C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Tuning Vespa »
  • Parmakit La bibbia

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Parmakit La bibbia  (Letto 8927 volte)

Offline parnasus

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2012
  • Post: 193
  • Località: sezze
  • Vespe possedute: lml 150 2T, vespa 50 special
Parmakit La bibbia
« il: 29 Giugno , 2012, 14:28:06 »
Salve a tutti,  dev1

Mettetevi comodi che questo thread e' lungo e impegnativo, se possibile evitate commenti  :offtopic: per non allungare il thread di messaggi.  :applauso:

Sappiamo tutti che questo gruppo termico ha sofferto di problemi di giovinezza, come tolleranze di pistoni e prigionieri non allineati.
Adesso sembra risolto ma, non vorrei che in commercio si trovassero ancora rimanenze di magazzino di quelli "difettati", come si riconoscono?  :schiaffi:

Adesso ne esitono du e versioni x entrambi le corse (57 & 60), con pistone forgiato color nero e pistone normale vertex.
Quali le differenze a parte le lavorazioni?

Propongo una serie di quesiti con varie configurazioni

Versione 1.0 Configurazione P&P (con configurazione scatalizzata)
qui sotto i vostri commenti su
- squish
- getti SI20/20
- num guarizioni testa e base (spiegare le fasi al limite)

Versione 2.0 con rapporti + carburatore SI24/24
qui sotto i vostri commenti
- squish
- getti SI20/20
- num guarizioni testa e base (spiegare le fasi al limite)

Versione 3.0 raccordato
- squish
- getti SI20/20
- num guarizioni testa e base (spiegare le fasi al limite)

 ;)
Connesso

useless

  • Visitatore
Parmakit La bibbia
« Risposta #1 il: 29 Giugno , 2012, 14:33:42 »
Citazione da: parnasus - 29 Giugno , 2012, 14:28:06
pistone forgiato color nero

è grafitatura quella ;)
Connesso

Offline boris80

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 2809
    • Lucky
    • Starinsieme 2012
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Superstar 187 parmakit in corsa 60 - px my 2014 polini 177 p & p
Parmakit La bibbia
« Risposta #2 il: 29 Giugno , 2012, 17:09:38 »
Polini o pinasco tutta la vita. Tra qualk anno n'e riparliamo. Nn amo provare i difetti di gioventù sulla mia pelle, ragione per la quale l idea del 200 la prenderò in esame fra qualk anno.

C 'e gente del forum , delle quali nn faccio i nomi per correttezza che ha spaccato in autostrada col parmakit con su ancora1500 km. E nn ti sto parland di pivelli che spacca i motori, ma di gente che ha esperenza da vendere. Quando  il parmakit avrà percorso milioni di km come il polini e il pinasco li prenderò in considerazione.

Opinione personale cparnassus sia chiaro, infatti
mi complimento cmq per la discussione che sicuramente aprirà molte curiosità nel forum, ciao.
Connesso

SuperStar80

  • Visitatore
Parmakit La bibbia
« Risposta #3 il: 29 Giugno , 2012, 19:46:50 »
Io posso dirti poco, se non riportarti l'esperienza di una persona che lavora con le vespe da quando è ragazzino, è concessionario di Pinasco e Polini ed è stato distributore Parmakit. Non è un motore per tutti, nel senso che va montato con qualche attenzione in più, soprattutto in fase di montaggio.
Dopo il problema relativo ai pistoni ha rinunciato ad avere l'esclusiva, non trattando più il marchio.
Parlo di gente che di elaborazioni per vespe ne vende a decine ogni giorno.
A me sinceramente l'idea aveva stuzzicato, semplicemente per il motivo di avere un Polini in allumini con canna cromata, e anchr qualcosa di più... ma non essendo un amante delle elaborazioni estreme, ho lasciato stare. Alla fine mi sarebbe costato 50€ più del Polinazzo, non sarebbe stato un problema... io voglio una vespa che vada in un certo modo, che non necessiti più cure di un mezzo originale e che non riservi eventuali brutte sorprese.
Questo alla fine per me si è tradotto in Polini 177 cc "quasi" p&p": dico quasi perché il Polini secco di scatola con filtro del 200 e Sito non mi entusiasmo troppo (bassi inesistenti), e io ho lavorato i travasi laterali sul cilindro, e montato il mitico filtro Polini, recuperando quel tiro in basso che mi mancava proprio (e consumi da F1>
Così ho ottenuto un buon compromesso, basso da Pinascone e DR e alti da Polini ;)  che non arriverà a 130 orari ma va quanto una vespa può andare in (relativa) sicurezza.
Connesso

Offline AUTOGASTWINS

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 266
Parmakit La bibbia
« Risposta #4 il: 29 Giugno , 2012, 23:56:44 »
Parmakit estremo.....
Lamellare con pacco Rotax al carter centrato nell'albero
corsa 60 testa autocostruita ricavata dal pieno squisc 1,6 RC 11,5 a 1cupola emisferica
Carburatore 34 dell'orto
Dialer
espansione MDM
Campana DD23 64
cambio 200 originale.

Prestazioni che non hanno niente a che vedere con una vespa
Consumi 16-18 al litro ......troppo
Durata pistone circa 500 km.

Smontato e messo tutto sullo scaffale ora sto provando un quattrini......che ancora non va come dovrebbe.
Al momento sto utilizzando un cilindro Polini con carter sempre lamellare ma con pacco più piccolo.....
Ho già fatto due tre mari e diversi raduni mai rettificato il cilindro anche se h cambiato tre pistoni a causa di qualche scaldata.
No ho ancora trovato un 175 che vada cosi'.....intendo come prestazioni in generale e nopn assolute.
consumi 20 al litro sempre, buni bassi, ottima coppia discreto allungo.
Chiedere a chi l'ha vista....
Connesso

Offline boris80

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 2809
    • Lucky
    • Starinsieme 2012
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Superstar 187 parmakit in corsa 60 - px my 2014 polini 177 p & p
Parmakit La bibbia
« Risposta #5 il: 30 Giugno , 2012, 00:52:54 »
Ah ragazzi che dire io sono innamorato del polini... Quel rombo mi fa impazzire
Connesso

Offline AUTOGASTWINS

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 266
Parmakit La bibbia
« Risposta #6 il: 30 Giugno , 2012, 08:23:28 »
Citazione da: boris80 - 30 Giugno , 2012, 00:52:54
:-*
Ah ragazzi che dire io sono innamorato del polini... Quel rombo mi fa impazzire

Anch'io  :-*

polini forever
Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Parmakit La bibbia
« Risposta #7 il: 30 Giugno , 2012, 13:11:02 »
Il Parmakit e' potenzialmente un motorone. L'ho avuto per 7.000 km ed era veramente un aereo. Purtroppo le prime serie avevano degli evidenti problemi di progettazione (e non parliamo solo dei pistoni, perche' anche metterlo in sede, per molti cilindri, era necessario allargare i buchi dove entrano i prigionieri seno' a meta' si bloccava e non entrava) e duravano poco. Ora sembra che siano ok, ma per la verita' dopo la rottura del mio non me la sono sentita di rischiare altri 300 euro quasi.
Ho preferito investire su un Pinasco in alluminio, pur avendo in casa un Polini con scarsi 500 km (che avevo sostituito con il Parmakit).
Che volete che vi dica. In tanti dicono che il Pinasco senza opportune lavorazioni e' moscio, vibra, che rende poco piu' di un 150 originale. Personalmente lo trovo un buon motore che mi permette di mantenere in 2 delle ottime velocita' di crociera, con consumi non esagerati (25/26 km/l) e ne sono soddisfatto. C'e' qualcuno dei dintorni di Piacenza che ce l'ha ed ha misurato 112 di massima; io mi sono fermato a 102 (parliamo in entrambi i casi di misurazioni con gps) e poi ho tirato giu' il gas pur avendone ancora. Io, pero' sono un fifone e certe velocita' non mi interessano, anche perche' gia' a 90/95 la Vespa/Star diventa instabile, oltre i 100 ingovernabile e non oso neanche immaginare oltre i 110. Vorrei campare ancora qualche anno e con tutte le ossa intere :)
.
Citazione da: boris80 - 29 Giugno , 2012, 17:09:38
C 'e gente del forum , delle quali nn faccio i nomi per correttezza che ha spaccato in autostrada col parmakit con su ancora1500 km. E nn ti sto parland di pivelli che spacca i motori, ma di gente che ha esperenza da vendere. Quando  il parmakit avrà percorso milioni di km come il polini e il pinasco li prenderò in considerazione.
Conosco questa "gente" visto che quando e' successo facevo la parte del passeggero. E' anche vero, pero', che in quel caso piu' che un problema di Parmakit e' stato un problema di benzina, visto che 30 km prima era saltato un 150 originale  a causa di "quella benzina" (il mio, snort!!!!).
Connesso

Offline AUTOGASTWINS

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 266
Parmakit La bibbia
« Risposta #8 il: 02 Luglio , 2012, 23:09:17 »
Citazione da: skoppon - 30 Giugno , 2012, 13:11:02
Il Parmakit e' potenzialmente un motorone. L'ho avuto per 7.000 km ed era veramente un aereo. Purtroppo le prime serie avevano degli evidenti problemi di progettazione (e non parliamo solo dei pistoni, perche' anche metterlo in sede, per molti cilindri, era necessario allargare i buchi dove entrano i prigionieri seno' a meta' si bloccava e non entrava) e duravano poco. Ora sembra che siano ok, ma per la verita' dopo la rottura del mio non me la sono sentita di rischiare altri 300 euro quasi.
Ho preferito investire su un Pinasco in alluminio, pur avendo in casa un Polini con scarsi 500 km (che avevo sostituito con il Parmakit).
Che volete che vi dica. In tanti dicono che il Pinasco senza opportune lavorazioni e' moscio, vibra, che rende poco piu' di un 150 originale. Personalmente lo trovo un buon motore che mi permette di mantenere in 2 delle ottime velocita' di crociera, con consumi non esagerati (25/26 km/l) e ne sono soddisfatto. C'e' qualcuno dei dintorni di Piacenza che ce l'ha ed ha misurato 112 di massima; io mi sono fermato a 102 (parliamo in entrambi i casi di misurazioni con gps) e poi ho tirato giu' il gas pur avendone ancora. Io, pero' sono un fifone e certe velocita' non mi interessano, anche perche' gia' a 90/95 la Vespa/Star diventa instabile, oltre i 100 ingovernabile e non oso neanche immaginare oltre i 110. Vorrei campare ancora qualche anno e con tutte le ossa intere :)
.Conosco questa "gente" visto che quando e' successo facevo la parte del passeggero. E' anche vero, pero', che in quel caso piu' che un problema di Parmakit e' stato un problema di benzina, visto che 30 km prima era saltato un 150 originale  a causa di "quella benzina" (il mio, snort!!!!).

Ci sono ancora in giro dei distributori con presunta benzina allungata....
Se è così non ti fa spaccare, magari dopo ujabella merenda avete esagerato col lambrusco ed avete ciccato la quntità d'olio. :laugh:
Connesso

Offline Graziano

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ago 2009
  • Post: 4633
Parmakit La bibbia
« Risposta #9 il: 03 Luglio , 2012, 01:23:10 »
divertente, potrebbe essere una causa a questo non avevo pensato
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Tuning Vespa »
  • Parmakit La bibbia
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Modificare la marmitta sito

Aperto da bruno

Risposte: 20
Visite: 13285
Ultimo post 07 Ottobre , 2015, 01:42:29
da francovespa
Se volessi montare la presa accendisigari?

Aperto da ludega

Risposte: 1
Visite: 2226
Ultimo post 06 Giugno , 2010, 21:04:51
da arkikad
Pistoni Parmakit TSV.

Aperto da mega

Risposte: 8
Visite: 3794
Ultimo post 04 Marzo , 2012, 19:57:12
da salvo73
pdf con confronti marmitte, cilindri, lamelle e carburatori per la star guardate

Aperto da giannimini

Risposte: 1
Visite: 2876
Ultimo post 31 Agosto , 2012, 14:00:37
da Simone_g_r

* Tutorial Vespa

Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione ganasce
Utente cancellato
Come estrarre la frizione
Utente cancellato
Come si apre una frizione
Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione Paraolio lato volano
Utente cancellato
Ammorbidiamo il cambio - ingrassaggio preselettore

* Topic recenti Vespa

CDI px 2011 kokusan , problemi accensione irregolare da gearbox
[21 Maggio , 2025, 20:49:13 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[27 Marzo , 2025, 06:49:45 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[23 Marzo , 2025, 16:37:11 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more