C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • Avviamento elettrico difficoltoso

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Avviamento elettrico difficoltoso  (Letto 4556 volte)

Offline Rifaldo

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Nov 2014
  • Post: 19
  • Località: Bologna
  • Vespe possedute: Star 151 4T
Avviamento elettrico difficoltoso
« il: 08 Novembre , 2014, 11:23:35 »
Buongiorno a tutti...
Ho anche io un problema al motorino di avviamento di uno star 151 4T cambio manuale:
Nella maggior parte delle volte,quando vado ad accendere,il motorino sforza come se avesse la batteria scarica,per poi fermarsi del tutto...
A quel punto devo riprovare una o due volte,e finalmente parte...
Premetto che la moto ha un mese di vita,ed ha iniziato a dare questo problema praticamente da subito...

La cosa che mi lascia più perplesso poi,è che al momento del primo tagliando ho segnalato la cosa al meccanico del concessionario con tanto di dimostrazione in mia presenza...

Dopo un primo tentativo da parte sua di convincermi che in realtà basta insistere sul pulsante per ottenere l'avviamento del motore (tentativo fallito,perché come dicevo,dopo la prima fase di sforzo,il motorino cessa di funzionare),mi ha proposto una teoria interessante,di cui volevo eventualmente conferma:

Sostiene in pratica che la star monta di serie un motorino di avviamento uguale per tutte le cilindrate: 125,150,151 e 200... 
Pertanto,mentre il motorino in questione si rivela adeguato per la cilindrata inferiore,si rivelerebbe invece insufficiente per quelle più alte... sarebbe perciò "normale" per un 151 avere problemi di spunto...

Ora,volevo chiedere semplicemente se può esserci del vero in tutto questo,o se devo invece sperare che il motorino mi si bruci per riuscire ad averne la sostituzione in garanzia... 

Grazie a tutti
Connesso

Offline Vikingo

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Set 2014
  • Post: 160
  • Località: Seregno (MB)
  • Vespe possedute: LML Star 151 4T
Avviamento elettrico difficoltoso
« Risposta #1 il: 08 Novembre , 2014, 12:57:34 »
Ho una Star identica alla tua e devo dire che la stessa cosa succede anche a me.
Spesso premendo il pulsante di avviamento il motore "si punta" e il motorino non riesce a fargli superare il PMS.
Però se rilascio subito il pulsante e lo ripremo il motore parte subito.
Per ora lascio così ma penso che forse, con una batteria di migliore qualità, il problema sarebbe superato.
Quando la cambierò penso che acquisterò una Yuasa.

ciao

P.S. un consiglio, passa a presentarti nell'apposita sezione come previsto dalla netiquette


Connesso
Stamattina ho trovato finalmente un parcheggio, mentre lo occupavo ho mandato mia moglie a comperare un'auto.

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Avviamento elettrico difficoltoso
« Risposta #2 il: 08 Novembre , 2014, 17:49:15 »
Riporto la mia esperienza con un 177 2T
Premessa: sono al mio quarto motorino di avviamento. 2 cambiati in garanzia perche' erano una fetecchia; uno reperito su internet (marca non specificata) che pero' dopo un annetto si e' bruciato e quest'ultimo originale Piaggio, reperito tramite una botta di mulo.
Indipendentemente dai motorini, su tutti ho notato una cosa. Spesso e volentieri ha un attimo di esitazione in partenza, salvo poi avviare il mezzo. Presumibilmente l'esitazione e' dovuta al fatto che magari il pistone si trova al PMS e quindi offre maggiore resistenza. Questo, tuttavia, non significa che il motore non si avvi. In alcuni casi fa solo piu' fatica, ma poi la forza di avvio e' maggiore della resistenza del pistone e si va.
Devo dire che con i motorini LML (almeno fino a quando hanno funzionato) succedeva di avere necessita' di dare un paio di pulsantate e quindi credo che abbiano una minore potenza rispetto al Piaggio.
Per ultimo: i motorini sono stati provati rispettivamente con motori 125/150 e attualmente 177, ma le caratteristiche di esitazione erano le medesime. D'altronde, se non ricordo male, il motorino di avviamento dei vecchi PX era simile per tutte le motorizzazioni (dal 125 al 200), quindi presumibilmente la forza che sprigiona e' sufficiente per qualsiasi motore.
Per ultimissimo: tra le mie prove c'e' stata anche quella di utilizzare una batteria da 12 ampere (in luogo di quella di serie da 9). Sicuramente lo spunto e' maggiore, ma l'esitazione in diversi casi si presentava lo stesso.
Connesso

Offline lmoscatiello

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 2054
  • Località: Benevento
  • Vespe possedute: Vespa 150 px - Star 150 2T (Polini 177)
Avviamento elettrico difficoltoso
« Risposta #3 il: 08 Novembre , 2014, 18:00:53 »
Esatto. Anche con una 12A Yuasa l'incertezza rimane. Basta abituarsi.
Connesso

Offline Sempreinvespa

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Ott 2013
  • Post: 337
  • Località: Bagno a Ripoli (Firenze)
  • Vespe possedute: Molte.In questo momento:Star 151 Mat 4T del 04/2013 Vespa px 150 del'83
Avviamento elettrico difficoltoso
« Risposta #4 il: 08 Novembre , 2014, 18:06:45 »
Se è in garanzia il problema lo dovrebbe risolvere il concessionario,che non risolverà, perchè anche lui sa benissimo che se lo sostituisce con uno nuovo originale, il problema rimane
Se non è più in garanzia metti quello del Px e sei a posto.
Connesso

Offline Vikingo

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Set 2014
  • Post: 160
  • Località: Seregno (MB)
  • Vespe possedute: LML Star 151 4T
Avviamento elettrico difficoltoso
« Risposta #5 il: 08 Novembre , 2014, 22:05:29 »
Citazione da: lmoscatiello - 08 Novembre , 2014, 18:00:53
Esatto. Anche con una 12A Yuasa l'incertezza rimane. Basta abituarsi.

Ti ringrazio molto per l'informazione, anche se la cosa mi dispiace un po' :saad:

Allora proverò ad aumentare la sezione dei cavi che portano la corrente al motorino e quello (specialmente) che dal negativo della batteria porta alla massa.
Se non otterrò alcun miglioramento allora è chiaro che la carenza è insita nel motorino LML come tutti voi avete detto.

grazie
Connesso
Stamattina ho trovato finalmente un parcheggio, mentre lo occupavo ho mandato mia moglie a comperare un'auto.

Offline Mauorfei

  • UMARELL !!
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2012
  • Post: 2043
  • Località: Perugia
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
  • Vespe possedute: P150X del 1981, LML150 4T 2010
Avviamento elettrico difficoltoso
« Risposta #6 il: 09 Novembre , 2014, 09:12:17 »
chiedo scusa...penso sia dovuto al discorso della compressione, pertanto dipende da dove si ferma il pistone nella sua corsa. Se non sbaglio, nelle 200 c'è una modifica, l'alzavalvole, che dovrebbe rendere più facile l'avviamento diminuendo la compressione, mentre nelle cilindrate inferiori il problema si presenta. Anche a me lo fa, ma dura solo un attimo, per cui basta abituarsi.
Connesso

Offline Rifaldo

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Nov 2014
  • Post: 19
  • Località: Bologna
  • Vespe possedute: Star 151 4T
Avviamento elettrico difficoltoso
« Risposta #7 il: 28 Gennaio , 2015, 19:18:10 »
A quanto pare,qualcosa che non andava c'era davvero...
Di ritorno dalle ferie natalizie,vado a riprendere la mia star (che nel frattempo è stata al coperto tutto il tempo),provo ad accenderla e stavolta il motorino davvero nun gliela fa...
Ovviamente penso subito alla batteria (anche se una moto di 2 mesi forse non dovrebbe ancora avere di questi problemi...),  ad ogni modo smonto la suddetta,la collego al noto caricabatteria "del LIDL" e ce la lascio per circa 4 ore...
A questo punto mi dà la batteria come carica,la rimonto,riprovo e niente...     :saad:
Secondo tentativo di ricarica (hai visto mai...) e niente...  anzi,a questo punto non si sente più neanche il rumore "di tentativo" del motorino,arriva semplicemente un "tic tic" che non lascia presagire nulla di buono...    :choler:
Mi ostino a credere che sia ancora un problema di batteria,e dal momento che la garanzia non la copre,vado a comprare una bosch... la riempio,la carico,la monto... ed ecco ancora il "tic tic" funesto che torna a farmi compagnia...    :AHH:
(Inutile dire che in tutti questi giorni ho benedetto la presenza della pedivella di avviamento... è solo grazie a quella che ho potuto continuare ad usare la star...)
Alla fine mi rassegno all'idea di portarla in assistenza...
La diagnosi parla di rottura di un non meglio definito perno che fisserebbe l'ingranaggio del motorino di avviamento,accompagnato però dal cedimento della "bobina"...
Riparazione in garanzia e problema risolto (almeno per il momento:l'ho ritirata oggi)
Mi resta però un piccolo dubbio che volevo chiedere a chi è in grado di aiutarmi:
Pensavo che la bobina si occupasse di mandare la corrente alla candela... come fa ad interessare il motorino di avviamento?
Alla fine,finché è in garanzia,può starmi bene qualsiasi spiegazione (purché dopo me la riconsegni funzionante e a costo zero)... ma vorrei capire se quello che mi viene detto ha un senso... anche solo per non passare da completo sprovveduto...   :misdoubt:
Grazie a tutti... e chiedo scusa se mi sono dilungato oltre ogni limite di decenza...    :oops: 
Connesso

Offline Aldo79

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ott 2010
  • Post: 11399
  • Località: BARI
  • Va...lentina, la mia Star!
    • Bologna
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Star Deluxe 150 4t
Avviamento elettrico difficoltoso
« Risposta #8 il: 28 Gennaio , 2015, 19:25:18 »
No,un attimo.
La bobina cui si riferisce il meccanico è una spira che serve a spingere il perno dell'ingranaggio nella corona e far innestare il pignone del motorino nella corona .


Connesso

Offline Rifaldo

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Nov 2014
  • Post: 19
  • Località: Bologna
  • Vespe possedute: Star 151 4T
Avviamento elettrico difficoltoso
« Risposta #9 il: 28 Gennaio , 2015, 19:31:32 »
si,ci pensavo,ma in questo caso immagino che avrebbe dovuto avere una forma simile ad una molla elicoidale...
invece mi ha mostrato velocemente il pezzo che a su dire avrebbe sostituito,e sembrava una scatoletta quadrata (di pochi cm di lato) con delle derivazioni... non saprei neanche dire se le derivazioni erano fili elettrici o braccetti "meccanici",come dicevo l'ho avuto sotto gli occhi davvero per una frazione di secondo...
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • Avviamento elettrico difficoltoso
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Avviamento elettrico + clacson

Aperto da principe

Risposte: 12
Visite: 3639
Ultimo post 23 Maggio , 2012, 21:57:22
da danilo73
Avviamento elettrico inarrestabile!!!!

Aperto da ExPx77

Risposte: 19
Visite: 4702
Ultimo post 26 Novembre , 2012, 15:48:39
da ExPx77
Mancato avviamento elettrico

Aperto da Saigon

Risposte: 24
Visite: 4576
Ultimo post 29 Marzo , 2013, 16:34:18
da saruzzu111
sos avviamento elettrico... un arcano da svelare...

Aperto da wuster

Risposte: 5
Visite: 2907
Ultimo post 14 Maggio , 2014, 21:57:39
da wuster

* Tutorial LML 4T

  • topic Ci provo pure io : TUTORIAL- Latticizzare i nostri pneumatici
  • topic Tutorial: eliminazione SAS da star 4T
  • topic Tutorial montaggio 165 Polini su 151 4t
  • topic Tutorial : montaggio pompa a depressione
  • topic Tutorial: Montaggio biella SH su 125-150-151 4T

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5252
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more