C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Pareri su affidabilià e reperibilità ricambi del 4T Vs 2T

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 4 ... 11 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Pareri su affidabilià e reperibilità ricambi del 4T Vs 2T  (Letto 10196 volte)

Offline zosogio

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Mag 2011
  • Post: 343
  • Località: San Donaci (BR)
  • .. to be a rock and not to roll ..
  • Vespe possedute: Star 151 4t
Pareri su affidabilià e reperibilità ricambi del 4T Vs 2T
« Risposta #10 il: 12 Luglio , 2013, 19:44:32 »
 pr3ghi3ra
complimenti davvero , proprio un moderno Bettinelli....
Connesso

Offline boris80

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 2809
    • Lucky
    • Starinsieme 2012
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Superstar 187 parmakit in corsa 60 - px my 2014 polini 177 p & p
Pareri su affidabilià e reperibilità ricambi del 4T Vs 2T
« Risposta #11 il: 12 Luglio , 2013, 20:12:10 »
Citazione da: skoppon - 12 Luglio , 2013, 18:40:12
E normale che si scaldi di piu', Emanue'. In citta' sul gas metti e togli e quindi i giri sono variabili. Ma su extraurbano metti solamenti e quindi i giri sono costanti e scalda di piu'. E' anche vero, pero', che se la carburazione e' corretta tutti gli elementi di raffreddamento sono in efficienza (benzina, ventola,  vento in faccia e candela adeguata) e quindi ad un certo punto la temperatura si stabilizza. Poco importa che componenti motoristiche tu possa montare (sempre ammesso che siano decenti) quanto che tutto sia efficiente.

Certo tutto vero ma premesso ciò ti garantisco che a velocità costante la temperatura della testa si stabilizza certo ma a temperature molto più elevate di quanto si stabilizza in città.
Connesso

Amelio

  • Visitatore
Pareri su affidabilià e reperibilità ricambi del 4T Vs 2T
« Risposta #12 il: 15 Luglio , 2013, 09:25:19 »
Emanuele
il tuo "mostro" ha comportamenti più paragonabili al mondo "racing" che ai nostri "muli da lavoro" che usiamo tutti i giorni. Un motore "normale" raffreddato ad aria , sia esso 2t o 4t, tendenzialmente si comporta al contrario del tuo per ciò che riguarda le temperature: in città a basse velocità e spesso fermo ai semafori tende a scaldare (te ne accorgi subito nei motori raffreddati ad acqua dove la ventola si inserisce in automatico spesso nelle stagioni calde). Come ha già fatto notare skoppon, a velocità di crociera il gruppo termico in ordine trova la sua temperatura ottimale, posto che non ci siano ostacoli al flusso d'aria di raffreddamento.
ciao
Amelio
Connesso

Offline boris80

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 2809
    • Lucky
    • Starinsieme 2012
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Superstar 187 parmakit in corsa 60 - px my 2014 polini 177 p & p
Pareri su affidabilià e reperibilità ricambi del 4T Vs 2T
« Risposta #13 il: 15 Luglio , 2013, 09:44:14 »
Citazione da: Amelio - 15 Luglio , 2013, 09:25:19
Emanuele
il tuo "mostro" ha comportamenti più paragonabili al mondo "racing" che ai nostri "muli da lavoro" che usiamo tutti i giorni. Un motore "normale" raffreddato ad aria , sia esso 2t o 4t, tendenzialmente si comporta al contrario del tuo per ciò che riguarda le temperature: in città a basse velocità e spesso fermo ai semafori tende a scaldare (te ne accorgi subito nei motori raffreddati ad acqua dove la ventola si inserisce in automatico spesso nelle stagioni calde). Come ha già fatto notare skoppon, a velocità di crociera il gruppo termico in ordine trova la sua temperatura ottimale, posto che non ci siano ostacoli al flusso d'aria di raffreddamento.
ciao
Amelio

No Amelio, ti garantisco che vale per tutti motori vespa se pur con qualche differenza. Le grippate si fanno quasi sempre a velocita di crociera o dopo una tirata in rilascio, o al massimo dei giri . le grippate in città sono rare come un elefante in centro città.
Connesso

Amelio

  • Visitatore
Pareri su affidabilià e reperibilità ricambi del 4T Vs 2T
« Risposta #14 il: 15 Luglio , 2013, 09:54:36 »
Emanuele,
il grippaggio è un discorso meccanico a parte, dove la temperatura di esercizio del motore è solo uno dei parametri in causa.
Per mia cultura meccanica, sarebbe bello avere indicazioni riguardo al riscaldamento del gruppo termico da parte dei meccanici presenti sul forum, visto che fino ad oggi sapevo che da fermo un motore raffreddato ad aria surriscalda, mentre a velocità di crociera soffre meno di shock termici (posto che sia in ordine).
Lascio ai meccanici più esperti la parola.
Connesso

Offline boris80

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 2809
    • Lucky
    • Starinsieme 2012
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Superstar 187 parmakit in corsa 60 - px my 2014 polini 177 p & p
Pareri su affidabilià e reperibilità ricambi del 4T Vs 2T
« Risposta #15 il: 15 Luglio , 2013, 10:01:51 »
Citazione da: Amelio - 15 Luglio , 2013, 09:54:36
Emanuele,
il grippaggio è un discorso meccanico a parte, dove la temperatura di esercizio del motore è solo uno dei parametri in causa.
Per mia cultura meccanica, sarebbe bello avere indicazioni riguardo al riscaldamento del gruppo termico da parte dei meccanici presenti sul forum, visto che fino ad oggi sapevo che da fermo un motore raffreddato ad aria surriscalda, mentre a velocità di crociera soffre meno di shock termici (posto che sia in ordine).
Lascio ai meccanici più esperti la parola.

Per inciso quello che ho scritto ho premesso mi era stato già anticipato da un meccanico piaggio. Io ho riportato la mia esperienza sul campo. Il problema mi è' stato spiegato in questa maniera : la ventola della vespa fino a un certo range di giri garantisce il raffreddamento in concomitanza anche col potere raffreddante della benzina e della miscela. A velocità di crociera in cui c'è un piccolo apporto di benzina la ventola da sola non riesce a raffreddare il gt come invece riesce a fare in città o comunque nell "aprì e chiudi". Questo ad esempio e' una di quelle ragioni , come dicevo prima, che molte grippate avvengono a 70 km/ h a filo di gas. Certo si tratta di motori non settati bene o come anticipo o come carburazione , ma è' cmq la testimonianza di quello che dicevo: la velocità di crociera nei lunghi tratti stradali e' molto più stressante dell aprì e chiudi cittadino.
Connesso

Offline lo_zarro

  • Staff
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 10588
  • Località: Castenaso (BO)
    • Award
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
Pareri su affidabilià e reperibilità ricambi del 4T Vs 2T
« Risposta #16 il: 15 Luglio , 2013, 10:31:06 »
Citazione da: Amelio - 15 Luglio , 2013, 09:54:36
ad oggi sapevo che da fermo un motore raffreddato ad aria surriscalda, mentre a velocità di crociera soffre meno di shock termici (posto che sia in ordine).

vero per un motore raffreddato ad aria, non vero per un motore raffreddato ad aria forzata come i nostri!  ;)

essendo sotto la chiappa, l'unico raffreddamento del motore si ha dall'aria mossa dal ventilatore dentro la cuffia, quindi all'aumentare del regime di rotazione aumenta sì l'aria pompata in cuffia, ma aumentano anche le temperature di esercizio e il raffreddamento è meno efficace.

discorso differente per un motore raffreddato ad aria investito dalla corrente dovuta alla velocità. in quel caso l'aria è più fresca e, soprattutto, si ha un volume d'aria di gran lunga più elevato all'aumentare della velocità di percorrenza, quindi il raffreddamento è sempre più efficace!

spero sia un minimo chiaro!
Connesso
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
L. de' M.

italo

  • Visitatore
Pareri su affidabilià e reperibilità ricambi del 4T Vs 2T
« Risposta #17 il: 15 Luglio , 2013, 10:49:58 »
In tutto questo ci metterei un ulteriore differenza di genere come il due e quattro tempi dove la lubrificazione gioca un ruolo determinante. Dove viene garantita da un circuito in pressione in uno e invece dove è un alchimia di fattori legati alla percentuale della miscela al buon funzionamento del miscelatore, al compromesso di carburazione per i vari regimi costanti e non, alla presenza di modifiche più o meno fatte a regola d'arte...insomma il due tempi grippa soprattutto quelli senza controlli elettronici che limitano l'estro di meccanici in erba.
Connesso

Offline lo_zarro

  • Staff
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 10588
  • Località: Castenaso (BO)
    • Award
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
Pareri su affidabilià e reperibilità ricambi del 4T Vs 2T
« Risposta #18 il: 15 Luglio , 2013, 10:52:26 »
quoto in toto sul discorso grippaggi.. la lubrificazione forzata è un bel vantaggio! ma rimane il fatto che un 2T se tenuto bene non grippa!
Connesso
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
L. de' M.

Offline boris80

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 2809
    • Lucky
    • Starinsieme 2012
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Superstar 187 parmakit in corsa 60 - px my 2014 polini 177 p & p
Pareri su affidabilià e reperibilità ricambi del 4T Vs 2T
« Risposta #19 il: 15 Luglio , 2013, 11:06:14 »
Citazione da: lo_zarro - 15 Luglio , 2013, 10:31:06
vero per un motore raffreddato ad aria, non vero per un motore raffreddato ad aria forzata come i nostri!  ;)

essendo sotto la chiappa, l'unico raffreddamento del motore si ha dall'aria mossa dal ventilatore dentro la cuffia, quindi all'aumentare del regime di rotazione aumenta sì l'aria pompata in cuffia, ma aumentano anche le temperature di esercizio e il raffreddamento è meno efficace.

discorso differente per un motore raffreddato ad aria investito dalla corrente dovuta alla velocità. in quel caso l'aria è più fresca e, soprattutto, si ha un volume d'aria di gran lunga più elevato all'aumentare della velocità di percorrenza, quindi il raffreddamento è sempre più efficace!


Giustissimo. hai esplicato ulteriormente il concetto che mi era stato espresso dal meccanico Piaggio. e quoto anche il discorso che se un motore è settato bene di carburazione e anticipo non grippa ne a minimo, ne a velocità di crociera ne a max accelleratore.

spero sia un minimo chiaro!
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 4 ... 11 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Pareri su affidabilià e reperibilità ricambi del 4T Vs 2T
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Cofano destro 4t su la mia 2t ò?

Aperto da actarus77

Risposte: 16
Visite: 3209
Ultimo post 06 Febbraio , 2010, 14:24:37
da skoppon
Ricambi: differenze tra 2t e 4t

Aperto da Dexter86

Risposte: 9
Visite: 2760
Ultimo post 07 Settembre , 2011, 16:32:14
da SuperStar80
Reperibilità ricambi

Aperto da vespas

Risposte: 0
Visite: 2399
Ultimo post 02 Marzo , 2009, 05:21:53
da vespas
2T o 4T, questo è il problema...

Aperto da bradsorph

Risposte: 62
Visite: 15343
Ultimo post 10 Marzo , 2010, 22:04:08
da webspaghetti

* Topic recenti generali

Dal 22 Maggio alla Lidl da gearbox
[22 Maggio , 2025, 17:40:00 ]


mi presento da danielimo
[19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


Mi presento da danielimo
[13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


Ciao a tutti! da gearbox
[04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
[17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
[08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


Ciao a tutti! da Dangio
[18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 97
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5389
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5262
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5253
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5248
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more