C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • Velocita' e fluidita' motore 200

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 5 6 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Velocita' e fluidita' motore 200  (Letto 7574 volte)

akakk

  • Visitatore
Velocita' e fluidita' motore 200
« Risposta #20 il: 21 Marzo , 2012, 20:23:02 »
Cerco i tutorial prima di fare ........zzaxxx!!
Non per il consiglio ma per la mia manualita' s'intende!! :mumble:
Connesso

SuperStar80

  • Visitatore
Velocita' e fluidita' motore 200
« Risposta #21 il: 21 Marzo , 2012, 20:28:20 »
Prima di pensare a togliere il SAS informatevi su cosa è e a cosa serve. Non è un ricircolo gas ma un sistema di raffreddamento dei catalizzatori. Soffia aria fresca miscelata ai gas di scarico per abbassare la temperatura dei catalizzatori. Vantaggi a eliminarlo? Viene sfruttata tutta la portata dello scarico, aumenta la facilità a prender giri.
Svantaggi? Potenziale fusione dei catalizzatori, l'intervento va abbinato o alla scatalizzazione o al montaggio di uno scarico nato senza SAS come la Giannelli.
Connesso

akakk

  • Visitatore
Velocita' e fluidita' motore 200
« Risposta #22 il: 21 Marzo , 2012, 20:31:29 »
Citazione da: SuperStar80 - 21 Marzo , 2012, 20:28:20
Prima di pensare a togliere il SAS informatevi su cosa è e a cosa serve. Non è un ricircolo gas ma un sistema di raffreddamento dei catalizzatori. Soffia aria fresca miscelata ai gas di scarico per abbassare la temperatura dei catalizzatori. Vantaggi a eliminarlo? Viene sfruttata tutta la portata dello scarico, aumenta la facilità a prender giri.
Svantaggi? Potenziale fusione dei catalizzatori, l'intervento va abbinato o alla scatalizzazione o al montaggio di uno scarico nato senza SAS come la Giannelli.

Be'...grazie della spiegazione :killme: mi sa' che resta com'e'...la starina :)
Certo e' che zazzera in accellerazione ai bassi come un go kart di holykart ;D
Chi e' di roma mi capira'....
Connesso

Offline robertoavio

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Ott 2011
  • Post: 208
  • Località: POMIGLIANO D'ARCO
  • Vespe possedute: vespa px125, star 200
Velocita' e fluidita' motore 200
« Risposta #23 il: 21 Marzo , 2012, 20:53:36 »
Ciao,senti ho aperto la mia marmitta e i famosi catalizzatori non sono altro che un semplice strato di metallo a nido d'ape! Non penso che si possano fondere facilmente! Poi non sono sicuro che il sas serva per raffreddare ma piuttosto serva solamente per problemi di omologazione euro3! Perchè una parte di fumi prima di essere espulsa viene rimessa in circolo per uscire più pulita! Ma cosí facendo risulterà una combustione meno efficace! La mia con il sistema eliminato va meglio! Poi siamo liberi di fare come vogliamo! Ciao!
Connesso

traversoma

  • Visitatore
Velocita' e fluidita' motore 200
« Risposta #24 il: 21 Marzo , 2012, 21:27:23 »
Se servisse veramente a mandare aria fresca nel catalizzatore quando si accelera non dovrebbe soffiare gas di scarico verso il carburo ma casomai aspirare, o la mia rea montata al contrario o tirava su fumi di scarico.
Quindi l'unica cosa che mi viene in mente è questa: é una tavanata galattica per gettare fumo negli occhi.
Questa teoria è del tutto mia.
Seg....seg....tagl....tagl......hi....hi.....hi.....hi dev1 dev1 dev1
Connesso

Offline robertoavio

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Ott 2011
  • Post: 208
  • Località: POMIGLIANO D'ARCO
  • Vespe possedute: vespa px125, star 200
Velocita' e fluidita' motore 200
« Risposta #25 il: 21 Marzo , 2012, 22:41:01 »
Il ricircolo dei gas esausti (nell'ambito dei motori a combustione interna alternativi) consiste nel mettere in ricircolo un "piccola" parte (5-15 %) dei gas di scarico facendoli passare dal collettore di scarico al collettore di aspirazione. Questo è permesso da una apposita elettrovalvola, l'EGR (Exhaust gas recirculation) che viene comandata dalla centralina del motore tramite un segnale PWM (modulazione di larghezza di impulso) consentendo la regolazione della quantità di gas che vengono messi in ricircolo. Assieme ai gas di scarico il circuito preleva anche i gas provenienti dal carter dovuti al filtraggio attraverso le fasce elastiche.
Metodo di ricircolo [modifica]
Per ottenere questo ricircolo dei gas esausti, durante la fase terminale dello scarico e la fase iniziale dell'aspirazione si utilizza la valvola EGR che apre il condotto che collega il collettore dei gas di scarico con il collettore dei gas di aspirazione, che non lavora da sola, ma viene aiutata da un'apposita centralina che parzializza la valvola EGR per limitare l'ingresso dei gas provenienti dal filtro dell'aria e quindi aiutare i gas di scarico a prenderne il posto.
Motivo del ricircolo [modifica]


Sebbene l'azoto sia considerato un gas inerte a temperatura ambiente, alle altissime pressioni e temperature raggiunte nella camera di combustione, forma i NOx: questi gas sono una fonte di inquinamento da ridurre per rientrare nelle regolamentazioni Euro I, II, III e IV.
Il ricircolo dei gas combusti, gas inerti e che non partecipano alla combustione, diminuendo la quantità di miscela utile al fine della combustione e della potenza erogata, serve ad abbassare le temperature massime del ciclo, riducendo, in tal modo, le emissioni di ossidi di azoto (NOx).
Oggi le valvole EGR vengono installate anche sui motori benzina pur essendo nate per risolvere le elevate emissioni di NOx dei motori diesel causate dall'elevato rapporto di compressione e della elevata temperatura di combustione tipiche di questi motori.
Svantaggi [modifica]


Non è raro che la valvola EGR sia soggetta a malfunzionamenti (si sporca), ciò a causa dello stretto contatto che ha con i gas di scarico. Si riscontrano malfunzionamenti della valvola soprattutto nei piccoli diesel, dove l'utilizzo prevalentemente cittadino vi penalizza la funzione, soprattutto a motore freddo. Esistono altresì metodi per bypassarla, sia meccanicamente che agendo sulla centralina del motore, quest'ultimo più invasivo ma meno rischioso, e comunque si andrebbe contro le norme antinquinamento, sbagliate o giuste che siano.
Funzionamento schematico EGR:
Connesso

Offline robertoavio

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Ott 2011
  • Post: 208
  • Località: POMIGLIANO D'ARCO
  • Vespe possedute: vespa px125, star 200
Velocita' e fluidita' motore 200
« Risposta #26 il: 21 Marzo , 2012, 22:43:15 »
la stessa solo leggermente modificata (funziona senza centralina)e' montata sulle nostre amate star!
Connesso

matteo83

  • Visitatore
Velocita' e fluidita' motore 200
« Risposta #27 il: 21 Marzo , 2012, 22:57:04 »
Citazione da: SuperStar80 - 21 Marzo , 2012, 20:28:20
Prima di pensare a togliere il SAS informatevi su cosa è e a cosa serve. Non è un ricircolo gas ma un sistema di raffreddamento dei catalizzatori. Soffia aria fresca miscelata ai gas di scarico per abbassare la temperatura dei catalizzatori. Vantaggi a eliminarlo? Viene sfruttata tutta la portata dello scarico, aumenta la facilità a prender giri.
Svantaggi? Potenziale fusione dei catalizzatori, l'intervento va abbinato o alla scatalizzazione o al montaggio di uno scarico nato senza SAS come la Giannelli.

C'è un sistema simile anche sulla beta m4 che è anche lei a carburatore. Se lo si toglie si perde lo splendido scoppio in rilascio e il motore gira un pochino più fluido (dicono).
Serve principalmente a iniettare come dici aria ossigenata (comburente) nello scarico per aiutare la combustione dei residui. Non penso che raffreddi, anzi al contrario potrebbe anche aiutare a alzare la temperatura del catalizzatore a motore freddo visto che lo scarico è più ricco di incombusti. Comunque la sostanza è la stessa, è fatto per passare i test di emissione. A toglierlo si scarica più incombusto nel catalizzatore.
Connesso

guest2135

  • Visitatore
Velocita' e fluidita' motore 200
« Risposta #28 il: 21 Marzo , 2012, 23:09:52 »
Il S.A.S non serve a riciclare un bel niente.E' semplicemente una valvola unidirezionale pilotata dall'intensità di depressione esistente nel collettore di aspirazione (il tubetto sul collettore del carburo preleva il segnale di intensità di depressione,non immette gas di scarico!!!!!!!) che,quando la depressione nel collettore diminuisce(manetta accelerata,per capirci),permette il passaggio di aria dall'airbox in direzione del collettore e blocca (per questo è unidirezionale) i gas di scarico perciò che non vadano in direzione airbox.Permette il passaggio di aria, non la soffia.
A questo punto la domanda sorge spontanea:ma come fa questo cacchio di aria,se nessuno la soffia, ad andare nel collettore dello scarico?
Ci va(e quì ci vuole un piccolo sforzo di immaginazione) per un processo detto di trascinamento ovvero, la velocità del flusso stesso del gas di scarico, che è in contatto con il tubo S.A.S.,trascina con sè una certa quantità d'aria che verra poi utilizzata per favorire principalmente due processi,la combustione dei residui di carburante incombusto ancora presenti nel gas di scarico e sopratutto la conversione del CO(monossido di carbonio,gas velenoso) in CO2(biossido di carbonio o anirdride carbonica,gas non velenoso).Spero di essermi spiegato.
Connesso

matteo83

  • Visitatore
Velocita' e fluidita' motore 200
« Risposta #29 il: 21 Marzo , 2012, 23:21:32 »
Citazione da: argon55 - 21 Marzo , 2012, 23:09:52
E' semplicemente una valvola unidirezionale pilotata dall'intensità di depressione ...


Esatto! http://it.wikipedia.org/wiki/Convertitore_catalitico#I_tipi_di_convertitore (il secondo)

E per chi mastica un po' di inglese http://en.wikipedia.org/wiki/Secondary_air_injection
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 5 6 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • Velocita' e fluidita' motore 200
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Ricambi meccanici per motore 200 4 t

Aperto da bruno1953

Risposte: 4
Visite: 2221
Ultimo post 12 Maggio , 2012, 13:47:25
da bruno1953
25 km e puf, rottura motore 200

Aperto da Maciolo79

Risposte: 47
Visite: 7361
Ultimo post 31 Luglio , 2012, 22:34:25
da SuperStar80
oilo motore star 200

Aperto da star87

Risposte: 11
Visite: 6553
Ultimo post 04 Settembre , 2012, 02:58:49
da ziomoses
Consumi del 200 invariati anche se con velocità max 70

Aperto da Barney09

Risposte: 23
Visite: 4823
Ultimo post 10 Giugno , 2013, 07:30:27
da topobikers

* Tutorial LML 4T

  • topic Ci provo pure io : TUTORIAL- Latticizzare i nostri pneumatici
  • topic Tutorial: eliminazione SAS da star 4T
  • topic Tutorial montaggio 165 Polini su 151 4t
  • topic Tutorial : montaggio pompa a depressione
  • topic Tutorial: Montaggio biella SH su 125-150-151 4T

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more