C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Tuning Vespa »
  • Parmakit La bibbia

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3]   Vai giù

Autore Topic: Parmakit La bibbia  (Letto 8926 volte)

SuperStar80

  • Visitatore
Parmakit La bibbia
« Risposta #20 il: 04 Luglio , 2012, 11:06:23 »
Citazione da: parnasus - 04 Luglio , 2012, 10:39:29
Skoppon la gihliottina con unghiata larga e' la numero 11?
grazie  pr3ghi3ra

Si è quella, ma non è che vada poi così bene, meglio prendere quella del 150, che ha uno smusso profondo e lungo uguale ma più stretto. La 11 sul SI 20 smagrisce troppo in rilascio. Purtroppo il carburatore SI è una cagata pazzesca, nel senso che non ha regolazioni fini a sufficienza, e nella fattispecie non ha uno spillo conico per regolare il flusso di miscela dal getto massimo nelle medie aperture... COn la numero 11 ti ritrovi ad essere giusto alle piccole aperture, ma in rilascio smagrisce troppo il minimo (perché comunque con quello smusso tira lo stesso aria dal condotto laterale anche se il gas è chiuso). Quindi per compensare il minimo va ingrassato, e spesso anche troppo col risultato di avere una vespa che imbratta le candele e basta.
Connesso

Offline parnasus

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2012
  • Post: 193
  • Località: sezze
  • Vespe possedute: lml 150 2T, vespa 50 special
Parmakit La bibbia
« Risposta #21 il: 04 Luglio , 2012, 11:50:41 »
Citazione da: SuperStar80 - 04 Luglio , 2012, 11:06:23
Si è quella, ma non è che vada poi così bene, meglio prendere quella del 150, che ha uno smusso profondo e lungo uguale ma più stretto. La 11 sul SI 20 smagrisce troppo in rilascio. Purtroppo il carburatore SI è una cagata pazzesca, nel senso che non ha regolazioni fini a sufficienza, e nella fattispecie non ha uno spillo conico per regolare il flusso di miscela dal getto massimo nelle medie aperture... COn la numero 11 ti ritrovi ad essere giusto alle piccole aperture, ma in rilascio smagrisce troppo il minimo (perché comunque con quello smusso tira lo stesso aria dal condotto laterale anche se il gas è chiuso). Quindi per compensare il minimo va ingrassato, e spesso anche troppo col risultato di avere una vespa che imbratta le candele e basta.
Grande spiegazione, adesso se mi dici il numero della ghigliottina siamo a cavallo  pr3ghi3ra

giusto saperlo per poterla acquistare, e a quanto mi dicesti nell'altro post sul polini p&p andrebbe bene anche per quello.
Connesso

SuperStar80

  • Visitatore
Parmakit La bibbia
« Risposta #22 il: 04 Luglio , 2012, 14:44:52 »
http://www.officinatonazzo.it/Carburatore-collettori-e-suoi-ricambi-Valvola-carburatore-si-24-24-n-004.1.19.84.gp.2344.-1.uw.aspx

Se non mi sbaglio è questa ;) comunque da qualsiasi rivenditori basta che ne chiedi una per l'Arcobaleno 150 ;)
Connesso

Offline bhghost

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Ago 2011
  • Post: 213
  • Località: Vercelli
  • Vespe possedute: special 50(faro tondo 3marcie - faro rettangolale 4marcie) - 130 primavera - pk150 ed ora LML PX150 2t, Vespa P125X dell'80 e ri LML PX150 2t(una non bastava)
Parmakit La bibbia
« Risposta #23 il: 04 Luglio , 2012, 16:15:49 »
di ufficiale il rivenditore ha solo la licenza di vendita..mi ha venduto nel 2010 una 150 2t del 2008 dicendo che era l'ultima arrivata(come un pesce ho abboccato)infatti in 1500 km ho sostituito statore, centralina, parti in gomma, candela, faro ed albero motore(tralasciando poi che in 2 tagliandi il mezzo non lo ha proprio toccato) ...e per la garanzia niente...anche sei al telefono lml dice che devo riportare i pezzi sostituiti al rivenditore e farmi restituire dei nuovi..

la differenza mi diceva il rivenditore stava sulla qualita del pistone e sul gioco del monofascia (tra tsv e tsv-evo)

ma per la testa a candela centrale o laterale dice che è indifferente
e parlando di squish è stato vago

spero di chiarire un po su google perche sul forum il dettaglio delle teste è un po vago
Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Parmakit La bibbia
« Risposta #24 il: 04 Luglio , 2012, 17:50:20 »
Citazione da: SuperStar80 - 04 Luglio , 2012, 11:06:23
Si è quella, ma non è che vada poi così bene, meglio prendere quella del 150, che ha uno smusso profondo e lungo uguale ma più stretto.
Vero. Ma sul Parmakit l'unica ghigliottina che andava bene era quella. Quella a unghiata stretta rendeva la Star troppo grassa.
Con il Pinasco 177 in alu, va bene, ma non chiedermi il perche'.
Connesso

Xispo

  • Visitatore
Parmakit La bibbia
« Risposta #25 il: 04 Luglio , 2012, 18:37:09 »
Sulla Vespa non ho mai cercato prestazioni estreme che a mio avviso non hanno senso e vanno a snaturare le caratteristiche del mezzo. Se ho voglia o necessità di viaggiare a 140 all'ora prendo il Transalp e viaggio comodo, sereno e tranquillo.
Per la vespa ho preferito "ottimizzare" il motore con un Polini P&P, getti aggiornati su carburatore originale, padella sito normale, senza preoccuparmi di ghise, allumini, fasature, CNC, squish, squash e compagnia bella.
Sono arrivato a 45000 km senza alcun grippaggio, scaldata o qualsivoglia problema, la vespa viaggia benissimo, con velocità di punta di 100 - 105 orari, che ritengo allineati allo spirito del veicolo. Quindi mi ritengo più che soddisfatto.
Vista l'esperienza positivissima che ho avuto col Polini credo che resterò Polini per sempre.  :) :) :)
Connesso

Offline boris80

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 2809
    • Lucky
    • Starinsieme 2012
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Superstar 187 parmakit in corsa 60 - px my 2014 polini 177 p & p
Parmakit La bibbia
« Risposta #26 il: 04 Luglio , 2012, 22:23:06 »
Citazione da: Xispo - 04 Luglio , 2012, 18:37:09
Sulla Vespa non ho mai cercato prestazioni estreme che a mio avviso non hanno senso e vanno a snaturare le caratteristiche del mezzo. Se ho voglia o necessità di viaggiare a 140 all'ora prendo il Transalp e viaggio comodo, sereno e tranquillo.
Per la vespa ho preferito "ottimizzare" il motore con un Polini P&P, getti aggiornati su carburatore originale, padella sito normale, senza preoccuparmi di ghise, allumini, fasature, CNC, squish, squash e compagnia bella.
Sono arrivato a 45000 km senza alcun grippaggio, scaldata o qualsivoglia problema, la vespa viaggia benissimo, con velocità di punta di 100 - 105 orari, che ritengo allineati allo spirito del veicolo. Quindi mi ritengo più che soddisfatto.
Vista l'esperienza positivissima che ho avuto col Polini credo che resterò Polini per sempre.  :) :) :)

Io credo che il polini e il pinasco siano le uniche alternative che garantiscano prestazioni e affidabilità. Quando prendi questi due gt e apri le confezioni vedi subito la qualità del pistone e del cilindro. Il parmakit , preso in mano, sembra un cilindro fatto a mano da un maniscalco, con tutto il rispetto per i maniscalchi. Polini a vita. Resta il fatto che ognuno e' libero di fare come meglio crede e di sperimentarein base ai propri gusti il gt da montare.
Connesso

Offline AUTOGASTWINS

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 266
Parmakit La bibbia
« Risposta #27 il: 04 Luglio , 2012, 22:58:21 »
Citazione da: boris80 - 04 Luglio , 2012, 22:23:06
Io credo che il polini e il pinasco siano le uniche alternative che garantiscano prestazioni e affidabilità. Quando prendi questi due gt e apri le confezioni vedi subito la qualità del pistone e del cilindro. Il parmakit , preso in mano, sembra un cilindro fatto a mano da un maniscalco, con tutto il rispetto per i maniscalchi. Polini a vita. Resta il fatto che ognuno e' libero di fare come meglio crede e di sperimentarein base ai propri gusti il gt da montare.

Ho avuto la sventura di incappare in un cilindro parmakit uno dei prii, on si sapeva ancora della fragilità del pistone ......non è stata del tutto una sventura.
Purtroppo è durato poco anzi pochissimi, ahimè ho modficato il pistone come di solito facevo con il pistone polini proprio lavorando le finestre e di sicuro ho ulteriormente indebolito un pistone già fragile di suo.
Le prestazioni devo dire che per qule poco che è durato erano ben superiori anche ad un bel polini, del resto non è paragonabile un GT in alluminio ad uno in Ghisa.
Ad oggi sto usando un Polini ulteriormente evoluto per il quale nutro grande stima e rispetto, le prestazioni sono ottime il motore suona però sono sempre in ansia per paura di una scaldata....nei tratti guidati in salta lo posso anche frustare,allunga e sembra non finire mai, ma se devo fare 30-40 km in pianura ad andatura superiore a 110 sono molto preoccupato ....ho scadato già più di una volta sempre quando viaggio ad un filo di acceleratore oltre i 100 km ora senza mai ne rimanere a piedi ne cadere ma non è un esperienza piacevole.
Connesso

surlyswiss

  • Visitatore
Parmakit La bibbia
« Risposta #28 il: 04 Luglio , 2012, 23:08:52 »
è un topic sul Parma o siete qui a pettinar le bambole?
Caio Surly  8)
Connesso

Offline parnasus

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2012
  • Post: 193
  • Località: sezze
  • Vespe possedute: lml 150 2T, vespa 50 special
Parmakit La bibbia
« Risposta #29 il: 05 Luglio , 2012, 16:32:41 »
Citazione da: SuperStar80 - 04 Luglio , 2012, 14:44:52
http://www.officinatonazzo.it/Carburatore-collettori-e-suoi-ricambi-Valvola-carburatore-si-24-24-n-004.1.19.84.gp.2344.-1.uw.aspx

Se non mi sbaglio è questa ;) comunque da qualsiasi rivenditori basta che ne chiedi una per l'Arcobaleno 150 ;)


Grazie MILLE  pr3ghi3ra
Connesso
Marca Topic come risolto

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3]   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Tuning Vespa »
  • Parmakit La bibbia
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Modificare la marmitta sito

Aperto da bruno

Risposte: 20
Visite: 13285
Ultimo post 07 Ottobre , 2015, 01:42:29
da francovespa
Se volessi montare la presa accendisigari?

Aperto da ludega

Risposte: 1
Visite: 2224
Ultimo post 06 Giugno , 2010, 21:04:51
da arkikad
Pistoni Parmakit TSV.

Aperto da mega

Risposte: 8
Visite: 3793
Ultimo post 04 Marzo , 2012, 19:57:12
da salvo73
pdf con confronti marmitte, cilindri, lamelle e carburatori per la star guardate

Aperto da giannimini

Risposte: 1
Visite: 2876
Ultimo post 31 Agosto , 2012, 14:00:37
da Simone_g_r

* Tutorial Vespa

Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione ganasce
Utente cancellato
Come estrarre la frizione
Utente cancellato
Come si apre una frizione
Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione Paraolio lato volano
Utente cancellato
Ammorbidiamo il cambio - ingrassaggio preselettore

* Topic recenti Vespa

CDI px 2011 kokusan , problemi accensione irregolare da gearbox
[21 Maggio , 2025, 20:49:13 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[27 Marzo , 2025, 06:49:45 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[23 Marzo , 2025, 16:37:11 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5250
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more