C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • scatalizzare è una necessità?

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 4 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: scatalizzare è una necessità?  (Letto 6647 volte)

Questo topic contiene un post marcato come Miglior Risposta. Clicca qui se vuoi prenderne visione.

StarSgummy

  • Visitatore
scatalizzare è una necessità?
« il: 11 Giugno , 2012, 14:12:17 »
Salve,

cerco di aggiungere nuovi thread solo se necessario (la funzione "cerca" viene prima di tutto).
Proprio andando giù pesante di "cerca" mi sono imbattuto in numerosi post (e opinioni) circa la scatalizzazione dei propulsori 2t delle Star.
Premetto che, partito dalla scelta del 4t 200, sono migrato verso il 2t 150 per la maggior "collaudatezza" del motore e per la facilità nel reperire ricambi...e, non ultimo, anche per il piacere di metterci le mani in prima persona.
Ovviamente un motore 2t è un po' più "caldo" di un 4t, per il noto discorso dei cicli/giro.
Naturalmente il catalizzatore è un "tappo", che limita un po' le prestazioni...
Non sono d'accordo con alcune opinioni lette qua e la, del tipo "un catalizzatore su un 2t non serve a niente ed è dannoso", anche perchè se lo fosse nessuna autorità l'avrebbe omologata, la nostra amata stellina.
Però sono a chiedervi un parere: ma scatalizzare è davvero necessario? Non facendolo si ha un mezzo più ecologico (nei limiti del possibile), sicuramente un po' strozzato (ma alzi la mano chi ha scelto una Star per andare spedito...)...ma non credo (e anche su questo chiedo un Vs.parere), come ho di nuovo letto qua e la, che tenerla catalizzata possa essere addirittura PERICOLOSO per il motore...
Non so, datemi qualche ragguaglio...
Connesso

Offline gastaxxx

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Feb 2011
  • Post: 646
  • Località: Novi Ligure (AL)
    • MadGap FMX Team
  • Vespe possedute: Star 125 2T '11
scatalizzare è una necessità?
« Risposta #1 il: 11 Giugno , 2012, 14:18:50 »
secondo me non è assolutamente necessario, senza scalda meno (ma più che il motore a me infastidiva la pedana) ed ha un rumore meno innaturale, io ho scatalizzato perchè la mia è stata consegnata scarburata, ho chiesto i getti dal concessionario lml e non li aveva, quindi per non stare ad impazzire con getti a caso fino ad arrivare a quello giusto ho deciso di prendere una sito e stare su una configurazione testata...
Connesso

Offline lo_zarro

  • Staff
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 10588
  • Località: Castenaso (BO)
    • Award
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
scatalizzare è una necessità?
« Risposta #2 il: 11 Giugno , 2012, 14:31:03 »
Citazione da: StarSgummy - 11 Giugno , 2012, 14:12:17
Non sono d'accordo con alcune opinioni lette qua e la, del tipo "un catalizzatore su un 2t non serve a niente ed è dannoso", anche perchè se lo fosse nessuna autorità l'avrebbe omologata, la nostra amata stellina.

qui sbagli.. l'autorità omologa in base alle emissioni, non sa nulla di cosa succede al motore!

vedi il caso dell'euro6.. notizie ovviamente non circolanti per le fonti uficiali, ma ben note "nell'ambiente".. la normativa euro6 è LA MORTE dei motori a combustione interna. mentre si corre all'ottimizzazione di un motore, ovvero maggiori prestazioni assieme a minori consumi, questa normativa regala al pubblico motori che consumano DI PIU' e hanno prestazioni MINORI. esattamente il contrario di quello che la logica vorrebbe ottenere!
inquinano meno, ovviamente, ma questo si ripercuote su una maggiore spesa in benzina e prestazioni inferiori.

all'autorità non interessa sapere se il motore euro3 sarà meno affidabile dello stesso motore euro0, gli interessa sapere che l'euro3 inquina così e l'euro0 inquina di più.

la scatalizzazione indubbiamente fa bene al motore. abbassa i consumi e le temperature di esercizio, tutte cose che alla lunga portano affidabilità..

io non dico che sia pericoloso per il motore, ma che sia affaticante!

d'altra parte la gente continua a comprare suv da 3000cc o macchinoni con cilindrate amerregane e vengono a scassare le balle ai vespisti..
come consumo specifico sicuramente la vespa è superiore, ma vogliamo parlare di 1 minuto fermi al semaforo chi inquina di più?? questi sono i rilevamenti che contano..
Connesso
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
L. de' M.

veleno

  • Visitatore
scatalizzare è una necessità?
« Risposta #3 il: 11 Giugno , 2012, 14:45:27 »
Ciao, io sono uno che ancora non ha scatalizzato, ma solo per la garanzia...non so se resisterò ad aspettare cmq!sono uno attento al problema ambientale, ma sono d'accordo con Lo zarro che non devono scassare gli zebedei alle vespe quando poi ci sono ancora in giro tutti sti SUV e certi fiorini che sfumazzano robaccia!!penso che l'incidenza delle vespe scatalizzate sia minima. Per quanto riguarda il motore, penso che un motore nato in un certo modo, non si trovi bene ad operare in un regime (euro3) diverso...è troppo strozzato secondo me
Connesso

StarSgummy

  • Visitatore
scatalizzare è una necessità?
« Risposta #4 il: 11 Giugno , 2012, 14:50:32 »
Citazione da: lo_zarro - 11 Giugno , 2012, 14:31:03
tuo intervento

La tua posizione è condivisibile, in effetti.
La mia affermazione era figlia del discorso sulla pericolosità della catalizzazione.
Anche la stessa casa produttrice non avrebbe molto interesse a mettere sul mercato qualcosa di pericoloso.
Sull'affidabilità, qui si, c'è da approfondire.
Quanto una T di esercizio più alta incide sulla durata? Sicuramente può farlo, ma di quanto non so.
Dipende anche dalle condizioni di esercizio (ad es. molti km a manetta contro un tranquillo uso prevalentemente cittadino)
E di conseguenza non so se ne valga la pena di scatalizzare.
Sono opinioni, le scelte sono figlie delle opinioni, le opinioni sono belle perchè arricchiscono.
 :)

gastaxxx grazie x il tuo intervento...io non so ancora se quando la comprerò la scatalizzerò o meno.

veleno il discorso dei suv mi trova pienamente d'accordo. Il discorso del motore nato in un modo, ma che viene fatto girare in un altro mi fa pensare che allora è più indicato un 4t, nato E3...ma allora la PX 2012?

Sono contento, mi sembra di aver aperto una discussione sostanziosa :)
Connesso

Offline lo_zarro

  • Staff
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 10588
  • Località: Castenaso (BO)
    • Award
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
scatalizzare è una necessità?
« Risposta #5 il: 11 Giugno , 2012, 14:59:03 »
inetndi pericolosità per l'utente o per il mezzo? io mi riferisco ovviamente alla pericolosità per il mezzo, quindi all'affidabilità!
la pericolosità per il guidatore non c'entra con il discorso scatalizzazione (tralasciando scatalizzazioni fatte ad minchiam con rischi grippaggio!)

la temperatura di esercizio influisce parecchio! ogni componente metallico sottoposto a sbalzi termici si deteriora.. è una delle sollecitazioni affaticanti più insidiose! non sempre si manifesta con "preavviso" una rottura dovuta a fatica di tipo termico..
in linea generale minore è lo sbalzo termico minori sono le sollecitazioni, maggiore è la vita del componente!

per esempio un uso cittadino può essere peggiore di un uso a tutta manetta, se nell'uso cittadino si hanno momenti di raffreddamento e momenti di riscaldamento..

chiaramente si parla di affidabilità sul lungo periodo e comunque sono tutte considerazioni da farsi sulla base dell'utilizzo che ciascuno fa del proprio mezzo. per un utilizzo casa-lavoro potrei pure prendere in considerazione l'idea della completa originalità, per un utilizzo turistico consiglierei a gran voce la scatalizzazione.

c'è anche da dire che il maggior spunto che regala la scatalizzazione può aiutare a uscire da situazioni spiacevoli nel traffico o a non trovarsi a metà sorpasso senza riuscire a proseguire! una piccola riserva di potenza che non si deve per forza utilizzare ma che all'occorrenza può tornare utile!
Connesso
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
L. de' M.

Xispo

  • Visitatore
scatalizzare è una necessità?
« Risposta #6 il: 11 Giugno , 2012, 15:01:18 »
Se un giorno avrai modo di provare un bel motore scatalizzato, ben carburato e magari anche Polinizzato, capirai immediatamente quali possano essere le differenze e il perchè di certe modifiche.
Provare per credere...  ;)
Connesso

Marcato come miglior risposta da il 20 Aprile , 2025, 09:40:23

StarSgummy

  • Visitatore
scatalizzare è una necessità?
« Risposta #7 il: 11 Giugno , 2012, 20:39:30 »
  • Annulla miglior risposta
  • Citazione da: lo_zarro - 11 Giugno , 2012, 14:59:03
    inetndi pericolosità per l'utente o per il mezzo? io mi riferisco ovviamente alla pericolosità per il mezzo, quindi all'affidabilità!
    la pericolosità per il guidatore non c'entra con il discorso scatalizzazione (tralasciando scatalizzazioni fatte ad minchiam con rischi grippaggio!)

    la temperatura di esercizio influisce parecchio! ogni componente metallico sottoposto a sbalzi termici si deteriora.. è una delle sollecitazioni affaticanti più insidiose! non sempre si manifesta con "preavviso" una rottura dovuta a fatica di tipo termico..
    in linea generale minore è lo sbalzo termico minori sono le sollecitazioni, maggiore è la vita del componente!

    per esempio un uso cittadino può essere peggiore di un uso a tutta manetta, se nell'uso cittadino si hanno momenti di raffreddamento e momenti di riscaldamento..

    chiaramente si parla di affidabilità sul lungo periodo e comunque sono tutte considerazioni da farsi sulla base dell'utilizzo che ciascuno fa del proprio mezzo. per un utilizzo casa-lavoro potrei pure prendere in considerazione l'idea della completa originalità, per un utilizzo turistico consiglierei a gran voce la scatalizzazione.

    c'è anche da dire che il maggior spunto che regala la scatalizzazione può aiutare a uscire da situazioni spiacevoli nel traffico o a non trovarsi a metà sorpasso senza riuscire a proseguire! una piccola riserva di potenza che non si deve per forza utilizzare ma che all'occorrenza può tornare utile!

    Sul discorso termico, lo conosco bene. Faccio l'ing.meccanico. Sto cercando di calarlo nel caso scooteristico. Nonostante abbia una qualche conoscenza della materia, non si finisce mai di imparare se si ha umiltà.
    Appunto, come da te descritto, ciò che fa più male sono i salti termici...motivo per cui alcuni piccolissimi motori raffreddati ad acqua (x es.motociclistici) soffrono in città per i continui cicli imposti dagli attacca/stacca della ventola del radiatore. Cosa che il raffreddamento ad aria forzata x sua natura evita.
    Occorre capire se gli indiani nel passaggio all'euro 3 hanno preso in considerazione la termica del motore.
    Ma poi alla fine sono tutte chiacchiere da bar, perchè va anche a fortuna...però è interessante farle, se si ha la passione.
    In qualche post (vecchio, penso) si dava la catalizzazione per un 2t come pericolosa non solo per il motore, questo mi ha dato lo spunto per parlarne, anche perchè non sono d'accordo.
    Insomma, poi vedremo se e quando scatalizzare, oltre al come :)
    E'comunque utile averne parlato.
    Avere un mezzo brillante è l'ultimo dei miei pensieri: sennò starei x comprare un Tmax 530...
    Connesso

    Offline lo_zarro

    • Staff
    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Mar 2010
    • Post: 10588
    • Località: Castenaso (BO)
      • Award
      • Lucky
      • Anagni
      • Bologna
      • Peschici
      • Levico
      • Assisi
      • Sirmione
      • Viareggio
      • Gubbio
      • Revine
    scatalizzare è una necessità?
    « Risposta #8 il: 11 Giugno , 2012, 20:49:01 »
    quasi colleghi allora!  :)
    concordo sulle chiacchiere da bar, ma il bello è proprio quello! intraprendere la discussione restando in toni amichevoli!!

    mi pare di ricordare che piaggio ebbe qualche noia proprio per il materiale delle canne o del getto del cilindro proprio per le maggiori temperature sviluppate dal motore catalitico delle ultime px.. ma vado a memoria e potrei benissimo sbagliarmi!

    per la sicurezza non vedo particolari pericoli che interessino direttamente l'utenza, piuttosto avrei qualche dubbio sull'affidabilità, come già detto!

    Citazione da: StarSgummy - 11 Giugno , 2012, 20:39:30
    Avere un mezzo brillante è l'ultimo dei miei pensieri: sennò starei x comprare un Tmax 530...
    non confondiamo "brillante" con "inutile"!!!  ;)
    Connesso
    Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
    L. de' M.

    Offline gastaxxx

    • Centauro
    • ****
    • Attivo da: Feb 2011
    • Post: 646
    • Località: Novi Ligure (AL)
      • MadGap FMX Team
    • Vespe possedute: Star 125 2T '11
    scatalizzare è una necessità?
    « Risposta #9 il: 11 Giugno , 2012, 20:55:09 »
    Citazione da: lo_zarro - 11 Giugno , 2012, 20:49:01

    non confondiamo "brillante" con "inutile"!!!  ;)
    :laugh: verissimo  :laugh:
    Connesso

    • Stampa
    Pagine: [1] 2 3 4 SUCCESSIVA   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags:
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • Star Forum »
    • Interventi Tecnici Star 2T »
    • scatalizzare è una necessità?
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    SPOSTATO: Scatalizzare

    Aperto da Utente cancellato

    Risposte: 0
    Visite: 2290
    Ultimo post 24 Ottobre , 2008, 14:20:41
    da Utente cancellato
    l'ho ritirata! Contento da una parte, ma...piccoli problemi vari...

    Aperto da grandeveget

    Risposte: 53
    Visite: 8609
    Ultimo post 06 Maggio , 2009, 11:16:36
    da Marben
    Ne sistemo una e se ne rompe un'altra!

    Aperto da lmltricolore

    Risposte: 32
    Visite: 6959
    Ultimo post 30 Aprile , 2010, 02:57:45
    da Manuel Pardo
    Ma se gli monto una marmitta Pinasco mi arrestano?

    Aperto da ludega

    Risposte: 10
    Visite: 3949
    Ultimo post 18 Giugno , 2010, 21:11:36
    da luci

    * Tutorial LML 2T

    heliodromos heliodromos
    un semplice antifurto per le nostre star
    gearbox gearbox
    Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
    danielimo danielimo
    TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
    Aldo79 Aldo79
    Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
    pietroPadova
    [TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

    * Topic recenti Lml

    Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


    eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


    Conversione in corrente continua da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


    Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
    [05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


    Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
    [05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


    pulsante accensione star da Mauorfei
    [05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


    Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
    [17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 97
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5388
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5261
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5253
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5248
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    • WAP2
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more