C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • Ulteriori precisazioni alzavalvola

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Ulteriori precisazioni alzavalvola  (Letto 4708 volte)

Marcato come miglior risposta da il 03 Gennaio , 2025, 15:08:12

mega

  • Visitatore
Ulteriori precisazioni alzavalvola
« Risposta #10 il: 10 Febbraio , 2012, 21:48:55 »
  • Annulla miglior risposta
  • Citazione da: matteo - 10 Febbraio , 2012, 21:41:46
    Non te lo consiglio! il 7100 (nè esistono 2 cè quello bianco e il rosso migliore il rosso) è un estere sintetico come il bardahal xtc c60.Per migliorare si può usare  il motul 5100 15-50 o ip extra raid (migliore)

    Io ho sotto il motul 5100  10-50   forse con questo freddo sarebbe stato meglio il 10-40  comunque va bene e non si sente neanche rumore di meccanismi il motore gira molto silenzioso e fluido.
    Quindi dici che vado a rischio?  Se è cosi lascio come sta.
    Connesso

    matteo

    • Visitatore
    Ulteriori precisazioni alzavalvola
    « Risposta #11 il: 10 Febbraio , 2012, 23:31:29 »
    Citazione da: mega - 10 Febbraio , 2012, 21:48:55
    Io ho sotto il motul 5100  10-50   forse con questo freddo sarebbe stato meglio il 10-40  comunque va bene e non si sente neanche rumore di meccanismi il motore gira molto silenzioso e fluido.
    Quindi dici che vado a rischio?  Se è cosi lascio come sta.
    La motul ha sviluppato il 7100 per i motori yamaha che anno un cambio (che fa ca@@re)molto particolare che aveva bisogno di un olio MA MA2 ed doppio estere (proprio come avviene nel xtc c60) per i nostri motori il 5100 è anche troppo,per il 10-50 hai fatto una scelta ottima!!io avrei usato un 15-50 datoche le star sono rafreddate a aria, comunque un 10 0 15-50 n0n danno problemi sino ai -15 quindi vai tranquillo!! ;) Una domanda:il 10-50 è semi sintetico vero?(ne avevano prodotto 5100 10-50 100% sintetico)
    Connesso

    matteo

    • Visitatore
    Ulteriori precisazioni alzavalvola
    « Risposta #12 il: 10 Febbraio , 2012, 23:38:06 »
    Citazione da: SuperStar80 - 10 Febbraio , 2012, 21:48:37
    Le mie molle sono le originali Kawasaki per ER5, le trovi sfuse a 3,50€ l'una nel circuito ufficiale. L'olio è il Bardhal 10W40, quello consigliato,  ha pochissimi km quindi lo cambio più avanti. Credo sia un problema di olio perché quel minimo pattinamento, ma veramente minimo ripeto, si avverte solo in prima a motore molto caldo. Probabilmente serve un olio che mantenga meglio la viscosità nominale in funzione delle temperature di esercizio.
    Si!Quello che stai elencando è proprio un problema d'olio!!lascia stare quello della casa!(è ottimo mà)è specialmente il 10-40! Usa uno più viscoso un 15-50 (lo trovi xtm 15-50) .Io userei più  un motul o un IP:motul 5100 15-50,Ip extra raid 15-50,(quest'ultimo mi ha risolto tanti problemi!).
    Connesso

    maxmat

    • Visitatore
    Ulteriori precisazioni alzavalvola
    « Risposta #13 il: 10 Febbraio , 2012, 23:52:00 »
    Anche la mia necessita di cambiare la testa...gliel ho portata e dopo due giorni mi chiamano che venga a riprenderla perché devono farsi arrivare anche la testa prima e poi sistemano tutto insieme...che due palle! Domanda...cambiando le molle della frizione per caso migliora anche l inserimento della prima marcia (che fatica af entrare da fermo)??? e l avviamento a pedalina risulta più facile?
    scusate l ignoranza!
    Connesso

    matteo

    • Visitatore
    Ulteriori precisazioni alzavalvola
    « Risposta #14 il: 10 Febbraio , 2012, 23:57:04 »
    Citazione da: maxmat - 10 Febbraio , 2012, 23:52:00
    Anche la mia necessita di cambiare la testa...gliel ho portata e dopo due giorni mi chiamano che venga a riprenderla perché devono farsi arrivare anche la testa prima e poi sistemano tutto insieme...che due palle! Domanda...cambiando le molle della frizione per caso migliora anche l inserimento della prima marcia (che fatica af entrare da fermo)??? e l avviamento a pedalina risulta più facile?
    scusate l ignoranza!
    Penso che il problema di inserimento della prima sia imputabile a cavi da regolare,le  molle frizzione rinforzate servono a non far slittare la frizione (a farli fare più presa) con la pedalina non centrano niente,con la sostituzione della testa e del cammes la pedalina risulterà molto più facile da usare.
    Connesso

    Offline Aigor

    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Feb 2009
    • Post: 2107
    • Località: Genova
    • Meglio marcia che senza marce...
    • Vespe possedute: PX 125 MY LML Star Deluxe 150 2T
    Ulteriori precisazioni alzavalvola
    « Risposta #15 il: 10 Febbraio , 2012, 23:57:30 »
    LML Italia fornisce spiegazioni scritte molto dettagliate su come montare l'albero a camme modificato... le ho viste di persona presso il concessionario. Molto probabilmente vi sarà anche scritto qualcosa riguardante i due differenti tipi di testata... Una domanda al riguardo: Le Star 200 di prossima produzione monteranno di serie l'albero modificato o no??? ???
    Connesso
    Aigor

    matteo

    • Visitatore
    Ulteriori precisazioni alzavalvola
    « Risposta #16 il: 11 Febbraio , 2012, 00:10:44 »
    Citazione da: Aigor - 10 Febbraio , 2012, 23:57:30
    LML Italia fornisce spiegazioni scritte molto dettagliate su come montare l'albero a camme modificato... le ho viste di persona presso il concessionario. Molto probabilmente vi sarà anche scritto qualcosa riguardante i due differenti tipi di testata... Una domanda al riguardo: Le Star 200 di prossima produzione monteranno di serie l'albero modificato o no??? ???
    I modelli 2012 (no i rimanenti 2011) avranno il problema risolto(speriamo!).
    Connesso

    SuperStar80

    • Visitatore
    Ulteriori precisazioni alzavalvola
    « Risposta #17 il: 11 Febbraio , 2012, 09:57:47 »
    Beh in teoria le nuove hanno già l'alzavalvola montato in preconsegna. Quindi è come se nascessero già così.
    Connesso

    mega

    • Visitatore
    Ulteriori precisazioni alzavalvola
    « Risposta #18 il: 11 Febbraio , 2012, 10:27:19 »
    Citazione da: matteo - 10 Febbraio , 2012, 23:31:29
    La motul ha sviluppato il 7100 per i motori yamaha che anno un cambio (che fa ca@@re)molto particolare che aveva bisogno di un olio MA MA2 ed doppio estere (proprio come avviene nel xtc c60) per i nostri motori il 5100 è anche troppo,per il 10-50 hai fatto una scelta ottima!!io avrei usato un 15-50 datoche le star sono rafreddate a aria, comunque un 10 0 15-50 n0n danno problemi sino ai -15 quindi vai tranquillo!! ;) Una domanda:il 10-50 è semi sintetico vero?(ne avevano prodotto 5100 10-50 100% sintetico)
    Non è specificato chiaramente, ce scritto con base estere appena ho tempo posto le propietà descritte o una foto.
    Connesso

    matteo

    • Visitatore
    Ulteriori precisazioni alzavalvola
    « Risposta #19 il: 11 Febbraio , 2012, 12:17:55 »
    Citazione da: mega - 11 Febbraio , 2012, 10:27:19
    Non è specificato chiaramente, ce scritto con base estere appena ho tempo posto le propietà descritte o una foto.
    Si,come infatti è un base estere sintetica ,un ottimo  olio ma io opterei per il 15-50.
    Connesso

    • Stampa
    Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 SUCCESSIVA   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags:
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • Star Forum »
    • Interventi Tecnici Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
    • Ulteriori precisazioni alzavalvola
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    Alzavalvola: vi dico la mia

    Aperto da SuperStar80

    Risposte: 15
    Visite: 3514
    Ultimo post 23 Marzo , 2012, 18:25:49
    da robertoavio
    Regolazione minimo dopo aver installato l'alzavalvola

    Aperto da SuperStar80

    Risposte: 3
    Visite: 2231
    Ultimo post 30 Marzo , 2012, 14:20:23
    da Orestar
    Focus su asse a cammes con alzavalvola: diagnosi e malfunzionamenti

    Aperto da SuperStar80

    Risposte: 10
    Visite: 3812
    Ultimo post 26 Agosto , 2015, 17:55:28
    da Stefano200
    alzavalvola su 125?!

    Aperto da jackpaxton

    Risposte: 12
    Visite: 2555
    Ultimo post 06 Novembre , 2016, 09:38:02
    da jackpaxton

    * Tutorial LML 4T

    • topic Ci provo pure io : TUTORIAL- Latticizzare i nostri pneumatici
    • topic Tutorial: eliminazione SAS da star 4T
    • topic Tutorial montaggio 165 Polini su 151 4t
    • topic Tutorial : montaggio pompa a depressione
    • topic Tutorial: Montaggio biella SH su 125-150-151 4T

    * Topic recenti Lml

    Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


    eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


    Conversione in corrente continua da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


    Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
    [05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


    Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
    [05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


    pulsante accensione star da Mauorfei
    [05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


    Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
    [17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 97
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5388
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5261
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5253
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5248
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    • WAP2
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more