C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Raduni - Incontri - Turismo »
  • Turismo e Itinerari di avventura (Moderatore: Stefano) »
  • Le avventure di Pasquale

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 ... 7 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Le avventure di Pasquale  (Letto 9466 volte)

Questo topic contiene un post marcato come Miglior Risposta. Clicca qui se vuoi prenderne visione.

operativo

  • Visitatore
Le avventure di Pasquale
« il: 18 Aprile , 2013, 00:05:19 »
Ciao ragazzi, finalmente ho trovato il tempo di raccontarvi le avventure di un mio carissimo amico, Pasquale, conosciuto il giorno di pasquetta mentre era in sella alla sua Star bianco-azzurra.

Il racconto si divide in quattro episodi che comprendono:

- Il prologo e la partenza
- L'itinerario Cilento-Pollino
- L'itinerario Pollino-Sila
- L'itinerario Sila-Sicilia

Spero che la storia vi piaccia, iniziamo con il primo episodio!  :)
« Ultima modifica: 18 Aprile , 2013, 13:41:19 da Alex »
Connesso

operativo

  • Visitatore
Le avventure di Pasquale - il prologo e la Partenza
« Risposta #1 il: 18 Aprile , 2013, 00:07:42 »
1. IL PROLOGO E LA PARTENZA

Pasquale è siciliano, siculo per l'esattezza, come siculi sono sua madre, Rosalia Silano, e suo padre, Giangiorgio Lucano, entrambi di nobili origini. Il rango dei genitori impone a Pasquale l'utilizzo di entrambi i cognomi dei genitori.

Sin da bambino Pasquale (non chiamatelo Lino, per carità, egli odia i diminuitivi!), durante i viaggi al Nord con i suoi genitori, era rimasto colpito da quei luoghi dai nomi che per lui suonavano così "esotici", letti sui cartelloni lungo l'autostrada: Maratea, Lauria, Lagonegro, Mormanno, Castrovillari... Luoghi di cui, nonostente la moltitudine di ore passate davanti alla tv, non aveva mai sentito parlare se non in qualche allarmante notiziario sulla viabilità autostradale dove si raccontava di centinaia di mezzi bloccati per ore dalla neve, da qualche parte su per il Pollino.

Passa il tempo e Pasquale cresce, studia, si laurea, inizia a lavorare e con i primi soldini compra una moto, ed è subito amore. Pasquale scopre che viaggiare su due ruote gli piace tanto, davvero tanto, ed inizia a sfruttare ogni giorno libero della sua settimana per soddisfare questa passione.

Quei nomi intanto non sono stati dimenticati, sono in un baule nel solaio del suo cervello, pronti ad essere rispolverati alla prima occasione. Non passa molto tempo che Pasquale, quasi per caso, in una noiosa serata invernale, si trova a vedere il film "Basilicata Coast-to-Coast"... Gli occhi della mente cadono immediatamente su quel baule e, quasi senza accorgersene, Pasquale è già davanti a Google Maps per studiare un possibile itinerario.

Arrivare a Salerno non è un problema, basta una notte di nave... Ma poi le cose da vedere, le strade da percorrere, le curve da raccordare sembrano davvero tante, così tante che Pasquale si rende conto che un semplice fine settimana non può bastare. Avrà bisogno di almeno 3 giorni... dovrà aspettare.

Davanti al computer Pasquale traccia tre itinerari di massima, senza conoscere praticamente nulla dei luoghi che tocca, fidandosi solo delle curve che vede, di qualche lago e di qualche montagna. Ovviamente unisce col tracciato tutti quei nomi che da bambino tanto lo affascinavano. Scritto tutto in un post-it virtuale intitolato "Basilicata Winter", lo conserva con cura in quel baule e lo richiude, ma invece di riportarlo in solaio lo sistema nel ripostiglio, disponendolo in modo da dare quasi fastidio. Pasquale non sa perché l'ha messo lì, è sicuro che ci sbatterà spesso i piedi contro quando andrà a prendere la carta igenica, ma inconsciamente sa (e vuole) che quel baule rimanga li il meno possibile. Ci rimarrà circa un anno e mezzo.

Passa un altro inverno e Pasquale nel frattempo si ritrova in garage due ruote in più, una piccola Star bianco-azzurra comprata dalla sua ragazza e che lui di tanto in tanto usa per piccoli spostamenti. Sebbene la moto rimanga sempre la sua preferita quella piccola Star inizia ad attirarlo sempre di più, tanto che a volte la prende anche per piccole gitarelle fuori porta. Va piano, piega poco, è piccola e scomoda... però...

Sta per arrivare il suo onomastico e per una serie di coincidenze Pasquale si ritroverà a passarlo da solo; la sua ragazza andrà a fare visita al suo nipotino su al Nord e lui rimarrà a casa, bloccato dal lavoro. Durante un pomeriggio, mentre Pasquale cercava degli appunti sul suo PC, casca nuovamente su quel post-it creato l'anno prima... Non ci mette molto a realizzare che è arrivato il momento di mettere in pratica la cosa... Tre giorni in moto a cavallo tra Pollino e Sila... Finalmente!

E allora perché partire in Star? Una risposta concreta e definitiva ancora non se l'è data, la cambia ogni volta che qualcuno glielo chiede:

"Non avevo mai fatto più di 100 Km con quell'affare sbilenco..."
"Non sapevo se il mio culo avrebbe retto per 800 Km in 3 giorni"
"Non mi fidavo affatto di quel grezzo motore indiano"


Insomma, per un essere umano considerato normale ogni risposta di Pasquale sarebbe stata perfetta se la domanda fosse stata "Perché non sei partito in Star?". Peccato che la domanda a cui Pasquale rispondeva fosse l'esatto opposto!

Arriva così la sera del Venerdì Santo, una rapida occhiata alle previsioni conferma a Pasquale quanto amici e parenti gli dicono da una settimana: pioverà per tutti e tre i giorni, con speranza di miglioramento solo a pasquetta, "Perché vuoi andare lo stesso? Non è meglio se almeno parti in moto? Ah, stu carusu...". Fa niente, ormai gli itinerari sono definiti, i bagagli impacchettati e i biglietti stampati. La Star segna 5401 Km, quanti saranno al ritorno?

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Pasquale arriva al porto di Messina alle 23:30 circa, in perfetto orario per l'imbarco. I primi 40 Km di sola autostrada sono andati bene, escludendo qualche brivido nei tratti a corsia singola dove alcuni automobilisti della notte non hanno esitato a sorpassarlo in piena velocità, facendogli il pelo e spingendolo pericolosamente contro i birilli che separano le corsie.

Al porto non c'è quasi nessuno, altre volte Pasquale aveva preso quella nave in moto e aveva sempre trovato qualche motociclista e parecchie auto. Quella sera invece a farla da padrona sono i camion e lui è l'unico ad avere meno di quattro ruote.

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Mentre Pasquale va a fare il check-in si accorge che la sua Star è improvvisamente accerchiata da un gruppetto di curiosi spuntati come dal nulla. A metà tra il preoccupato e lo stupito, Pasquale ritira frettolosamente il biglietto e si avvia a passo svelto verso il suo mezzo. Giunto in prossimità il gruppetto si volta verso di lui sorridendo e iniziando a fare le classiche domande a cui staristi e vespisti sono ormai abituati.

Soddisfatta la curiosità degli astanti arriva il momento dell'imbarco e Pasquale ed il suo mezzo entrano finalmente dentro il gigante metallico che li porterà a Salerno. Gli omini addetti gli danno indicazioni su come sistemare lo scooter e si avvicinano confabulando animosamente. Nell'assordante rumore della nave non si riesce a capire una sola parola di quello che dicono quando ad un certo punto si avvicinano contemporaneamente a Pasquale e lo mettono al corrente del motivo della discussione: uno di loro asserisce che la Star sia una Vespa antica ritargata, l'altro che fosse nuova e non fosse una Vespa. Diplomaticamente Pasquale non da ragione ne all'uno e ne all'altro e tira fuori le solite chiacchere sulle differenze tra la versione italiana e quella indiana, mentre gli operai lo ascoltano sistemando le funi. Soddisfatti ma non troppo i due omini si allontanano e Pasquale, con un sorriso sornione, finalmente si dirige verso il suo bivacco notturno, un divanetto di fronte al bar sul quale passerà la notte.

Dormire sulla nave non è molto semplice neanche quando si sta in cabina, figuriamoci su un divanetto tondo (ma perché mai fare i divanetti tondi? È impossibile dormirci sopra!). Quasi come se questo pensiero fosse stato espresso ad alta voce, da li vicino arriva tempestivo un commento quanto mai appropriato: "Adda passa' 'a nuttata!". Questo commento fa sorridere Pasquale e lo proietta definitivamente nella dimensione "viaggio"!

Rapida lettura per conciliare il sonno, cuffiette per attutire i rumori e Pasquale tenta di prendere sonno... Proprio nel momento in cui il corpo sta per abbandonarsi, arrivano i toni di un'animata lite tra un tizio in divisa ed il barista... I due, tra insulti in palermitano e offese in messinese, non sono d'accordo sul far pagare o meno il caffè di un ufficiale. Inizialmente Pasquale è divertito dalla scenetta, ma dopo un po' inizia ad essere stanco e sarebbe disposto a pagare lui quel caffè pur di porre fine a quel fluente turpiloquio inframezzato da rare parole di senso compiuto.

Fortunatamente, dopo due sonori "vaffa" che hanno lo scopo di mettere un punto alla conversazione, i due smettono e Pasquale può finalmente abbandonarsi tra le braccia di Morfeo, non prima di aver riflettuto sulla scenetta appena vista: possibile che per 30 miseri centesimi (tanto costerà un caffè ad un addetto della nave) due persone debbano perdere mezz'ora della loro vita, farsi il sangue amaro e rovinarsi le budella? Beh, caro Pasquale, loro non litigavano mica per i 30 centesimi, litigavano per il territorio!

Buonanotte maschio beta!
« Ultima modifica: 18 Aprile , 2013, 13:42:04 da Alex »
Connesso

Mork79

  • Visitatore
Le avventure di Pasquale
« Risposta #2 il: 18 Aprile , 2013, 13:17:45 »
Bella narrazione, coninvolgente, complimenti!! Ah.....di a "Pasquale".....  ;) appena possibile, di raccontarci tutto il resto del viaggio   :applauso: :applauso:
Connesso

Offline Salvatore

  • Pilota
  • **
  • Attivo da: Feb 2013
  • Post: 100
  • Località: Tolè
  • Vespe possedute: star lml200
Le avventure di Pasquale
« Risposta #3 il: 18 Aprile , 2013, 13:42:01 »
 :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:
Connesso

operativo

  • Visitatore
Le avventure di Pasquale
« Risposta #4 il: 18 Aprile , 2013, 13:55:37 »
Grazie ragazzi, :) Pasquale sin'ora mi ha raccontato solo questo, ma ci rivedremo presto e ha promesso di raccontarmi tutto il resto! ;)

Baciamolemani
Connesso

Offline danielimo

  • Gruppo Account
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 4657
  • Località: calco
  • yellow Star!! 200 4T
    • Bologna
    • Levico
    • Sirmione
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: vespa 50R e Star 200 4T
R: Le avventure di Pasquale
« Risposta #5 il: 18 Aprile , 2013, 14:08:56 »
Ma che bello leggere questi post, sono molto entusiasmanti e ti invogliano a viaggiare... Poi bisognerebbe anche avere il tempo di mettere giù due righe dopo il viaggio, proprio come ha fatto Pasquale per invogliare altri viaggiatori... Peccato che non tutti siamo anche bravi scrittori... Complimenti al narratore! Aspettiamo notizie di Pasquale e del viaggio! A presto!
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

operativo

  • Visitatore
Le avventure di Pasquale - Cilento e Pollino, Parte I
« Risposta #6 il: 19 Aprile , 2013, 00:08:31 »
2. Cilento-Pollino, Parte I

Ore 6:45, Pasquale è già sveglio da un po' ma è rimasto nel suo bivacco improvvisato più per noia che per stanchezza. L'attracco è previsto per le 8:30 / 9:00 e ci sarebbe ancora tempo per dormire, ma ormai gli occhi sono sbarrati. Rapida pausa toilette, cornetto e cappuccino (pagando eh? pagando...) e qualche lettura svogliata prima dell'attracco. Dalle finestre della nave trapelano raggi di sole, ma il colore del cielo non è propriamente azzurro... Pazienza, in fondo Pasquale se l'aspettava.

Alle 8:30 circa la nave è in porto e sebbene i nuvoloni la facciano da padrone un pallido sole illumina la costa. Di tutte le volte che Pasquale aveva preso questa nave non aveva mai trovato il sole all'arrivo, solo nubi o pioggia.

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Si aprono i garage e Pasquale può finalmente scendere dal suo cavallo, che lo aspetta esattamente come l'aveva lasciato la notte prima, con il bloccasterzo e la prima inserita (particolare questo molto importante, come vedremo tra poco...)

Solito rituale, pomello dell'aria, chiave, frizione e via... La Star si accende al primo colpo. Pasquale si cala per togliere l'aria e automaticamente lascia la frizione... Peccato che la prima innestata proietti la Star in avanti, tirandosi dietro anche Pasquale per due o tre metri di puro terrore. Pasquale era letteralmente aggrappato al manubrio, tentando disperatamente di mantenere in equilibrio quel suo pony imbizzarrito!

Fortuna volle che l'aria ancora tirata soffocò il motore quasi subito, ponendo fine a quel drammatico rodeo. Gli addetti della nave videro pasquale piegato in avanti, con un piede in aria e la mano disperatamente aggrappata al manubrio della sua Star, tremendamente inclinata a sinistra e ad un paio di centimetri da un camion parcheggiato li vicino. Non c'è che dire, il viaggio iniziava bene.

Dopo lo sbarco e una piccola sosta per legare il bagaglio Pasquale si avvia finalmente verso Sud, attraversando tutta la città sotto una leggerissima pioggerellina che fortunatamente termina quasi subito.

I primi 30 Km non sono molto entusiasmanti; corrono principalmente lungo infiniti rettilinei con la campagna a sinistra e un bosco sul mare a destra. Di gente se ne vede molto poca, e tra questa spiccano principalmente figure di prostitute, papponi e individui dal volto losco e arcigno. Qua e la nel bosco inoltre compaiono sagome di strani personaggi che sembrano intenti a raccogliere qualcosa da terra, malcelando le loro reali intenzioni.

Questo scenario certamente non mette Pasquale di buon umore, il quale quasi inconsciamente aumenta l'andatura, come per allontanarsi più in fretta da quel luogo (capirai, da 60 a 70 all'ora!). Dopo qualche chilometro però la natura chiama e Pasquale è costretto ad infilarsi in una delle tante stradine di accesso al mare, per poter soddisfare i suoi bisogni fisiologici (non pensate male, le prostitute non c'entrano!).

L'aria di mare, la vista della costa e lo svuotamento della vescica alleggeriscono sia il corpo che l'anima. Date le spalle al mare Pasquale osserva quello scricciolo di scooter che nei prossimi giorni dovrà portarlo giù a casa...

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Pasquale sorride, da una bella spedalata e riparte in direzione Paestum.

La visita è molto rapida e consiste in una foto di fronte ai templi e un giro intorno alle mura della vecchia città... Pasquale è romanticamente affascinato da quelle antichissime costruzioni, ma evita di fermarsi per una visita approfondita perché ancora non ha idea di quanta strada potrà percorrere in una giornata e preferisce portarsi avanti.

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Pasquale raggiunge e supera Agropoli, ma come spesso gli accade, sbaglia un paio di traverse e finisce per ritrovarsi per una strettissima stradina di collina che sembra terminare in un caseggiato, continuando solo come sterrata. Generalmente Pasquale è molto testardo e anche se sbaglia strada preferisce continuare per la deviazione piuttosto che tornare indietro, ma in questo caso non vuole mettere le ruote sulla polvere e dato che non vede altre vie, decide di ritornare sui suoi passi. In quel momento un paio di auto girano decise per una traversa con il fondo in cemento e spariscono dietro lo scollino... Vuoi vedere che...?

Seguendo le auto Pasquale riacciuffa quella che sembra la via di prima; giù a valle si vede la strada principale e ormai egli è sicuro di poterla raggiungere.

"Scusate, da qua si arriva a Sapri?" chiede Pasquale a 3 cacciatori fermi a bordo strada

"Ehhhh... Sì, si arriva, ma è luntaaaana..."

Se solo sapessero dove deve arrivare Pasquale...

Dopo un po' di curve e tornanti dal fondo decisamente dissestato Pasquale raggiunge nuovamente la strada principale. Finalmente può ingranare la quarta e lanciarsi di gran carriera (60 all'ora) verso Sapri.

La prima destinazione utile è Palinuro, dove la piccola Star ha necessità di bere un po'... circa 200 Km dall'ultimo pieno e il piccolo Pony vuole solo 6,30 euro di benzina... Non male, non male...

È quasi ora di pranzo e dopo aver fatto bere la Star anche Pasquale sente il bisogno di fare il pieno. Prima di cercare un luogo per il pranzo però Pasquale vuole raggiungere Capo Palinuro per godersi il panorama e scattare qualche foto.

Da una piccola deviazione che entra in un bosco la strada si fa subito sterrata e sconnessa... Come in Super Mario, prima di arrivare alla principessa Capo Palinuro, Pasquale deve affrontare il tratto semi-enduristico Bowser; la lotta è dura e le piccole ruote della Star soffrono, ma alla fine Bowser è battuto e la principessa si svela in tutto il suo splendore:

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Bene, adesso Pasquale ha gli occhi e la mente sazi... È il momento di saziare anche il corpo. Tornando nuovamente sul mare la strada si fa ancora più bella, correndo tra pareti a picco e gallerie naturali. Proprio prima di una di queste, a qualche chilometro da Marina di Camerota, Pasquale intravede quella che sembra essere una paninoteca e decide che è il momento di fermarsi. La paninoteca in realtà si rileverà un ristorante che ha appena aperto per la stagione, il panino sarà invece un bel piatto di "scialatielli" ai frutti di mare!

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Sì, è vero, la Coca Cola non è il massimo per accompagnare un piatto del genere, ma prendere il vino avrebbe significato di sicuro perdere la battaglia con il sonno... Meglio la caffeina che l'alcool, specie se hai ancora parecchi chilometri davanti.

Satollo e ben calibrato, Pasquale si concede qualche minuto di pausa nella larga spiaggia deserta antistante il ristorante... La "sonnacchia" da digestione inizia a farsi sentire e sebbene sarebbe piacevolissimo pisolare una mezz'oretta sdraiato sulla sabbia, Pasquale si rende conto che è meglio ripartire subito... Di strada da fare ce n'è ancora parecchia e guidare allontanerà il torpore; inoltre, sebbene sulla costa ci sia un bel sole, le montagne sono completamente schiacciate da pesanti nubi, Per raggiungere il cuore del Pollino Pasquale, da li a poco, dovrà puntare il parafango proprio in quella direzione.

[Continua...]

« Ultima modifica: 19 Aprile , 2013, 00:13:59 da operativo »
Connesso

Offline lo_zarro

  • Staff
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 10588
  • Località: Castenaso (BO)
    • Award
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
Le avventure di Pasquale
« Risposta #7 il: 19 Aprile , 2013, 01:26:13 »
Davvero in gamba sto pasquale! ;)
Sei fortunato a conoscerlo così bene!!
Connesso
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
L. de' M.

Offline miscela3%

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Apr 2010
  • Post: 3017
  • Vespe possedute: Star 125 4T
Le avventure di Pasquale
« Risposta #8 il: 19 Aprile , 2013, 08:57:23 »
Complimenti per il racconto e le foto  ;)  :applauso:
Connesso
Pace e Bene a Tutti !!!

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline henry.co

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Gen 2012
  • Post: 514
  • Località: San Stino di Livenza (VE)
  • Vespe possedute: LML Star 125 4T
Le avventure di Pasquale
« Risposta #9 il: 19 Aprile , 2013, 09:17:28 »
...complimenti ..oltre al racconto SPLENDIDE Foto !!! ...da calendario 2014
Connesso
Less is More ...

  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 ... 7 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags: pasqua basilicata lucania calabria sila pollino cilento racconto report sicilia 
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Raduni - Incontri - Turismo »
  • Turismo e Itinerari di avventura (Moderatore: Stefano) »
  • Le avventure di Pasquale
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Viaggio in Baviera nella terra di Ludwig II

Aperto da skoppon

Risposte: 60
Visite: 9299
Ultimo post 22 Agosto , 2011, 14:45:56
da ghido
HELLAS... la Grecia vista dalle sella di una Vespa

Aperto da Xispo

Risposte: 18
Visite: 4284
Ultimo post 18 Aprile , 2012, 15:13:24
da Stefano
Gita OFF-ROAD al forte Jafferau in val di Susa (TO)! Domenica 8 luglio 2012

Aperto da piero58

Risposte: 42
Visite: 7132
Ultimo post 20 Agosto , 2012, 00:16:39
da Fabrizio87
Itinerario per le vacanze

Aperto da andreaIH

Risposte: 50
Visite: 8341
Ultimo post 20 Febbraio , 2013, 16:16:03
da andreaIH

* Topic recenti Raduni

STARINSIEME 2025 - LAGO DI SUVIANA (BO) da gearbox
[Oggi alle 09:37:55]


STARINSIEME 2024 - ROANA, ALTOPIANO DI ASIAGO da danielimo
[16 Febbraio , 2025, 12:59:17 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 97
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5388
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5261
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5253
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5248
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more