C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Tuning Vespa »
  • Elaborazione Piaggio PX125E.

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 ... 6 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Elaborazione Piaggio PX125E.  (Letto 9831 volte)

Offline AUTOGASTWINS

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 266
Elaborazione Piaggio PX125E.
« il: 06 Luglio , 2012, 08:10:21 »
Motore VNX1M

Componentistica:
Cilindro, pistone e testa POLINI
Albero motore ricavato da Mazucchelli similoriginale
Frizione 6 molle
Pignone primaria da 22 denti (originale ne aveva la 20)
Quarta da 35 denti derivata da cambio 150
Carburatore SI 20 Dell'Orto
Marmitta Sito Pluss (per il momento)

Obiettivo:
Motore da turismo per gite domenicali, vista la rapportatura relativamente corta.
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Elaborazione Piaggio PX125E.
« Risposta #1 il: 06 Luglio , 2012, 10:08:12 »
questo me lo seguo attentamente visto che monto lo stesso motore sulla mia px.

C'è una ragione per la quale hai preferito la frizione 6 molle al posto della 7 ?
Connesso

Offline AUTOGASTWINS

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 266
Elaborazione Piaggio PX125E.
« Risposta #2 il: 06 Luglio , 2012, 12:02:30 »
Citazione da: Alex - 06 Luglio , 2012, 10:08:12
questo me lo seguo attentamente visto che monto lo stesso motore sulla mia px.

C'è una ragione per la quale hai preferito la frizione 6 molle al posto della 7 ?

E' più leggera,
e'simmetrica,
L'ho già sperimentata su diversi motori e non mi ha mai dato problemi.
Connesso

Offline boris80

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 2809
    • Lucky
    • Starinsieme 2012
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Superstar 187 parmakit in corsa 60 - px my 2014 polini 177 p & p
Elaborazione Piaggio PX125E.
« Risposta #3 il: 06 Luglio , 2012, 12:07:59 »
Citazione da: Alex - 06 Luglio , 2012, 10:08:12
questo me lo seguo attentamente visto che monto lo stesso motore sulla mia px.

C'è una ragione per la quale hai preferito la frizione 6 molle al posto della 7 ?

Interessa molto anke a me..

@ Alex tu hai su polini  p e p, carbu 24, filtro t5, marmitta modificata, pignone 22??ricordo bene?
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Elaborazione Piaggio PX125E.
« Risposta #4 il: 06 Luglio , 2012, 13:05:21 »
Citazione da: boris80 - 06 Luglio , 2012, 12:07:59
Interessa molto anke a me..

@ Alex tu hai su polini  p e p, carbu 24, filtro t5, marmitta modificata, pignone 22??ricordo bene?

Precisamente. Ricordi benissimo.
Connesso

Offline boris80

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 2809
    • Lucky
    • Starinsieme 2012
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Superstar 187 parmakit in corsa 60 - px my 2014 polini 177 p & p
Elaborazione Piaggio PX125E.
« Risposta #5 il: 06 Luglio , 2012, 13:30:04 »
Citazione da: Alex - 06 Luglio , 2012, 13:05:21
Precisamente. Ricordi benissimo.

@ auto : hai lavorato i travasi? Se si come raccomanda polini nelle istruzioni o hai utilizzato una tua ricetta?

@ Alex : sono stuzzicato Dall idea del 24 e filtro t5, oppure Montare su il filtro polini . Poi ti chiedo u altra cosa. Per i lunghi viaggi estivi che candela monti sul polini? Domenica mi aspettano 340 km da fare fino all isola d Elba, in due e bagagli e ho montato su la br9, ho fatto 30-40 km ma ho l impressione che sia troppo fredda, la star e' piu pigra di prima.Con la br7 mi sono sempre Trovato bene, ma per i viaggi in estate e' meglio una candela che tenganok gr un po piu freddo. Che mi dici?
Connesso

Offline AUTOGASTWINS

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 266
Elaborazione Piaggio PX125E.
« Risposta #6 il: 06 Luglio , 2012, 13:38:46 »
Citazione da: boris80 - 06 Luglio , 2012, 13:30:04
@ auto : hai lavorato i travasi? Se si come raccomanda polini nelle istruzioni o hai utilizzato una tua ricetta?

@ Alex : sono stuzzicato Dall idea del 24 e filtro t5, oppure Montare su il filtro polini . Poi ti chiedo u altra cosa. Per i lunghi viaggi estivi che candela monti sul polini? Domenica mi aspettano 340 km da fare fino all isola d Elba, in due e bagagli e ho montato su la br9, ho fatto 30-40 km ma ho l impressione che sia troppo fredda, la star e' piu pigra di prima.Con la br7 mi sono sempre Trovato bene, ma per i viaggi in estate e' meglio una candela che tenganok gr un po piu freddo. Che mi dici?

Estate o inverno il grado termico della candela rmane invariato....
Cosa vuoi che influiscano 30-40 gradi in più o in meno quando lin camera di scoppio ci sono più di 1200 gradi....
E' una diatriba infinita fra chi è convinto che lil grado termico della candela influisca sulla temperatura e sulla faciltà più o meno di avviamento del motore e chi invece giustamente sostiene che non vi sono relazioni in merito.

Fine dell' :offtopic:
Connesso

Offline miscela3%

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Apr 2010
  • Post: 3017
  • Vespe possedute: Star 125 4T
Elaborazione Piaggio PX125E.
« Risposta #7 il: 06 Luglio , 2012, 13:49:57 »
Citazione da: AUTOGASTWINS - 06 Luglio , 2012, 13:38:46
Estate o inverno il grado termico della candela rmane invariato....
Cosa vuoi che influiscano 30-40 gradi in più o in meno quando lin camera di scoppio ci sono più di 1200 gradi....
E' una diatriba infinita fra chi è convinto che lil grado termico della candela influisca sulla temperatura e sulla faciltà più o meno di avviamento del motore e chi invece giustamente sostiene che non vi sono relazioni in merito.

Fine dell' :offtopic:

permettetemi un'altra riga di  :offtopic: e basta lo giuro  ;D

hai ragione ; il grado termico di una candela si riferisce alla dissipazione del calore che essa riesce ad avere.
"In funzione del suo grado termico, una candela si dice "calda" se ha bassa attitudine a disperdere calore, ed è idonea per motori di bassa potenza. Si dice, invece, "fredda" se ha buona attitudine a disperdere calore ed è idonea per motori di elevata potenza." fonte = http://it.wikipedia.org/wiki/Candela_di_accensione
ed altro http://www.ngk.de/it/dettagli-tecnici/candele-di-accensione/comportamento-termico/il-grado-termico/

fine  :offtopic:
« Ultima modifica: 06 Luglio , 2012, 14:01:00 da miscela3% »
Connesso
Pace e Bene a Tutti !!!

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline boris80

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 2809
    • Lucky
    • Starinsieme 2012
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Superstar 187 parmakit in corsa 60 - px my 2014 polini 177 p & p
Elaborazione Piaggio PX125E.
« Risposta #8 il: 06 Luglio , 2012, 14:43:58 »
Nn so se tecnicamente influisca sulla temperatura o meno, pero' dopo aver usato sempre la classica br7hs ho montato la 9 ed il comportamento della vespa e' cambiato notevolmente , e' molto piu pigra e grassa. Poi se contribuisca a raffreddare meglio il gt nn ho le competenze tecniche per affermarlo. Ho fatto una prova, infatti chiedevo ad Alex che monta il polini da tanto, con quale candela conviene viaggiare sul polini in estate secondo lui
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Elaborazione Piaggio PX125E.
« Risposta #9 il: 06 Luglio , 2012, 14:46:42 »
Citazione da: boris80 - 06 Luglio , 2012, 13:30:04
@ Alex : sono stuzzicato Dall idea del 24 e filtro t5, oppure Montare su il filtro polini . Poi ti chiedo u altra cosa. Per i lunghi viaggi estivi che candela monti sul polini? Domenica mi aspettano 340 km da fare fino all isola d Elba, in due e bagagli e ho montato su la br9, ho fatto 30-40 km ma ho l impressione che sia troppo fredda, la star e' piu pigra di prima.Con la br7 mi sono sempre Trovato bene, ma per i viaggi in estate e' meglio una candela che tenganok gr un po piu freddo. Che mi dici?

Monto una 9 della scala ngk tutto l'anno.
La "prova di resistenza" più ardua che ho fatto compiere a questa configurazione (marmitta esclusa) fu sull'Aurelia nella tratta Grosseto - Civitavecchia, dalle 14.00 in poi di Agosto di un paio di anni fa, tenendo una velocità per me elevatissima di circa 100 km/h  a tachimetro, la carreggiata era larga a doppia corsia, un rettilineo infiito e niente traffico. Circa un'ora e mezzo a quest'andatura e con quelle temperature. Il motore non ha battuto ciglio.
Ti dico anche che non ho mai spinto la mia vespa a "manetta". Preferisco che le prestazioni generali della vespa siano leggermente superiori a quelle che gli concedo nella guida.
Sicuramente è un mio vezzo del tutto psicologico, non amo spingere al limite... non so cosa viene dopo. E mi sta bene così.

A riguardo del fitro T5. Molti amici smanettoni e preparati sull'argomento, da prove fatte dicono che il filtro t5 non esprima il meglio di sè sul carburatore 20/20 mentre si fa apprezzare sul 24/24.
Da parte sua il carburatore 24 sembra  che si esprima meglio se vengono raccordate la scatola e la valvola di aspirazione alle sue forme.
Io ho solo dato una lieve raccordatura alla scatola e non ai carter, poichè preferisco che le modifiche siano reversibili e posso affermare senza dubbio che con l'installazione del filtro T5 i cambiamenti ci sono stati. Eccome! Lì dove prima il motore murava, col filtro T5 è andato ben oltre, costriggendomi ad aumentare il getto del massimo di altri 2 punti.
Sul filtro Polini non posso esprmermi perchè non l'ho mai provato.
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 ... 6 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Tuning Vespa »
  • Elaborazione Piaggio PX125E.
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

che elaborazione usareò

Aperto da mari89

Risposte: 18
Visite: 6101
Ultimo post 25 Gennaio , 2010, 20:44:13
da mega
Elaborazione PX 125

Aperto da Federause

Risposte: 8
Visite: 2176
Ultimo post 18 Agosto , 2011, 18:59:07
da dalpez
Marmitte (2T): sito plus, piaggio T5 e piaggio COSA 2...sembrano uguali, MA...

Aperto da Oscar

Risposte: 0
Visite: 3867
Ultimo post 25 Ottobre , 2012, 17:52:14
da Oscar
consigli elaborazione motore px 200

Aperto da ulisse40

Risposte: 3
Visite: 8727
Ultimo post 13 Giugno , 2016, 20:14:04
da Xispo

* Tutorial Vespa

Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione ganasce
Utente cancellato
Come estrarre la frizione
Utente cancellato
Come si apre una frizione
Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione Paraolio lato volano
Utente cancellato
Ammorbidiamo il cambio - ingrassaggio preselettore

* Topic recenti Vespa

CDI px 2011 kokusan , problemi accensione irregolare da andremax27
[Ieri alle 18:49:15]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[27 Marzo , 2025, 06:49:45 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[23 Marzo , 2025, 16:37:11 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5252
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more