C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Quale getto massimo?

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Quale getto massimo?  (Letto 4934 volte)

cicerone

  • Visitatore
Quale getto massimo?
« il: 05 Aprile , 2011, 20:12:00 »
Ciao a tutti,
vi disturbo per porre un quesito ai più esperti di me.
Allora, a breve devo fare la revisione, e ho intenzione di rimontare la marmitta cat.
Il mio px my 150 euro1 (no sas) monta un 175 olimpia (montato dal precedente proprietario senza togliere il cat), e quando a suo tempo son passato alla padella normale, ho messo i seguenti getti: 160-be3-106 (o 108, non ricorso esattamente), minimo originale.
Il fatto è che quando ho tolto la marmitta cat, mi sono accorto che il vecchio proprietario, pur avendo cambiato il gt, in realtà non aveva adeguato i getti, perché sotto c'erano 150-be5-98 :o, e alla prova della 3a la candela risultava sempre piuttosto tendente al bianco.
Ebbene, io questa cosa l'ho scoperta solo 2 anni fa, ma fino ad allora (dal 2005 per l'esattezza) ho girato con quella configurazione senza MAI aver avuto un solo problema riguardante il gt (scaldate, grippate, bloccaggi ecc.), nonostante i getti piccoli, e usando la vespa non proprio con delicatezza estrema (marce stirate per bene, autostrada, montagne, caldo estivo ecc.): è vero, scaldava un po' di più la marma, ma non ho mai avuto noie di alcun genere.
Ora, in previsione della revisione, e anche a seguito di una mia personalissima riflessione sull'opportunità di ricatalizzare per ragioni diciamo ambietaliste e di coscienza a posto, volevo domandarvi: fermo restando che il gt è rimasto sempre lo stesso (175), se rimetto il cat, con il suo freno aria 150 e il suo emulsionatore be5, quale getto di massima secondo voi potrei montare per riuscire ad avere una candela del giusto colore?
Io pensavo di acquistare la serie 102-103-104-105-106 (io 100 l'ho già in casa) e vedere quale di questi mi dà un colore più adeguato alla candela.
Che ne dite? Ho detto delle castronerie oppure no?
Attendo fiducioso i vostri pareri!

Grazie per l'attenzione e scusate se mi son dilungato!
Ciai ciao
Giacomo
Connesso

Offline Aigor

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Feb 2009
  • Post: 2107
  • Località: Genova
  • Meglio marcia che senza marce...
  • Vespe possedute: PX 125 MY LML Star Deluxe 150 2T
Quale getto massimo?
« Risposta #1 il: 05 Aprile , 2011, 20:18:04 »
  • Miglior risposta
  • A mio avviso, SOLO PER LA REVISIONE metterei i getti originali, così la carburazione è magra e con il cat dovresti poter passare la prova dei fumi senza troppi problemi. Una volta effettuata la revisione, toglierei il cat e metterei la configurazione 160/BE3/ 110 - 109 - 108. Parti dal getto più grande e scendi fino ad ottenere un colore candela tendente al nocciola... Facci sapere e buon lavoro... :)
    Connesso
    Aigor

    cicerone

    • Visitatore
    Quale getto massimo?
    « Risposta #2 il: 05 Aprile , 2011, 20:37:57 »
  • Miglior risposta
  • Ciao Aigor!
    Innanzitutto grazie per la risposta!
    Forse mi sono spiegato male io, in tal caso, sorry!
    Il mio dilemma è questo: ora come ora giro scatalittico, con 160-be3-106 (o 108, non ricordo con precisione, e va tutto alla grandissima; candela nocciola, buona erogazione, nessun vuoto...).
    Ma fino a qualche anno fa, giravo, senza saperlo, sì catalizzato ma con gt 175 e con getti originali per la configurazione catalitica (150-be5-98) :o, per cui all'epoca la prova candela mi dava sempre risultati piuttosto biachi. Tuttavia, nonostante ciò, per quasi 6 anni di uso piuttosto intenso, non ho MAI avuto il più piccolo problema a livello di gt (calde, grippate, incollaggi, blocchi...).
    Ora, siccome tanto dovrei rimontare il cat per la revisione, anche a seguito di una mia personale riflessione di coscienza ambientale e di rispetto delle norme, avrei pensato di ricatalizzare in via definitiva.  So che il cat, dopo un po' perde le sue capacità, e suppongo che forse il mio, smontato dopo 20000 km, sia già sulla china, ma almeno per la mia coscienza sarei a posto, e anche in caso di controlli.
    Il problema, come dicevo, è che il mio gt non è 151 originale, bensì olimpia 175 (anche un pelo spompo probabilmente, dati i 32000 km), e quindi il getto massimo originale (98) è molto, troppo magro.
    Di conseguenza mi domandavo: se rimonto la configurazione catalitica (marmitta cat, freno aria 150 ed emulsionatore be5), ma volessi almeno migliorare il massimo e il colore della candela (che col 98 è bianca), avrebbe un senso?
    Come ho scritto sopra, pensavo di prendere la serie getti 100-106 e provare quello che produce una colorazione più nocciola (e quindi una carburazione meno magra e più ottimale)...
    Questa sarebbe la mia idea, almeno anche per tacitare le mie fisime coscienziose....è una vac..ata oppure no, secondo voi?

    Scusate ancora la prolissità, ma era per rendere il quadro più chiaro possibile.
    Giac
    Connesso

    Offline Aigor

    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Feb 2009
    • Post: 2107
    • Località: Genova
    • Meglio marcia che senza marce...
    • Vespe possedute: PX 125 MY LML Star Deluxe 150 2T
    Quale getto massimo?
    « Risposta #3 il: 05 Aprile , 2011, 20:50:44 »
  • Miglior risposta
  • Innanzitutto ti dico che hai avuto un c..o non indifferente a girare con quella configurazione senza aver danni... meglio così... probabilmente ti ha salvato proprio la marmitta catalitica che, essendo più tappata ha creato maggior contropressione nel cilindro consentendo una minore fuga di gas esausti contribuendo a mantenere una certa quantità di olio bruciato nel motore... Per girare in sicurezza mantenendo tuttavia la catalitica ti consiglio comunque di montare i getti che ho detto sopra, magari facendo la revisione con gli originali, tanto per essere sicuro di passarla...
    Connesso
    Aigor

    Offline Utente cancellato

    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Set 2008
    • Post: 12181
      • Star Deluxe
    Quale getto massimo?
    « Risposta #4 il: 05 Aprile , 2011, 21:36:44 »
  • Miglior risposta
  • Non vorrei dire sciocchezze ma mi sembra che la Px euro 1 non avesse la marmitta catalica (SAS) ma soltanto una differente configurazione di getti, per rientrare nelle normative euro 1.

    Ragion per cui Cicerone ha soltanto girato "magro" in virtù del suo gruppo termico, quando aveva ancora i getti originali lasciati dal precedente proprietario. Il gruppo termico Olimpia sembra comunque che sia moooolto tollerante a differenza di altri Gt che "vanno" più forte ma sono anche più esigenti dal punto di vista della carburazione.

    Ad ogni modo.... per i fini della revisione, io lascerei tutto com'è. Potresti avere una piacevole sorpresa in sede di revisione: rientrare nella normativa euro 1 con tutto il gt 177 e i getti adeguati. Se così fosse verrebbe meno anche il vincolo "morale", sapresti che la tua Vespa inquina il giusto previsto.
    Connesso

    cicerone

    • Visitatore
    Quale getto massimo?
    « Risposta #5 il: 05 Aprile , 2011, 22:14:14 »
  • Miglior risposta
  • Ciao!
    Sì, confermo: il px euro 1 non ha il sas, ma solo la marmitta con il barilotto laterale (che credo sia solo un silenziatore), e, a dire il vero, mi son sempre chiesto dove fosse il catalizzatore, visto che esteticamente la marmitta è uguale alla vecchia padella (a occhio direi anche nel tubo iniziale ricurvo), tranne che per il prolugamento finale.....??
    Ed in effetti è vero, il gt olimpia è davvero moooolto tollerante: credo che la tolleranza dipenda anche dal fatto che è molto poco aggressivo. Infatti da quel che ho potuto constatare, non dà molto di più di un 150 originale, anzi, credo che sia praticamente uguale ad un gt 150 nuovo di fabbrica (e magari non a caso, di fronte ad una marea di gt maggiorati 177, questo è uno dei pochissimi che ho sentito essere solo 175).
    Dunque secondo voi che mi converrebbe fare?
    Posto che la revisione magari la faccio coi getti magri così sto più sereno, poi che strada è meglio prendere secondo voi?

    a) marmitta catalitica + getti 'scatalitici' (ovvero 160-BE3-diciamo da 106 in su)

    b) marmitta catalitica + getti 'cataliciti', adeguando però il massimo al gt 175 (ovvero 150-BE5-diciamo da 100 in su)?

    Ps...qualcuno di voi ha mai aperto una marma euro 1 del px? Tanto per vedere com'era fatta dentro? PErché ho visto le foto di quelle del nuovissimo px, e oltre al fatto di essere separabile il pacco catalitico mi pare che subito al di sotto dell'imbocco vi sia una specie di rete....che nella mia ovviamente non c'è..

    Giacomo
    Connesso

    Offline Aigor

    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Feb 2009
    • Post: 2107
    • Località: Genova
    • Meglio marcia che senza marce...
    • Vespe possedute: PX 125 MY LML Star Deluxe 150 2T
    Quale getto massimo?
    « Risposta #6 il: 05 Aprile , 2011, 22:17:15 »
  • Miglior risposta
  • Te l'ho detto: revisione con getti "catalitici" e poi circoli con quelli adeguati... secondo me è la soluzione migliore...
    La PX Euro 1 è catalitica... manca solo il SAS perchè per l'Euro 1 non serve....
    Connesso
    Aigor

    cicerone

    • Visitatore
    Quale getto massimo?
    « Risposta #7 il: 05 Aprile , 2011, 22:30:13 »
  • Miglior risposta
  • Opss...chiedo scusa, non avevo capito bene!
    Ora è tutto chiarissimo! ;)
    Grazie mille....giovedì sera o ven mattina provvederò alle operazioni (domani pessima giornata universitaria) e vi dirò come va!
    Grazie ancora
    saluti a tutti
    G
    Connesso

    Offline Aigor

    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Feb 2009
    • Post: 2107
    • Località: Genova
    • Meglio marcia che senza marce...
    • Vespe possedute: PX 125 MY LML Star Deluxe 150 2T
    Quale getto massimo?
    « Risposta #8 il: 05 Aprile , 2011, 22:53:00 »
  • Miglior risposta
  • Ok facci sapere ciao :)
    Connesso
    Aigor

    paolo l

    • Visitatore
    Quale getto massimo?
    « Risposta #9 il: 06 Aprile , 2011, 02:34:25 »
  • Miglior risposta

  •   straquoto alex   che tu abbia il 150 o il 175 quando e ben carburata stai dentro l'euro 1 senza problemi
    Connesso

    • Stampa
    Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags:
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • Star Forum »
    • Interventi Tecnici Star 2T »
    • Quale getto massimo?
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    E se cambiassi solo getto massimo?

    Aperto da elmoruti

    Risposte: 5
    Visite: 3377
    Ultimo post 18 Agosto , 2011, 21:23:24
    da SuperStar80
    quale marmitta!?

    Aperto da micael

    Risposte: 27
    Visite: 6438
    Ultimo post 27 Maggio , 2009, 22:03:54
    da lmoscatiello
    Quale candela?

    Aperto da biwazz

    Risposte: 11
    Visite: 4205
    Ultimo post 03 Luglio , 2009, 12:51:07
    da Utente cancellato
    alternative compatibili al 45/140,getto minimo non disponibile

    Aperto da strogoff

    Risposte: 16
    Visite: 6360
    Ultimo post 01 Luglio , 2009, 22:39:56
    da paolo l

    * Tutorial LML 2T

    heliodromos heliodromos
    un semplice antifurto per le nostre star
    gearbox gearbox
    Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
    danielimo danielimo
    TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
    Aldo79 Aldo79
    Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
    pietroPadova
    [TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

    * Topic recenti Lml

    Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


    eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


    Conversione in corrente continua da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


    Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
    [05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


    Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
    [05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


    pulsante accensione star da Mauorfei
    [05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


    Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
    [17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 97
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5387
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5261
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5253
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5247
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    • WAP2
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more