C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • altezza e carburazione

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2]   Vai giù

Autore Topic: altezza e carburazione  (Letto 6585 volte)

Offline schiapputer

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mag 2010
  • Post: 2506
    • Lucky Star
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
  • Vespe possedute: Px 150 rosso Rubytueasday 2t del 2014 - Vespetta Sofia VNB3 del 1962 FMI - Pinky star 150 2t del 2010
altezza e carburazione
« Risposta #10 il: 04 Giugno , 2012, 17:09:06 »
Citazione da: Graziano - 04 Giugno , 2012, 15:58:01
non so se qualcosa è gia stato scritto, non trovo nulla, nel caso chiedo venia

ora considerando che più in alto si va meno ossigeno si trova nel mio carburo che succede la miscelazione si ingrassa?
avete gia avuto esperienze del genere e come le avete affrontate?
ciao Graziano

L'estate scorsa mi sono sparato qualche centinaio di km su passi come Gavia, Stelvio e Bernina...sui 2700 metri per intenderci.

Fino ai 1800 metri di quota non succede nulla. Oltre la carburazione e' piu' grassa e se ti fermi il motore tende a spegnersi.
Mai fatto nulla pero'...appena ritorni sui 1800 metri tutto si normalizza...    ;D
Connesso
http://www.youtube.com/user/schiapputer/videos
https://picasaweb.google.com/104536209112312123160
https://picasaweb.google.com/116494497339494668672

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
altezza e carburazione
« Risposta #11 il: 04 Giugno , 2012, 18:03:20 »
Citazione da: Graziano - 04 Giugno , 2012, 16:51:56
può anche essere che avendo il tank superpieno abbia tappato il forellino sul tappo (il px ha il tappo vecchio con la rotellina)e non essendoci aria non c'era leffetto caduta nel carbo?

Se avessi avuto una depressione nel serbatoio per quel motivo, avresti avuto dei vuoti paurosi, anche degli spegnimenti improvvisi, soprattutto a gas aperto quando la vaschetta si svuota molto velocemente.
Connesso

SuperStar80

  • Visitatore
altezza e carburazione
« Risposta #12 il: 04 Giugno , 2012, 19:05:24 »
Io arrivo a tappo sempre e comunque (il serbatoio del 4t è quello che è e i 5 euro devono starci tutti) ma non ho avuto alcun sintomo simile.
Tornando a ieri, salendo verso la cima del Penice (1700 mt circa) ho avuto qualche avvisaglia, ma robe minime... in pratica stavamo salendo molto piano, avevamo un paio di mezzi full original con passeggero, io me la smenazzavo sul 200 di terza e quarta a filo di gas.. ho avuto l'impressione, ma quando eravamo già ben alti, che alle aperture di quarta a bassi regimi non rispondesse prontamente come al solito, ma che fosse impastata...
Nessun problema col minimo, che fra l'altro ho regolato proprio il giorno prima di partire... diciamo che la cosa che ha accusato di più il dislivello sono state le mie orecchie, come sempre  :mumble:
Tornando al discorso carburazione poi influisce molto, secondo me, il quanto sia giusta di partenza. Io probabilmente sono un filo grasso ai mediobassi di default (ho lo spillo tutto alzato) e quindi ho accusato... di contro se avessi avuto lo spillo abbassato di una tacca probabilmente non avrei accusato l'ingrassamento, chissà....
Connesso

matteo

  • Visitatore
altezza e carburazione
« Risposta #13 il: 05 Giugno , 2012, 13:48:11 »
Citazione da: Alex - 04 Giugno , 2012, 18:03:20
Se avessi avuto una depressione nel serbatoio per quel motivo, avresti avuto dei vuoti paurosi, anche degli spegnimenti improvvisi, soprattutto a gas aperto quando la vaschetta si svuota molto velocemente.
Quoto.
come la maggior parte delle star 4t.
Connesso

italo

  • Visitatore
altezza e carburazione
« Risposta #14 il: 05 Giugno , 2012, 14:32:18 »
Citazione da: SuperStar80 - 04 Giugno , 2012, 19:05:24
Io arrivo a tappo sempre e comunque (il serbatoio del 4t è quello che è e i 5 euro devono starci tutti) ma non ho avuto alcun sintomo simile.
Tornando a ieri, salendo verso la cima del Penice (1700 mt circa) ho avuto qualche avvisaglia, ma robe minime... in pratica stavamo salendo molto piano, avevamo un paio di mezzi full original con passeggero, io me la smenazzavo sul 200 di terza e quarta a filo di gas.. ho avuto l'impressione, ma quando eravamo già ben alti, che alle aperture di quarta a bassi regimi non rispondesse prontamente come al solito, ma che fosse impastata...
Nessun problema col minimo, che fra l'altro ho regolato proprio il giorno prima di partire... diciamo che la cosa che ha accusato di più il dislivello sono state le mie orecchie, come sempre  :mumble:
Tornando al discorso carburazione poi influisce molto, secondo me, il quanto sia giusta di partenza. Io probabilmente sono un filo grasso ai mediobassi di default (ho lo spillo tutto alzato) e quindi ho accusato... di contro se avessi avuto lo spillo abbassato di una tacca probabilmente non avrei accusato l'ingrassamento, chissà....
A proposito di "tappo" lo hai poi trovato quello con la chiave..
Una domanda a Matteo sai mica se han fatto delle modifiche al leveraggio frizione del 151..mi spiego ho provato la 200 e la leva frizione è decisamente più morbida della mia, ma stamani sono andato a far vedere il lavoro del sellino della mia 151 e c'era li un vecchietto con una 151 nuova nuova ho provato la leva e è come quella della 200 che provai morbida morbida ne sai niente?
Connesso

Offline boris80

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 2809
    • Lucky
    • Starinsieme 2012
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Superstar 187 parmakit in corsa 60 - px my 2014 polini 177 p & p
altezza e carburazione
« Risposta #15 il: 05 Giugno , 2012, 17:05:04 »
Citazione da: SuperStar80 - 04 Giugno , 2012, 19:05:24
Io arrivo a tappo sempre e comunque (il serbatoio del 4t è quello che è e i 5 euro devono starci tutti) ma non ho avuto alcun sintomo simile.
Tornando a ieri, salendo verso la cima del Penice (1700 mt circa) ho avuto qualche avvisaglia, ma robe minime... in pratica stavamo salendo molto piano, avevamo un paio di mezzi full original con passeggero, io me la smenazzavo sul 200 di terza e quarta a filo di gas.. ho avuto l'impressione, ma quando eravamo già ben alti, che alle aperture di quarta a bassi regimi non rispondesse prontamente come al solito, ma che fosse impastata...
Nessun problema col minimo, che fra l'altro ho regolato proprio il giorno prima di partire... diciamo che la cosa che ha accusato di più il dislivello sono state le mie orecchie, come sempre  :mumble:
Tornando al discorso carburazione poi influisce molto, secondo me, il quanto sia giusta di partenza. Io probabilmente sono un filo grasso ai mediobassi di default (ho lo spillo tutto alzato) e quindi ho accusato... di contro se avessi avuto lo spillo abbassato di una tacca probabilmente non avrei accusato l'ingrassamento, chissà....
Super il problema nn era l altitudine ma l inquinamento prodotto dal px 150 azzurro senza miscelatore a puntine che avevamo davanti. Anke la tua star ha sofferto di respirazione !!! Ma quanto cavolo di puzza e fumo faceva, roba da far impallidire una vecchia lancia thema 2.5 turbo diesel con su 500.000 km. Sembrava una raffineria petrolchimica..
A parte gli scherzi io ho già il polini grasso di minimo e ai medi regimi perche nn ho ancora cambiato la ghigliottina e nelle salite che abbiamo percorso sparavo mitragliatrici ancora piu del solito. L aria di montagna ingrassa secondo me.
Connesso
Marca Topic come risolto

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2]   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • altezza e carburazione
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

dubbi sulla carburazione della star scatalizzata

Aperto da grandeveget

Risposte: 95
Visite: 20260
Ultimo post 07 Febbraio , 2015, 11:34:52
da giuslazz
problemi di carburazione

Aperto da Silvio75

Risposte: 18
Visite: 9738
Ultimo post 17 Maggio , 2009, 12:45:09
da Marben
caldo e carburazione.

Aperto da lmoscatiello

Risposte: 10
Visite: 4855
Ultimo post 22 Agosto , 2009, 11:18:38
da Neropongo
Carburazione

Aperto da Terracan

Risposte: 14
Visite: 4710
Ultimo post 31 Dicembre , 2009, 08:48:33
da Terracan

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5252
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more