C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • dubbi sulla carburazione della star scatalizzata

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 ... 10 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: dubbi sulla carburazione della star scatalizzata  (Letto 20244 volte)

grandeveget

  • Visitatore
dubbi sulla carburazione della star scatalizzata
« il: 07 Maggio , 2009, 20:24:05 »
ecco il mio dubbio: tutti dite che con la sito va la carburazione (quindi i getti) dei vecchi px non cat, ma... i px erano a valvola rotante mentre la nostra amata star è lamellare ed il 150 ha pure travasi più grandi del px! Ed ho visto che le tarature della carburazione per cilindri elaborati variano anche parecchio fra aspirazione a valvola e quella lamellare (cioè per un dato cilindro e carburatore ci va un getto max X ed un min Y con aspirazione a valvola, mentre con aspirazione lamellare ci vuole anche un X+15 ed un Y+10! Siamo quindi sicuri che la carburazione dei vecchi px, per quanto grassoccia fosse per loro, vada bene per le nostre star con la sito? Non vorrei tirare e fare lunghi tragitti andando spesso a manetta con una carburazione magrolina... Oggi pomeriggio ho finalmente avuto quei quasi introvabili getti e vorrei montarli ma, nell'attesa mi rispondiate, sono tentato di lasciare filtro originale e pure prefiltro per non smagrire forse un po' troppo... Che mi dite?
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
dubbi sulla carburazione della star scatalizzata
« Risposta #1 il: 07 Maggio , 2009, 20:27:17 »
  • Miglior risposta
  • Il colore della candela darà la risposta esatta....
     :)
    Connesso

    Offline Marben

    • Vespa Legend Team
    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Set 2008
    • Post: 7904
    • Località: Prov. MI
      • Award
      • Lucky Star
      • Bologna
      • Vespa Legend Team
    • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
    dubbi sulla carburazione della star scatalizzata
    « Risposta #2 il: 07 Maggio , 2009, 20:51:03 »
  • Miglior risposta
  • Considera che già con un 100 siamo a sei punti oltre l'originale, che evidentemente non sarà magro da grippata imminente. Per il resto mi sembra che il primo passo sia provare e guardare la candela, che non sbaglia mai!
    Connesso
    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

    mex75

    • Visitatore
    dubbi sulla carburazione della star scatalizzata
    « Risposta #3 il: 07 Maggio , 2009, 22:21:12 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: Marben - 07 Maggio , 2009, 20:51:03
    Considera che già con un 100 siamo a sei punti oltre l'originale, che evidentemente non sarà magro da grippata imminente. Per il resto mi sembra che il primo passo sia provare e guardare la candela, che non sbaglia mai!
    in caso fosse magra o tendente magra si puù aumentare di un paio di punti solo il getto massimo o va sostituito tutto il blocchetto (freno aria e emulsionatore)?
    Connesso

    grandeveget

    • Visitatore
    dubbi sulla carburazione della star scatalizzata
    « Risposta #4 il: 07 Maggio , 2009, 22:25:04 »
  • Miglior risposta
  • il 94 originale non sarà magro da grippata imminente con la marma originale, gli altri getti ed il filtro originale, ma con la sito, i getti e filtro px forse un po' lo è...
    Comunque ho cambiato i getti e provato col filtro originale e poi con quello px. E' un piacere vedere quanto sia semplice l'operazione, a differenza della mia small... Purtroppo mi ha dato molte noie quella maledetta vite anteriore del coperchio carburatore, messa in quell'angolino cos?¨ poco accessibile al cacciavite ma ho trovato l'escamotage per svitarla e avvitarla (e per giunta la stronza era pure dura a svitarsi e avvitarsi). Ecco il responso: col filtro originale in effetti si sentiva che il motore girata grassoccio, il minimo si è abbassato ed accelerando non saliva di giri prontamente come dovrebbe. Col filtro px invece sembra più o meno a posto. Non ho voluto togliere il prefiltro. Domani con la luce del giorno vedrù la candela ma penso che sarà a posto o al max un po' più scusa del dovuto (e nel caso mi sa la terrù cos?¨, meglio un pelo grassi che magri!). In effetti la scatalizzazione da un bel risultato, sotto sotto ammetto che speravo in qualcosa di più (cioè riavere il mio vecchio px o quasi) ma non voglio lamentarmi, va bene anche cos?¨, ora il motore risponde bene e non si siede in quarta al primo filo di vento o di salita. E poi posso ancora sperare nello "slegamento" del motore visto che ancora sono a quota 1400km. A questo punto non mi resta che vedere che euro sono. Se sarù euro0 vi ammazzo! :)!
    Se sarù euro1 entrerù in crisi, mentre se sarù euro2 sarù ben soddisfatto!
    « Ultima modifica: 07 Maggio , 2009, 22:29:48 da grandeveget »
    Connesso

    grandeveget

    • Visitatore
    dubbi sulla carburazione della star scatalizzata
    « Risposta #5 il: 07 Maggio , 2009, 22:27:01 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: mex75 - 07 Maggio , 2009, 22:21:12
    in caso fosse magra o tendente magra si puù aumentare di un paio di punti solo il getto massimo o va sostituito tutto il blocchetto (freno aria e emulsionatore)?

    Basta il max
    Connesso

    mex75

    • Visitatore
    dubbi sulla carburazione della star scatalizzata
    « Risposta #6 il: 07 Maggio , 2009, 22:44:07 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: grandeveget - 07 Maggio , 2009, 22:27:01
    Basta il max
    ok, anch'io ho sostiuito il filtro ma non sembra smagrirsi troppo, per quanto riguarda il coperchio avevo un cacciavite ad angolo e ho risolto, ci si mette solo un pù più di tempo a svitare e avvitare
    Connesso

    leopoldo

    • Visitatore
    dubbi sulla carburazione della star scatalizzata
    « Risposta #7 il: 08 Maggio , 2009, 00:51:00 »
  • Miglior risposta
  • ricollegandomi anche  alla discussione della candela post scatalizzazione ( questa )scrio la mia esperienza, oggi per la prima volta, dopo il fattaccio delle rondelle sotto il carburo (genialata del mio meccanico) ho controllato la carburazione del cammeo
    megz rettilineo, tirata a manetta per 2/3km, frizione tirata e ho spento il motore, apro la chiappa, svito al candela, mi ustiono(ok sono un po' pirla) e il responso è esattamente quello dell'altra discussione, candela metà nocciola e metà bianca.
    dovrù portare il getto da 118 a 120,
    nonostante tutto ho percorso 5000km circa col polini in queste condizioni e mai una singola scaldata, un accenno,anche dopo lunghe tirate in rettilineo (a ritorno da campomarino con neropongo a cavallo del mio 200 abbiamo tirato a morire quelle due povere vespette fino a 120km/h)
    insomma questi motori sono molto robustissimi,( ;D  ) state tranquilli avete dei discreti, ma non infiniti, margini d'errore
    « Ultima modifica: 08 Maggio , 2009, 00:56:21 da leopoldo »
    Connesso

    Neropongo

    • Visitatore
    dubbi sulla carburazione della star scatalizzata
    « Risposta #8 il: 08 Maggio , 2009, 10:27:29 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: leopoldo - 08 Maggio , 2009, 00:51:00
    candela metà nocciola e metà bianca.
    dovrù portare il getto da 118 a 120,
    Lungi da me l'idea di sporzionare cattivi consigli vorrei dilungarmi un pochino sul colore della candela, carburazione e getti.
    Il colore della candela nocciola indica come ben sappiamo una carburazione ottimale. Ma cosa é la carburazione? Il rapporto tra aria e benzina che dovrebbe essere intorno al 15/1 per trovare un equilibrio tra prestazione e temperatura di esercizio. I miei motori modificati sono tassativamente nocciola, non ci piove.
    Eppure....
    Non ho una foto al momento ma mi piacerebbe postarla al più presto: la candela dell'ETS conservata e superoriginale, con la carburazione Mammapiaggio la candela é bianca, tutta bianca. Dapprima ho avuto un coccolone, tre infarti e un ictus quando l'ho vista, di corsa a cambiare getti, trovare questo colore nocciola sfuggente. Finalmente l'ho trovato parecchie misure di getto più grande. Originale 78, nocciola 85. Ebbene. La vespa andava considerevolmente di meno. Persa reattivit?°, persa velocita, consumi alle stelle. Candela nocciola perù. Uhm, sai che c'é? Ci ho ripiazzato il settantotto, candela nuovamente biancopanna. Motore reattivo, prestazioni come dovrebbero essere. Ovviamente la lascio cosù.
    Fatto poi controprovato nello stesso periodo da una fotografia di una candela inviatami dall'amico Areoib proveniente dalla sua T5 anche originalissima e carburazione Mammapiaggio. Bianca, bianco latte, bianca come la mia. Anche lui ha optato per mantenerla originale più o meno per le stesse ragioni.
    Un altro amico parecchio esperto di elaborazioni, il Buon Uncato, mi diceva proprio la stessa cosa, un motore leggermente magro ha una propensione diversa a prendere giri ed elargire prestazioni. Attenzioni perù, vanno date alla temperatura di esercizio per evitare surriscaldamenti e grippaggi.
    Dicendo questo vorrei tranquillizzare Leo dicendo che al posto suo il getto al Cammeo non lo cambierei, ci hai fatto mille chilometri in 3 giorni e non ha risentito minimamente della cosa.
    Connesso

    grandeveget

    • Visitatore
    dubbi sulla carburazione della star scatalizzata
    « Risposta #9 il: 08 Maggio , 2009, 10:59:05 »
  • Miglior risposta
  • oggi provando meglio la star mi sono reso conto che sembra ancora un po' grassa, soprattutto al minimo (devo ancora guardare la candela), se fosse grassa dovrei agire sulla vite dell'aria? (preferisco questa che togliere il prefiltro che fra l'altro secondo me non puù avere una tale influenza specie al minimo). per far passare più aria devo svitare o avvitare la vite dell'aria? e di quanto? provo di un giro completo alla volta?
    Connesso

    • Stampa
    Pagine: [1] 2 3 ... 10 SUCCESSIVA   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags:
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • Star Forum »
    • Interventi Tecnici Star 2T »
    • dubbi sulla carburazione della star scatalizzata
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    freno anteriore e carburazione star 150 2T scatalizzata

    Aperto da corsista_5

    Risposte: 6
    Visite: 2884
    Ultimo post 20 Aprile , 2011, 06:45:37
    da dalpez
    misurazione emissioni star scatalizzata: mi aiutate a capire che euro sonoò?

    Aperto da grandeveget

    Risposte: 22
    Visite: 5259
    Ultimo post 13 Maggio , 2009, 13:12:04
    da grandeveget
    heeeeeelp!!! pum pum della star sparito!

    Aperto da Starman

    Risposte: 16
    Visite: 4606
    Ultimo post 18 Ottobre , 2009, 07:59:01
    da piero150
    Vibrazioni e rumori "anomali" sulla Star

    Aperto da Starman

    Risposte: 11
    Visite: 4421
    Ultimo post 08 Gennaio , 2010, 19:05:26
    da canapole

    * Tutorial LML 2T

    heliodromos heliodromos
    un semplice antifurto per le nostre star
    gearbox gearbox
    Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
    danielimo danielimo
    TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
    Aldo79 Aldo79
    Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
    pietroPadova
    [TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

    * Topic recenti Lml

    Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


    eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


    Conversione in corrente continua da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


    Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
    [05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


    Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
    [05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


    pulsante accensione star da Mauorfei
    [05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


    Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
    [17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 96
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5387
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5259
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5251
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5247
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    • WAP2
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more