C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Anche io vittima del motorino di avviamento...

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 5 6 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Anche io vittima del motorino di avviamento...  (Letto 13211 volte)

mega

  • Visitatore
Anche io vittima del motorino di avviamento...
« Risposta #20 il: 11 Luglio , 2010, 21:48:40 »
  • Miglior risposta
  • Si è rotta la spina..
    Connesso

    Offline skoppon

    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Giu 2009
    • Post: 9226
    • Località: Cremona
      • Lucky
      • Anagni
      • Bologna
      • Peschici
      • Levico
      • Assisi
      • Sirmione
      • Viareggio
      • Gubbio
      • Revine Lago
    • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
    Anche io vittima del motorino di avviamento...
    « Risposta #21 il: 12 Luglio , 2010, 12:41:13 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: Roberto - 11 Luglio , 2010, 21:37:40
    A) Il regolatore di tensione funziona, ha ricaricato la batteria, o almeno in parte.
    B) La batteria potrebbe essersi scaricata perché (non avendo più la cinghia di gomma) l'ho trovata fuori dalla sua sede e inclinata. Plausibile?
    C) A questo punto potrebbe davvero essere la spina del pignoncino dato che continuo a sentire il FZZZZ... ah ehm ... come è fatta? come si cambia? non ditemi che devo smontare l'ira di dio eh?
    Ciao Roberto; non credo che la batteria si sia scaricata perche' si e' rotta la cinghia e quindi si e' leggermente inclinata, anche perche' il copriruota di scorta la mantiene abbastanza in sede. Credo, piuttosto, che sia arrivato il momento di sostituirla. Se il principio e' quello delle batterie delle auto, non e' tanto il non ricaricarsi quanto il mantenere la carica. Spero di non sbagliarmi, ma credo di aver letto da qualche parte che ogni paio di anni sarebbe opportuno sostituirla.
    Spero di non dire sciocchezze, ma di solito quando mi muore la batteria dell'auto si comporta proprio cosi' e di solito non mi durano mai piu' di 3 anni.
    Comunque, prima di spendere soldi, fai qualche prova ora che hai ripristinato i livelli.
    Connesso

    Offline ciccio88p

    • Nato su due ruote
    • ***
    • Attivo da: Feb 2010
    • Post: 463
    • Località: TRAPANI
    Anche io vittima del motorino di avviamento...
    « Risposta #22 il: 12 Luglio , 2010, 13:30:27 »
  • Miglior risposta
  • io ho l'auto di mio padre acquistata nel 2001 con 150.000 km circa con batteria ancora originale! e la mia auto che ha 4 anni e 30.000 km anche originale...ormai le batterie di adesso durano mooolto di più...
    Connesso
    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

    Offline Marben

    • Vespa Legend Team
    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Set 2008
    • Post: 7904
    • Località: Prov. MI
      • Award
      • Lucky Star
      • Bologna
      • Vespa Legend Team
    • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
    Anche io vittima del motorino di avviamento...
    « Risposta #23 il: 12 Luglio , 2010, 13:31:36 »
  • Miglior risposta
  • Come dice Mega, è quasi sicuramente la spina.
    Per cambiarla, devi togliere il motorino dal carter, svitando tre bulloni chiave 13 e staccando il cavo col positivo avvitato su un perno, sul lato del motorino.
    Una volta rimosso il motorino, devi separare lo snodo a pipa dal resto dal corpo vero e proprio. Sono due bulloncini con chiave da 10, li sviti e ruotando un po' la parte superiore, la levi dal corpo del motorino. A questo punto ti troverai davanti un ingranaggio conico, bloccato su un alberino attraverso la spina incriminata, che probabilmente troverai spezzata. Essendo spezzata, dovresti essere in grado di sfilare l'ingranaggio senza intervenire con alcun attrezzo. Una volta rimosso, non ti resta che eliminare i frammenti della spina dall'ingranaggio e dall'alberino. Ti procuri la spinetta che è fatta da una lamina di acciaio armonico riavvolta su se stessa; è fatta in questo modo per essere elastica, cos?¨ espandersi della propria sede, senza il rischio che possa uscire. Per questo dovrai inserirla forzandola con un martelletto e, possibilmente, con un cacciaspine o una bacchetta cilindrica. A quel punto non ti resta che riempire la snodo "a pipa" con del grasso possibilmente nero (è quello per giunti omocinetici, grafitico, molto indicato per questo tipo di applicazioni). In mancanza di meglio, va bene anche il normale grasso per cuscinetti, anche se non è il più indicato.
    Rimonta, infine, procedendo a ritroso: fissa la pipa coi due bulloncini, infine ricolloca il motorino in sede, badando che la superficie di contatto fra motorino e carter sia ben pulita.

    Per qualsiasi dubbio.. siamo qui  ;)
    Connesso
    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

    Offline Marben

    • Vespa Legend Team
    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Set 2008
    • Post: 7904
    • Località: Prov. MI
      • Award
      • Lucky Star
      • Bologna
      • Vespa Legend Team
    • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
    Anche io vittima del motorino di avviamento...
    « Risposta #24 il: 12 Luglio , 2010, 13:36:57 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: skoppon - 12 Luglio , 2010, 12:41:13
    Ciao Roberto; non credo che la batteria si sia scaricata perche' si e' rotta la cinghia e quindi si e' leggermente inclinata, anche perche' il copriruota di scorta la mantiene abbastanza in sede. Credo, piuttosto, che sia arrivato il momento di sostituirla. Se il principio e' quello delle batterie delle auto, non e' tanto il non ricaricarsi quanto il mantenere la carica. Spero di non sbagliarmi, ma credo di aver letto da qualche parte che ogni paio di anni sarebbe opportuno sostituirla.
    Spero di non dire sciocchezze, ma di solito quando mi muore la batteria dell'auto si comporta proprio cosi' e di solito non mi durano mai piu' di 3 anni.
    Comunque, prima di spendere soldi, fai qualche prova ora che hai ripristinato i livelli.


    Puù essere che la batteria sia ormai 'stanca', perù se è di buona qualità dovrebbe durare un po' di più. Se è una Exide, come quella che avevo di serie sulla Bajaj, è una buona batteria: tenete presente che la mia Bajaj è stata prodotta nel 2001, venduta nel 2004 e ho cambiato la batteria lo scorso anno solo perchè d'inverno aveva ormai una frazione di secondo di "incertezza". Quindi otto anni di vita, e me ne aspetto altrettanti dalla nuova Exide che l'ha sostituita.
    Perù, per rispondere a Ciccio, dobbiamo tenere conto che in Sicilia l'inverno è tutto fuorchè rigido, e questo conta molto nella durata di una batteria. Quassù la situazione è più critica, specie per chi è costretto ad esporre i propri mezzi alle intemperie.
    Connesso
    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

    Roberto

    • Visitatore
    Anche io vittima del motorino di avviamento...
    « Risposta #25 il: 12 Luglio , 2010, 17:18:14 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: Marben - 12 Luglio , 2010, 13:31:36
    Come dice Mega, è quasi sicuramente la spina.
    Per cambiarla, devi togliere il motorino dal carter, svitando tre bulloni chiave 13 e staccando il cavo col positivo avvitato su un perno, sul lato del motorino.
    Una volta rimosso il motorino, devi separare lo snodo a pipa dal resto dal corpo vero e proprio. Sono due bulloncini con chiave da 10, li sviti e ruotando un po' la parte superiore, la levi dal corpo del motorino. A questo punto ti troverai davanti un ingranaggio conico, bloccato su un alberino attraverso la spina incriminata, che probabilmente troverai spezzata. Essendo spezzata, dovresti essere in grado di sfilare l'ingranaggio senza intervenire con alcun attrezzo. Una volta rimosso, non ti resta che eliminare i frammenti della spina dall'ingranaggio e dall'alberino. Ti procuri la spinetta che è fatta da una lamina di acciaio armonico riavvolta su se stessa; è fatta in questo modo per essere elastica, cos?¨ espandersi della propria sede, senza il rischio che possa uscire. Per questo dovrai inserirla forzandola con un martelletto e, possibilmente, con un cacciaspine o una bacchetta cilindrica. A quel punto non ti resta che riempire la snodo "a pipa" con del grasso possibilmente nero (è quello per giunti omocinetici, grafitico, molto indicato per questo tipo di applicazioni). In mancanza di meglio, va bene anche il normale grasso per cuscinetti, anche se non è il più indicato.
    Rimonta, infine, procedendo a ritroso: fissa la pipa coi due bulloncini, infine ricolloca il motorino in sede, badando che la superficie di contatto fra motorino e carter sia ben pulita.

    Per qualsiasi dubbio.. siamo qui  ;)

    Ciao,
    grazie mille Marben :) !!! Speravo in qualcosa di più facile date le mie scarse doti meccaniche, ma ci proverù lo stesso... tempo libero permettendo, perché va a finire che a questo ritmo ogni weekend lo passo a montare e smontare la vespa.

    Intanto non è che qualcuno ha delle foto del motorino, del come e dove è posizionato, magari anche della spina...cos?¨ incomincio ad entrare nell'ottica e a riconoscere le varie parti...
    Grazie a tutti
     
    Roberto 
    Connesso

    mega

    • Visitatore
    Anche io vittima del motorino di avviamento...
    « Risposta #26 il: 12 Luglio , 2010, 17:25:49 »
  • Miglior risposta
  • Corica vespa sul lato motore togli la ruota cosi vedi meglio .. ci sono 3 dadi con chiave da 13 da svitare e cosi estrai tutto il motoruino , poi stacchi anche il cavetto di alimentazione. appena lhai in mano è un giochetto sviti la parte superiore del motorino.
    Connesso

    Offline dalpez

    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Nov 2010
    • Post: 1533
    • Località: Bergamo
    • Vespe possedute: EX 177 Polini - Star 200 nero met
    Anche io vittima del motorino di avviamento...
    « Risposta #27 il: 23 Dicembre , 2010, 19:04:19 »
  • Miglior risposta
  • oramai é la3 volta che la porto per il motorino d'avviamento e la riparazione dura circa un giorno... Il mio problema é che quando schiaccio il bottone sento "tac" ma non gira, la batt. É carica.... Cosa puo' essere?
    Connesso

    mark68

    • Visitatore
    Anche io vittima del motorino di avviamento...
    « Risposta #28 il: 23 Dicembre , 2010, 20:09:26 »
  • Miglior risposta
  • non è colpa del motorino d'avviamento.
    la colpa è della batteria che, per ragioni di dimensioni e anche se completamente carica, non ha lo "spunto" per vincere la compressione che si viene a creare quando il pistone si ferma nel Punto Morto Superiore.
    in parole povere: se il pistone rimane al PMS (pistone,biella ed albero perfettamente in linea), il motorino di avviamento non riesce a far girare l'albero di quel tanto da fare un avviamento regolare.
    io cambiai subito la batteria, mettendomi tra quelli che dicevano che faceva ca@@@e, poi ho trovato il sistema: metto una marcia, mollo la frizione, muovo così l'albero mettendo in condizione il motorino di fare il suo dovere senza sforzo... basta poco e subito parte, senza sforzo...
    mi dicono tutti "perchè è Indiana"... ed io faccio notar loro che anche le Arcobaleno facevan così...
    Connesso

    Offline dalpez

    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Nov 2010
    • Post: 1533
    • Località: Bergamo
    • Vespe possedute: EX 177 Polini - Star 200 nero met
    Anche io vittima del motorino di avviamento...
    « Risposta #29 il: 23 Dicembre , 2010, 21:01:43 »
  • Miglior risposta
  • ho provato anche a cambiare posizione del volano ma nulla... Tac tac... Magari é il motorino elettrico a massa?  testatemuro
    Connesso

    • Stampa
    Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 5 6 SUCCESSIVA   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags: motorino  avviamento  rotto  accensione 
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • Star Forum »
    • Interventi Tecnici Star 2T »
    • Anche io vittima del motorino di avviamento...
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    Aiuto montaggio motorino di avviamento.

    Aperto da Cutty_Flam

    Risposte: 21
    Visite: 13268
    Ultimo post 15 Ottobre , 2009, 11:23:55
    da bruno
    L'ammortizzatore bacia il motorino di avviamento...

    Aperto da skappa

    Risposte: 0
    Visite: 2007
    Ultimo post 10 Febbraio , 2010, 17:04:51
    da skappa
    Ronzio dal motorino di avviamento

    Aperto da klaps

    Risposte: 14
    Visite: 3130
    Ultimo post 30 Settembre , 2016, 08:28:40
    da Zane81
    Motorino di avviamento a sbalzi

    Aperto da skoppon

    Risposte: 11
    Visite: 2983
    Ultimo post 10 Aprile , 2018, 08:03:13
    da Luca.masali

    * Tutorial LML 2T

    heliodromos heliodromos
    un semplice antifurto per le nostre star
    gearbox gearbox
    Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
    danielimo danielimo
    TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
    Aldo79 Aldo79
    Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
    pietroPadova
    [TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

    * Topic recenti Lml

    Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


    eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


    Conversione in corrente continua da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


    Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
    [05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


    Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
    [05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


    pulsante accensione star da Mauorfei
    [05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


    Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
    [17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 96
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5387
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5259
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5252
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5247
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    • WAP2
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more