C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Velocità

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 3 [4]   Vai giù

Autore Topic: Velocità  (Letto 6351 volte)

Offline lmoscatiello

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 2054
  • Località: Benevento
  • Vespe possedute: Vespa 150 px - Star 150 2T (Polini 177)
Velocità
« Risposta #30 il: 18 Marzo , 2009, 19:45:24 »
La discussione è molto interessante, è un confronto (non scontro) tra titani. Una cortesia: un linguaggio un pù pià agreste, anche per quelli come me con non esperienza di motori 2 tempi.
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Velocità
« Risposta #31 il: 18 Marzo , 2009, 20:30:25 »
Citazione da: grandeveget - 18 Marzo , 2009, 17:31:07
be' se allungo un po' i rapporti ed aumento il getto max dovrei guadagnare affidabilità

Non è un'equazione sicura; potrebbe derivarne un motore che fatica a prendere giri, se non mura direttamente, o che al primo falsopiano si siede. E operare con fatica non giova alla salute di un motore, specie se costretto a lavorare nella marcia più alta in perenne sottocoppia.
Tieni presente che i PX 125/150 a puntine avevano un cambio totalmente diverso, con ingranaggi e denti piccoli e rapportature che dovrebbero essere sensibilmente più corte. La Star dovrebbe già avere una quarta abbastanza lunga, anche se per esprimersi con sicurezza bisognerebbe avere dati precisi e magari ufficiali del produttore indiano.

Il GT a 5 travasi è stato messo a punto dalla LML, l'unica Vespa con cilindro a 5 travasi è la T5 degli anni '80, ma in quel caso l'architettura era completamente diversa, con 5 travasi anche alla base del cilindro (e non tre di cui due sdoppiati), ed inoltre il cilindro era in alluminio a canna cromata... decisamente raffinato per uno scooter dell'epoca, anche se a vocazione marcatamente sportiva (T5 "Pole Position", la Piaggio la regalava ai piloti F1 che vincevano un gran premio nella stagione 1985).
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

grandeveget

  • Visitatore
Velocità
« Risposta #32 il: 19 Marzo , 2009, 12:56:29 »
Citazione da: Marben - 18 Marzo , 2009, 20:30:25
Non è un'equazione sicura; potrebbe derivarne un motore che fatica a prendere giri, se non mura direttamente, o che al primo falsopiano si siede. E operare con fatica non giova alla salute di un motore, specie se costretto a lavorare nella marcia più alta in perenne sottocoppia.
Tieni presente che i PX 125/150 a puntine avevano un cambio totalmente diverso, con ingranaggi e denti piccoli e rapportature che dovrebbero essere sensibilmente più corte. La Star dovrebbe già avere una quarta abbastanza lunga, anche se per esprimersi con sicurezza bisognerebbe avere dati precisi e magari ufficiali del produttore indiano.

Il GT a 5 travasi è stato messo a punto dalla LML, l'unica Vespa con cilindro a 5 travasi è la T5 degli anni '80, ma in quel caso l'architettura era completamente diversa, con 5 travasi anche alla base del cilindro (e non tre di cui due sdoppiati), ed inoltre il cilindro era in alluminio a canna cromata... decisamente raffinato per uno scooter dell'epoca, anche se a vocazione marcatamente sportiva (T5 "Pole Position", la Piaggio la regalava ai piloti F1 che vincevano un gran premio nella stagione 1985).

grazie per le numerose risposte Marben, s?¨ la discussione è molto interessante!
a mio avviso è eccessivo dire che allungando di non più del 10% la quarta sarebbe in perenne sottocoppia...anche perchè se cos?¨ fosse evidentemente mi renderei conto che la rapportatura è troppo lunga, sarei insoddisfatto delle prestazioni e quindi rimedierei, certo non girerei cos?¨. Ma che la quarta possa addirittura murare non penso proprio. Ripeto il mio vecchio px 150 mi tirava una rapportatura più lunga di quella che vorrei raggiungere io, solo con gt rettificato un paio di volte e marmitta sito.
Sei sicuro i vecchi px a puntine avevano rapporti più corti? a me al contrario avevano detto che avevano un dente in meno nella corona della primaria quindi con una rapportatura lievissimamente più lunga, e mi pare le primarie allungate vadano bene per tutti i px, dai primi agli ultimi... o sbaglio? comunque a questo punto è essenziale avere dati precisi su primaria e pignone originali dei nostri star. ma a lume di naso secondo me saranno uguali ai px del 98, da cui lo star deriva.
poi vorrei sapere se il volano dello star è lo spesso dei px...
« Ultima modifica: 19 Marzo , 2009, 13:40:09 da grandeveget »
Connesso

grandeveget

  • Visitatore
Velocità
« Risposta #33 il: 20 Marzo , 2009, 23:15:51 »
mi è venuta in mente un'altra cosa: sarebbe pensabile abbassare un po' la testata per dare un minimo di brio in più?
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Velocità
« Risposta #34 il: 22 Marzo , 2009, 19:45:21 »
Bisognerebbe misurare lo squish e fare calcoli in base alle quote del pistone, all'altezza delle luci... MrOizo ci sa fare! Perù probabilmente non si ottengono grandi vantaggi in questo senso, col rischio magari di avere un marcato battito in testa sotto sforzo. Oltre a questo, ogni motore fa storia a sè, poichè le lavorazioni non sono perfettamente identiche su tutti i blocchi.
Sicuramente più sensato fare altri tipi di lavori ed installare un gruppo termico da elaborazione; peraltro sulla 150 i travasi al carter sono già abbastanza grandi, quindi non sarebbe necessario lavorarli a dovere. Al massimo si raccordano "di fino"
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 3 [4]   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Velocità
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Velocità di crociera Star 150

Aperto da lilletto88

Risposte: 20
Visite: 7567
Ultimo post 10 Marzo , 2009, 14:44:52
da lilletto88
Velocità lml

Aperto da lml

Risposte: 40
Visite: 6037
Ultimo post 25 Maggio , 2009, 20:34:05
da Vurdalag
VELOCITA'

Aperto da lml nero

Risposte: 40
Visite: 6116
Ultimo post 11 Maggio , 2010, 20:13:18
da Ste68
Velocita` massima LML Star 150

Aperto da giovsimone

Risposte: 103
Visite: 47472
Ultimo post 30 Marzo , 2014, 00:39:46
da Bandido

* Topic recenti generali

Dal 22 Maggio alla Lidl da gearbox
[22 Maggio , 2025, 17:40:00 ]


mi presento da danielimo
[19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


Mi presento da danielimo
[13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


Ciao a tutti! da gearbox
[04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
[17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
[08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


Ciao a tutti! da Dangio
[18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more