C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 4 ... 6 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato  (Letto 8395 volte)

Offline Graziano

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ago 2009
  • Post: 4633
R: Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
« Risposta #10 il: 28 Giugno , 2013, 07:30:40 »
Ciao Carmelo
La lamella in questione aveva circa 3000km e percorsi 800km allegri in giornata si è aperta,non so dirti se a causa della vite allentata o se la vite è uscita xchè si è rotta la lamella,lo spessore era 0,35 forse piccola se tu e gli altri usate spessori maggiori forse il problema è stato quello.io però sono rimasto basito dal disastro che ho trovato quando l ho aperto.
Connesso

Offline Graziano

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ago 2009
  • Post: 4633
R: Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
« Risposta #11 il: 28 Giugno , 2013, 07:32:42 »
Altra cosa,non era monopetalo era tagliata come l'originale lasciando il traversino
Tu che ne pensi?
Connesso

mega

  • Visitatore
R: Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
« Risposta #12 il: 28 Giugno , 2013, 09:28:33 »
Citazione da: Graziano - 28 Giugno , 2013, 07:30:40
Ciao Carmelo
La lamella in questione aveva circa 3000km e percorsi 800km allegri in giornata si è aperta,non so dirti se a causa della vite allentata o se la vite è uscita xchè si è rotta la lamella,lo spessore era 0,35 forse piccola se tu e gli altri usate spessori maggiori forse il problema è stato quello.io però sono rimasto basito dal disastro che ho trovato quando l ho aperto.

Se si rompe la lamella in carbonio non succede nulla, la causa brutta è se si allenta la vite scende lo stopper di ferro e sbatte sull'albero motore.
sul P&p va bene la 0.35  sul corsa 60 P&p va bene la 0.40  sul corsa 60 lavorato ci vuole la 0.45 
con la monolamella si ha una erogazione+ pulita  aumentano i bassi, togliendo il traversino entra + aria e + benzina con motori preparati la differenza si sente, e non ce il terrore che un giorno quel traversino si spezzi e va a finire dentro il motore.
Connesso

Offline boris80

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 2809
    • Lucky
    • Starinsieme 2012
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Superstar 187 parmakit in corsa 60 - px my 2014 polini 177 p & p
R: Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
« Risposta #13 il: 28 Giugno , 2013, 10:00:13 »
Citazione da: mega - 28 Giugno , 2013, 09:28:33
Se si rompe la lamella in carbonio non succede nulla, la causa brutta è se si allenta la vite scende lo stopper di ferro e sbatte sull'albero motore.
sul P&p va bene la 0.35  sul corsa 60 P&p va bene la 0.40  sul corsa 60 lavorato ci vuole la 0.45 
con la monolamella si ha una erogazione+ pulita  aumentano i bassi, togliendo il traversino entra + aria e + benzina con motori preparati la differenza si sente, e non ce il terrore che un giorno quel traversino si spezzi e va a finire dentro il motore.

Ipse dixit! Straquoto e confermo con le sparate di km che mi faccio. L ultima ieri Milazzo - pachino: in due con 30 kg di bagagli e 37 gradi a 110 di tachimetro fissi. La lamella ha 7000 km e ancora gira che una bellezza.
Connesso

Offline Graziano

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ago 2009
  • Post: 4633
R: Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
« Risposta #14 il: 28 Giugno , 2013, 11:39:09 »
Si Boris abbiamo capito che hai una supermoto ma tu non sei un dogma sta di fatto che un motore meno elaborato del tuo ha rotto la lamella e Frasceri ha rotto anche quella in acciaio e che magari ci piacerebbe uno scambio di idee senza un continuo elogio alla tua moto.

Grazie Carmelo x i chiarimenti come sempre preciso
Ciao
Connesso

Offline FRASCERI

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mag 2009
  • Post: 844
  • Località: Nichelino (TO)
R: Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
« Risposta #15 il: 28 Giugno , 2013, 12:07:44 »
Citazione da: Graziano - 28 Giugno , 2013, 07:32:42
Altra cosa,non era monopetalo era tagliata come l'originale lasciando il traversino
Tu che ne pensi?

Magari il carbonio con il taglio in mezzo diventa fragile e si spacca. Io ho tolto sin dall'inizio il traversino e l'ho fatta tutta intera (le soluzioni ignoranti sono le mie preferite). Probabilmente è per quello.
Quanto a prestazioni non saprei dire quanti vantaggi porti rispetto all'originale. L'ho fatto solo per evitare il ripetersi del problema in caso di rottura. Magari un collaudatore o un meccanico esperto si accorge della differenza. Devo dire che con la lamella in carbonio 0.30 ho notato piu' dolcezza di erogazione quando si riapre o quando si va con un filo di gas, ma se per assurdo la modifica fosse stata fatta a mia insaputa non so se me ne sarei accorto. Anche cambiando da 0,30 a 0,35 la differenza è lieve, almeno su configurazioni non spinte come la mia.
Di sicuro su motoracci come i nostri che girano bassi, con l'anticipo fisso, un volano da 3 kg ecc. non bisogna aspettarsi un cambiamento dal giorno alla notte solo per la lamella.
Connesso

mega

  • Visitatore
Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
« Risposta #16 il: 28 Giugno , 2013, 12:11:55 »
Tranquillo Graziano le ho provate tutte,  la migliore soluzione monolamella in carbonio  loctite bloccafiletti e controllare sempre lo stato delle viti e della filettatura,  la mia lamella non si è mai rotta, quella in carbonio semmai col tempo inizia a sfribrarsi ma anche se si rompe non succede nulla, se si rompe la lamella in acciaio sono dolori.
La lamella in carbonio va tagliata nel verso giusto, in modo che sta perfettamente chiusa, il foglio è imbarcato rispettare il senso di taglio per fare un ottimo lavoro.
Connesso

giannimini

  • Visitatore
Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
« Risposta #17 il: 28 Giugno , 2013, 13:03:30 »
perfetto mi avete convinto, questo pomeriggio o in settimana rismonto tutto, elimino il traversino e tolgo lo spessore dello stopper, e lo addolcisco allargandolo fino al massimo facendo attenzione che non tocchi l'albero... per le viti non ho frenafiletti, vedrò di metterci un pò di colla attack per stere più sereno...

con la lamella in carbonio e originale per adesso non ho notato nessuna differenza... forse un pò di coppia ai medi... bassi peggiori ma nel complesso maggior pulizia dell'erogazione... anche se questa credo sia imputabile al fatto che ho pulito il carburatore e i getti prima di rimontare tutto...

appena la faccio monopetalo vi farò sapere le differenze...

anche se penso che togliendo completamente lo stopper sia la migliore soluzione...

non credo che la lamella vada a toccare contro l'albero... non credo che si apra tanto fino a quel punto... sono molto tentato a farlo sinceramente...
Connesso

Offline boris80

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 2809
    • Lucky
    • Starinsieme 2012
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Superstar 187 parmakit in corsa 60 - px my 2014 polini 177 p & p
R: Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
« Risposta #18 il: 28 Giugno , 2013, 13:05:01 »
Citazione da: Graziano - 28 Giugno , 2013, 11:39:09
Si Boris abbiamo capito che hai una supermoto ma tu non sei un dogma sta di fatto che un motore meno elaborato del tuo ha rotto la lamella e Frasceri ha rotto anche quella in acciaio e che magari ci piacerebbe uno scambio di idee senza un continuo elogio alla tua moto.

Grazie Carmelo x i chiarimenti come sempre preciso
Ciao

Nessuno e' in possesso dei dogmi, o almeno così i fatti della vita mi hanno portato a
Pensare. La mia esperienza in termini di km e stress del mezzo mi ha portato a dire che non ci sono controindicazioni all utilizzo della lamella in carbonio, anzi ho sostituito quella in acciaio già quando avevo un semplicissimo Polini p e p proprio perché se rompi la lamella in acciaio spacchi tutto se rompi una lamella in carbonio non succede nulla e per arrivare a questa conclusione non ci vuole mica uno scienziato o un ingegnere.

Ad Andrea e Frasceri sarà successo qualcos altro non credo proprio sia imputabile alla lamella in carbonio.
Connesso

Offline Graziano

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ago 2009
  • Post: 4633
R: Re:R: Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
« Risposta #19 il: 28 Giugno , 2013, 13:25:13 »
Citazione da: boris80 - 28 Giugno , 2013, 13:05:01
Nessuno e' in possesso dei dogmi, o almeno così i fatti della vita mi hanno portato a
Pensare. La mia esperienza in termini di km e stress del mezzo mi ha portato a dire che non ci sono controindicazioni all utilizzo della lamella in carbonio, anzi ho sostituito quella in acciaio già quando avevo un semplicissimo Polini p e p proprio perché se rompi la lamella in acciaio spacchi tutto se rompi una lamella in carbonio non succede nulla e per arrivare a questa conclusione non ci vuole mica uno scienziato o un ingegnere.


Nessuno ha detto che ci vuole uno scienziato o un ingegnere x parlare di lamelle e nessuno ha detto che non ne puoi parlare ma ti ho fatto notare che ad ogni tuo intervento in questa o quella discussione ci martelli con le ultraprestazioni del tuo motore,bellissimo per carità,sbaviamo tutti x avere metà della tua fortuna ma basta,fa che i tuoi interventi siano come il tuo ultimo improntato solo alla amichevole discussione.
Poi permettimi,non mi intetesse se" lo dice Lui" qui nessuno ha la ragione in tasca.
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 4 ... 6 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

prese lamelle carbonio polini da 0.35 come procedo :-)

Aperto da giannimini

Risposte: 12
Visite: 6426
Ultimo post 16 Marzo , 2013, 13:59:20
da boris80
Ghigliottina con smusso largo fai da te

Aperto da SuperStar80

Risposte: 4
Visite: 2444
Ultimo post 30 Agosto , 2011, 18:34:50
da dalpez
Lamella da 0.35 distrutta dopo poco... Passo a 0.40 o 0.45?

Aperto da giannimini

Risposte: 22
Visite: 5295
Ultimo post 04 Dicembre , 2013, 02:15:45
da giannimini
nuovo pinasco alluminio 177 con traversino

Aperto da max177

Risposte: 2
Visite: 2210
Ultimo post 11 Ottobre , 2013, 21:23:43
da flashconfort

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5250
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more