C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Qualità albero motore LML

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 3 [4] 5 6 7 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Qualità albero motore LML  (Letto 20775 volte)

Offline canapole

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 1757
  • Località: AVELLINO
  • Vespe possedute: LML 150 2T - ISOTTA -
Qualità albero motore LML
« Risposta #30 il: 17 Novembre , 2009, 08:58:33 »
Citazione da: webspaghetti - 17 Novembre , 2009, 08:34:38
Dalle foglie  :P ahuahuahua
Scusami la battuta... ma non ho resistito  :offtopic:

 :o  :) ;D :laugh:
Connesso
Un giorno un aereo lasciò le ali in cielo per diventare un Mito in terra....
Vespa Club Salerno

http://www.campanialive.it/dati-meteo.asp?stazione=avellinovalle2

mega

  • Visitatore
Qualità albero motore LML
« Risposta #31 il: 17 Novembre , 2009, 12:42:35 »
Citazione da: canapole - 17 Novembre , 2009, 08:23:58
ragazzi scusate.... ma da cosa si vede se un albero motore è a rischio o meno  ù?
NON SI VEDE NIENTE SUCCEDE ALL'IMPROVVISO E BASTA.
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Qualità albero motore LML
« Risposta #32 il: 18 Novembre , 2009, 01:55:04 »
ho parlato con il meccanico per quanto riguarda il grippaggio della ruliera sull'albero e mi ha confermato i miei sospetti.
tale ruliera si puo grippare o perchè danneggiata da un precedente grippaggio del pistone o per scarsa lubrificazione
quindi verificare il sistema di lubrificazione in sepcial modo se utilizzate sigillanti attenzione di non eccedere nella quantità in maniera
di non otturare la feritoia sotto il vassoio del carburatore (condotta olio al carburatore).
poi secondo me come gia ventilato , nel caso di elaborazione, sarebbe opportuno verificare se effettivamente sarebbe da montare il gruppo pompante del 200
che risulta essere maggiorato rispetto a quello del 125 e utilizzato anche sul 150 , che e gia al limite per un 150 figurarsi per cilindrate superiori.

paolo
 
Connesso

leopoldo

  • Visitatore
Qualità albero motore LML
« Risposta #33 il: 18 Novembre , 2009, 02:08:04 »
scusa paolo , ma la prima cosa che grippa per mancanza d'olio è il cilindro, non l'albero.
io continuo a ripeterti che il mio cammeo viaggia col polini col suo mix originale, come quello di alex e come quello di tanta gente che conosco, anche col carburatore da 24-
io quando sono andato in grecio ho grippato per la testa lenta e per via del filtro t5 (e anche perchè ho fatto da colleferro a s.maria capuavetere a tutta manetta col tachimetro sopra i 120) testatemuro
l'albero motore è perfetto, il cilindro l'ho rettificato e adesso viaggia che è un amore.
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Qualità albero motore LML
« Risposta #34 il: 18 Novembre , 2009, 02:40:19 »
Citazione da: leopoldo - 18 Novembre , 2009, 02:08:04
scusa paolo , ma la prima cosa che grippa per mancanza d'olio è il cilindro, non l'albero.
io continuo a ripeterti che il mio cammeo viaggia col polini col suo mix originale, come quello di alex e come quello di tanta gente che conosco, anche col carburatore da 24-
io quando sono andato in grecio ho grippato per la testa lenta e per via del filtro t5 (e anche perchè ho fatto da colleferro a s.maria capuavetere a tutta manetta col tachimetro sopra i 120) testatemuro
l'albero motore è perfetto, il cilindro l'ho rettificato e adesso viaggia che è un amore.


e chi ti dice che hai grippato perchè eri scarburato magari se avevi quel pelino d'olio che ti manca  non grippavi , cosa dici ù?
io non e metto in discussione il fatto che il tutto funziona bene anche cos?¨ , io metto in discussione il fatto che la pompa lavora bene per il 125, per il 150 e al limite
e se vai su con la cilindrata a parità di giri l'olio e insufficiente .
basta fare un calcolo matematico e poi se non hai il mix e fai tu la miscela la faresti al 2% non la faresti al 1.7% perchè sai che vai ad aumentare il rischio
di grippaggio , mi pare che sei un po troppo superficiale e non prendi in considerazione quello che puo essere un rischio da non sottovalutare.
pensaci bene e fai un 2 calcoli , poi se mi dici che tale motore va benissimo anche con 1% d'olio e che il resto e tutto in piu io non contesto
ma io ho sempre saputo che vanno al 2% e il rodaggio fa fatto al 3 anche 4 % .

ciao paolo
Connesso

leopoldo

  • Visitatore
Qualità albero motore LML
« Risposta #35 il: 18 Novembre , 2009, 07:15:42 »
me lo dicono gli 8000 e passa km percorsi a manetta senza aver mai avuto problemi, quella vespa era un'orologio fino aprima che aprissi la testa.
e poi io ho grippato il cilindro, mica l'albero. comunque ioi ho continuato a grippare pure aggiungendo olio nel serbatoio
oltretutto sappiamo perfettamente che il miscelatoore della vespa varia lapercentuale di olio che immette nel motore non miscela esattamente sempre al 2%
Connesso

strogoff

  • Visitatore
Qualità albero motore LML
« Risposta #36 il: 18 Novembre , 2009, 08:15:03 »
Citazione da: paolo l - 18 Novembre , 2009, 01:55:04
ho parlato con il meccanico per quanto riguarda il grippaggio della ruliera sull'albero e mi ha confermato i miei sospetti.
tale ruliera si puo grippare o perchè danneggiata da un precedente grippaggio del pistone o per scarsa lubrificazione
quindi verificare il sistema di lubrificazione in sepcial modo se utilizzate sigillanti attenzione di non eccedere nella quantità in maniera
di non otturare la feritoia sotto il vassoio del carburatore (condotta olio al carburatore).
poi secondo me come gia ventilato , nel caso di elaborazione, sarebbe opportuno verificare se effettivamente sarebbe da montare il gruppo pompante del 200
che risulta essere maggiorato rispetto a quello del 125 e utilizzato anche sul 150 , che e gia al limite per un 150 figurarsi per cilindrate superiori.

paolo
 
ieri mattina sono stato a  fare due chiacchiere sulla questione dell'albero con i meccanici storici della stradina,hanno detto che ne hanno visti di alberi grippati sulle px,ma il motivo principale era la lubrificazione
m ihanno rassicurato,per loro non se ne parla proprio di sostituire l'albero,metti olio buono e vai sicuro.Se poi devi fare viaggi aggiungi un tappo al pieno e vai sicuro
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Qualità albero motore LML
« Risposta #37 il: 18 Novembre , 2009, 11:01:07 »
Citazione da: leopoldo - 18 Novembre , 2009, 07:15:42
me lo dicono gli 8000 e passa km percorsi a manetta senza aver mai avuto problemi, quella vespa era un'orologio fino aprima che aprissi la testa.
e poi io ho grippato il cilindro, mica l'albero. comunque ioi ho continuato a grippare pure aggiungendo olio nel serbatoio
oltretutto sappiamo perfettamente che il miscelatoore della vespa varia lapercentuale di olio che immette nel motore non miscela esattamente sempre al 2%
che il miscelatoore della vespa varia lapercentuale di olio che immette nel motore non miscela esattamente sempre al 2%
spiegami come ù?

si mette sempre l'olio costante al 2% al variare dei giri del motore perchè cammato.
ma sul 125 la stessa pompa mette il 2.0  sul 200 1.2%  fatti un due calcoli

sul 125 a 4000 giri del motore va  A quantità di benzina           Z quantit?†  di olio
sul 150 a 4000 giri del motore va  B quantita di benzina           Z quantit?†  di olio
sul 200 a 4000 giri del motore va  C quantità di benzina           Z  quantità di olio

la quantità di benzina varia in base all'aria aspirata , cioè è direttamente proporzionale all'aria immessa.
la quantità d'olio invece e determinata solamente dal numero dei giri della pompa stessa, nei tre casi sopraelencati a giri costanti l'olio immesso
è lo stesso.
e non esiste nessuna correlazione  o meccanismo che intuisce che tu hai messo un pistone 150 o 177 o 200 su un gruppo pompante del 125.
se mi dai una spiegazione logica di come lo fa allora ti posso anche credere.

In caso di elaborazione va rivista e modificata la camma dell'elemento pompante, in caso contrario la lubrificazione risulta essere insufficiente
con conseguente grippaggio

solo la miscelazione manuale porta ad una lubrificazione costante al 2% della benzina che ne butti 1cc o 10cc nel pistone sarà comunque sempre al 2%

infatti per aspirazioni lamellari px e elaborazioni spinte guardacaso che il foro sul carter e il sistema di mix a pompa viene omesso.

poi per quanto riguarda il grippaggio per olio insufficiente non e detto che grippi prima il pistone del collo puoi benissimo grippare il collo prima del pistone.



paolo
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Qualità albero motore LML
« Risposta #38 il: 18 Novembre , 2009, 18:05:14 »
Citazione da: paolo l - 18 Novembre , 2009, 11:01:07
che il miscelatoore della vespa varia lapercentuale di olio che immette nel motore non miscela esattamente sempre al 2%
spiegami come ù?

Oltre al numero dei giri vi è un'altra variabile, data dall'apertura del gas (non avrebbe senso, altrimenti, il braccetto attuato dal cavo gas). E' grazie a questo sistema che la percentuale risulta variabile, e comunque non direttamente proporzionabile alla quantità di miscela aria-benzina. Non dimentichiamo che il miscelatore è più propriamente definito "sistema a lubrificazione separata" e non perchè "non misceli" (anzi la miscelazione avviene nel tubo di venturi), ma perchè apporta la lubrificazione in misura indipendente dalla miscela aria-benzina.
Alla luce di questo è sensato, senza dubbio, applicare il complesso pompante del 200 su motori spinti, se non altro per avere un certo margine. Quello cui fatico a credere, è che il cuscinetto di biella possa cedere prima del gruppo termico. Oltretutto il fatto che, come nel caso di Cheyenne, il problema si sia manifestato in condizioni d'impiego non particolarmente gravose (velocità / rpm non elevati) mi fa credere che alla base ci sia più semplicemente un problema di materiali inadatti o di tolleranze errate.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

mega

  • Visitatore
Qualità albero motore LML
« Risposta #39 il: 18 Novembre , 2009, 19:32:05 »
Per darvi un'idea leggete attentamente, se avete modo di girare molti siti di prove ne sono state fatte in migliaia di configurazioni,  Leggete per esempio questa px di Ciop che alberi ha usato e quanta pazienza ha dovuto avere.
Metto delle foto del suo px



http://img337.imageshack.us/img337/9467/6azljwm.jpg

http://img262.imageshack.us/img262/5023/30wuhit.jpg

La foto del suo albero artigianale

http://img697.imageshack.us/img697/7775/eu1xg1.jpg

Andate aleggere la sua esperienza collegamento sotto.



http://lnx.et3.it/Forum/viewtopic.php?f=28&t=13601

Questo sotto è l'albero che ho mandato a ritirare per il mio secondo motore lml star.



http://www.lambretta-teile.de/product_info.php?info=p3854_Kurbelwelle-60mm-BGM-Pro-Racing-Ve
« Ultima modifica: 18 Novembre , 2009, 19:43:29 da mega »
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 3 [4] 5 6 7 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Qualità albero motore LML
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

pessima qualità motore LML

Aperto da mirkobologna

Risposte: 90
Visite: 19791
Ultimo post 31 Ottobre , 2022, 21:06:19
da clastar
Revisione motore lml 150

Aperto da cicciuzzo77

Risposte: 7
Visite: 3263
Ultimo post 02 Gennaio , 2010, 21:47:49
da zio ciccio
motore lml 4 tempi 250cc

Aperto da mega

Risposte: 39
Visite: 12509
Ultimo post 22 Febbraio , 2010, 20:24:38
da piero150
motore PX su LML

Aperto da a_val86

Risposte: 26
Visite: 10464
Ultimo post 23 Gennaio , 2010, 19:36:16
da lml

* Topic recenti generali

Dal 22 Maggio alla Lidl da gearbox
[22 Maggio , 2025, 17:40:00 ]


mi presento da danielimo
[19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


Mi presento da danielimo
[13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


Ciao a tutti! da gearbox
[04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
[17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
[08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


Ciao a tutti! da Dangio
[18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5252
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more