C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Raduni - Incontri - Turismo »
  • Turismo e Itinerari di avventura (Moderatore: Stefano) »
  • Le avventure di Pasquale

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 5 ... 7 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Le avventure di Pasquale  (Letto 9469 volte)

Offline miscela3%

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Apr 2010
  • Post: 3017
  • Vespe possedute: Star 125 4T
Le avventure di Pasquale
« Risposta #20 il: 20 Aprile , 2013, 11:20:08 »
Citazione da: lml - 19 Aprile , 2013, 23:22:16
Riuscirá il nostro eroe af arrivare alla prosdima meta? Lo saprete alla prossima puntata

Attendiamo ...  ;D
Connesso
Pace e Bene a Tutti !!!

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

veleno

  • Visitatore
Le avventure di Pasquale
« Risposta #21 il: 20 Aprile , 2013, 16:06:37 »
Sempre più appassionante...una storia a puntate e senza pubblicità, bellissima!
Connesso

operativo

  • Visitatore
Le avventure di Pasquale - Pollino e Sila, Parte I
« Risposta #22 il: 21 Aprile , 2013, 01:05:31 »
3. Pollino-Sila, Parte I

Ore 7:30, buongiorno Pasquale, buon onomastico e buona Pasqua!

Fuori dalla finestra e tutto scuro, e a dire il vero anche dentro la stanza... ma che sta succedendo??? Passa qualche istante prima che Pasquale si renda conto che non è nulla di strano, sono solo i suoi occhi ad essere ancora annebbiati dal sonno.

Rapida visita al bagno e Pasquale piano piano ritorna alla vita... Anche l'interno della camera comincia ad apparire più chiaro e nitido, peccato che fuori dalla finestra il grigiore rimane, rinforzato da una pioggerellina fina e condito da una leggera foschia,

Colazione parca e veloce, pochissima gente al ristorante, solo una famiglia e una coppia giuliva (chissa se sono...?). Saldato il conto (invero un po' caro, ma ormai...) Pasquale si prepara alla nuova giornata di viaggio, Appena uscito fuori non piove più e addirittura esce qualche timido raggio di sole... Ma il cielo non promette nulla di buono, in montagna il tempo cambia molto rapidamente; Pasquale decide quindi di impermeabilizzare comunque il suo bagaglio e la sua persona, utilizzando sofisticatissimi apparecchi anti acqua: Buste di plastica del discount e cerata da ferramenta!

La vestizione è un po' più complessa del previsto e, prima ancora di aver completato, Pasquale è già in un bagno di sudore; "cerata" e "traspirazione" sono due parole che non vanno molto d'accordo. Alla fine, bardato come una caricatura di Diabolik, Pasquale è pronto a partire.

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

I suoi sforzi, se non altro, non sono risultati vani perché appena partito inizierà quasi subito a piovere. Magra consolazione.

Le prime ore del viaggio, sino praticamente a colle San Martino, sono caratterizzate dall'estrema variabilità del meteo: pioggia grossa e fitta si alterna a squarci di sole che bucano letteralmente le nuvole e riscaldano immediatamente l'aria, salvo poi sparire qualche metro dopo. Migliaia di arcobaleni evaporano instantaneamente dietro un tornante, dove molto spesso una fortissima folata di vento preannuncia l'immediato arrivo di un nuovo scroscio d'acqua.

La media è molto bassa, sia per il clima che per le condizioni della strada. Molte pozzanghere celano la loro profondità ed entrandoci dentro gli schizzi salgono facilmente sopra il parafango. Fortunatamente le Continental nuove di pacca drenano in maniera eccellente l'acqua, evitando inopportune perdite d'aderenza.

Questa è la prima volta che Pasquale si trova a guidare la sua Star sotto una pioggia di una certa intensità; alla partenza l'umore non era molto alto (Pasquale è un po' metereopatico) ma stranamente, dopo qualche chilometro, egli sorride; la pioggia non lo infastidisce più di tanto, anzi rende il paesaggio molto particolare ed esalta i colori e gli odori della natura.

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Vedere che la strada che sta affrontando va ad infilarsi dentro un nuvolone nero e pesante gli da una sensazione composta da un misto di eccitazione e paura. L'ancora che mantiene l'umore di Pasquale alto è la convinzione che dopo la pioggia, al di là di quella nube, trovera nuovamente la luce e il calore del sole. E poi "non può piovere per sempre"!

L'ultimo tratto prima di colle San Martino sarà un po' più duro, con forti raffiche, pioggia, freddo e nebbia a banchi. La Star a tratti non riesce a salire oltre la seconda marcia ma Pasquale è deciso a non fermarsi e si abbassa sul manubrio per minimizzare l'azione del vento. Lentamente ma inesorabilmente la strana coppia giunge finalmente in cima.

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Il tempo è un po' migliorato e oltre le montagne le nubi sembrano diradarsi. Tutto questo, unito alla sensazione di aver compiuto una micro-missione, portano l'umore di Pasquale alle stelle; con una pacca sul manubrio, come a complimentarsi col suo fido destriero, Pasquale riparte verso valle a motore spento... Più si scende e più il tempo migliora; nell'ultimo tratto prima di Castrovillari viene fuori un bellissimo sole, che unito al panorama e alla strada perfetta e sinuosa, stampano sul volto di Pasquale i famosi 34 denti del motociclista felice!

Rapidamente Pasquale arriva a Castrovillari; il paese è più grande di quanto si aspettasse e c'è tanta gente per strada; del resto è Pasqua e molti saranno appena usciti dalle varie messe. Inutile dire che in pieno centro gli occhi sono tutti per Pasquale e per il suo goffo destriero.

Pasquale ha intenzione di avviarsi verso Civita, per pranzare in riva al fiume Raganello, famoso per le sue profondissime gole. Intravisto un gruppo di vecchietti Pasquale accosta e chiede indicazioni. Il primo di loro sembra avere qualche difficoltà a spiegarsi e gli amici suoi si prendono bonariamente gioco di lui, facendolo però incazzare di brutto! L'indicazione comunque arriva: "Prosegui verso Frascineto e poi continua in direzione Civita"... Facilissimo!

Talmente facile che Pasquale sbaglierà clamorosamente traversa e alla fine allungherà di ben 20 Km prima di rendersi conto che è il caso di tornare indietro. Maledetta testardaggine!

L'ora è già tarda e Pasquale inizia ad avere qualche dubbio sul fatto di tornare indietro verso Civita. Invertire la marcia e rischiare di arrivare in albergo al buio oppure avviarsi rapidamente verso la Sila?

Un istante prima della decisione il vento sposta una nuvola che aveva coperto il sole e la luce torna a risplendere fuori e dentro di lui. La decisione è presa all'istante, si torna indietro, sperando che le gole del Raganello meritino la deviazione. Anche in questo caso la decisione si rivelò giustissima.

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Pasquale parcheggia la Star prima del sentiero che porta alle gole e si avvia a piedi, zaino in spalla. Questa fu una decisione un po' meno saggia in quanto la pendenza della strada, che in discesa non dava fastidio più di tanto, si rivelerà tremenda al ritorno, specie a "panza" piena. È vero che la strada aveva il divieto di transito ed è vero anche che la terribile pendenza avrebbe messo a dura prova la Star, ma se Pasquale si fosse reso conto di quello che lo aspettava al ritorno non ci avrebbe pensato due volte!

Raggiunta la riva del fiume Pasquale si sdraia su un masso ed inizia a preparare il suo "pranzo": Una "cuddura" che sua madre gli aveva dato il giorno della partenza, accompagnata da mezzo litro di acqua di fonte. Per chi vivesse sopra il 39° parallelo, la "cuddura" è un biscotto tipico di Pasqua con incastonato un uovo di gallina cotto al forno. Non è propriamente un pranzo leggero per lui, ma che diamine, alla fine è anche il suo onomastico!

Biscotto, uovo, acqua e rapido pisolino, accanto ad un fiume nervoso e scrosciante che taglia in due una montagna alta qualche centinaio di metri... "A posto così, grazie, non mi serve altro!"

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

È giunto il momento di ripartire, Pasquale raccoglie la sua roba ed inizia a salire, dirigendosi verso il ponte del Diavolo che passa proprio sopra la gola. La sosta è praticamente obbligata dato che il primo tratto di salita sfianca notevolmente i suoi muscoli e l'inizio della digestione impedisce che vengano alimentati correttamente. Lo spettacolo dal ponte è davvero "terrificante" (l'anglosassone "terrific" in questo caso rende molto meglio); ne parole ne foto possono descriverlo adeguatamente.

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

L'ultimo tratto di salita è decisamente il peggiore; in più una leggera pioggia spinta dal vento (non c'è una nuvola in cielo) rende la scalata ancora più fastidiosa. Ad ogni passo i piedi sembrano aumentare di peso e ogni volta che toccano terra Pasquale maledice il momento in cui ha deciso lasciare la Star su in cima.

Giunto in vetta e ripreso fiato Pasquale ricarica tutto sul suo pony e si rimette nuovamente in viaggio che sono ormai le 14:30. Tirando le somme, nonostante la terribile scalata, la deviazione di 40 Km e il ritardo accumulato, lo spettacolo del Raganello è valso ogni goccia di sudore versata. E poi le cose più belle sono quelle che si conquistano con più fatica!

[continua...]
Connesso

Offline Stefano

  • Gruppo Account
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ago 2010
  • Post: 5834
  • Località: Ponteranica (BG)
    • Bologna
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Gubbio
    • Revine Lago
Le avventure di Pasquale
« Risposta #23 il: 21 Aprile , 2013, 08:48:14 »
Che luoghi fantastici!!!  :applauso:
Connesso
Non far caso a me. Io vengo da un altro pianeta. Io ancora vedo orizzonti dove tu disegni confini… (Frida Kahlo)

ebs6100

  • Visitatore
R: Le avventure di Pasquale
« Risposta #24 il: 21 Aprile , 2013, 08:49:00 »
Che bel racconto, bellissima la seconda foto con il cielo nero e carico di pioggia.
Buona domenica
Roberto
Connesso

Offline danielimo

  • Gruppo Account
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 4657
  • Località: calco
  • yellow Star!! 200 4T
    • Bologna
    • Levico
    • Sirmione
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: vespa 50R e Star 200 4T
R: Le avventure di Pasquale
« Risposta #25 il: 21 Aprile , 2013, 10:48:03 »
Bello Bello!! Sembra di essere lì assieme a Pasquale... Evvai!!!
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

operativo

  • Visitatore
Le avventure di Pasquale - Pollino e Sila, Parte II
« Risposta #26 il: 22 Aprile , 2013, 01:07:41 »
3. Pollino-Sila, Parte II

Da Civita bisogna tornare indietro, Pasquale scende nuovamente verso Frascineto e si reimmette sulla statale 19 in direzione Spezzano Albanese, strada che aveva già in parte percorso a causa dell'errore precedente.

L'asfalto corre dritto e piatto sino a poco prima del paese, dove inizia ad arrampicarsi su per le colline. Il sole la fa da padrone, anche se il vento ogni tanto fa arrivare qualche goccia d'acqua, non si sa da dove. Tra una curva e l'altra si intravedono lo Ionio e la piana di SIbari.

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Pasquale, ormai da Frascineto, non ha più la cerata addosso; le poche gocce che arrivano adesso sono perfettamente sopportabili e togliendosela si è accorto che la parte del cavallo è completamente sbrindellata. "Ecco il perché di quella fastidiosa sensazione di umido ai cabbasisi".

A Spezzano, giusto per non perdere l'abitudine, Pasquale tenta di sbagliare nuovamente strada, deviando per San Lorenzo del Vallo. Fortunatamente si accorge subito dell'errore e rimedia in tempo. Che fatica tenersi sull'itinerario!

Da Spezzano a Tarsia la strada corre su e giù per le colline ricoperte d'erba, che risplendono di un verde così saturo e scintillante da sembrare finto; sembra di correre su e giù dentro il desktop di Windows XP! Merito dell'umidità e della posizione del sole, che riflette la luce in maniera ottimale rendendo il colore dell'erba ricco e luminoso... Oh, ma che diavolo, perché darsi sempre una spiegazione logica? Perché darsi sempre una spiegazione? Questi colori sono semplicemente stupendi, punto!

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

L'energia di Pasquale è alle stelle, le colline hanno fatto la loro parte. Pasquale ne avrà estremamente bisogno da li in avanti. Subito prima di Tarsia il primo imprevisto: la statale è chiusa per frana e bisogna deviare sulla 533. Poco male, dalla mappa non sembra una deviazione molto lunga. Pasquale arriva sulla strada parallela e continua a scendere. Il serbatoio contiene ancora almeno un paio di litri e sarebbe il caso di rifare benza. Pasquale incontra due distributori automatici, ma uno è chiuso e l'altro accetta solo banconote, e Pasquale non ha che pezzi da 20 e da 50. Impossibile fare benzina, la Star non accetta nemmeno 10 euro, se non a serbatoio completamente vuoto. Come se non bastasse in giro non c'è anima viva e le indicazioni per Cosenza lo portano di continuo su una rampa di immissione all'autostrada, che Pasquale vuole profondamente evitare.

E a questo punto che nella mente di Pasquale appaiono i soliti due omini, il signor Cervello e il signor Cuore. Il primo gli dice:

"Pasquà, sei in ritardo e con poca benzina, non sai quanto sia preciso l'indicatore, mancano più di 50 Km a Cosenza, in giro non c'è anima viva e i distributori sembrano tutti chiusi. Non fare stupidaggini, ficcati in autostrada che probabilmente prima di Cosenza un distributore lo trovi, altrimenti a Cosenza lo trovi di sicuro!"

Il secondo invece:

"Pigliare l'autostrada sarebbe come ammettere la sconfitta. Continua scendendo per questa strada, ritroverai sicuramente una deviazione che ti riporterà sulla SS19. E poi se arrivi a Cosenza non potrai salire da Acri e ti perderai il lago di Cecita. La benzina? La troverai, abbi fede!"

Per il momento Cuore vince, ma Pasquale non è del tutto convinto della sua scelta. Continua a scendere verso sud e dopo qualche km trova finalmente la deviazione che lo riporta sulla SS19, oltre il paese di Tarsia. La prossima tappa sarà Bisignano e lì Pasquale dovrà necessariamente trovare della benzina perché Acri potrebbe già essere troppo lontano e il paese successivo, Camigliatello Silano, diventerebbe irraggiungibile.

Anche a Bisignano tutto chiuso! L'unico rifornimento, con esposto un enorme cartello "24H" è completamente spento. Pasquale inizia a temere di aver fatto la scelta sbagliata e comincia a considerare l'ipotesi di Cervello, ovvero saltare Acri, tornare sulla statale e puntare dritto su Cosenza. Una coppia di ragazzi lo avvisa che scendendo da Bisignano verso Taverna troverà un distributore sicuramente aperto, ma Pasquale non ha tanta voglia di fare strada a vuoto e, per sicurezza, si ferma ad una rotonda lungo la strada chiedendo ulteriori informazioni ad un'auto che passa. Gli occupanti stravolgono la tesi dei due ragazzi di prima, dicendo che più giù non c'è alcun distributore e che quello più vicino è quello che ha trovato chiuso.

Preso dallo sconforto Pasquale decide di fidarsi di Cuore e prende una decisione che, a modo suo, dovrebbe cacciare via il senso di disagio che lo attanaglia: partire comunque verso Acri, sperando in un distributore aperto lì. La scelta è parecchio azzardata perché se non lo trova potrebbe non avere benzina a sufficienza per scendere verso Cosenza.

Convinto ma non troppo, Pasquale supera il paese di Bisignano ed inizia a salire verso Acri. A questo punto però il destino impone una svolta definitiva e risolutiva alla situazione: La strada, poco dopo il paese, è interrotta per frana e la deviazione indicata per Acri lo riporterebbe nuovamente verso Bisignano. Quel cartello bianco col bordo rosso viene interpretato da Pasquale come un segno del fato, come se qualcuno gli stesse definitivamente suggerendo di lasciar perdere quell'itinerario e tornare indietro verso Cosenza. Pasquale decide di cogliere quel suggerimento e torna sui suoi passi, abbandonando definitivamente l'idea di arrivare ad Acri e sperando di trovare un distributore aperto lungo la strada.

Se da un lato il cambio di programma fa schiantare il suo umore a zero dall'altro l'aver preso una decisione definitiva gli da un senso di tranquillità, come se una voce dentro (il signor Cervello) gli dicesse "non te la prendere, hai fatto la scelta giusta, vedrai che si sistemerà tutto". Il signor Cuore, quasi come offeso per essere rimasto inascoltato, getta la spugna, volta le spalle e inizia ad allontanarsi da Pasquale.

Ed ecco che, 100 metri dopo la rotonda alla quale aveva chiesto indicazioni, arriva la svolta della giornata. Pasquale nota un piccolo cartellino bianco con scritto "Q8 24H - Bar, Autolavaggio - 500mt". Senza crederci molto Pasquale continua a scendere ed esattamente 500 metri dopo trova il distributore completamente aperto, bar incluso.

Il bancomat non funziona, ma essendoci il bar aperto Pasquale può cambiare i soldi e prendere anche qualcosa di fresco da bere. Finalmente ha in mano quella agognata banconota da 5 euro che può convertire in preziosa benzina, sufficiente ad arrivare sino in fondo all'itinerario di oggi. Non contento Pasquale chiede ad un automobilista che sta facendo a sua volta benzina, se può versare altri due euro dentro il piccolo serbatoio della Star, ovviamente pagando. L'automobilista acconsente e Pasquale può finalmente ripartire quasi con il pieno.

"Ma ora che il problema è risolto, perché non cercare un itinerario alternativo piuttosto che prendere la superstrada a Cosenza?" A queste parole il signor Cuore, che si era nel frattempo allontanato, torna rapidamente sui suoi passi e si fionda di nuovo sulla spalla sinistra di Pasquale.

Una rapida occhiata alla cartina fa disegnare a Pasquale il nuovo itinerario; scendere ancora un po' sulla statale e poi salire verso Luzzi, entrando finalmente nel cuore della Sila e raggiungendo Camigliatello da nord. Visto, si viaggi!

La scelta premia quasi subito Pasquale e la deviazione per Luzzi si rileva gustosissima, piena di curve da raccordare che in alcuni tratti hanno anche cordoli bianco / rossi disegnati ai bordi. Evidentemente la strada è spesso luogo di gare in salita, e non è difficile capire il perché. La Star, come al solito, sale a fatica tra seconda e terza, ma il divertimento non manca e Pasquale torna finalmente a sorridere, rammaricandosi soltanto di non avere due ruote più grandi e una cinquantina di cavalli in più per onorare al meglio quel nastro d'asfalto. Meglio non pensarle ad alta voce certe cose, la Star potrebbe offendersi.

Man mano che si sale il bosco inizia ad infittirsi e la strada lo taglia letteralmente in due. L'ombra degli alberi, unita all'altitudine crescente, abbassano la temperatura dell'aria e Pasquale ha la necessità di fermarsi per imbottirsi meglio. Il tempo di uno scatto e si riparte, Pasquale non sa ancora cosa lo aspetta in cima.

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Il sole è sempre più basso, l'altitudine aumenta, il vento anche. Dietro qualche curva inizia ad apparire un po' di neve a bordo strada, che aumenta sempre di più con la quota. Pasquale arriva al valico di Varco San Mauro, il punto più alto della giornata, con la Star che sembra soffrire l'altitudine molto più che la mattina sul Pollino. Un forte senso di soddisfazione pervade Pasquale, ormai sino a Camigliatello è tutta discesa e il peggio sembra essere passato. Povero illuso...

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Si inizia a scendere, la strada corre ancora costantemente lungo una specie di altopiano dove il bosco va via via diradandosi. Non essendoci più gli alberi il vento è libero di soffiare indisturbato, e ovviamente lo fa con una violenza inaudita, spingendo tonnellate di aria fredda contro quella strana coppia che ha avuto l'ardire di affrontare la Sila.

Pasquale deve letteralmente lottare per avanzare in maniera più dritta possibile. Quando il vento è laterale Pasquale deve camminare inclinato per poter andare dritto. L'incostanza delle raffiche però lo costringe a continue correzioni del rollio che gli impediscono di seguire una traiettoria che si possa definire un minimo rettilinea.

Le cose non migliorano quando il vento soffia parallelo alla strada. Quando è a favore ci sono tratti rettilinei in cui Pasquale tocca anche i 90 all'ora; al primo tornante però Pasquale si ritrova col vento contro e la velocità precipita terribilmente a non più di 20/30 all'ora, con la Star che sembra diventare rossa per lo sforzo.

Il tutto sembra durare un tempo infinito ma finalmente in lontananza Pasquale scorge alcuni cartelli che gli suonano familiari: "Hotel Magara" e "Hotel Tasso". Il primo gli ricorda quando da piccolo veniva con i suoi genitori a trascorrere le feste natalizie in Sila, il secondo gli ricorda quando, già più grandicello, veniva qui in gita con la colonia estiva.

Il waltzer dei ricordi lo aiuta a pensare un po' meno al freddo e al vento, che non danno tregua alla sua marcia... Finalmente, stremato ed infreddolito, Pasquale si trova davanti al cartello "Camigliatello Silano". e può tirare un sospiro di sollievo.

Si ferma accanto ad un bar e chiede ad un tizio le indicazioni per la superstrada che lo porterà, da li a breve, a San Giovanni in Fiore e al suo albergo. Dopo le indicazioni il tizio chiede a Pasquale:

"Ma non hai freddo?"
"Adesso non più!" risponde Pasquale alzando il mento con orgoglio!

Ormai sulal superstrada Pasquale riprende calore e colore; ormai sembra davvero tutta discesa, ma c'è sempre tempo per un'ultima mini-avventura. Uscito allo svincolo che aveva segnato sulla mappa, Pasquale non riesce a trovare la strada per l'albergo e inizia ad inerpicarsi per improbabili trazzere di campagna. Senza pensarci due volte Pasquale ferma un auto e chiede indicazioni. I due anziani signori, mossi sicuramente dalla pietà verso quel povero individuo, si offrono di accompagnarlo sino all'albergo, che ovviamente era in tutt'altro posto rispetto a dove l'aveva segnato lui.

Sistemata la Star sotto una tettoia e occupata la sua stanza Pasquale si gode una meritata doccia bollente; camera piccola ma accogliente, chiave elettronica, TV satellitare e Wi-Fi.

Giunto al ristorante Pasquale scopre inoltre che lo chef sembra esseer molto quotato e decide che, per festeggiare la missione di oggi, può anche regalarsi una cena di lusso, a base di prodotti silani e piatti cucinati in maniera particolare; ovviamente il tutto innaffiato da abbondante vino locale. Alla fine la cena costerà quasi quanto la camera (molto economica per quello che offriva) ma in questo caso sono stati soldi ben spesi e, soprattutto, ben goduti.

Pasquale si ritira in camera barcollando, si butta sul letto ancora vestito e per qualche minuto osserva la cartina aperta, tracciando con un dito il percorso della giornata. I 200 Km previsti per quell'itinerario alla fine sono diventati quasi 300!

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Quando quasi si addormenta in una posizione alquanto innaturale, Pasquale capisce che è il momento di staccare la spina e, recuperando l'ultimo briciolo di energia, si mette il pigiama e si ficca sotto le coperte. La notte non sarà molto tranquilla, l'estrema stanchezza accumulata, unita al vino e alla cena abbondante, gli impediranno di scivolare in un sonno profondo.
Connesso

Offline Dexter86

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Ago 2011
  • Post: 594
  • Località: Portici (NA)
    • Lucky
    • Peschici
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: STAR 151 GRIGIO MAT
Le avventure di Pasquale
« Risposta #27 il: 22 Aprile , 2013, 12:40:34 »
Bellissimo racconto.... attendiamo il continuo... :)
Connesso

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
Le avventure di Pasquale
« Risposta #28 il: 22 Aprile , 2013, 13:44:50 »
Interessante, poi c'è una citazione dal film il Corvo, si si interessante.
Aspetto il seguito
Ciao
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline danielimo

  • Gruppo Account
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 4657
  • Località: calco
  • yellow Star!! 200 4T
    • Bologna
    • Levico
    • Sirmione
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: vespa 50R e Star 200 4T
R: Re:Le avventure di Pasquale
« Risposta #29 il: 22 Aprile , 2013, 16:43:12 »
Citazione da: lml - 22 Aprile , 2013, 13:44:50
Interessante, poi c'è una citazione dal film il Corvo, si si interessante.
Aspetto il seguito
Ciao
"non può piovere per sempre"
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 5 ... 7 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags: pasqua basilicata lucania calabria sila pollino cilento racconto report sicilia 
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Raduni - Incontri - Turismo »
  • Turismo e Itinerari di avventura (Moderatore: Stefano) »
  • Le avventure di Pasquale
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Viaggio in Baviera nella terra di Ludwig II

Aperto da skoppon

Risposte: 60
Visite: 9299
Ultimo post 22 Agosto , 2011, 14:45:56
da ghido
HELLAS... la Grecia vista dalle sella di una Vespa

Aperto da Xispo

Risposte: 18
Visite: 4284
Ultimo post 18 Aprile , 2012, 15:13:24
da Stefano
Gita OFF-ROAD al forte Jafferau in val di Susa (TO)! Domenica 8 luglio 2012

Aperto da piero58

Risposte: 42
Visite: 7132
Ultimo post 20 Agosto , 2012, 00:16:39
da Fabrizio87
Itinerario per le vacanze

Aperto da andreaIH

Risposte: 50
Visite: 8346
Ultimo post 20 Febbraio , 2013, 16:16:03
da andreaIH

* Topic recenti Raduni

STARINSIEME 2025 - LAGO DI SUVIANA (BO) da Stefano
[Ieri alle 22:55:52]


STARINSIEME 2024 - ROANA, ALTOPIANO DI ASIAGO da danielimo
[16 Febbraio , 2025, 12:59:17 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 97
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5389
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5261
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5253
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5248
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more