C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • manopola gas

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1]   Vai giù

Autore Topic: manopola gas  (Letto 4825 volte)

Offline Terracan

  • Organizzatori Starinsieme
  • Centauro
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ago 2009
  • Post: 1034
    • Lucky
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • gubbio
    • Revine
  • Vespe possedute: PX 150 - GS 160
manopola gas
« il: 09 Agosto , 2009, 16:17:48 »
Salve a tutti la mia nuova LML (30 Km fatti) ha la manopola del gas che vibra molto sembra che ci sia un lasco e se tolgo la mano dal gas in decellerazione le vibrazioni producoco un fastidioso rumore. C'è a vostro parere una soluzione fai da te o mi devo rivolgere all'assistenza?
Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
manopola gas
« Risposta #1 il: 09 Agosto , 2009, 17:27:52 »
Citazione da: TERRACAN - 09 Agosto , 2009, 16:17:48
Salve a tutti la mia nuova LML (30 Km fatti) ha la manopola del gas che vibra molto sembra che ci sia un lasco e se tolgo la mano dal gas in decellerazione le vibrazioni producoco un fastidioso rumore. C'è a vostro parere una soluzione fai da te o mi devo rivolgere all'assistenza?
Purtroppo l'argomento e' gia' stato trattato aime' senza soluzione. Per motivi di sicurezza, infatti, e' stato eliminato un rondellone che veniva montato sui PX, in maniera tale che se lasci l'acceleratore questi ritorna immediatamente a zero. Naturalmente tale eliminazione procura quella fastidiosa vibrazione, che avverti sia quando lasci la manopola ed a volte anche quando c'e' poggiata la mano, ad un certo numero di giri del motore.
Io ho provato, in assistenza, a farmi aggiungere il rondellone, ma me l'hanno sconsigliato in quanto in caso di sinistro ci potrebbero essere problemi con l'assicurazione (perche' l'acceleratore non torna piu a zero quando lo lasci)
Non so se sia vero, pero' alla fine l'ho lasciato cosi'.
Connesso

Offline lmoscatiello

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 2054
  • Località: Benevento
  • Vespe possedute: Vespa 150 px - Star 150 2T (Polini 177)
manopola gas
« Risposta #2 il: 09 Agosto , 2009, 19:58:00 »
Skoppon ha ragione. Non farci caso, o meglio impara a viaggiare con entrambe le mani sullo sterzo.
Connesso

cheyenne

  • Visitatore
manopola gas
« Risposta #3 il: 09 Agosto , 2009, 20:58:43 »
visto che parliamo di manopola del gas, vorrei porvi il mio problema....
all'inizio la manopola era perfetta, poi ha iniziato a fare un pù di gioco laterale (qualche millimetro). da qualche giorno mi accorgo che è più duro ruotare la manopola ed il gas rimane sempre aperto. non penso sia un problema di ghigliottina perchè se riporto la manopola indietro questa si chiude.
penso sia un problema di guaina, forse va ingrassato tutto il filo per l'intera lunghezza...
confermate?
o dite che è meglio cos?¨? avere io la scelta di dare o non dare gas?
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
manopola gas
« Risposta #4 il: 09 Agosto , 2009, 21:41:48 »
E' sicuramente meglio avere una manopola che torni completamente.

Nel dubbio perù una bella lubrificata gliela darei, soprattutto se non è mai stata data dopo l'acquisto.

Togli coprimanubrio, sfila il cavo del gas, pulisci la manopola e ingrassala. Affoga la guaina spruzzando il wd40 col suo beccuccio, ingrassa il cavo del gas e rimonta tutto.

Se riesci a trovarli ( io ne sono tutt'ora alla ricerca) procurati i "cavi svedesi", li ho toccati con mano pochi giorni fa ed è incredibile quanto siano più flessibili rispetto ai tradizionali.
Connesso

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
manopola gas
« Risposta #5 il: 09 Agosto , 2009, 21:50:57 »
Inoltre contralla anche il filo, magari si sta per rompere, controlla che non si sia sgilacciato.
Cavi svedesi?
Ciao Federico
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
manopola gas
« Risposta #6 il: 10 Agosto , 2009, 10:43:30 »
Citazione da: Alex - 09 Agosto , 2009, 21:41:48
E' sicuramente meglio avere una manopola che torni completamente.
Esatto. Anche se puo' apparire una seccatura, se capita un fosso o comunque un'asperita' della strada,  e "salta" la mano dall'acceleratore (e succede) e' sempre meglio avere un mezzo in decelerazione per un maggior controllo della traiettoria.
Comunque non mi e' mai capitato che l'acceleratore si indurisse fino a non tornare, neanche sul mio ex 50 L che aveva 41 anni e le guaine ancora originali. Purtroppo ho idea che quando hanno messo il filo dell'acceleratore, la guaina di grasso ne abbia visto poco. A meno che non lasci spesso il mezzo sotto la pioggia ed allora magari puo' succedere (ma e' comunque raro).
Considerato l'ottimo suggerimento di Alex nell'ingrassare il tutto (ingrassa anche il tubo della manopola nelle giunzioni), io valuterei l'ipotesi di sostituire totalmente il filo dell'acceleratore in maniera da poter ingrassare completamente la guaina all'interno.
Non credo che una guaina piu' flessibile possa offrire prestazioni tanto migliori, perche' alla fine, proprio la guaina e' fissa ed e' il solo filo che scorre dentro. L'importante e' che le guaine non siano spellacchiate e che venga fuori la trama di ferro, altrimenti si imbarca acqua e monnezza in quantita' industriale (ma normalmente le spellature non riguardano quasi mail il filo del gas, perche' e' interno)
Comunque piu' che un cavo svedese, preferirei una ragazza svedese, che mi sa che e' piu' flessibile di una guaina :laugh: :laugh: dev1 dev1
Connesso

paolo l

  • Visitatore
manopola gas
« Risposta #7 il: 10 Agosto , 2009, 13:45:39 »
consiglio guaine con inserto teflonato risolvono tutti i problemi di durata,infiltrazioni d'acqua e lubrificazione.

ciao paolo
Connesso

maremmano

  • Visitatore
manopola gas
« Risposta #8 il: 11 Agosto , 2009, 15:28:02 »
una domanda a tutti,ma le manopole originali,a me mi sembrano parecchio brutte,cambiarle,non aiuterebbe anche per la vibrazione? sono esageratamente grosse,e quando fai un viaggio,un po piu' lungo,personalmente mi si informicolisce le dite della mano,mi sa che le cambio.
Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
manopola gas
« Risposta #9 il: 11 Agosto , 2009, 18:16:31 »
Purtroppo vibra il cannello che sostiene la manopola e non la manopola stessa.
Personalmente non le trovo troppo grandi. Sono molto spartane, questo si', ma alla fine durano in eterno.
Comunque ce ne sono diverse per personalizzare il proprio mezzo
Connesso
Marca Topic come risolto

  • Stampa
Pagine: [1]   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • manopola gas
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Calo benzina all'apertura manopola gas

Aperto da Kasta79

Risposte: 5
Visite: 2127
Ultimo post 16 Agosto , 2009, 13:43:07
da paolo l
Manopola gas che non ritorna

Aperto da AMP

Risposte: 28
Visite: 9029
Ultimo post 25 Gennaio , 2011, 21:07:05
da Utente cancellato
vibrazioni sul perno manopola accelleratore

Aperto da gepime

Risposte: 6
Visite: 2397
Ultimo post 10 Maggio , 2009, 17:06:00
da lml
Va male se dò gas

Aperto da aspide

Risposte: 1
Visite: 2401
Ultimo post 26 Luglio , 2009, 01:33:38
da paolo l

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more