C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Manopola gas che non ritorna

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Manopola gas che non ritorna  (Letto 9022 volte)

AMP

  • Visitatore
Manopola gas che non ritorna
« il: 03 Settembre , 2009, 16:34:48 »
Ciao ragazzi,

dal basso della mia ignoranza meccanica, avrei una domanda da farvi: ho acquistato da poco un 150 px del 2006, con su 3.000 km, che perù era fermo da circa un anno.  :killme:

Il motore, a parte un paio di dettagli di cui magari avremo modo di parlare in un'altra discussione, funziona bene e non ha problemi...quello che mi lascia perplesso è l'acceleratore: se accelero e poi lo mollo, lui rimane ruotato senza tornare al minimo.

Oltre che essere pericolosa, la cosa mi da anche fastidio a livello di principio, quindi vorrei chiedervi se sapete a cosa possa essere dovuto questo problema e come porvi rimedio.

C'è qualche molla che devo cambiare? Si tratta solo di sfilare il cavo del gas e reingrassarlo? Devo cambiare tutto, guaina compresa?

Fatemi sapere, perchè andare in giro cos?¨ mi fa venire un nervoso.... testatemuro

Grazie, ciao!

Connesso

paolo l

  • Visitatore
Manopola gas che non ritorna
« Risposta #1 il: 03 Settembre , 2009, 17:01:20 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: AMP - 03 Settembre , 2009, 16:34:48
    Ciao ragazzi,

    dal basso della mia ignoranza meccanica, avrei una domanda da farvi: ho acquistato da poco un 150 px del 2006, con su 3.000 km, che perù era fermo da circa un anno.  :killme:

    Il motore, a parte un paio di dettagli di cui magari avremo modo di parlare in un'altra discussione, funziona bene e non ha problemi...quello che mi lascia perplesso è l'acceleratore: se accelero e poi lo mollo, lui rimane ruotato senza tornare al minimo.

    Oltre che essere pericolosa, la cosa mi da anche fastidio a livello di principio, quindi vorrei chiedervi se sapete a cosa possa essere dovuto questo problema e come porvi rimedio.

    C'è qualche molla che devo cambiare? Si tratta solo di sfilare il cavo del gas e reingrassarlo? Devo cambiare tutto, guaina compresa?

    Fatemi sapere, perchè andare in giro cos?¨ mi fa venire un nervoso.... testatemuro

    Grazie, ciao!



    ma sicuramente se fermo da parechio sarà da pulire il grasso incrostato e lubrificare il tutto il tubo gas
    se spruzzi del crc poi si secca e torna uguale il mio consigilo e aprire e lubrificare e controllare cavo gas nel manubrio

    quindi apri il cruscotto o copri manubrio , 4 viti  sotto , se presente ghiera faro optional svitare vite regolazione faro sotto alla ghiera,
    alzare il cruscotto spingendo il cavo conta/km  dal basso sotto parafango , se lo spazzio e minimo consiglio di togliere il cavo dallo strumento
    attenzione se presente cavo con finale in plastica dovrebbe avere delle linguette d'aggancio da premere per far uscire l'innesto.
    a questo punto togli la coppiglia innesto cavo  a questo punto verifichi se il tubo gas  ritorna se non ritorna e la molla e presente e lui incrostato
    va sganciata la molla sfilato il tubo pulito e ringrassato.
    se la molla e mancante una volta tolta la coppiglia il tubo gas non ha nessun vincolo e deve muoversi liberamente perchè sara il cavo comando gas che fa
    ritornare la manopola in posizione , se il tubo e bloccato come sopra , sfilare ,pulire ,ingrassare e rimontare
    una verifica con coppiglia tolta e quella di tirare il cavo e vedere se lavora cioè se ritorna , se non  ritorna allora è sicuramente un problema del cavo
    una verifica visiva e ottima quindi ti consiglio di togliere la sacca lato motore aprire lo scatolotto carburatore e vedere come si muove il comando sul carburatore.

    altra cosa il cavo originale ha le testine fuse sul cavo quindi in teoria per sostituire tale cavo  va tolto completamente e infilata la nuova guaina con cavo inglobato
    oppure va tolto il vecchio cavo tranciando la testina e  va messo un cavo normale  con il morsetto se non sbaglio morsetto in alto
    ma penso che qualcuno piu esperto ti dirà come agire perchè sinceramente l'ho fatto solo sul et3 e il micromorsetto andava in basso nella forcella
    ma sul px non mi pare che ci sia posto

    ciao paolo





     
    Connesso

    AMP

    • Visitatore
    Manopola gas che non ritorna
    « Risposta #2 il: 03 Settembre , 2009, 17:18:17 »
  • Miglior risposta
  • Grazie mille paolo,

    questo week-end mi stampo i tuoi consigli, vado giù in garage e provo a vedere se riesco a fare qualcosa...vista la mia manualit?†, ho i miei dubbi... :'(
    Connesso

    Offline Marben

    • Vespa Legend Team
    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Set 2008
    • Post: 7904
    • Località: Prov. MI
      • Award
      • Lucky Star
      • Bologna
      • Vespa Legend Team
    • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
    Manopola gas che non ritorna
    « Risposta #3 il: 03 Settembre , 2009, 18:09:32 »
  • Miglior risposta
  • Anche la mia, acquistata usata con 6000km l'ottobre scorso, aveva il gas che s'incantava. Il problema è dovuta alla lubrificazione praticamente nulla di tutti gli accoppiamenti e delle trasmissioni a cavo. Da nuove, infatti, queste PX hanno i comandi duri e legnosissimi.
    Appena presa ho proceduto alla lubrificazione delle asole e degli accoppiamenti tubi comando / manubrio, insistendo in particolare su quello del gas, abbondando col grasso spray dietro al devioluci, dove il tubo scorre a contatto con la guaina del fascio dei cavi elettrici. Buona norma è lasciar colare un po' d'olio anche dentro alle guaine, ed eventualmente sostituire, a titolo preventivo, il cavo frizione, cogliendo l'occasione per lubrificarlo adeguatamente.
    Connesso
    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

    AMP

    • Visitatore
    Manopola gas che non ritorna
    « Risposta #4 il: 03 Settembre , 2009, 18:29:23 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: Marben - 03 Settembre , 2009, 18:09:32
    Anche la mia, acquistata usata con 6000km l'ottobre scorso, aveva il gas che s'incantava. Il problema è dovuta alla lubrificazione praticamente nulla di tutti gli accoppiamenti e delle trasmissioni a cavo. Da nuove, infatti, queste PX hanno i comandi duri e legnosissimi.
    Appena presa ho proceduto alla lubrificazione delle asole e degli accoppiamenti tubi comando / manubrio, insistendo in particolare su quello del gas, abbondando col grasso spray dietro al devioluci, dove il tubo scorre a contatto con la guaina del fascio dei cavi elettrici. Buona norma è lasciar colare un po' d'olio anche dentro alle guaine, ed eventualmente sostituire, a titolo preventivo, il cavo frizione, cogliendo l'occasione per lubrificarlo adeguatamente.

    Grazie, cercherù di provvedere (nei limiti delle mie capacit?†).
    Mi domandavo perù una cosa: non è più veloce sostituire TUTTO, cioè cavo ma anche la guaina esterna, con del materiale nuovo? E' cara una guaina completa del cavo acceleratore? Io non lo più pallida idea di quanto possa costare...
    Connesso

    Offline Marben

    • Vespa Legend Team
    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Set 2008
    • Post: 7904
    • Località: Prov. MI
      • Award
      • Lucky Star
      • Bologna
      • Vespa Legend Team
    • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
    Manopola gas che non ritorna
    « Risposta #5 il: 03 Settembre , 2009, 19:13:42 »
  • Miglior risposta
  • Il lavoro si puù fare, non è complicato, ma porta via decisamente più tempo di una semplice operazione di lubrificazione. Che, per inciso, quasi sicuramente sarà più che sufficiente.
    Connesso
    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

    Offline lml

    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Set 2008
    • Post: 10385
    • Località: Roma- Lazio
      • Lucky
      • Anagni
      • Peschici
      • Assisi
    • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
    Manopola gas che non ritorna
    « Risposta #6 il: 04 Settembre , 2009, 07:19:14 »
  • Miglior risposta
  • Almeno che non si voglia montare le guaine in teflon, quelle che Marben ha sulla sua bajay.
    Ciao Federico
    Connesso
    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

    paolo l

    • Visitatore
    Manopola gas che non ritorna
    « Risposta #7 il: 04 Settembre , 2009, 12:27:29 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: lml - 04 Settembre , 2009, 07:19:14
    Almeno che non si voglia montare le guaine in teflon, quelle che Marben ha sulla sua bajay.
    Ciao Federico

    io ho montato le guaine con inserto teflonato sul mio et3 e posso dire che non ho piu rotto un cavo

    ciao paolo
    Connesso

    Offline Marben

    • Vespa Legend Team
    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Set 2008
    • Post: 7904
    • Località: Prov. MI
      • Award
      • Lucky Star
      • Bologna
      • Vespa Legend Team
    • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
    Manopola gas che non ritorna
    « Risposta #8 il: 04 Settembre , 2009, 12:47:23 »
  • Miglior risposta
  • Beh, diciamo che il comando diviene molto più morbido, ma non basta a scongiurare le rotture. Anche perchè solitamente i cavi cedono per snervamento più che per usura da scorrimento.
    Non a caso quasi sempre si rompono o nelle vicinanze della leva (dove avviene una torsione notevole, ostacolata dalla presenza del nottolino che salda i fili assieme ed irrigidisce il cavo) oppure in corrispondenza del serracavo sul braccetto.
    Connesso
    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

    paolo l

    • Visitatore
    Manopola gas che non ritorna
    « Risposta #9 il: 04 Settembre , 2009, 16:59:29 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: Marben - 04 Settembre , 2009, 12:47:23
    Beh, diciamo che il comando diviene molto più morbido, ma non basta a scongiurare le rotture. Anche perchè solitamente i cavi cedono per snervamento più che per usura da scorrimento.
    Non a caso quasi sempre si rompono o nelle vicinanze della leva (dove avviene una torsione notevole, ostacolata dalla presenza del nottolino che salda i fili assieme ed irrigidisce il cavo) oppure in corrispondenza del serracavo sul braccetto.
    confermo saltano proprio li  pr3ghi3ra

     ma se ci pensi bene se la guaina fa della ruggine perchè il rivestimento esterno si logora facilmente  specialmente dove gira il manubrio ,
     va a bloccare il cavo nel suo scorrimento e quindi  sovvracarica di lavoro il  notolino .
    se cimetti le teflonate i cavi camminano molto più morbidi e durano di più appunto per il minor sforzo .


    paolo
    Connesso

    • Stampa
    Pagine: [1] 2 3 SUCCESSIVA   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags: manopola gas 
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • Star Forum »
    • Interventi Tecnici Star 2T »
    • Manopola gas che non ritorna
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    manopola gas

    Aperto da Terracan

    Risposte: 9
    Visite: 4821
    Ultimo post 11 Agosto , 2009, 18:16:31
    da skoppon
    Calo benzina all'apertura manopola gas

    Aperto da Kasta79

    Risposte: 5
    Visite: 2124
    Ultimo post 16 Agosto , 2009, 13:43:07
    da paolo l
    vibrazioni sul perno manopola accelleratore

    Aperto da gepime

    Risposte: 6
    Visite: 2394
    Ultimo post 10 Maggio , 2009, 17:06:00
    da lml
    misurazione emissioni star scatalizzata: mi aiutate a capire che euro sonoò?

    Aperto da grandeveget

    Risposte: 22
    Visite: 5258
    Ultimo post 13 Maggio , 2009, 13:12:04
    da grandeveget

    * Tutorial LML 2T

    heliodromos heliodromos
    un semplice antifurto per le nostre star
    gearbox gearbox
    Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
    danielimo danielimo
    TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
    Aldo79 Aldo79
    Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
    pietroPadova
    [TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

    * Topic recenti Lml

    Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


    eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


    Conversione in corrente continua da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


    Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
    [05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


    Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
    [05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


    pulsante accensione star da Mauorfei
    [05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


    Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
    [17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 96
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5387
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5259
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5251
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5247
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    • WAP2
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more