C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • LML: nuova versione della NV

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 3 [4] 5 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: LML: nuova versione della NV  (Letto 8951 volte)

Offline piero150

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Ott 2008
  • Post: 1375
  • Località: Roccavione (CN)
    • Foto Club Espera
LML: nuova versione della NV
« Risposta #30 il: 29 Giugno , 2009, 22:01:57 »
Citazione da: Vesponauta - 29 Giugno , 2009, 20:17:09
Le ho viste fare anch'io, e già il fatto stesso che le molle posteriori si appoggiano su travi scatolate mi lasciano intendere che la "pelle" esterna non è poi più del tutto portante...  ;)
Perchè, sulla PX l'ammortizzatore è imbullonato sulle chiappe? Secondo te, il rialzo che abbiamo sulla pedana non è una trave scatolata? E la parte "telaistica" della  Vespa non è forse quella centrale? Tant'è che le pedane non sono portanti, come non è portante lo scudo eccetera. La carrozzeria portante "autoportante" si caratterizza proprio perchè essa stessa ha elementi portanti e non necessita di un telaio che regga la carrozzeria stessa, come succedeva sulle Isotta Fraschini et similia, laddove la casa vendeva il telaio nudo a Castagna, Figoni e Falaschi, Boneschi che le vestiva. Ora, se prendi un burgman e con un cacciavite togli la carrozzeria, se hai una buona manualità con la vetroresina e dell'inventiva, puoi ricarrozzarlo. Ma anche se non lo ricarrozzi, il veicolo potrebe circolare, perchè il telaio svlge la sua funzione-. Prova a smontare TUTTA una Vespa ed a lasciarla "nuda": non ce la farai. Sulle Small e sulle old non toglierai neanche le chiappe, che sono solidali alla struttura portante. Non sono soltanto solidali, ma contribuiscono a modificare (in positivo) la rigidità torsionale e strutturale dell'intero complesso; Sulle auto ci sono travi e longheroni, ancora adesso, ma l'ultima auto con carrozzeria e telaio è stata il maggiolino (e la campagnola) Si parla ancora adesso, impropriamente, di autotelaio, quando ci si riferisce al pianale, che puù essere comune a diverse vetture (Thema, Saab ed Alfa 165, furono il primo esempio clamoroso), come Punto e MiTo, Delta old e Ritmo, fiat 500 ed Opel corsa.
Connesso
Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità, succhiando tutto il midollo della vita; per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e scoprire in punto di morte che non ero vissuto

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
LML: nuova versione della NV
« Risposta #31 il: 29 Giugno , 2009, 22:09:28 »
Veramente i fuoristrada veri, hanno il telaio a longheroni separato dalla carrozzeria, la 2 cv che è vissuta più a lungo dle maggiolino aveva la carrozzeria separata dal pianale, il pianale della 2cv e del maggiolino erano portanti, mentre la carrozzeria erano solo in più.


Da wikipedia un po' di nozioni di telai

 telai possono essere di vari tipi:

Traliccio/tubi saldati
Stampati
Monoscocca
Misti/scomponibile (in parte in tubi saldati e in parte stampato)
Per ogni tipo di telaio ci sono delle applicazioni in cui ha caratteristiche migliori rispetto ad altri, ma ci sono sempre delle eccezioni, questo perché dipende da come una ditta riesce meglio a creare dei telai efficienti.


 Telaio a traliccio
Il telaio a tubi ha la caratteristica d'essere molto flessibile e resistente, mantenendo un ingombro minore rispetto ai altri tipi di telaio e per questo è molto utilizzato sia su moto da fuoristrada, fuoristrada e camion, perché sono mezzi che richiedono telai molto resistenti alle sollecitazioni.


 Telaio stampato
Questi telai vengono generalmente utilizzati per le moto, perché il costo finale è generalmente inferiore e pesa di meno, senza che questo risulti inferiore al telaio a tubi, i quali invece risulta essere tendenzialmente più costoso, soprattutto se deve essere il più leggero possibile, inoltre risulta essere più facile realizzare un telaio resistente con quella tecnologia.


 Telaio monoscocca
 Telaio monoscocca di un'autoI telai monoscocca o scocca portante si chiamano cos?¨, perché sono un tutt'uno con parte della carrozzeria, vengono utilizzati per il loro minor costo, naturalmente minore a qualsiasi altro tipo di telaio, ma richiedono d'essere sostituiti più frequentemente, data la minor facilità e qualità di riparazione, vengono utilizzati sulle autovetture e SUV, dal 1980 circa anche su qualche fuoristrada,ad esempio la russa NIVA e l'Americana CHEROKEE mentre hanno poca o nessuna applicazione nelle moto e scooter, il primo mezzo a due ruote ad utilizzarlo è stato la Vespa della Piaggio.


 Telaio misto/scomponibile 
Il telaio misto è un telaio che ha visto la sua prima applicazione nel 2005 con la Bimota DB5, questo tipo di telaio riesce a coniugare i vantaggi di entrambi i sistemi, ma risulta essere più complesso da studiare, ma risultando comunque sia meno costoso rispetto al telaio a tubi.

Il telaio è costituito da una parte puramente in tubi e una parte in piastre stampate o ricavate dal pieno, unite tra loro tramite dei bulloni.


Ciao Federico
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline piero150

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Ott 2008
  • Post: 1375
  • Località: Roccavione (CN)
    • Foto Club Espera
LML: nuova versione della NV
« Risposta #32 il: 29 Giugno , 2009, 22:21:32 »
Citazione da: lml - 29 Giugno , 2009, 22:09:28
Veramente i fuoristrada veri, hanno il telaio a longheroni separato dalla carrozzeria, la 2 cv che è vissuta più a lungo dle maggiolino aveva la carrozzeria separata dal pianale, il pianale della 2cv e del maggiolino erano portanti, mentre la carrozzeria erano solo in più.

Mi ero scordato dell'altro Mito  ;). Infatti sia 2CV sia Maggiolino potevano essere "cabriolettizzati" a basso prezzo. Comunque, siamo sempre su una scarsa percentuale di autovetture  :P
Connesso
Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità, succhiando tutto il midollo della vita; per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e scoprire in punto di morte che non ero vissuto

Offline piero150

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Ott 2008
  • Post: 1375
  • Località: Roccavione (CN)
    • Foto Club Espera
LML: nuova versione della NV
« Risposta #33 il: 29 Giugno , 2009, 22:24:20 »
Citazione da: lml - 29 Giugno , 2009, 22:09:28
  Telaio monoscocca
 Telaio monoscocca di un'autoI telai monoscocca o scocca portante si chiamano cos?¨, perché sono un tutt'uno con parte della carrozzeria, vengono utilizzati per il loro minor costo, naturalmente minore a qualsiasi altro tipo di telaio, ma richiedono d'essere sostituiti più frequentemente, data la minor facilità e qualità di riparazione, vengono utilizzati sulle autovetture e SUV, dal 1980 circa anche su qualche fuoristrada,ad esempio la russa NIVA e l'Americana CHEROKEE mentre hanno poca o nessuna applicazione nelle moto e scooter, il primo mezzo a due ruote ad utilizzarlo è stato la Vespa della Piaggio.

 
Per l'appunto: MONOSCOCCA, come le Vespa old e new. Sai se parliamo della mancanza del cambio meccanico e della ruota di scorta mi sta bene, ma se diciamo che le nuove vespa sono dei plasticoni d'acciaio... ne passa!
Connesso
Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità, succhiando tutto il midollo della vita; per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e scoprire in punto di morte che non ero vissuto

Neropongo

  • Visitatore
LML: nuova versione della NV
« Risposta #34 il: 30 Giugno , 2009, 12:18:05 »
Citazione da: piero150 - 29 Giugno , 2009, 22:24:20
Per l'appunto: MONOSCOCCA, come le Vespa old e new. Sai se parliamo della mancanza del cambio meccanico e della ruota di scorta mi sta bene, ma se diciamo che le nuove vespa sono dei plasticoni d'acciaio... ne passa!
Sono d'accordo, non sono plasticoni d'acciaio. Sono frullatori con ruote e una non meritata targhetta col nome vespa.
Connesso

Offline piero150

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Ott 2008
  • Post: 1375
  • Località: Roccavione (CN)
    • Foto Club Espera
LML: nuova versione della NV
« Risposta #35 il: 30 Giugno , 2009, 16:14:58 »
Citazione da: Neropongo - 30 Giugno , 2009, 12:18:05
Sono d'accordo, non sono plasticoni d'acciaio. Sono frullatori con ruote e una non meritata targhetta col nome vespa.
Moderatore, moderati! Insomma, faccio di tutto per essere paciere, per far si che ci sentiamo tutti uguali... ma dicendomi che la mia Lucky è indegna di portare il nome che porta, automaticamente mi dici che IO sono indegno di essere chiamato Vespista e questo non lo posso accettare!
Connesso
Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità, succhiando tutto il midollo della vita; per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e scoprire in punto di morte che non ero vissuto

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
LML: nuova versione della NV
« Risposta #36 il: 30 Giugno , 2009, 18:06:32 »
Su su ragazzi.
Le nuove vespa si sono evolute come l'essere umano, perdendo di fatto alcune caratteristiche ma nel contempo, se D'ascanio venisse a vederle le riconoscerebbe nella linea, sicuramente.
Certo possono non piacere, a me piace molto la gs 300, ma certo il fascino del px è molto meglio. Alcune vespa nuova fanno proprio schifo, ma per esempio c'era la versione con il faro basso che era, mi pare che non la facciano più, anche questa molto carina.
L'essere vespista comunque non centra nulla con il mezzo posseduto, si puù essere vespista anche con una bici, è il piacere che il mezzo ti da, la voglia di scorazzare e di viaggiare, anche solo con la fantasia, di voltarti nel vederle passare, nel essere un gruppo etc.
Ciao Federico
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Neropongo

  • Visitatore
LML: nuova versione della NV
« Risposta #37 il: 30 Giugno , 2009, 19:51:38 »
Citazione da: piero150 - 30 Giugno , 2009, 16:14:58
Moderatore, moderati! Insomma, faccio di tutto per essere paciere, per far si che ci sentiamo tutti uguali... ma dicendomi che la mia Lucky è indegna di portare il nome che porta, automaticamente mi dici che IO sono indegno di essere chiamato Vespista e questo non lo posso accettare!
:abbraccio:
Suvvia, come siamo sulle nostre. Se non siamo capaci neanche di riconoscere della semplice goliardia e scambiarla per una dichiarazione di guerra... Comunque non puoi negarlo. Il suono delle vespe automatiche sembra molto fruuuuuuuuuuuuuuuuuu......  dev1

?â un pù come dire che la nuova cinquecento si puù paragonare alla vecchia 500... non é 500cc neanche di cilindrata...

Poi tanto tu hai una Star... no? Quindi ti puoi considerare un vespista!
« Ultima modifica: 30 Giugno , 2009, 20:06:50 da Neropongo »
Connesso

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
LML: nuova versione della NV
« Risposta #38 il: 30 Giugno , 2009, 20:06:32 »
Il suono della lml e della vespa è fantastico, quasi ipnotico.
Quando ci salgo, parto se fosse per me mi fermerei solo quando la benzina è finita
Ciao Federico
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Vesponauta

  • Visitatore
LML: nuova versione della NV
« Risposta #39 il: 30 Giugno , 2009, 22:01:21 »
Citazione da: piero150 - 29 Giugno , 2009, 22:01:57
Perchè, sulla PX l'ammortizzatore è imbullonato sulle chiappe? Secondo te, il rialzo che abbiamo sulla pedana non è una trave scatolata? E la parte "telaistica" della  Vespa non è forse quella centrale? Tant'è che le pedane non sono portanti, come non è portante lo scudo eccetera. La carrozzeria portante "autoportante" si caratterizza proprio perchè essa stessa ha elementi portanti e non necessita di un telaio che regga la carrozzeria stessa, come succedeva sulle Isotta Fraschini et similia, laddove la casa vendeva il telaio nudo a Castagna, Figoni e Falaschi, Boneschi che le vestiva.
Volevo infatti far intendere che la molla posteriore è imbullonata su una lamiera sagomata che si vede anche all'esterno (anzi, no, c'è un piccolo fazzoletto di lamiera a sua volta è saldato sullo scheletro centrale -sempre lamiera sagomata- che è tutto a vista): infatti le "tagliatelle" che si vedono su Youtube ad esempio non hanno quasi totalmente scudo e pedana.
Sulle modern, se si volesse fare la stessa cosa (tagliare via la lamiera "di contorno") si potrebbe essere più radicali, specie sulle fiancate posteriori: basterebbe lasciare a nudo le travi forate ben visibili quando levi il vano portacasco in plastica, ottenendo quell'alleggerimento decisamente più sostanzioso di quello che otterresti se avessi dovuto svitare dei rivestimenti in plastica che avrebbero potuto avere la stessa forma di quelli in lamiera, secondo il senso che volevo lasciare intendere nel post in cui parlavo di ciù!  ;)

(Scusami se il discorso appare contorto...   ;))
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 3 [4] 5 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • LML: nuova versione della NV
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Ho messo online le foto della mia LML

Aperto da lml

Risposte: 5
Visite: 2550
Ultimo post 15 Febbraio , 2009, 23:34:43
da raffaele
Vecchia e nuova versione

Aperto da leofelix

Risposte: 7
Visite: 1815
Ultimo post 04 Maggio , 2009, 21:37:51
da Vurdalag
Risposta della LML sul libretto uso e manutenzione

Aperto da raffo7517

Risposte: 8
Visite: 3103
Ultimo post 21 Gennaio , 2010, 20:15:53
da raffo7517
Il sito della LML

Aperto da Freddy74

Risposte: 5
Visite: 1938
Ultimo post 18 Febbraio , 2011, 14:04:25
da ciccio79

* Topic recenti generali

Dal 22 Maggio alla Lidl da gearbox
[22 Maggio , 2025, 17:40:00 ]


mi presento da danielimo
[19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


Mi presento da danielimo
[13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


Ciao a tutti! da gearbox
[04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
[17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
[08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


Ciao a tutti! da Dangio
[18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 97
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5261
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5253
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more