C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • Effetto farfalla

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 3 4 [5] 6 7 8 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Effetto farfalla  (Letto 5780 volte)

Offline Kivax

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Ott 2017
  • Post: 559
  • Località: Bruxelles
  • Instagram @rubotempoalmare @vesponerobinson
  • Vespe possedute: Vespa Piaggio 50pkXL. Vespa Piaggio 150 Super. Vespa LmL Star Delux 125 4t. Vespa LmL 200 (Robinson). Vespa LmL 200 (Choko).
Effetto farfalla
« Risposta #40 il: 14 Marzo , 2021, 21:44:04 »
Citazione da: figaro - 08 Marzo , 2021, 12:36:22
:ahahah: in pratica non contento di aver messo un piede nella cacca (sfilare la fottutissima spina elastica del rubinetto) hai deciso di tuffarci pure l'altro (svitare il rubinetto senza la chiave ...)

A Fla' eppure te l'avevo spiegato passo-passo come cambiare l'ammo posteriore ... a noi vecchi non ci sente nessuno  :saad:


Aggiornamento, oggi ho terminato tutte le operazioni che mi ero prefisso nonostante il clima ballerino ed il vento infame.
Sono riuscito a tirare giú l'ammortizzatore e sostituirlo con l' YSS tramite gli anZiani consigli e con un po di fantasia.
Nello sperimentare nuovi modi per non bestemmiare ho "fatto un fatto"; ho montato l'astina aperto/chiuso/riserva direttamente al rubinetto del serbatoio prima di metterlo nel suo alloggio, poi ho tolto il gommino sul telaio che tiene l'astina ferma, senza gommino il buco é abbastanza largo per farci passare l'asta e la testa e poi ho posizionato il serbatoio dentro il suo vano (uguale per toglierlo). Dopo ho rimesso il gommino e tutto é andato liscio per buona pace di mezzo calendario.
Ho montato anche un sistema di regolazione del cavo frizione ideato col l'anzianità sopracitata. Caxxo funziona bene!
Non si butta piú il sangue a tirare il filo, tenere l'asta della frizione in tiro e stringere il morsetto tutto nello stesso tempo.
Il sistemino ha una escursione di quasi 3 cm che consentono di operare in solitaria senza l'aiuto del calendario ed avere poi tutto il margine necessario per regolare la frizione come piú ci aggrada. Il registro di serie ha poca escursione e se lo tiri fuori troppo con la tensione del filo spesso si spezza.
Sono proprio soddisfatto.  :booss:
Grazie @figaro
Connesso
Kivax. @vesponerobinson

Offline Kivax

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Ott 2017
  • Post: 559
  • Località: Bruxelles
  • Instagram @rubotempoalmare @vesponerobinson
  • Vespe possedute: Vespa Piaggio 50pkXL. Vespa Piaggio 150 Super. Vespa LmL Star Delux 125 4t. Vespa LmL 200 (Robinson). Vespa LmL 200 (Choko).
Effetto farfalla
« Risposta #41 il: 14 Marzo , 2021, 21:55:05 »
Ecco per scrivere di questa cosa mi sono dimenticato della farfalla..
Tra le varie menate e le bizze del tempo asciugo l'acqua che per una 10ina di minuti é venuta giú a secchio ed ha beccato anche la batteria (senza chiappa) che ho coperto ma con qualche secondo di ritardo. Nell'asciugatura scopro che uno dei morsetti attaccati al positivo era spezzato, ago filo e guaine rifaccio tutto il collegamento.
Nella pausa tra una pioggia, una grandine, una folata di vento e un raggio di sole trovo che il coperchio del carburatore dove entra il filo dell'acceleratore ha il gommino interno smangiato ed entra ed esce aria sputacchiano benza.
Sempre ago, filo e guaine rimedio alla perdita. Chissà se regge col tempo. Penso che ne dobrò prendere uno nuovo, non si sa mai.
Connesso
Kivax. @vesponerobinson

Offline danielimo

  • Gruppo Account
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 4657
  • Località: calco
  • yellow Star!! 200 4T
    • Bologna
    • Levico
    • Sirmione
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: vespa 50R e Star 200 4T
Effetto farfalla
« Risposta #42 il: 14 Marzo , 2021, 22:38:20 »
Ecco ora sono curioso anche io....  :to_sad:

Cos'è sto macchingegno per il cavo della frizione??  :big_sm:
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline Kivax

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Ott 2017
  • Post: 559
  • Località: Bruxelles
  • Instagram @rubotempoalmare @vesponerobinson
  • Vespe possedute: Vespa Piaggio 50pkXL. Vespa Piaggio 150 Super. Vespa LmL Star Delux 125 4t. Vespa LmL 200 (Robinson). Vespa LmL 200 (Choko).
Effetto farfalla
« Risposta #43 il: 14 Marzo , 2021, 23:14:48 »
Daní, é una puxxanata nella sua semplicità.
Sono due perni cavi che si avvitano uno sull'altro. Si monta dopo l'asta della frizione verso la fine del filo e prima del morsetto.
Metti il sistemino e lo porti a battuta con l'asta, metti il morsetto, tendi il filo, serri il morsetto ed é fatta. Dopo hai solo da regolare l'escursione per adattarla al tuo gusto.
Stefano ha uno dei 3 prototipi (quello realizzato da @figaro che é fatto meglio rispetto a quello che ho fatto io), quando lo monta, (se lo monta), sapremo  anche la sua impressione.
Connesso
Kivax. @vesponerobinson

Offline figaro

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mar 2015
  • Post: 954
    • award
  • Vespe possedute: LML 200 4T
Effetto farfalla
« Risposta #44 il: 15 Marzo , 2021, 10:01:27 »
UUUUUHHH quanto se la tira 'sto Leonardo partenopeo  :big_sm:
Danilo ti presento il succo dell'ingegno Flaviesco in salsa Figaro alias o'miracolo ...
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
spiegazione (ammesso che serva):
A) registro frizione originale (da mettere "a zero")
B) leva frizione
C) parte "fissa" dell'attrezzo
D) registro filettato
E) pinza a scatto
le frecce per indicare i morsetti serrafilo (io ne metto 2 per sicurezza)
Il carter è di un 200 che avevo sul banco privo del tamburo posteriore per visibilità ma sugli altri motori il discorso è più o meno analogo.
Il problema di tirare il filo frizione credo che, più prima che poi, si presenta sempre se uno ha una Star/Vespa. La cosa "rognosa" è dover lavorare in un posto stretto e scomodo dovendo serrare la vite del morsetto mentre si cerca di annullare la corsa a vuoto della leva frizione per evitare che il registro "originale" non riesca a "tirare" a sufficienza o arrivi a fondo corsa.
Uso:
- infilare i pezzi in sequenza come in foto
- bloccare la coda del cavo con la pinza a scatto
- svitando il registro D rispetto alla parte fissa C la leva frizione recupera progressivamente la corsa a vuoto fino "al livello" desiderato (basta verificare con la leva al manubrio)
- bloccare comodamente le viti dei morsetti (basta una mano sola)
- togliere la pinza a scatto (che in un uso "a bordo strada" può essere sostituita da un terzo morsetto) sfilare l'arnese. Finito!
Il vantaggio principale direi che è la possibilità di lavorare da "dietro" al motore e di non dover fare equilibrismi con le mani in un posto così scomodo. L'arnese è anche piuttosto facile da realizzare e portarselo dietro non mi sembra un peso.
Dai discorsi del "GENIO" sembrerebbe che lui lo lasci attaccato... io preferirei un uso spot
Brevetti, copyright, diritti di riproduzione a @Kivax per carità altrimenti mi manda gli avvocati  :byebye:
Connesso

Offline lo_zarro

  • Staff
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 10588
  • Località: Castenaso (BO)
    • Award
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
Effetto farfalla
« Risposta #45 il: 15 Marzo , 2021, 11:35:13 »
questo per colpa di quel morsetto.. le prime versioni avevano un terminale dell'albero diverso col quale è molto più comodo bloccare il cavo frizione: con una mano si tende il cavo con la pinza tirandolo in direzione della ruota anteriore (usando il morsetto tipo una puleggia) e con l'altra si serra il dado del morsetto.
provo ad allegare un'immagine presa su internet.

credo sia lo stesso comando dei PX prima serie
Connesso
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
L. de' M.

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Effetto farfalla
« Risposta #46 il: 15 Marzo , 2021, 13:08:52 »
Guardando la foto messa da @figaro ne deduco che per il 4t regolare la frizione è più complicato soprattutto per la mancanza di spazio, in quanto sul 2t è piuttosto agevole. Tra l'altro vedo una molla gigantesca. A cosa serve?
Connesso

Offline figaro

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mar 2015
  • Post: 954
    • award
  • Vespe possedute: LML 200 4T
Effetto farfalla
« Risposta #47 il: 15 Marzo , 2021, 16:05:09 »
Citazione da: skoppon - 15 Marzo , 2021, 13:08:52
Guardando la foto messa da @figaro ne deduco che per il 4t regolare la frizione è più complicato soprattutto per la mancanza di spazio, in quanto sul 2t è piuttosto agevole. Tra l'altro vedo una molla gigantesca. A cosa serve?
in realtà è piuttosto piccola e (nel 200) serve solo garantire il distacco del puntalino dal piattello della frizione (versioni successive di motore hanno una molla coassiale all'alberino frizione manon cambia nulla,  è lo stesso una litigata)
In effetti per "tirare" il cavo serrando il morsetto nella posizione migliore bisogna vincere proprio l'elasticità della molla
Probabile che @lo_zarro abbia ragione ... recuperare la corsa a vuoto con la piega a "U" della foto deve essere più semplice. Forse anche i 2T sono fatti così?
Comunque anche da SIP sembrano essersi posti il problema ...
https://www.sip-scootershop.com/it/product/attrezzo-sip-pinza-cavo_15189000
e ci sono pareri di utenti piuttosto soddisfatti  :winking:
Connesso

Offline clastar

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Nov 2018
  • Post: 435
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 177 2T
Effetto farfalla
« Risposta #48 il: 15 Marzo , 2021, 17:04:15 »
Problema risolto:

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

You are welcome :booss:
 :winking: :ahahah:
Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Effetto farfalla
« Risposta #49 il: 16 Marzo , 2021, 18:03:14 »
Citazione da: Kivax - 14 Marzo , 2021, 21:44:04
Nello sperimentare nuovi modi per non bestemmiare ho "fatto un fatto"; ho montato l'astina aperto/chiuso/riserva direttamente al rubinetto del serbatoio prima di metterlo nel suo alloggio, poi ho tolto il gommino sul telaio che tiene l'astina ferma, senza gommino il buco é abbastanza largo per farci passare l'asta e la testa e poi ho posizionato il serbatoio dentro il suo vano (uguale per toglierlo). Dopo ho rimesso il gommino e tutto é andato liscio per buona pace di mezzo calendario.
@Kivax
No, scusa. Ma perche' tu mettevi prima il serbatoio e poi fissavi l'astina con il fermo? Ah, ma allora ti piace di soffrire :big_sm:
Sul 2T devi fare per forza cosi', altrimenti il fermo non lo metterai mai, perche' non c'e' accesso sotto il serbatoio, ma io ho sempre fatto cosi' anche con il 50 perche' e' vero che attraverso il buco della vaschetta ci si arriva, ma tutte le volte che lo facevo mi fresavo sempre le mani e allora......meglio togliere 4 viti.
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 3 4 [5] 6 7 8 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • Effetto farfalla
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (1)

spernacchiamenti agli alti regimi ed effetto limitatore?

Aperto da giannimini

Risposte: 8
Visite: 3407
Ultimo post 16 Agosto , 2012, 19:30:07
da giannimini

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5252
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more