C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Qualità albero motore LML

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 4 5 [6] 7 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Qualità albero motore LML  (Letto 20764 volte)

Offline skoppon

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Qualità albero motore LML
« Risposta #50 il: 19 Novembre , 2009, 19:40:41 »
Ahem, scusatemi, intervengo nella discussione da perfetto ignorante (ma poi mica tanto) in materia.
Sono da giugno 2009 su forum (da quando cioe' ho preso la Star) ed abbiamo gia' avuto un caso da psicosi da grippatura (2/3 casi, dove comunque erano state messe le mani al motore, con competenza o meno non saprei dirlo) ed ora iniziamo a spargere la psicosi dell'albero motore che si blocca.
Secondo me, Graziano, che e' una persona equilibratissima (e quando avrete la fortuna di conoscerlo ve ne renderete conto) ha centrato perfettamente il problema. La statistica!!!!
Un vecchio detto dice che una rondine non fa primavera, ed allora perche'  2/3 casi di albero motore bloccati (in rapporto ai mezzi circolanti)  dovrebbero fare una cattiva qualita' del pezzo?
E' possibile che ci sia stata una partita fallata, ma fino a questo momento il problema si circoscrive a 2/3 casi e per di piu' anche in questo caso parliamo di mezzi dove ci sono state messe le mani.
Un aneddoto: a Torre del Greco, anni fa i meccanici che andavano per la major erano Isidoro, Occhiolone e Mast'Antonio. Chissa' perche' ma i motori maneggiati da Occhiolone e Mast'Antonio, non duravano mai tanto, mentre quelli che faceva Isidoro erano eterni (ed il mio PK e' ancora qui dopo 64.000 km)
Ergo (che nelle mie reminescenze di latino significa quindi) vuol dire che o Isidoro era fortunatissimo e non incappava mai in componentistica difettosa, oppure che gli altri 2 erano scarsi.
Che nessuno si risenta, pero':
1) Quando persone come Marben, Leopoldo, Paolo, Calabrone (e faccio torto a tanti che non cito), che sono persone che mangiano pane e pistoni;
2) Quando persone come Federico, Roberto, Graziano (ed anche qui faccio torto a tanti altri) che fanno o hanno fatto tanta strada
ci verranno a dire che sono collassati i loro alberi motore, allora forse potremo iniziare a preoccuparci, ma prima, mi sembra gratuito e soprattutto molto pretestuoso, e non porta beneficio alcuno, ne' agli utenti, ne' alla LML (che ci ha permesso di rivivere il sogno Vespa), ne' a potenziali acquirenti.
Concludo, dicendo che oggi, tra andare a Piacenza, Vescovato, Castelvetro e Pieve San Giacomo, la mia Star si e' macinata di botto 150 km a manetta (a skiattacilindro come dico di solito io) e non ha fatto una piega ed al momento sto' utilizzando un olio che il buon Marben ha definito a dir poco fetente.
Se ritenete, frustatemi pure, ma forse prima di farlo occorrerebbe riflettere un po', e comunque, questo e' il mio pensiero e fino a quando non si verificheranno situazioni di cui ai punti 1 e 2 sara' davvero difficile farmi cambiare idea (sono un terrone e ho la capa tosta) ;D
Poi, come sempre, rispetto le opinioni di tutti :)
Connesso

mega

  • Visitatore
Qualità albero motore LML
« Risposta #51 il: 19 Novembre , 2009, 20:45:24 »
Citazione da: rod94 - 19 Novembre , 2009, 19:29:12
ieri mattina sono stato a  fare due chiacchiere sulla questione dell'albero con i meccanici storici della stradina,hanno detto che ne hanno visti di alberi grippati sulle px,ma il motivo principale era la lubrificazione
m ihanno rassicurato,per loro non se ne parla proprio di sostituire l'albero,metti olio buono e vai sicuro.Se poi devi fare viaggi aggiungi un tappo al pieno e vai sicuro.

strogoff , che olio ti hanno consigliato i meccanici ?

Perchè pensi che avevo usato olio scarso, sempre sintetico.
Connesso

mega

  • Visitatore
Qualità albero motore LML
« Risposta #52 il: 19 Novembre , 2009, 21:13:33 »
Caro skoppon il motore lml originale si è no puù fare 5500 giri forse 6000  il mio quando ho sbiellato tirava benissimo i 9000 giri senza avere bisogno di marmitte speciali mi sono fatto catania messinamolte volte (sono circa 92km)   a manetta , a manetta un originale dove arriva di tachimetro?  A 90  a 100?    Io in alcuni tratti prima che cambiavo i rapporti arrivavo segnati 122kmh sempre segnati di tachimetro diciamo che il mio motore lo torturato ma mai grippato in questi 9000 km fino a quando l'albero ha ceduto.   Poi ti dico che dove lho comprato io quest'officina ne ha venduto 30 in pochi mesi e 3 originali con olio sintetico hanno sbiellato a circa prima dei 25.000 io sono stato il quarto ed ero solo io elaborato. La qualità del cuscinetto biella è evidente che non è all'altezza , a volte possono essere anche le spalle non dovutamente equilibrate che causano tale danno,perchè come si spiega che appena ho cambiato albero sono diminuite le vibrazioni?  Da una vita che sono cresciuto in mezzo ai motori ho elaborato anche le macchine , la mia prima macchina era la fiat ritmo 130 anche quella ho elaborato, poi anche la moto ecc , i motori hanno dei limiti ma basta un componente non all'altezza per farti fermare.
Il fatto che un motore non fa una piega e va troppo bene non significa niente, la rottura  puù avvenire all'improvviso senza preavvisi,la mia e sbiellata sul cavalletto mentre aprivo il portone e fino all'ultimo metro andava benissimo.
Connesso

strogoff

  • Visitatore
Qualità albero motore LML
« Risposta #53 il: 19 Novembre , 2009, 21:16:26 »
Citazione da: mega - 19 Novembre , 2009, 20:45:24
Perchè pensi che avevo usato olio scarso, sempre sintetico.

no,assolutamente,riferivo solo le parole dette dei meccanici  :) ,ed in effetti le dovevo virgolettare :P
Connesso

strogoff

  • Visitatore
Qualità albero motore LML
« Risposta #54 il: 19 Novembre , 2009, 21:20:33 »
Citazione da: rod94 - 19 Novembre , 2009, 19:29:12
ieri mattina sono stato a  fare due chiacchiere sulla questione dell'albero con i meccanici storici della stradina,hanno detto che ne hanno visti di alberi grippati sulle px,ma il motivo principale era la lubrificazione
m ihanno rassicurato,per loro non se ne parla proprio di sostituire l'albero,metti olio buono e vai sicuro.Se poi devi fare viaggi aggiungi un tappo al pieno e vai sicuro.

strogoff , che olio ti hanno consigliato i meccanici ?

consigliano il motul   ;)
Connesso

giampy

  • Visitatore
Qualità albero motore LML
« Risposta #55 il: 19 Novembre , 2009, 21:48:01 »
Citazione da: skoppon - 19 Novembre , 2009, 19:40:41
Ahem, scusatemi, intervengo nella discussione da perfetto ignorante (ma poi mica tanto) in materia.
Sono da giugno 2009 su forum (da quando cioe' ho preso la Star) ed abbiamo gia' avuto un caso da psicosi da grippatura (2/3 casi, dove comunque erano state messe le mani al motore, con competenza o meno non saprei dirlo) ed ora iniziamo a spargere la psicosi dell'albero motore che si blocca.
Secondo me, Graziano, che e' una persona equilibratissima (e quando avrete la fortuna di conoscerlo ve ne renderete conto) ha centrato perfettamente il problema. La statistica!!!!
Un vecchio detto dice che una rondine non fa primavera, ed allora perche'  2/3 casi di albero motore bloccati (in rapporto ai mezzi circolanti)  dovrebbero fare una cattiva qualita' del pezzo?
E' possibile che ci sia stata una partita fallata, ma fino a questo momento il problema si circoscrive a 2/3 casi e per di piu' anche in questo caso parliamo di mezzi dove ci sono state messe le mani.
Un aneddoto: a Torre del Greco, anni fa i meccanici che andavano per la major erano Isidoro, Occhiolone e Mast'Antonio. Chissa' perche' ma i motori maneggiati da Occhiolone e Mast'Antonio, non duravano mai tanto, mentre quelli che faceva Isidoro erano eterni (ed il mio PK e' ancora qui dopo 64.000 km)
Ergo (che nelle mie reminescenze di latino significa quindi) vuol dire che o Isidoro era fortunatissimo e non incappava mai in componentistica difettosa, oppure che gli altri 2 erano scarsi.
Che nessuno si risenta, pero':
1) Quando persone come Marben, Leopoldo, Paolo, Calabrone (e faccio torto a tanti che non cito), che sono persone che mangiano pane e pistoni;
2) Quando persone come Federico, Roberto, Graziano (ed anche qui faccio torto a tanti altri) che fanno o hanno fatto tanta strada
ci verranno a dire che sono collassati i loro alberi motore, allora forse potremo iniziare a preoccuparci, ma prima, mi sembra gratuito e soprattutto molto pretestuoso, e non porta beneficio alcuno, ne' agli utenti, ne' alla LML (che ci ha permesso di rivivere il sogno Vespa), ne' a potenziali acquirenti.
Concludo, dicendo che oggi, tra andare a Piacenza, Vescovato, Castelvetro e Pieve San Giacomo, la mia Star si e' macinata di botto 150 km a manetta (a skiattacilindro come dico di solito io) e non ha fatto una piega ed al momento sto' utilizzando un olio che il buon Marben ha definito a dir poco fetente.
Se ritenete, frustatemi pure, ma forse prima di farlo occorrerebbe riflettere un po', e comunque, questo e' il mio pensiero e fino a quando non si verificheranno situazioni di cui ai punti 1 e 2 sara' davvero difficile farmi cambiare idea (sono un terrone e ho la capa tosta) ;D
Poi, come sempre, rispetto le opinioni di tutti :)
sinceramente mi ero preoccupato con le storie di albero motore ma, effettivamente per mera statsitica un grippaggio puù capitare diciamo che son un po tranquillo adesso dopo aver girato i concessionari di moto per 4 gg , comunque speriamo bene per quanto riguarda l'olio anche a mè hanno consigliatoil motul (7,50 euro)...mah...vedremo e speriamo bene
Connesso

calabrone85

  • Visitatore
Qualità albero motore LML
« Risposta #56 il: 19 Novembre , 2009, 22:56:47 »
ma la lml a riguardo non si è ancora pronuncita, non sarà meglio contattarla e avere chiarimenti prima che la garanzia vada in fumoù :mumble:
 ragazzi io non posso cmq credere che un motore possa grippare a 25000 km per la qualità dell'olio utilizzato, penso sempre a quando  la miscela era già pronta alla colonnina. i px senza miscelatore magari facevano un po di fumo ma non ti mollavano a 25000 km.   :no:
Connesso

mega

  • Visitatore
Qualità albero motore LML
« Risposta #57 il: 20 Novembre , 2009, 15:08:28 »
 A proposito di albero motore mi è arrivato il bgm del 200 corsa 60 ,e bellissimo molto robusto ha dei rulli grossissimi ha anche due fori per lubrificare la gabbia meglio,per montarlo bisogna togliere il dentello lato spalla mettere uno spessore sotto 5 mm e uno sopra 1,5 mm per corsa 60.
metto le foto anche del motore.

Come rapporti ho messo la primaria 65 del 200 + pignone 23 poi ho messo la quarta del 125 da 36 denti anziche 35 che accorcia 2 kmh.   nel primo motore avevo come rapporti 22- 65 DRT e quarta 35 denti quindi in quarta adesso sono + 3 kmh rispetto a prima .

http://img257.imageshack.us/img257/5038/dsc1651k.jpg

http://img690.imageshack.us/img690/4904/dsc1650.jpg

http://img257.imageshack.us/img257/6627/dsc1661.jpg

http://img257.imageshack.us/img257/3244/dsc1663e.jpg

http://img81.imageshack.us/img81/3835/dsc1646.jpg

http://img204.imageshack.us/img204/8743/dsc1662.jpg
« Ultima modifica: 20 Novembre , 2009, 15:15:35 da mega »
Connesso

Calabrone

  • Visitatore
Qualità albero motore LML
« Risposta #58 il: 20 Novembre , 2009, 15:21:54 »
Bellissimo,cosaq l'hai pagato,se non sono troppo indiscreto?
Connesso

mega

  • Visitatore
Qualità albero motore LML
« Risposta #59 il: 20 Novembre , 2009, 16:57:44 »
Citazione da: Calabrone - 20 Novembre , 2009, 15:21:54
Bellissimo,cosaq l'hai pagato,se non sono troppo indiscreto?

179 euro.
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 4 5 [6] 7 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Qualità albero motore LML
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

pessima qualità motore LML

Aperto da mirkobologna

Risposte: 90
Visite: 19783
Ultimo post 31 Ottobre , 2022, 21:06:19
da clastar
Revisione motore lml 150

Aperto da cicciuzzo77

Risposte: 7
Visite: 3261
Ultimo post 02 Gennaio , 2010, 21:47:49
da zio ciccio
motore lml 4 tempi 250cc

Aperto da mega

Risposte: 39
Visite: 12499
Ultimo post 22 Febbraio , 2010, 20:24:38
da piero150
motore PX su LML

Aperto da a_val86

Risposte: 26
Visite: 10459
Ultimo post 23 Gennaio , 2010, 19:36:16
da lml

* Topic recenti generali

Dal 22 Maggio alla Lidl da gearbox
[22 Maggio , 2025, 17:40:00 ]


mi presento da danielimo
[19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


Mi presento da danielimo
[13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


Ciao a tutti! da gearbox
[04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
[17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
[08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


Ciao a tutti! da Dangio
[18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more