durante l'anno per tantissimi fattori atmosferici (e a volte astrali).

Non so se è una mia pippa mentale, ma al mattino presto tra le campagne mi sembra che la vespa sia più "aggressiva" rispetto al rientro dalla città al tramonto.

Citazione da: Graziano - 04 Giugno , 2012, 15:58:01
ora considerando che più in alto si va meno ossigeno si trova nel mio carburo che succede la miscelazione si ingrassa?

Sì e la Vespa diventa pigra.
Citazione da: Graziano - 04 Giugno , 2012, 15:58:01
avete gia avuto esperienze del genere e come le avete affrontate?
Non me ne curo.
Almeno fin quando la guida non diventa impossibile.
Connesso

Offline Barney09

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mag 2011
  • Post: 1088
  • Vespe possedute: Star 200 Blu 2012
altezza e carburazione
« Risposta #3 il: 04 Giugno , 2012, 16:20:25 »
porto l'esempio del colle dell'agnello.... sono 2800 metri e rotti.
E' uno dei valichi alpini piu' alti (mi pare il 3°). Ho visto salire mezzi di tutti i tipi, da camper a moto, auto ecc.

Ho sentito motori "girare male" e ho notato perdite di potenza, ma sostanzialmente nulla che impedisca di passarlo aggevolmente.

Questa estate di sicuro faro' tappa in punta al collle e vi sapro' dire con precisione.

So per certo che un utente del forum ci è gia passato con un 125 4t...
Connesso
E' in corso un sondaggio statistico sui cavi frizione, aiutaci lasciando i tuoi dati statistici: (Modello, CC, Anno, KM prima rottura cavo frizione, ecc.)
http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=12405.msg191212;topicseen#msg191212

Offline Graziano

  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ago 2009
  • Post: 4633
altezza e carburazione
« Risposta #4 il: 04 Giugno , 2012, 16:20:43 »
grazie siete stati esaustivi
Connesso

SuperStar80

  • Visitatore
altezza e carburazione
« Risposta #5 il: 04 Giugno , 2012, 16:26:27 »
Ciao grandissimo!! Ti racconto questo... in teoria salendo l'aria diventa più rarefatta, quindi minor % di ossigeno e tendenza all'ingrassamento. Sopra i 2500 mt qualcuno ha riferito di aver avuto benefici togliendo il coperchio alla scatola filtro o disconnettendo il manicotto di aspirazione... una cosa che ho notato invece trafficando getti vari è che rispetto al livello del mare, in collina - bassa montagna (diciamo 1000 - 1500 mt) la carburazione standard può risultare più magra, in virtù temperature medie più basse.
Comunque credo che il miglior sistema sia prevedere un cambio getto (2 - 4 punti in meno) se pensi di fare km e km in quota (vai allo StarinTibet per caso  :laugh: :laugh: :laugh: ), non per rischi di danneggiamenti ma per avere una guida più pronta e fluida... alla fine un po' di sbrodolamento in quota che danno può fare? Imbrattare un pelo la candela? Personalmente il trucco di togliere il filtro aria, aprire la scatola o scollegare il manicotto possono essere idee estermporanee (e neanche troppo furbe, soprattutto smontare il filtro aria).
Connesso

Offline chasso11

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Apr 2011
  • Post: 824
  • Località: Fénis (AO)
    • award
  • Vespe possedute: 150 Sprint Veloce del 1977, P200E del 1981
altezza e carburazione
« Risposta #6 il: 04 Giugno , 2012, 16:32:31 »
Per esperienza diretta (con star 125 4T) posso dire che fino a 2000 metri di altitudine i difetti di carburazione sono quasi impercettibili...più in alto non so perché per ora non ci sono ancora andato!  ;)
Connesso

Offline Aldo79

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ott 2010
  • Post: 11399
  • Località: BARI
  • Va...lentina, la mia Star!
    • Bologna
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Star Deluxe 150 4t
altezza e carburazione
« Risposta #7 il: 04 Giugno , 2012, 16:34:36 »
mah, l'estate scorsa sono stato al K2 e sinceramente non ho dovuto variare nessuna carburazione e la Star si è comportata egregiamente anche perché...il K2 è una gelateria qui a Bologna!! :laugh: :laugh: scusate il pessimo  :offtopic:
Connesso

Offline chasso11

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Apr 2011
  • Post: 824
  • Località: Fénis (AO)
    • award
  • Vespe possedute: 150 Sprint Veloce del 1977, P200E del 1981
altezza e carburazione
« Risposta #8 il: 04 Giugno , 2012, 16:37:43 »
 :offtopic: :offtopic: :offtopic: :offtopic:
Citazione
mah, l'estate scorsa sono stato al K2 e sinceramente non ho dovuto variare nessuna carburazione e la Star si è comportata egregiamente anche perché...il K2 è una gelateria qui a Bologna!
ad Aosta il K2 è un bar!  :offtopic: :offtopic: :offtopic: :offtopic:
Connesso

Offline Graziano

  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ago 2009
  • Post: 4633
altezza e carburazione
« Risposta #9 il: 04 Giugno , 2012, 16:51:56 »
ora spiego il perchè della domanda, non l'ho fatto prima per non influenzare le risposte.
come sapete il mio rango mi impone di controllare tutti voi se fate i bravi quando siete in giro 8)
quindi mentre venivo per l'ispezione a Varzi in cima al Penice, che è qualche decina di metri meno del monte bianco :laugh:, ho avuto l'impressione che qualcosa nel minimo della nonna non andasse, non ci ho badato e ho continuato
però il dubbio è rimasto, prima però avevo fatto il pieno e siccome l'oro nero costa dei miei 10neuro non volevo regalare nulle sicche il tank ha tracimato.
secondo voi può anche essere che avendo il tank superpieno abbia tappato il forellino sul tappo (il px ha il tappo vecchio con la rotellina)e non essendoci aria non c'era leffetto caduta nel carbo?
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • altezza e carburazione
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

dubbi sulla carburazione della star scatalizzata

Aperto da grandeveget

Risposte: 95
Visite: 20259
Ultimo post 07 Febbraio , 2015, 11:34:52
da giuslazz
problemi di carburazione

Aperto da Silvio75

Risposte: 18
Visite: 9738
Ultimo post 17 Maggio , 2009, 12:45:09
da Marben
caldo e carburazione.

Aperto da lmoscatiello

Risposte: 10
Visite: 4854
Ultimo post 22 Agosto , 2009, 11:18:38
da Neropongo
Carburazione

Aperto da Terracan

Risposte: 14
Visite: 4710
Ultimo post 31 Dicembre , 2009, 08:48:33
da Terracan

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5252
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more