C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Un pò di delusione...

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 4 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Un pò di delusione...  (Letto 8741 volte)

Questo topic contiene un post marcato come Miglior Risposta. Clicca qui se vuoi prenderne visione.

Roberto

  • Visitatore
Un pò di delusione...
« il: 17 Ottobre , 2009, 14:54:01 »
Ciao a tutti...
è un pò di tempo che rimuggino sulla mia soddisfazione sulla star, sul come vengono gestiti i problemi, la burocrazia, i meccanici ecc....

Chiariamo subito il punto, la star mi piace da matti, assolve egregimente, se non superbamente, lo scopo per cui l'ho acquistata e cioè quello di aiutarmi negli spostamenti urbani, ci si va che è una meraviglia, la linea un pò retrò è affascinante, il motore è ok...perciò sono contento dell'acquisto.
E allora vi chiederete perchè mi intitoli il post un pò di delusione...? Tutto quello che ho detto fino ad adesso è un parere personale sull'utilizzo del mezzo, ma ci sono stati parecchi accorgimenti che ho dovuto accettare in un primo mometo e sitemare in un secondo....Questo su un mezzo che ha appena un anno e 4 mesi di vita non va assolutamente bene, lo capirei invece su di un mezzo usato.

Qualche esempio:
Frecce impazzite, si risolve facilemte ma si ripresenta anche facilmete... il Flagello delle perdite (fortunatamente non mi ha ancora toccato)che solo dopo accurate indagini può rivelarsi provenire o dallo spillo conico o dalle guarnizioni o da chissà  cos'altro; a meno di 1000 km mi è rimasta in mano l'asticella della benzina (il pezzo era difettoso); la verniciatura pessima; plastiche e cromature scadenti; l'indice di carico delle gomme (mi toccherà  lasciare la star ferma per 5 giorni); i meccanici che lucrano su un semplice cambio olio; il difficile reperimento dei pezzi di ricambio.. e per finire la mazzata che nel 2011 forse (dico forse perchè a me pare na strunz....) la messa al bando dei 2 tempi.

Ho sempre preso tutte queste cose con calma, mettendo a posto quello che postevo da solo, facendomi aiutare da voi del forum o nel caso, rivolgendomi ad un meccanico... perciò non ci ho badato troppo, ben sapendo che avevo preso una vespa e sarebbe stato normale...ma ho pensato, è normale che 2600 euro buoni e sudati corrispondano ad un mezzo in queste condizioni? no credo proprio di no...su un px usato mi sarei esalteto nel sistemare tutte questi piccoli inconvenienti ma su di un mezzo nuovo ho scoperto che la cosa mi scoccia, mi deprime e mi fa rabbia.

Scusate lo sfogo ma è per questo che dico:  un pò di delusione...

Roberto
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Un pò di delusione...
« Risposta #1 il: 17 Ottobre , 2009, 15:09:48 »
Roberto comprendo bene la tua delusione e condivido interamente quanto hai scritto.

Approfitto del tuo post per riflettere su una questione del tutto pertinente a quanto ci hai detto.

Premesso che la fabbrica delle Lml è la stessa per tutte le vespe importate e distribuite per tutto il mondo (genuine Stella, Bella Donna, o Lml Star Deluxe)  mi chiedo ( siamo già in diversi a chiedercelo) come mai gli utenti degli altri forum americani piuttosto che inglesi o australiani non lamentino gli stessi problemi che abbiamo noi.

Le Genuine Stella cos?¨ come le Bella Donna o la Via Toscana non presentano affatto tutta quella serie di fastidiosissimi inconvenienti verso i quali vanno incontro solo i clienti italiani di Lml Star Deluxe.

Cosa c'è di diverso?

La fabbrica è la stessa, il mezzo alla fine è lo stesso... ma cambiano i dettagli, la qualità dei materiali, le rifiniture, etc etc...

Perchè gli indiani dovrebbero spedirci le Star con materiali più scadenti? Non avrebbe senso...andrebbe contro la loro immagine. A meno che gli stessi indiani non abbiano "direttive" diverse per ogni importatore dei loro mezzi. Per la serie... tanto spendi tanto mangi.
Non ho potuto fare a meno di notare che le Star italiane hanno avuto un sostanziale miglioramento nelle verniciature a discapito del portapacchi posteriore (non più di serie) e di un aumento del prezzo.
Non voglio trarre conclusioni affrettate, ma questo aspetto mi fa riflettere.
Connesso

Vesponauta

  • Visitatore
Un pò di delusione...
« Risposta #2 il: 17 Ottobre , 2009, 15:28:38 »
Se il "tronco" (motore e telaio) è buono ma le "foglie" (la componentistica) sono scarse qui da noi, evidentemente c'è un problema di assemblaggio secondario dopo il "tronco" che da altre parti non esiste...  :mumble:
Connesso

Offline skoppon

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Un pò di delusione...
« Risposta #3 il: 17 Ottobre , 2009, 15:32:43 »
E in effetti l'analisi di Roberto e' impietosa ma reale.
Qualche piccolo problema c'e' ed e' inutile negarlo.
Credo che pero' il grado di soddisfazione complessiva si sviuppi mettendo in contrapposizione quello che le aziende chiamano cost/income e cioe' il rapporto tra costi e benefici.
Questo rapporto e' variabile da persona a persona in relazione al peso che ciascuno di noi da ai problemi che si verificano ed al grado di beneficio che trae dall'utilizzo del mezzo. Per cui ci saranno persone soddisfatte, altre un po' meno e chi ne e' deluso.
Sara' perche' vado in vespa da una vita per cui sapevo esattamente che tipo di mezzo avrei acquistato, sara' perche' quattro cose messe in croce vicini al mezzo ce le so fare, che il mio cost/income propende dalla parte dell'income e mi porta a far parte della schiera di quelli che la ricomprerebbero.
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Un pò di delusione...
« Risposta #4 il: 17 Ottobre , 2009, 15:38:14 »
è perù altrettanto vero che il costo della Star Deluxe non è scelto dal clienti (ovviamente) ma imposto dal concessionario che vende un mezzo nuovo, che in quanto tale non dovrebbe manifestare problemi di alcunchè.
Un cliente che non è vespsita da decenni, credo che abbia tutto il diritto di pretendere l'efficienza totale del mezzo. La Star è venduta per nuova e non c'è scritto da nessuna parte che il suo costo è (relativamente) basso perchè potrebbe avere qualche problema.

Le parti in gomme della mia Vespa Piaggio (anno 97-98) sono ancora ottime.
Connesso

towerman

  • Visitatore
Un pò di delusione...
« Risposta #5 il: 17 Ottobre , 2009, 15:49:14 »
le gomme della star fanno veramente pena, il cinghiello della batteria dopo solo sette mesi è da cambiare cos?¨ come sono da cambiare le scarpette del cavalletto. Insomma se la PX costava molto di più della star forse c'era un motivo...
Connesso

Offline Graziano

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ago 2009
  • Post: 4633
Un pò di delusione...
« Risposta #6 il: 17 Ottobre , 2009, 15:55:01 »
io ero contentissimo della mia star fino a che non ho avuto rapporti con la LML,pezzi introvabili burocrazia da terzo mondo risposte da favola "abbiamo avvisato tutti i comandi di pol,vigil,carab. per il problema gomme"
ora mi chiedo quando verranno messe al bando (spero mai) le nostre 2tempi come si comporteranno per il ritiro dell'usato nel caso si volesse acquistare una 4tempi? e se l'assistenza della star 2T è questa che tutto sommato è una vespa come sarà quella del 4T che è un prodotto non intercambiabile con altri?
personalmente non mi recherù al loro stand nelle prossime fiere, se cominciassimo ad allontanarci dalla LML facendo sentire il nostro malumore e non sempre l'attaccamento a tale mezzo, che è la cosa che più tengono perchè vendono solo per il fascino vespa,forse otterremmo più serietà ed attenzione, nessuno di noi ,credo,ha scritto ad una associazione per i diritti dei consumatori,ad una rivista di settore denunciando tale leggerezza in un problema come i documenti d'omologazione o tutta una serie di inadempienze nei confronti dei loro clienti,ma la qualità decantata dove sta di casa?
ricordiamoci che soli siamo pari a zero ma tutti insieme siamo una gran voce fastidiosa,facciamoci sentire
ciao Graziano
Connesso

Offline lmoscatiello

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 2054
  • Località: Benevento
  • Vespe possedute: Vespa 150 px - Star 150 2T (Polini 177)
Un pò di delusione...
« Risposta #7 il: 17 Ottobre , 2009, 16:20:06 »
Prendo atto, è cos?¨. Ne abbiamo parlato spesso ed abbiamo convenuto che tra una vespa di 10 anni a 1.500/2.000 ‚Ǩ ed una Star, era più conveniente quest'ultima. Anche con tutti i suoi inconvenienti, piccoli e grandi. Se poi giriamo un pù sui Vespa forum, bè non mi pare che i px siano esenti da difetti, anche su mezzi recenti. Nel primo mese che ho avuto la Star venne risolto il problema delle frecce ed una perdita dal coperchio della frizione. Inconvenienti non più avuti. La qualità delle parti in gomma, è vero, è veramente mediocre, ma le alternative Vespa hanno prezzi decisamente bassi. La cinghietta della batteria costa meno di 2 ‚Ǩ. Le scarpette le ho cambiate più volte: quelle after-market non duravano più di 20 gg., quelle della Piaggio sono sotto da 4 mesi. Ho cambiato gomme ed ammortizzatori, ma volendo se ne poteva anche fare a meno. Dipende poi anche da quello che uno chiedo ad un motociclo. Ho perso un pù di tempo a cercare il getto adatto dopo aver scatalizzato, e adesso penso di aver risolto. Mi è rimasta la vibrazione al manubrio (ho già ordinato molla e rondella alla Piaggio) ed un aumento del consumo, cosa questa che non riesco a spiegarmi. Quando ho preso la Star (settembre 2009) la commercializzazione da parte dei maddalonesi era da poco iniziata. A marzo ero stato alla Piaggio per comprare uno degli ultimi px, 3.400 ‚Ǩ. Non lo presi perchè c'era solo blu. Certi piccoli inconvenienti sono venuti fuori solo grazie a questo forum. E grazie a questo forum sono stati anche risolti.
Connesso

Offline skoppon

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Un pò di delusione...
« Risposta #8 il: 17 Ottobre , 2009, 16:35:00 »
Citazione da: Alex - 17 Ottobre , 2009, 15:38:14
è perù altrettanto vero che il costo della Star Deluxe non è scelto dal clienti (ovviamente) ma imposto dal concessionario che vende un mezzo nuovo, che in quanto tale non dovrebbe manifestare problemi di alcunchè.
Un cliente che non è vespsita da decenni, credo che abbia tutto il diritto di pretendere l'efficienza totale del mezzo. La Star è venduta per nuova e non c'è scritto da nessuna parte che il suo costo è (relativamente) basso perchè potrebbe avere qualche problema.
Le parti in gomme della mia Vespa Piaggio (anno 97-98) sono ancora ottime.
Ed anche le parti in gomma del mio PK dell'83 sono ancora ottime (ma lo erano anche quelle del mio vespino del 1968).
Il problema e' sempre lo stesso e cioe' se perseguire una politica di qualita' o di prezzo.
Purtroppo, e dico purtroppo, la politica del prezzo avanza inesorabilmente in tutti i settori e la qualita' se ne va a farsi benedire. Siamo nell'epoca in cui anche i cruscotti di BMW e Mercedes, dopo un po' di chilometri cominciano a fare rumore (cosa che in passato non e' mai stata). Si tende a tenere compressi i prezzi offrendo prodotti a costi concorrenziali, ma poi alla fine qualcosa la devi pagare in termini di qualita'. E questa e' anche una conseguenza del momento attuale dove tutto e' fermo.
Il tutto si potrebbe attenuare offrendo una qualita' del servizio soddisfacente, ma mi sa che anche in questo settore in generale non si brilla molto.
Connesso

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
Un pò di delusione...
« Risposta #9 il: 17 Ottobre , 2009, 17:38:58 »
Ma non so, ripeto come fa notare Alex in altri stati la lml va bene, anche meglio, secondo me le nostre sono scarti, non sono possibili tutti questi problemi, non sono ammissibili che su un mezzo nuovo che poi non è che costi poco 2600 euro sono 5.200.000 lire delle vecchie lire, non mi paiono pochini. Ne sono contento è fatto per l'uso che ne avevo in mente. Lo trascuro non lo lavo, ma sinceramente a me il mezzo piace. Pretenderei solo che visto che quando l'ho pagato, in contanti e con soldi privi di difetti, il mezzo sia anchesso privo di difetti.
A me si ruppe la forcella anteriore, grave guasto che poteva avere conseguenze ben più gravi, sia per me che per la ragazza che allora portavo dietro, non successe niente grazie a qualche santo, altrimenti ora magari ero a fare terra per i vermi.
Il problema di base è che la gente preferisce guadagnare che risolvere, qui la lml fa proprio questo, non gli frega del cliente non lo cura, ma venduto il mezzo cavoli suoi, basti vedere le gomme, un problema di tale importanza preso con estrema superficialit?†. La mercedes quando si rese conto che la sua classe A aveve un grosso problema di stabilità la ritirù, con grande impatto per la cattiva pubblicit?†, ma lo risolsero alla grande inserendo l'esp e migliorie, fu una ottima pubblicità e ne uscirono alla fine vittoriosi, oggi la classe A è una delle vetture più vendute del marchio.
Di certo se uno all'inizio ne è entusiasta, alla lunga è normale che si stufi, che ne parli male, incontrai tempo fa un ragazzo con una lml nera, ne parlava malissimo e aveva più o meno tutti i problemi qui riportati.
Insomma basta poco per avere un mezzo perfetto, ma cos?¨ non va proprio.
Aspetto la 4 tempi ma la guardo con sospetto e se non va bene?
Ciao Federico
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 4 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags: problemi  star 
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Un pò di delusione...
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Lml Star De Luxe EURO3...un pò di domande...

Aperto da Vespista90

Risposte: 19
Visite: 6623
Ultimo post 31 Ottobre , 2008, 12:07:03
da Vespista90
lml 2T - Un pò di confusione

Aperto da zio filippo

Risposte: 4
Visite: 1963
Ultimo post 18 Novembre , 2010, 11:47:09
da lmlitalia
UN PO DI STORIA

Aperto da thebike

Risposte: 1
Visite: 1372
Ultimo post 10 Giugno , 2011, 19:50:13
da Aigor
la mia 200 ha un bel po' di problemi

Aperto da mark

Risposte: 24
Visite: 4463
Ultimo post 24 Ottobre , 2011, 19:14:34
da ErPiotta

* Topic recenti generali

Dal 22 Maggio alla Lidl da gearbox
[22 Maggio , 2025, 17:40:00 ]


mi presento da danielimo
[19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


Mi presento da danielimo
[13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


Ciao a tutti! da gearbox
[04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
[17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
[08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


Ciao a tutti! da Dangio
[18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 97
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5260
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5253
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more