C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • Filtro prestazionale hand made per le 4t

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 4 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Filtro prestazionale hand made per le 4t  (Letto 6046 volte)

Questo topic contiene un post marcato come Miglior Risposta. Clicca qui se vuoi prenderne visione.

SuperStar80

  • Visitatore
Filtro prestazionale hand made per le 4t
« il: 16 Aprile , 2012, 23:53:39 »
Ragazzi vi annuncio che è nato il mio primo filtro prestazionale per le 4t.
Si sostituisce alle spugne originali.
Questa prima versione nasce da una spugna Motocross Marketing a media porosità, necessita di oliatura con olio per filtri e ricarburazione.
Domani se avrò tempo farò i test del caso e metterò a punto la carburazione, abbiamo discusso a lungo con il venditore e abbiamo convenuto che dovrebbe essere necessario un incremento del getto massimo di 4 punti.
Io la testo su scarico originale, verosimilmente con scarichi tipo Giannelli o mortadella 4t l'incremento dovrebbe essere maggiore ancora.
Fra l'altro ho trovato una serie di getti per il nostro carburatore, che sono quelli per i veri Keihin PB (filettatura M4 70) che venivano impiegati negli scooterini degli anni 90 (Honda Dio, Peugeot Rapido e tanti altri).
Inoltre è possibile realizzare questo filtro sia più chiuso (quasi come la spugna esterna) che molto più aperto.
Vi comunico che appena avrò la possibilità di usare un pc vi posterò un piccolo tutorial.
Con un foglio si realizzano 3 filtri al costo di circa 4 euro l'uno.
I getti costano invece 2,50 euro l'uno.
Ovviamente se qualche genovese col 4t (non 200) volesse provarlo ne sarei felice. Un po' di getti li ho, giusto per capire come settare le varie cilindrate.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
Connesso

Offline Barney09

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mag 2011
  • Post: 1088
  • Vespe possedute: Star 200 Blu 2012
Filtro prestazionale hand made per le 4t
« Risposta #1 il: 17 Aprile , 2012, 00:14:10 »
Ci sono dei set di getti?

Cioè si possono trovare un set di getti interessanti per il nostro 200?

Ha senso comprarne solo 1 o 2???



Per quanto riguarda il filtro, quello che non riesco a capire è:
come mai un filtro con lo stesso tipo di funzionamento dovrebbe dare maggiori prestazioni? cioè dove ci rimettiamo???

voglio dire, anche quelli che tolgo una spugna o cambiano il tipo di spugna, se dalla casa escono con quelle spugne, presumo ci siamo un motivo (filtrare l' aria)
Se si tolgono le spugne, o si usano spugne diverse, quali sono i contro???

filtri tipo questo:

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Hanno un funzionamento differente, da giustificare un miglioramento delle prestazioni senza contro???
« Ultima modifica: 17 Aprile , 2012, 00:21:02 da Barney09 »
Connesso
E' in corso un sondaggio statistico sui cavi frizione, aiutaci lasciando i tuoi dati statistici: (Modello, CC, Anno, KM prima rottura cavo frizione, ecc.)
http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=12405.msg191212;topicseen#msg191212

SuperStar80

  • Visitatore
Filtro prestazionale hand made per le 4t
« Risposta #2 il: 17 Aprile , 2012, 00:36:39 »
Il discorso è molto semplice: contenimento delle emissioni. Uno scarico catalitico poco aperto unito a un filtro poco permeabile obbliga a usare getti piccoli, e quindi a ridurre la quantità di benzina in emulsione. Ne consegue che il motore emetterà gas di scarico più puliti.
Ora cambiando semplicemente la permeabilità del filtro aria si ottiene un maggior afflusso di aria fresca, che deve essere miscelata con più benzina, cioè montando getti più generosi.
In questo modo il motore sviluppa una maggior potenza.
Questo in estrema sintesi, in realtà poi ci si scontra con il vero fattore limitante che è lo scarico, cioè possiamo incrementare il getto massimo fino a un certo punto, oltre lo scarico non lo digerisce.
Il filtro aria serve a trattenere polveri fini e anche materiale più grossolano, infatti questo tipo di spugna che ho usato pur essendo più permeabile di quelle originali deve essere trattata con olio apposito: in questo modo avremo si una miglior permeabilità all'aria, ma anche una buona depurazione grazie all'olio che trattiene le polveri.
Il filtro che hai indicato tu è ancora più performante, o almeno dovrebbe esserlo.
Riguardo ai getti non esistono serie dedicate al 200, esistono dei getti fatti per questo carburatore.
Non ha senso prendere uno o due getti così, vanno presi per adeguare la carburazione in base al tipo di filtro impiegato e in base allo scarico.
Ad esempio con una spugna sola (che andrebbe oliata come insegna Matteo) il getto massimo va incrementato di un paio di punti, se metti la Giannelli altri due... Capito?
« Ultima modifica: 17 Aprile , 2012, 00:42:18 da SuperStar80 »
Connesso

Offline Barney09

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mag 2011
  • Post: 1088
  • Vespe possedute: Star 200 Blu 2012
Filtro prestazionale hand made per le 4t
« Risposta #3 il: 17 Aprile , 2012, 00:50:13 »
Quindi la tua teoria è, come faccio a contenere le emissioni? riduco aria, riduco getti riduco marmitta...

Come faccio ad ottenere il max di prestazione? aumento aria, aumento getti, aumento marmitta... risultato piu' prestazioni, piu' consumi...

Ha solo senso se si rivedono tutti e 3 i paramentri in contemporanea, solo 2 di questi creerebbero un collo di bottiglia....

Manca all'appello il sas, che pero' se ho marmitta scat, non ha piu' senso di esistere...

« Ultima modifica: 17 Aprile , 2012, 01:02:56 da Barney09 »
Connesso
E' in corso un sondaggio statistico sui cavi frizione, aiutaci lasciando i tuoi dati statistici: (Modello, CC, Anno, KM prima rottura cavo frizione, ecc.)
http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=12405.msg191212;topicseen#msg191212

SuperStar80

  • Visitatore
Filtro prestazionale hand made per le 4t
« Risposta #4 il: 17 Aprile , 2012, 01:02:03 »
Citazione da: Barney09 - 17 Aprile , 2012, 00:50:13
Quindi la tua teoria è, come faccio a contenere le emissioni? riduco aria, riduco getti riduco marmitta...

Come faccio ad ottenere il max di prestazione? aumento aria, aumento getti, aumento marmitta... risultato piu' prestazioni, piu' consumi...

Ha solo senso se si rivedono tutti e 3 i paramentri in contemporanea, solo 2 di questi creerebbero un collo di bottiglia....

Manca all'appello il sas, che pero' se ho marmitta scat, non ha piu' senso di esistere...

Guarda che non è una mia teoria Barney...
Lo scarico è il collo di bottiglia, verissimo, ma dobbiamo vedere quanto lo è.
Ti faccio un esempio. La padella Sito per il 2t è considerata un tappo. È un pezzo di tubo con un silenziatore piuttosto rudimentale, zero studio sui flussi e sulle onde di pressione. Bene, un Polini base monta un getto da 108 con il filtro base. Con un filtro dedicato il 115, eppure lo scarico è un tappo uguale... E se monti un carburatore da 24 un 125.
Uno scarico catalitico è più tappato ancora, ovvio, ma non è detto che non digerisca ancora qualche punto in più sul getto massimo.
Ovviamente i risultati migliori si hanno con lo scarico più libero, questo è un primo passo: monto il filtro e mi faccio la carburazione. Poi chiudo il SAS e vediamo se va adeguata ancora. Poi monterò la Giannelli e vedremo cosa serve ancora.
Connesso

Offline Barney09

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mag 2011
  • Post: 1088
  • Vespe possedute: Star 200 Blu 2012
Filtro prestazionale hand made per le 4t
« Risposta #5 il: 17 Aprile , 2012, 01:03:05 »
quindi filtro aria come quello postato sopra, mortadella per 200 4t, getto del max +4 o addirittura di piu', via il sas, ricarburazione e sotto il sedere quando guadagnamo? 2cv? e i consumi, a picco od accettabili???

quindi tu dici, vado per punti, e via via pezzo per pezzo vedo che si puo' fare.

Pero' a sto punto ha piu' senso partire dal filtro aria o dalla marmitta?

IN questa logica il carburatore da 26 dove lo mettiamo?


sostanzialmente l'elaborazione del 200 è tutta da inventare... e ci mancano pure alcuni pezzi (carb, mortadella) mentre abbiamo già getti e filtro aria.

Connesso
E' in corso un sondaggio statistico sui cavi frizione, aiutaci lasciando i tuoi dati statistici: (Modello, CC, Anno, KM prima rottura cavo frizione, ecc.)
http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=12405.msg191212;topicseen#msg191212

SuperStar80

  • Visitatore
Filtro prestazionale hand made per le 4t
« Risposta #6 il: 17 Aprile , 2012, 01:21:53 »
Una piccola premessa: ricarburare non significa regolare la vite aria. Ricarbura significa trovare un getto del massimo adeguato, trovare la posizione migliore per lo spillo e infine regolare il minimo (regime e vite aria).
Generalmente filtro aria e marmitta vano di pari passo, ma non c'è una regola scritta. La cosa importante è una: ad ogni modifica verifica della carburazione.
Il carburatore da 26 sarà la ciliegina sulla torta... Andrà ricarburato con un filtro così, visto che uscirà settato per l'airbox originale.
Sui consumi saranno lievi aumenti soprattutto quando si spalanca.
L'incremento di potenza... Beh la Giannelli riporta un cavallo abbondante e soprattutto dove serve (in alto dove il motore si siede) senza adeguate il getto massimo, con l'elaborazione completa in guadagno può essere consistente, anche 2 - 3 cv e su 12 non è mica male (e li senti eccome).
Comunque il vero limite di tutto è la fasatura della distribuzione... Mentre sul 2t cambi gt e guadagni 1000 rpm, sul 4t puoi anche mettere il 235, che mantenendo la testa originale e quindi lo stesso albero a cammes, i giri saranno sempre quelli.
Connesso

matteo

  • Visitatore
Filtro prestazionale hand made per le 4t
« Risposta #7 il: 17 Aprile , 2012, 07:11:14 »
O Mamma!!!Sta nascendo un nuovo  ;Dmostro  ;D !!!!
Bravo Superstar!!! ;) :applauso:
Connesso

Offline Barney09

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mag 2011
  • Post: 1088
  • Vespe possedute: Star 200 Blu 2012
Filtro prestazionale hand made per le 4t
« Risposta #8 il: 17 Aprile , 2012, 07:23:08 »
Citazione da: SuperStar80 - 17 Aprile , 2012, 01:21:53
Comunque il vero limite di tutto è la fasatura della distribuzione... Mentre sul 2t cambi gt e guadagni 1000 rpm, sul 4t puoi anche mettere il 235, che mantenendo la testa originale e quindi lo stesso albero a cammes, i giri saranno sempre quelli.

Stessi giri ma con ancora piu' coppia... magari riuscendo a reggere brillantemente rapporti piu' lunghi...
Se le sollecitazioni meccaniche non sono troppo intense con un cambio adeguato dei rapporti, si potrebbero raggiungere velocità max ragguardevoli...
Connesso
E' in corso un sondaggio statistico sui cavi frizione, aiutaci lasciando i tuoi dati statistici: (Modello, CC, Anno, KM prima rottura cavo frizione, ecc.)
http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=12405.msg191212;topicseen#msg191212

SuperStar80

  • Visitatore
Filtro prestazionale hand made per le 4t
« Risposta #9 il: 17 Aprile , 2012, 11:04:27 »
Citazione da: Barney09 - 17 Aprile , 2012, 07:23:08
Stessi giri ma con ancora piu' coppia... magari riuscendo a reggere brillantemente rapporti piu' lunghi...
Se le sollecitazioni meccaniche non sono troppo intense con un cambio adeguato dei rapporti, si potrebbero raggiungere velocità max ragguardevoli...

Ecco... Al momento non c'è la possibilità di allungare  :-\ Mega ha parlato con Denis DRT per il pignone.
In realtà un sistema ci sarebbe, cioè lavorando sulla scatola.del cambio. La Star 4t (200 incluso) accoppiamenti secondari leggermente più corti delle 2t, un dente in meno su ogni ingranaggio, si tratterebbe di cambiare tutti gli ingranaggi.
Una follia, meglio aspettare il pignone z23...
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 4 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags: filtro aria 4t 
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • Filtro prestazionale hand made per le 4t
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Pinasco esce con il Dell'Orto 21/21 per le nostre Star 4T. . .

Aperto da Furia

Risposte: 60
Visite: 13371
Ultimo post 01 Marzo , 2011, 23:26:52
da zonarossa
Rimozione Airbox e filtro a trombetta 125 4t

Aperto da Rurik

Risposte: 1
Visite: 1042
Ultimo post 19 Gennaio , 2023, 23:21:41
da simone418
scatalizzare lml 4T

Aperto da lo_zarro

Risposte: 63
Visite: 29601
Ultimo post 29 Giugno , 2011, 19:58:06
da dalpez
Star Deluxe 4T by MALOSSI

Aperto da Juan Manuel

Risposte: 16
Visite: 8475
Ultimo post 04 Aprile , 2010, 02:27:41
da Roberto

* Tutorial LML 4T

  • topic Ci provo pure io : TUTORIAL- Latticizzare i nostri pneumatici
  • topic Tutorial: eliminazione SAS da star 4T
  • topic Tutorial montaggio 165 Polini su 151 4t
  • topic Tutorial : montaggio pompa a depressione
  • topic Tutorial: Montaggio biella SH su 125-150-151 4T

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 97
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5388
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5261
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5253
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5248
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more