C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Rodaggio intensivo, si può fare?

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 4 5 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Rodaggio intensivo, si può fare?  (Letto 7914 volte)

matteo

  • Visitatore
Rodaggio intensivo, si può fare?
« Risposta #10 il: 08 Dicembre , 2010, 13:24:54 »
  • Miglior risposta
  •  8)
    Connesso

    Vesponauta

    • Visitatore
    Rodaggio intensivo, si può fare?
    « Risposta #11 il: 08 Dicembre , 2010, 13:47:10 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: traversoma - 08 Dicembre , 2010, 11:22:23
    Due tempi ? la mia teoria è: se il miscelatore fà il suo dovere FUOCO !!!!!!

    ... e il PK 50 di mio cugino che da nuovo faceva 50 km/h di strumento, e dopo 1000 km sempre a tutto gas in pianura raggiungeva a fatica i 35...  :-\  :laugh:
    Connesso

    traversoma

    • Visitatore
    Rodaggio intensivo, si può fare?
    « Risposta #12 il: 08 Dicembre , 2010, 15:06:36 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: Lore4T - 08 Dicembre , 2010, 12:35:45
    Chiedilo ai miei amici, che fra frullini e vespini, originali e non tutti non hanno fatto il rodaggio e tempo 300km hanno grippato o sfondato il cilindro. Quindi...  :-\
    se un motore a due tempi che grippa dopo 300 Km l'unica cosa che mi viene in mente è che siano rimasti senz'olio all'F15 di mio figlio ho rifatto il motore completamente e da quando l'ho montato è sempre andato a manetta (con variatore e marmitta gianelli) fà i 95 orari (di contakm) e dopo due anni è passato a mia figlia piu piccola che ci tira come una dabnnata (è già andata in terra) e mai un problema vedi, i tuoi amici sono stati sfigati o io superfortunato.
    Continuo a dire di essere una voce fuori dal coro ma i rodaggi sono cosa degli anno 50/70 dove le tolleranze  le lavorazioni e i metalli erano assai diversi.
    Comunque segui i consigli piu moderati e non ascoltare sto caprone.
    CIAUUUUUUUUUUUUUU................. ;) ;) ;) 
    Connesso

    traversoma

    • Visitatore
    Rodaggio intensivo, si può fare?
    « Risposta #13 il: 08 Dicembre , 2010, 18:20:28 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: Vesponauta - 08 Dicembre , 2010, 13:47:10
    ... e il PK 50 di mio cugino che da nuovo faceva 50 km/h di strumento, e dopo 1000 km sempre a tutto gas in pianura raggiungeva a fatica i 35...  :-\  :laugh:
    probabilmente perchè aveva il collettore di scarico ridotto e si era intasato ancora di piu con l'olio incombusto sicuramente un PK con il raffreddamento forzato che ha e il miscelatore a posto non può in nessun modo rovinarsi, mi ricordo che la mia vespetta 50 special subito dopo l'era mesozoica non ha mai e dico mai viaggiato in altro modo che a manetta tutti i problemi che ha avuto sono stati per esperimenti "meccanici" effettuati da me e dai miei amici ma mai nulla per deterioramento del cilindro.............poi se vogliamo dire che il pk di tuo cugino si è rovinato perchè faceva i 50 Kmh diciamolo pure, ciao, mauro. :) :) :) 
    Connesso

    Offline Lore4T

    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Mar 2010
    • Post: 5724
    • Località: Peccioli (PI)
      • Bologna
    Rodaggio intensivo, si può fare?
    « Risposta #14 il: 08 Dicembre , 2010, 19:19:01 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: traversoma - 08 Dicembre , 2010, 15:06:36
    se un motore a due tempi che grippa dopo 300 Km l'unica cosa che mi viene in mente è che siano rimasti senz'olio all'F15 di mio figlio ho rifatto il motore completamente e da quando l'ho montato è sempre andato a manetta (con variatore e marmitta gianelli) fà i 95 orari (di contakm) e dopo due anni è passato a mia figlia piu piccola che ci tira come una dabnnata (è già andata in terra) e mai un problema vedi, i tuoi amici sono stati sfigati o io superfortunato.
    Ti faccio notare che son tutti motori fatti da meccanici, non in casa; e non stiamo parlando di motori semplici (originali con solo variatore e marmitta giannelli) ma di motori che girano a 13000/14000 giri al minuto, che fanno i 140km/h di tachimetro con accellerazioni paurose... per la gioia delle pattuglie. Però, c'è chi (Nrg Power tutto Pinasco) c'ha fatto un rodaggio serio e a tutt'oggi riesce tranquillamente a raggiungere i 134 e passa km/h senza problemi; e c'è chi nello stesso arco di tempo ha rifatto 3 volte il motore, solo perchè c'è partito subito a manetta come nulla fosse.

    Citazione da: traversoma - 08 Dicembre , 2010, 18:20:28
    probabilmente perchè aveva il collettore di scarico ridotto e si era intasato ancora di piu con l'olio incombusto sicuramente un PK con il raffreddamento forzato che ha e il miscelatore a posto non può in nessun modo rovinarsi,
    Solitamente il collettore di scarico veniva cambiato al primo tagliando, e sostituito con quello maggiorato del 125cc. E soprattutto, le smallframe (e anche PK, quindi) non hanno mai avuto un miscelatore.

    Citazione da: traversoma - 08 Dicembre , 2010, 18:20:28
    poi se vogliamo dire che il pk di tuo cugino si è rovinato perchè faceva i 50 Kmh diciamolo pure, ciao, mauro. :) :) :) 
    Detto chiaro e tondo... io col PK V, quand'era ancora 50cc, lo tiravo all'inverosimile. Tanto che, sembra, parte dell'albero si sia consumata... questo spiegherebbe cos'erano i "Tic" a 60km/h (!) di tachimetro. Nonostante io l'abbia tartassato, il precedente proprietario era un vecchietto che lo usava pochissimo (quando l'ho preso io segnava 7000km e qualcosa) e che c'aveva fatto un rodaggio ben preciso; ciò si vedeva nei consumi e soprattutto nell'affidabilità, che prima di elaborarla era eccellente...
    Connesso
    Vespa P.E. Baracus (1985)

    Offline skoppon

    • Moderatore
    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Giu 2009
    • Post: 9226
    • Località: Cremona
      • Lucky
      • Anagni
      • Bologna
      • Peschici
      • Levico
      • Assisi
      • Sirmione
      • Viareggio
      • Gubbio
      • Revine Lago
    • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
    Rodaggio intensivo, si può fare?
    « Risposta #15 il: 08 Dicembre , 2010, 20:15:02 »
  • Miglior risposta
  • Fare un buon rodaggio, non significa andare in processione ad un funerale oppure utilizzare il mezzo con parsimonia, significa soltanto non richiedere prestazioni massime nell'immediato e repentinamente. Man mano che si cammina, sara' evidente che potremo chiedere sempre di piu' fino ad arrivare al top della possibilita' del motore.
    Un cattivo rodaggio non sempre presenta problemi nell'immediato (tipo cali di potenza o grippaggi), ma nel futuro, quando a parita' di condizioni 2 motori di medesima cilindrata (di cui uno rodato con saggezza e l'altro "ad capocchiam") avranno comportamenti diversi in termini di velocita' e consumi.
    Ribadisco il concetto. Cosa sono 1000 km di pazienza rispetto all'eternita'?
    Se il Vesponauta ha fatto quasi 80.000 km senza mettere le mani al motore, forse un motivo ci sara' (e magari e' proprio quello di aver fatto un buon rodaggio)
    Connesso

    Marcello500

    • Visitatore
    Rodaggio intensivo, si può fare?
    « Risposta #16 il: 08 Dicembre , 2010, 22:36:23 »
  • Miglior risposta
  • In termini del tutto generici è molto chiaro che fare un rodaggio "con giudizio" sia cosa buona e giusta; ed inoltre ad occhio e croce vi vdo tutti preparatissimi sul rodaggio 2T...con il 4T si apre una nuova epoca...e quindi nuove correnti di pensiero sul rodaggio?!....vedremo
    Connesso

    Vesponauta

    • Visitatore
    Rodaggio intensivo, si può fare?
    « Risposta #17 il: 08 Dicembre , 2010, 23:51:49 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: skoppon - 08 Dicembre , 2010, 20:15:02

    Se il Vesponauta ha fatto quasi 80.000 km senza mettere le mani al motore, forse un motivo ci sara' (e magari e' proprio quello di aver fatto un buon rodaggio)


    Infatti...   8) Quagmire_Banana.gif
    Connesso

    ciccio79

    • Visitatore
    Rodaggio intensivo, si può fare?
    « Risposta #18 il: 09 Dicembre , 2010, 07:56:16 »
  • Miglior risposta
  • Nella mia Px il rodaggio l'ho fatto in maniera impeccabile e infatti oggi, dopo ben 46000km, problemi ZERO!!!
    Connesso

    Offline skoppon

    • Moderatore
    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Giu 2009
    • Post: 9226
    • Località: Cremona
      • Lucky
      • Anagni
      • Bologna
      • Peschici
      • Levico
      • Assisi
      • Sirmione
      • Viareggio
      • Gubbio
      • Revine Lago
    • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
    Rodaggio intensivo, si può fare?
    « Risposta #19 il: 09 Dicembre , 2010, 17:47:51 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: Marcello500 - 08 Dicembre , 2010, 22:36:23
    In termini del tutto generici è molto chiaro che fare un rodaggio "con giudizio" sia cosa buona e giusta; ed inoltre ad occhio e croce vi vdo tutti preparatissimi sul rodaggio 2T...con il 4T si apre una nuova epoca...e quindi nuove correnti di pensiero sul rodaggio?!....vedremo
    O 2 o 4T, cambia davvero poco. Tutti i motori hanno bisogno di assestarsi, anche quelli delle auto che sono gia' pre-rodati sul banco. Indipendentemente dal tipo di alimentazione, cilindrata etc, qualsiasi motore e' costituito da parti rotanti e quindi.....
    Comunque, piu' di ogni discorso, noterai direttamente con mano come all'inizio il motore sara' legato e tendenzialmente pigro, per poi sciogliersi progressivamente. Per ora l'unico augurio che ti faccio e': divertiti :)
    Connesso

    • Stampa
    Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 4 5 SUCCESSIVA   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags: rodaggio 
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • General Forum »
    • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
    • Rodaggio intensivo, si può fare?
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    Si può fare pubblicità al forum???

    Aperto da StarFalco

    Risposte: 25
    Visite: 3174
    Ultimo post 22 Aprile , 2012, 20:41:30
    da lml
    sidecar : si può!!!

    Aperto da actarus77

    Risposte: 21
    Visite: 14707
    Ultimo post 15 Settembre , 2009, 20:30:51
    da 220284
    quanti km si possono fare con la riservaòò

    Aperto da terremoto

    Risposte: 3
    Visite: 2744
    Ultimo post 06 Settembre , 2010, 13:29:32
    da rknrol
    Cosa fare se la si tiene ferma in inverno?

    Aperto da diegodi

    Risposte: 22
    Visite: 6335
    Ultimo post 11 Ottobre , 2012, 20:17:41
    da Aigor

    * Topic recenti generali

    Dal 22 Maggio alla Lidl da gearbox
    [22 Maggio , 2025, 17:40:00 ]


    mi presento da danielimo
    [19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


    Mi presento da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


    Ciao a tutti! da gearbox
    [04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


    ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
    [17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


    Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
    [08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


    Ciao a tutti! da Dangio
    [18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 96
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5387
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5259
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5252
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5247
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more