C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Io mi sono già presentaro, ma lei...

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 4 5 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Io mi sono già presentaro, ma lei...  (Letto 7145 volte)

Offline code_monkey

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Gen 2011
  • Post: 393
  • Località: Trecate
    • Lucky
    • Bologna
  • Vespe possedute: ET3 125 '81-Sprint 150 '65-Special '73-PK 125 '92-Star 150 2t 2009
Io mi sono già presentaro, ma lei...
« Risposta #10 il: 31 Ottobre , 2011, 18:44:33 »
Ecco le foto!

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
Connesso
http://www.vespaclubvigevano.it

-di due persone che la pensano allo stesso modo, una è superflua-

Marcello500

  • Visitatore
Io mi sono già presentaro, ma lei...
« Risposta #11 il: 31 Ottobre , 2011, 19:29:57 »
wow...quanto è bello non capirne assolutamente nulla...mi spiegate cosa sono le foto...peffavoooore :angel:

Un bel lavoro veramente....ma qualcuno che lo fa sul 4T, per esempio qualcuno che ha avuto un incidende e ha la stella messa di lato....che sò....non vi viene nessuno in mente? :)
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Io mi sono già presentaro, ma lei...
« Risposta #12 il: 31 Ottobre , 2011, 19:47:22 »
Diego hai fatto delle foto stupende! Complimenti e grazie  :)

E ora un pò di domande.

Come ha fatto quella boccola d'ottone del piattello frizione a ridursi così? E' stato un tuo intervento per indebolirla e quindi sfilarla? Mi auguro di sì.

Sul perno dove vanno gli ingranaggi del miscelatore cosa sono quei due segni che si vedono sul retro e che sembrano salire fino al carter?

Cosa è successo all'interno di quei carter? Vedo dei graffi innaturali. C'è finito qualche pezzo che poi se ne è andato a spasso?

E' una mia impressione o nell'alloggio del ingranaggio del mix (quello lungo) manca un pezzo di carter?

Avete tirato una bomba coi chiodi nella stanza coi carter aperti?
Connesso

Offline code_monkey

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Gen 2011
  • Post: 393
  • Località: Trecate
    • Lucky
    • Bologna
  • Vespe possedute: ET3 125 '81-Sprint 150 '65-Special '73-PK 125 '92-Star 150 2t 2009
Io mi sono già presentaro, ma lei...
« Risposta #13 il: 31 Ottobre , 2011, 19:53:24 »
allora... la prima foto è il motore aperto. la seconda e la terza è il famigerato albero motore. Le ultime tre è la crocera, si vedono gli angolini troppo spuntati.
Quella rondella color rame è parte della frizione... poi il resto, non so bene anche perchè un motore large non l'ho mai visto aperto! Ho visto solo small!
Attendiamo lumi!

Le foto invece non sono state ridimensionate... è un baco del programma??? sono link fatti con [img]... mah!

Aggiorno il post... le foto sono di Marben, vi invito a leggere il post precedente di Marben che ha fatto una descrizione magistrale!!!!!!!!
la boccola si è rovinata nel tirarla fuori perchè non usciva!
Connesso
http://www.vespaclubvigevano.it

-di due persone che la pensano allo stesso modo, una è superflua-

Offline code_monkey

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Gen 2011
  • Post: 393
  • Località: Trecate
    • Lucky
    • Bologna
  • Vespe possedute: ET3 125 '81-Sprint 150 '65-Special '73-PK 125 '92-Star 150 2t 2009
Io mi sono già presentaro, ma lei...
« Risposta #14 il: 31 Ottobre , 2011, 19:56:42 »
nessuna bomba, i carter internamente sono mal lavorati. Un alluminio più scuro!
Le righe non ne ho idea.... :-)
Connesso
http://www.vespaclubvigevano.it

-di due persone che la pensano allo stesso modo, una è superflua-

paolo l

  • Visitatore
Io mi sono già presentaro, ma lei...
« Risposta #15 il: 31 Ottobre , 2011, 20:25:20 »
 :applauso:

a questo punto devi dirmi con quale macchina hai eseguito le foto , falsh, esposizione, diaframma e obbiettivo

macro favolose e con una frofondità di campo mostruoso , presumo che sono state fatte almeno da 60 cm

Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Io mi sono già presentaro, ma lei...
« Risposta #16 il: 31 Ottobre , 2011, 21:45:42 »
Le foto le ho fatte io con una modesta bridge Fujifilm S5700, modalità automatica macro  ;)

La boccola della frizione presenta quei segni perchè per toglierla uso un piccolo scalpello: inizialmente lo punto fra la boccola e la battuta del boccolo (perdonate il giro di parole...), batto leggermente per cercare di smuoverla ed alzarla un poco. In questo caso la boccola, benchè non fosse lasca, stava già a qualche decimo dalla battuta, evidentemente in fabbrica non l'hanno mandata giù fino in fondo... Tornando al metodo per rimuoverla, io punto lo scalpellino in posizione casuale, batto perchè si crei un solco, quindi con lo scalpellino inclinato cerco di spingerla fuori.

I carter in prossimità del perno dell'ingranaggio mix (quello tipo "vite senza fine") non è sbeccato: quello svaso è ricavato da stampo, e a mio avviso è stato pensato per convogliare olio sul perno. Infatti sia l'ingranaggio, sia i due rasamenti, hanno due solchi che portano l'olio.

I graffi sono lavorazioni un po' approssimative. Le lavorazioni dei piani comunque non mi sembrano malvage. Le fusioni invece non sono affatto belle, stampi sfruttati a sfinimento... Ma su questo fronte anche la produzione Piaggio degli ultimi anni non brilla per accuratezza, anche se l'attuale PX parebbe migliore.
L'alluminio è strano, in superficie ha una patina scura; probabilmente materiale non molto puro.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline pipponets

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Lug 2010
  • Post: 527
  • Località: follonica
Io mi sono già presentaro, ma lei...
« Risposta #17 il: 31 Ottobre , 2011, 22:17:43 »
Citazione da: Marben - 31 Ottobre , 2011, 21:45:42
Le foto le ho fatte io con una modesta bridge Fujifilm S5700, modalità automatica macro  ;)

La boccola della frizione presenta quei segni perchè per toglierla uso un piccolo scalpello: inizialmente lo punto fra la boccola e la battuta del boccolo (perdonate il giro di parole...), batto leggermente per cercare di smuoverla ed alzarla un poco. In questo caso la boccola, benchè non fosse lasca, stava già a qualche decimo dalla battuta, evidentemente in fabbrica non l'hanno mandata giù fino in fondo... Tornando al metodo per rimuoverla, io punto lo scalpellino in posizione casuale, batto perchè si crei un solco, quindi con lo scalpellino inclinato cerco di spingerla fuori.

I carter in prossimità del perno dell'ingranaggio mix (quello tipo "vite senza fine") non è sbeccato: quello svaso è ricavato da stampo, e a mio avviso è stato pensato per convogliare olio sul perno. Infatti sia l'ingranaggio, sia i due rasamenti, hanno due solchi che portano l'olio.

I graffi sono lavorazioni un po' approssimative. Le lavorazioni dei piani comunque non mi sembrano malvage. Le fusioni invece non sono affatto belle, stampi sfruttati a sfinimento... Ma su questo fronte anche la produzione Piaggio degli ultimi anni non brilla per accuratezza, anche se l'attuale PX parebbe migliore.
L'alluminio è strano, in superficie ha una patina scura; probabilmente materiale non molto puro.
Ottimo lavoro cmq trovare un motore in queste condizioni con meno di 6000 km non mi sembra tanto rassicurante ! O sbaglio ?      ciao
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Io mi sono già presentaro, ma lei...
« Risposta #18 il: 01 Novembre , 2011, 01:09:14 »
Diciamo che la qualità generale non è cosi bassa, anche se aprire questi motori e rivederli in toto è comunque cosa saggia. Diciamo che quando a 26000 km ho aperto il blocco della mia Bajaj l`ho trovato un po` più curato, in linea con la produzione Piaggio dei tempi andati. Qui ci sono dettagli decisamente perfettibili.

Non drammatizziamo, al di là dei timori per l`albero (circoscrivibili a certa produzione), se non si ha grande confidenza coi motori si può camminare senza troppe ansie. Se però si hanno tempo, voglia e cognizione di causa.. vale la pena di metterci mano.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Io mi sono già presentaro, ma lei...
« Risposta #19 il: 01 Novembre , 2011, 21:03:50 »
Qualche altra foto.

La boccola nuova, pronta per il montaggio.

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]



Qualche foto dell'albero. La biella reca la scritta "LML", e non è di quelle "Rocket". Presenti anche le iscrizioni vergate a mano sulle spalle dell'albero, già notate da molti. In particolare, vi leggo "L3NN" e "1108": quest'ultimo codice potrebbe indicare la data di produzione dell'albero (novembre 2008, oppure undicesima settimana del 2008).
Sulla base di quanto letto più volte, ritengo che questo potesse essere uno degli alberi a rischio. Come rilevato da altri, il gioco assiale della biella è piuttosto limitato, decisamente inferiore a quello dell'albero Mazzucchelli che lo rimpiazzerà.

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]



Già montati i nuovi cuscinetti banco (Nadella) ed il paraolio lato frizione Corteco blu. Rimontato anche il multiplo, serrando con chiave dinamometrica il dado del relativo perno. L'ho trovato serrato eccessivamente, ma per fortuna le filettature non erano danneggiate. Ho notato una piccola differenza rispetto ai pezzi Piaggio: su quelli LML la piastrina di fermo è solidale al perno mediante un settore spianato della sua sezione; quello Piaggio, invece, ha una pista nella quale si innesta una linguetta della piastrina di fermo. Non vi sono differenze a livello di carter, ergo le due soluzioni sono intercambiabili.

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 4 5 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Io mi sono già presentaro, ma lei...
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Ma se gli monto una marmitta Pinasco mi arrestano?

Aperto da ludega

Risposte: 10
Visite: 3949
Ultimo post 18 Giugno , 2010, 21:11:36
da luci
non mi fido...SONO IN ANSIA

Aperto da Baldogiovane

Risposte: 27
Visite: 4998
Ultimo post 03 Luglio , 2010, 22:22:43
da antovnb4
Forse mi sono deciso...

Aperto da gennarodeluca18

Risposte: 48
Visite: 6380
Ultimo post 07 Ottobre , 2011, 09:28:58
da Krikketto
l'ho ritirata! Contento da una parte, ma...piccoli problemi vari...

Aperto da grandeveget

Risposte: 53
Visite: 8609
Ultimo post 06 Maggio , 2009, 11:16:36
da Marben

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 97
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5388
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5261
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5253
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5248
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more