C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Foto albero Lml disintegrato

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 5 6 [7] 8 9 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Foto albero Lml disintegrato  (Letto 12080 volte)

mroizo

  • Visitatore
Foto albero Lml disintegrato
« Risposta #60 il: 04 Maggio , 2010, 13:35:41 »
...comunque, dopo avere visionato attentamente le foto, provo a dire la mia: di solito quando si esamina un albero sbiellato c'è sempre qualche pezzo che ha ceduto vistosamente e qualcun altro che ha retto;qui invece è tutto uno sfacelo: la biella all'interno è martoriata, i rulli sono appiattiti ed il perno poco ci manca che si sega in due: qui è una questione di materiali: cioè se hanno dimenticato la tempra, ad esempio, questo è stato fatto sia per la biella, sia per il perno che per i rulli.....idem se hanno utilizzato materiale non consono.....boh, mi pare veramente strano...... forse, ci si è affidati a qualche fornitore poi rivelatosi inaffidabile, anche se dalle foto di Bullet pare che gli alberi se li facessero da sè....ma se è cos?¨, è davvero strano...per fare economia io economizzo su tutti i componenti di un sottoinsieme...e finisco per spendere di più nel tentativo di diminuire i costi....qui c'è qualcosa che non quadra...probabilmente un appalto esterno che ha combinato questo guaio...oppure una fornitura fasulla di acciai......ad esempio, finora in tutti gli alberi sbiellati che ho visto prima di questo, il perno è sempre quasi intonso, al massimo ha delle vaiolature, e cos?¨ pure i rullini, mentre è nella norma trovare la biella anche in condizioni peggiori e la gabbietta letteralmente si sbriciola....
Connesso

Offline Aigor

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Feb 2009
  • Post: 2107
  • Località: Genova
  • Meglio marcia che senza marce...
  • Vespe possedute: PX 125 MY LML Star Deluxe 150 2T
Foto albero Lml disintegrato
« Risposta #61 il: 04 Maggio , 2010, 14:38:00 »
Citazione da: luci - 03 Maggio , 2010, 22:07:42
-Aigor il fatto degli alberi ha dell'incredibile: mai sentito, che moto o macchina che sia,rompono l'albero motore!!!!  certo che per LML e' un bel biglietto da visita! testatemuro testatemuro .....ciao
Non so più che dire... aspettiamo la 200 4T e semmai... via!!! Ciao caro :)
Connesso
Aigor

Offline ernebbia

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Apr 2010
  • Post: 305
  • Località: Sul Mare
  • Vespe possedute: Vespa 50 S - Vespa 50 LXV
Foto albero Lml disintegrato
« Risposta #62 il: 04 Maggio , 2010, 15:52:03 »
Citazione da: skoppon - 03 Maggio , 2010, 21:13:14
Federi', i problemi agli alberi si sono manifestati nelle serie successive alla tua (essenzialmente nella seconda). E' chiaro che con 20.000 km sul groppone puoi dormire sonni tranquilli.
Magari alla luce di qualche rottura la LML nella terza serie ha cambiato il fornitore e adesso tutto e' ok, ma io che facevo parte della serie incriminata ho preferito utilizzare l'albero originale LML come fermacarte piuttosto che come organo della Star.
Del resto, se ricordi, quando ho ordinato l'albero originale Piaggio, me ne e' stato recapitato uno che aveva la biella marchiata LML; sicuramente meglio fatto, piu' rifinito del mio, pero' per una questione psicologica mi sono rifiutato di montarlo preferendone un altro di altra marca. Poi, magari, si rompe questo e ci facciamo un sacco di risate.
Una cosa la confermo; dopo la sostituzione dell'albero e conseguente scatalizzazione la mia Star 125 e' diventata un'altra cosa e se non vado come un 150 vecchia maniera, poco ci manca (100 a tachimentro, non sono pochi per un 125, pur considerando il normale scarto) :-* :-*


cioa a tutti, a questo punto intervengo anche io....come faccio a dedurre la serie a cui appartiene la mia LML ù


ciao

andrea
Connesso

Offline Enrico#1

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Gen 2010
  • Post: 412
  • Località: Torino
Foto albero Lml disintegrato
« Risposta #63 il: 04 Maggio , 2010, 16:34:20 »
Citazione da: skoppon - 03 Maggio , 2010, 21:13:14
[...]io che facevo parte della serie incriminata[...]
Probabilmente sono  :offtopic: (e per questo vi chiedo scusa) ed è già stato scritto (e vi richiedo scusa), ma quale sarebbe la serie incriminata? Che periodo di tempo(per quel che puù contare)? Grazie mille!
Connesso
Enrico
Cloudless everyday you fall upon my waking eyes inviting and inciting me to rise and through the window in the wall come streaming in on sunlight wings a million bright ambassadors of morning

Roberto

  • Visitatore
Foto albero Lml disintegrato
« Risposta #64 il: 04 Maggio , 2010, 16:35:55 »
Citazione da: ernebbia - 04 Maggio , 2010, 15:52:03
cioa a tutti, a questo punto intervengo anche io....come faccio a dedurre la serie a cui appartiene la mia LML ù

Ciao,
ricordando che tutto questo vale per il 2 tempi

Prima serie: Faro non alogeno con parabola zigrinata; Porta pacchi posteriore di serie; logo esagonale con alberello EcoFriendly; Vernice molto debole; targhette/fregi sullo scudo in plastica con la scritta ad esempio "Star125DLX"; copri ruota di scorta di serie (4 colori disponibili Nero Grigio Rosso Bianco)

Seconda Serie: Faro alogeno con parabola trasparente; Porta pacchi posteriore di serie; Adesivi "Star" sullo scudo al posto delle targhette; adesivo 125 o 150 sul bauletto; mi pare che la vernice fosse ancora molto debole; non ricordo come fosse il logo esagonale;  Il copri ruota di scorta e le ruote a banda bianca ad un certo punto della seconda serie erano compresi o no a seconda della versione (i colori sono divenuti 11 dividendo le star per Versioni Glamour Classic e Vintage)

Terza serie: Faro Alogeno con parabola trasparente, Nessun portapacchi di serie, Ritorno alle targhette in plastica con la scritta "Star", Logo Esagonale LML, vernice migliorata, non sono sicuro delle targhette in plastica sulle chiappe.

di più non  ricordo mi spiace...

Roberto
Connesso

Offline Graziano

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ago 2009
  • Post: 4633
Foto albero Lml disintegrato
« Risposta #65 il: 04 Maggio , 2010, 16:40:58 »
la mia è una 3 serie, l'albero l'ho tritato a 4500 km
Connesso

Offline ernebbia

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Apr 2010
  • Post: 305
  • Località: Sul Mare
  • Vespe possedute: Vespa 50 S - Vespa 50 LXV
Foto albero Lml disintegrato
« Risposta #66 il: 04 Maggio , 2010, 16:52:13 »
Citazione da: Roberto - 04 Maggio , 2010, 16:35:55
Ciao,
ricordando che tutto questo vale per il 2 tempi

Prima serie: Faro non alogeno con parabola zigrinata; Porta pacchi posteriore di serie; logo esagonale con alberello EcoFriendly; Vernice molto debole; targhette/fregi sullo scudo in plastica con la scritta ad esempio "Star125DLX"; copri ruota di scorta di serie (4 colori disponibili Nero Grigio Rosso Bianco)

Seconda Serie: Faro alogeno con parabola trasparente; Porta pacchi posteriore di serie; Adesivi "Star" sullo scudo al posto delle targhette; adesivo 125 o 150 sul bauletto; mi pare che la vernice fosse ancora molto debole; non ricordo come fosse il logo esagonale;  Il copri ruota di scorta e le ruote a banda bianca ad un certo punto della seconda serie erano compresi o no a seconda della versione (i colori sono divenuti 11 dividendo le star per Versioni Glamour Classic e Vintage)

Terza serie: Faro Alogeno con parabola trasparente, Nessun portapacchi di serie, Ritorno alle targhette in plastica con la scritta "Star", Logo Esagonale LML, vernice migliorata, non sono sicuro delle targhette in plastica sulle chiappe.

di più non  ricordo mi spiace...

Roberto


ottimo!!!

grazie mille per la risposta.
Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Foto albero Lml disintegrato
« Risposta #67 il: 04 Maggio , 2010, 19:05:08 »
Citazione da: Graziano - 04 Maggio , 2010, 16:40:58
la mia è una 3 serie, l'albero l'ho tritato a 4500 km
Sei sicuro? Secondo me e' una seconda serie come la mia.
Connesso

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
Foto albero Lml disintegrato
« Risposta #68 il: 04 Maggio , 2010, 19:17:07 »
Marben scrisse un po' di tempo fa:

Citazione da: Marben - 16 Aprile , 2010, 20:00:40
La tua Star è del 2009.

I numeri di telaio della Star rispettano i criteri del cosiddetto VIN ("Vehicle Identification Number"), che trovate ben illustrati su questa pagina di Wikipedia.
Nello specifico, è il decimo carattere della sigla a definire l'anno di produzione.

MD7M10B0893016999

Al decimo posto del tuo "VIN" troviamo un 9, che sta per 2009.
La seguente tabella, che riporto sempre da Wikipedia, elenca le corrispondenze (lettera o numero) con l'anno di produzione. Usaurite lettere e numeri (dall'istituzione del modello VIN) quest'anno si è ripartiti con la lettera A. Quindi in una Star del 2010 troverete la lettera "A" al decimo posto.

A =    1980       L =    1990       Y =    2000       A =    2010
B =    1981       M =    1991       1 =    2001       B =    2011
C =    1982       N =    1992       2 =    2002       C =    2012
D =    1983       P =    1993       3 =    2003       D =    2013
E =    1984       R =    1994       4 =    2004       E =    2014
F =    1985       S =    1995       5 =    2005       F =    2015
G =    1986       T=    1996       6 =    2006       G =    2016
H =    1987       V =    1997       7 =    2007       H =    2017
J =    1988       W =    1998       8 =    2008       J =    2018
K =    1989       X =    1999       9 =    2009       K =    2019


Credo che solo questo sia il metodo corretto per risalire all'anno di fabricazione della nostra lml.
Il link è qui

Ciao Federico
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Foto albero Lml disintegrato
« Risposta #69 il: 04 Maggio , 2010, 19:20:31 »
Citazione da: lml - 04 Maggio , 2010, 19:17:07
Marben scrisse un po' di tempo fa:

Credo che solo questo sia il metodo corretto per risalire all'anno di fabricazione della nostra lml.
Il link è qui

Ciao Federico


Grazie per la citazione, ma l'anno di produzione è un parametro che accomuna ovviamente moltissimi mezzi... Per cui per valutare è un po' "a spanne" ...  ;)
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 5 6 [7] 8 9 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Foto albero Lml disintegrato
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Prevenire è meglio che curare: Sostituzione dell'albero delle nostre LML

Aperto da Cold Winter

Risposte: 186
Visite: 34472
Ultimo post 20 Agosto , 2017, 20:25:04
da Carmasse
cambiare albero lml 2009?

Aperto da irbag125

Risposte: 3
Visite: 2182
Ultimo post 22 Marzo , 2011, 15:01:06
da Utente cancellato
Gabbia rulli per albero originale LML Misure?

Aperto da oldschool

Risposte: 2
Visite: 2021
Ultimo post 25 Luglio , 2013, 16:27:03
da oldschool
Grosso guaio LML

Aperto da lml

Risposte: 21
Visite: 14798
Ultimo post 05 Ottobre , 2008, 07:38:27
da lml

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5252
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more