C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • Lml 150: il mio progetto di elaborazione a basso costo!

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 ... 5 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Lml 150: il mio progetto di elaborazione a basso costo!  (Letto 16616 volte)

Questo topic contiene un post marcato come Miglior Risposta. Clicca qui se vuoi prenderne visione.

giannimini

  • Visitatore
Lml 150: il mio progetto di elaborazione a basso costo!
« il: 22 Dicembre , 2011, 16:13:47 »
Salve Ragazzi, dopo aver letto decine e decine di commenti, forum, informazioni, consultato vari meccanici (che non capiscono niente a parte fare soldi)... sono arrivato alla mia idea di elaborazione economica che può avere step successivi!

innanzitutto non sono un tipo che va dal meccanico e gli dice fai tu... basta che vada forte, sono uno che preferisce accendere il cervello e andare con i piedi di piombo su tutto... anche sul regolare la carburazione, prima mi documento vedo un pò qua e un pò là... e poi mi metto all'opera...

prima della lml ho elaborato il mio ex scooter con minarelli orizzontale e ho varia esperienza nel montare, smontare, e a volte anche saldare pezzi meccanici come marmitte e cilindri...

da quello che ho letto riguardo alla px o lml o vespa "largeframe" che sia, ho capito che per avere una discreta elaborazione bisogna sfruttare più la coppia ai bassi e meno la potenza effettiva agli alti. (cosa che non succede con gli scooter)...

o meglio: se si vuole spendere poco e avere qualcosa di affidabile meglio lavorare ed alaborare in quell'arco di giri sotto i 5000 4500... se poi abbiamo soldi a palate quello è un'altro discorso, e li possiamo parlare di m1xl quattrini aspirazione al cilindro e cosette varie! e possiamo spingerci anche a quota 8000 9000 e perchè no 10000!

------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dopo questa pallosa premessa, volevo rendevi partecipi della mia "pensata" di elaborazione!

intanto come marmitta sono più che convinto di mettere una giannelli ad espansione senza silenziatore, costo 65 euro

kit getti della pinasco per cilindri 177 che poi leggendo sono gli stessi che consigliate per scatalizzare costo 30 euro

Filtro aria della 200 o cumunque più grosso dell'originale costo 10 euro circa ed evito di bucare il mio oppure polini da 30 euro

e finora ci siamo.... questo credo di farlo nel minor tempo possibile, anche perchè mi sono informato sia con la giannelli, che con vari ragazzi di un'altro forum e mi hanno detto che la giannelli va alla grande... sentendo velocità massime e pareri vari sono giunto alla conclusione che va come la polini omologata.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

il secondo step sarebbe a parer mio, alleggerire volano e lavorare il gt: un mio amico ne ha uno originale, me lo darebbe perchè ha venduto la lml vecchia

comunque male che vada ci sarebbe il pinasco che costa 110 euro circa

detto ciò volevo sapere una cosa: quanto viene a costare lavorare bene il gt originale della lml? cosa si andrebbe a migliorare? giri max, velocità di punta, coppia, c'è qualcuno che l'ha fatto?

nel caso vorrei rettificarlo, a dove posso arrivare come cilindrata massima senza cambiare testata?

sarebbe di tanto inferiore ad un gt 177, nel senso: andrebbe unpelo meglio dell'originale o sarebbe una via di mezzo tra un originale e un 177

aggiungo che il secondo step lo farei in un futuro prossimo, in quanto sarebbe un peccato adesso, 1 perchè ho il parabrezza, 2 perchè la lml è troppo nuova 8)

stavo dimenticando: svuotare la giannelli ovviamente ed acquistare il silenziatore per evitare di farmi arrestare...

e poi ovviamente ci sarebbe da raccordare e allargare il mio carburatore o prenderne uno di una 200 usato a miscelatore da allargare anch'esso

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

accetto pareri e consigli e colgo l'occasione per augurarvi buone feste  :)
Connesso

SuperStar80

  • Visitatore
Lml 150: il mio progetto di elaborazione a basso costo!
« Risposta #1 il: 22 Dicembre , 2011, 16:36:03 »
Un po' di idee ci sono ma la domanda è: vuoi una vespa da lungo o da coppia? E' uno spartiacque fondamentale per decidere come operare.
Io ti consiglierei un lavoro ancora più economico e indiscreto: scatalizzi con filtro Polini e Sito, fai abbassare la testa ricalcolando lo squish in maniera sensata, e vià!!!
Spesa: attorno ai 100 euro e rumore quasi originale (un po' di rumore d'aspirazione per via del filtro aria).
Se vuoi montare una di queste marmitte ad espansione sappi che sono il miglior sistema per farsi fare il culo: la vespa ha un rumore abbastanza inconfondibile e caratteristico, che la distingue da tutti gli altri motori 2t, e che si riesce a mantenere anche elaborandola per bene... appena monti una Polini o una Giannelli inizia a suonare come un KTM... anche se hai il motore originale.
Tieni conto che uno scarico ad espansione serio ti cambia molto la curva di erogazione verso l'alto svuotandola sotto.
Io prenderei in considerazione invece di prendere una polidella di quelle che fa Mega...
Connesso

cheyenne

  • Visitatore
Lml 150: il mio progetto di elaborazione a basso costo!
« Risposta #2 il: 22 Dicembre , 2011, 17:02:02 »
io sono un perfetto ignorante ma credo che la prima domanda da porti sia questa: che uso ne farò della mia vespa?
in base a questo saprai che tipo di lavoretti dovrai affrontare; se la vespa ti serve per percorrere svariati km ogni giorno andrà ad avere una certa configurazione se invece ti serve per solo uso cittadino ne avrà un altra, se avrà un tracciato misto opterai su un'ulteriore configurazione.

ora ti faccio io qualche domanda: perchè opti su una giannelli? dici che rende come una polini ma se avessi letto bene in giro tipo la discussione "polidella" sapresti che una marmitta di mega rende molto meglio di una polini e di conseguenza di una giannelli.

parli poi di allegerire volano e lavorazione del gt? dunque la domanda è sempre la stessa: cosa vuoi dalla tua vespa? poi parlando di lavorazione vai a citare il pinasco? io opterei per un polini con dei lavori fatti a regola d'arte e sarà affidabile e duraturo ;)

vuoi svuotare la giannelli, aggiungere silenziatore.....ripeto opta per una mortadella per motori elaborati (seriamente)
Connesso

cheyenne

  • Visitatore
Lml 150: il mio progetto di elaborazione a basso costo!
« Risposta #3 il: 22 Dicembre , 2011, 17:03:52 »
ha risposto superstar mentre scrivevo ma ti abbiamo detto la stessa identica cosa  ;)

ti riporto il mio esempio personale:

io ho una guida "allegra" e sono partito dalla scatalizzazione (adeguando la carburazione: filtro getti e marmitta) sentendo i vantaggi e ho tenuto questa configurazione per un anno. La vespa era ok ma sentivo che comunque mancava di quel qualcosina che la rendesse più briosa.
Optai per un polini montato p&p. Dopo averlo montato la vespa era come la volevo io :) ci ho girato per un anno dentro città e rispondeva proprio come volevo ma mi rendevo conto che le marce ora erano sempre più corte ed allora ho acquistato la primaria a 22 denti allungando di poco i rapporti.
Ora la vespa è sempre più vicina a quello che vorrei da lei. usata per un altro annetto e poi ho deciso di renderla più aggressiva cambiando ammortizzatori e gomme. Montato i carbone e gomme tubeless maggiorate 100/90 che mi permettevano così di avere lo stesso spirito brioso ed allegro anche nelle pieghe.
Questa è la mia vespa oggi, ho pensato al carburo 24 ma giro solo dentro città e non sento quell'esigenza del 24....forse l'avrei fatto solo per continuare a strizzarla ancora un pochino ma ripeto non ha senso è puro sfizio
« Ultima modifica: 22 Dicembre , 2011, 17:15:56 da cheyenne »
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Lml 150: il mio progetto di elaborazione a basso costo!
« Risposta #4 il: 22 Dicembre , 2011, 17:08:52 »
Citazione da: SuperStar80 - 22 Dicembre , 2011, 16:36:03
la domanda è: vuoi una vespa da lungo o da coppia? E' uno spartiacque fondamentale per decidere come operare.
Se vuoi montare una di queste marmitte ad espansione sappi che sono il miglior sistema per farsi fare il culo

Quoto interamente.

Senza dilungarmi troppo ti propongo la mia "ricetta" che ho sulla Px.

Gruppo termico Polini 177
Carburatore SI 24/24
Filtro Aria T5
Marmitta padellino - eventualmente elaborata artigianlalmente. Mega è un maestro in questo.
Pignone di 22 denti alla frizione per allungare un pò di più le marce, visto che il Polini è mooolto generoso.
Sostituzione del solo getto del massimo, con uno appropriato in un range 116 - 125

Tutte queste modifiche sono pressocchè invisibili anche sollevando il cofano lato motore. Per poter giudicare il veicolo così configurato come "elaborato" occorre smontarlo e periziarlo.

Con questa configurazione ho affrontato qualche viaggetto, a volte anche a velocità sostenute per svariate ore nei mesi più torridi e ci percorro tutti i giorni circca 90 km, in ogni condizione climatica e di traffico. Oltre 30.000 km all'attivo.
Connesso

catanese

  • Visitatore
Lml 150: il mio progetto di elaborazione a basso costo!
« Risposta #5 il: 22 Dicembre , 2011, 18:39:05 »
Ragazzi ma prendendo i pezzi e montandoli senza ulteriori modifiche a quanto ammonta la spesa?
Connesso

Offline ampc78

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 431
Lml 150: il mio progetto di elaborazione a basso costo!
« Risposta #6 il: 22 Dicembre , 2011, 19:07:25 »
 :applauso: :applauso: :applauso:

bravo finalmente hai aperto una discussione tutta tua

ora ti dico la mia, che cambia poco dagli altri,
polini p&p + 24 filtro 200 e getto 125, sito normale
prezzo 140 + 54 + 10 + 3 + 28 = circa 240 euro
la LML è silenziosa e va come un 200, la velocità di punta un pò meno causa rapporti
io la spesa l'ho fatta da piaggiocalò ad AG
non so che uso fai della vespa e quanto pesi (io 110kg e vado sempre con la moglie dietro)
ma se sei un pò più leggero e vuoi un pò più di velocità di punta, potrei consigliarti di tenerti il 20 filtro 200 e sito plus e pignone 22
naturalmente hai bisogno di tutta la colonna del massimo e del minimo nuovo (30 euro come hai detto tu spendi 54 euro e prendi il 24)

per il 177 come hai capito se parli di ghisa parli solo di polini, per l'alluminio si parla di altri ordini di grandezza
Connesso

giannimini

  • Visitatore
Lml 150: il mio progetto di elaborazione a basso costo!
« Risposta #7 il: 22 Dicembre , 2011, 21:25:07 »
non sapevo che il carburatore 24 costasse 60 euro circa... buono a sapersi...

per adesso non ho fatto nessun lavoro comunque perchè ho paura della marmitta... nel senso che mi spavento che non renda come dovrebbe...

mi sa tanto che faccio svuotare quella originale (che credo mi regalino assieme ai getti e filtro grande)

e poi lavorerò il gruppo termico sempre originale... come mi direste di intervenire a questo punto per ottenere più coppia in basso?

so già che per aumentare la coppia bisogna allargare i travasi e scarico, ma non alzarli... mi confermate questo?

se potrei procedere in questa maniera... di quanto dovrei allargarli in millimetri?

per il discorso di abbassare la testa sapete per caso se esiste un kit guarnizioni bello e pronto...? oppure devo farlo da me artigianalmente...?
Connesso

Offline ampc78

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 431
Lml 150: il mio progetto di elaborazione a basso costo!
« Risposta #8 il: 22 Dicembre , 2011, 21:39:04 »
scusa gianni ma qual'è il tuo budget di spesa?

fai il conto di quello che puoi spendere e di quello che guadagni in fatto di prestazioni modificando il gruppo originale
ho capito che hai un GT usato in più e anche la marmitta catalitica, perchè non vendi questi che hanno un valore cosi non toccati
e fai un motore come quello consigliato su?
Connesso

giannimini

  • Visitatore
Lml 150: il mio progetto di elaborazione a basso costo!
« Risposta #9 il: 22 Dicembre , 2011, 22:53:11 »
mi sembra brutto vendere qualcosa che mi viene regalato, semmai sarebbe bello modificarlo in modo da farlo rendere di più, e far felice anche il mio amico ;-)

male che vada se faccio casini posso sempre smontare tutto ;-)

in futuro comunque è in progetto mettere un 177, non mi sbilancio più di tanto perchè ancora devo informarmi bene a riguardo.

come mi consigliate di lavorarlo sto gt originale?

casomai consigliatemi una configurazione da giri (con giannelli) e una da coppia con padellino lml svuotato totalmente dei catalizzatori...

per esempio con la giannelli è meglio alzare i travasi e abbassare la compressione giusto?

mentre con la padella mi sembra di aver capito che è meglio compressare un pò e limitarsi ad allargare solamente i travasi senza alzare nulla.
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 ... 5 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • Lml 150: il mio progetto di elaborazione a basso costo!
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

ELABORAZIONE LML 150

Aperto da Simone Bortolotti

Risposte: 0
Visite: 3075
Ultimo post 04 Novembre , 2015, 19:29:53
da Simone Bortolotti
Elaborazioni e modifiche LML star deluxe 150

Aperto da PIVELLO

Risposte: 2
Visite: 4058
Ultimo post 28 Luglio , 2009, 17:17:32
da PIVELLO
Polini 177 su LML 150, modifiche carter e pezzi da aggiungere

Aperto da Albatrosslive

Risposte: 20
Visite: 17210
Ultimo post 02 Giugno , 2011, 16:41:02
da Lore4T
migliorare la mia lml star deluxe 150

Aperto da valerius14

Risposte: 19
Visite: 10354
Ultimo post 12 Agosto , 2010, 18:32:49
da valerius14

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5250
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more