C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Tuning Vespa »
  • Elaborazione Piaggio PX125E.

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 4 ... 6 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Elaborazione Piaggio PX125E.  (Letto 9826 volte)

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Elaborazione Piaggio PX125E.
« Risposta #10 il: 06 Luglio , 2012, 14:54:41 »
Ah Boris, altro particolare che può esserti d'aiuto.

Il mio motore non è una scheggia, nel senso che non fa partenze bruciapelo. Forse è dovuto alla candela troppo fredda come nel tuo caso, non saprei.
In passato si era allentato un pò il colletto di scarico e il gruppo termico probabilmente tirava aria da lì, facendo un suono tipo di marmitta bucata. In quell'occasione ho notato un deciso incremento di spinta, cessato poi quando ho rimesso a posto la marmitta sul collettore.
Connesso

Offline AUTOGASTWINS

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 266
Elaborazione Piaggio PX125E.
« Risposta #11 il: 06 Luglio , 2012, 23:00:59 »
Citazione da: boris80 - 06 Luglio , 2012, 13:30:04
@ auto : hai lavorato i travasi? Se si come raccomanda polini nelle istruzioni o hai utilizzato una tua ricetta?

@ Alex : sono stuzzicato Dall idea del 24 e filtro t5, oppure Montare su il filtro polini . Poi ti chiedo u altra cosa. Per i lunghi viaggi estivi che candela monti sul polini? Domenica mi aspettano 340 km da fare fino all isola d Elba, in due e bagagli e ho montato su la br9, ho fatto 30-40 km ma ho l impressione che sia troppo fredda, la star e' piu pigra di prima.Con la br7 mi sono sempre Trovato bene, ma per i viaggi in estate e' meglio una candela che tenganok gr un po piu freddo. Che mi dici?

Lavorero' i travasi senza riporto di materiale tramite saldatura (almeno lo spero)
Eliminerò le L nel cilindro
Lavorerò il pistone.
Tutto fatto secondo le mie idee(giuste o sbagliate) testatemuro
Connesso

Offline AUTOGASTWINS

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 266
Elaborazione Piaggio PX125E.
« Risposta #12 il: 06 Luglio , 2012, 23:06:48 »
Citazione da: boris80 - 06 Luglio , 2012, 14:43:58
Nn so se tecnicamente influisca sulla temperatura o meno, pero' dopo aver usato sempre la classica br7hs ho montato la 9 ed il comportamento della vespa e' cambiato notevolmente , e' molto piu pigra e grassa. Poi se contribuisca a raffreddare meglio il gt nn ho le competenze tecniche per affermarlo. Ho fatto una prova, infatti chiedevo ad Alex che monta il polini da tanto, con quale candela conviene viaggiare sul polini in estate secondo lui

La candela di grado termico più freddo proprio per il fatto che non raggiunge la temperatura di funzionamento ottimale tende ad imbrattarsi precocemente formando incrostazioni di colore scuro, quasi nero....
Ad un certo punto tali incrostazioni limitano la corretta accensione, praticamente la scintilla scocca con una potenza inferiore, forse è per questo che senti un calo di prestazioni.
Su quasi tutti i motori trasformati a 175 la candela da usare è di un grado termico più freddo rispetto all'originale, ma non oltre.....
Io sul mio motore monto una W5CC assolutamente senza sopressore.
Connesso

Offline boris80

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 2809
    • Lucky
    • Starinsieme 2012
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Superstar 187 parmakit in corsa 60 - px my 2014 polini 177 p & p
Elaborazione Piaggio PX125E.
« Risposta #13 il: 06 Luglio , 2012, 23:34:24 »
Citazione da: Alex - 06 Luglio , 2012, 14:54:41
Ah Boris, altro particolare che può esserti d'aiuto.

Il mio motore non è una scheggia, nel senso che non fa partenze bruciapelo. Forse è dovuto alla candela troppo fredda come nel tuo caso, non saprei.
In passato si era allentato un pò il colletto di scarico e il gruppo termico probabilmente tirava aria da lì, facendo un suono tipo di marmitta bucata. In quell'occasione ho notato un deciso incremento di spinta, cessato poi quando ho rimesso a posto la marmitta sul collettore.

Questo filtro del t5 abbinato al carbu 24 mi ispira sempre piu!! Quasi quasi...Cavolo potevo chiederti di farmi provare il tuo px a bologna..

Partirò per le ferie con la vespa con su la candela ngk gradazione 9, nel bauletto terro' comunque la 7 che la 8, se non mi garba , pit stop e rimonto quelle piu calde.
Connesso

Offline AUTOGASTWINS

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 266
Elaborazione Piaggio PX125E.
« Risposta #14 il: 10 Luglio , 2012, 23:28:42 »
Prova
Connesso

Offline ghido

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Feb 2011
  • Post: 2970
  • Località: Crema
    • Lucky
    • Levico
  • Vespe possedute: vespa 50 L - lml 177 Pinasco
Elaborazione Piaggio PX125E.
« Risposta #15 il: 11 Luglio , 2012, 09:31:12 »
anche se ho un 4t, seguirò con attenzione questo post
il passo passo di un'elaborazione ha sempre il suo fascino
Connesso
La felicità è reale solo quand'è condivisa (Chris McCandless)You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline AUTOGASTWINS

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 266
Elaborazione Piaggio PX125E.
« Risposta #16 il: 12 Luglio , 2012, 00:30:13 »
Albero motore modificato, secondo le mie idee.
Confronto con albero Piaggio oriinale e co Mazucchelli originale.
Connesso

Offline AUTOGASTWINS

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 266
Elaborazione Piaggio PX125E.
« Risposta #17 il: 12 Luglio , 2012, 22:00:02 »
Questo albero, lavorato artigianalmente è stato ricavato previa scomposizione di un albero Mazucchlli similoriginale.
La spalla è stata abbondantemente svuotata onde migliorare il flusso in aspirazione,
Da circa metà fase di aspirazione fino alla fine il passaggio valvola rimane completamente aperto, in questo modo il combustibile è libero di entrare senza andare a sbattere contro la spalla ma viene convogliato dolcemente al centro del carter.
Connesso

Offline FrancoRinaldi

  • Foglio Rosa
  • *
  • Attivo da: Ott 2010
  • Post: 10
Elaborazione Piaggio PX125E.
« Risposta #18 il: 15 Luglio , 2012, 14:52:29 »
Ciao a tutti sono franco, leggo da tanto tempo ma non ho scritto mai però di fronte a tanta saccenza (ed incompetenza) mi trovo quasi in dovere di farlo. L'albero modificiato in quella maniera sono diversi anni che preparatori più o meno bravi lo usano e sicuramente non è una tua idea, tant'è che nel copiare gl' alberi altri (con scarso successo) hai dimenticato una cosa fondamentale (che non voglio dirti) e che come risultato porterà a meno prestazioni dell' originale, e vibrazioni del blocco motore fino allo snervamento per risonanza di tutti i componenti che sono attaccati all' albero.

Prima di copiare le cose bisognerebbe capire i motivi per i quali vengo fatte determinate lavorazioni e tutte le variabili che influenzano il funzionamento del componente che si va a lavorare, mi spiace che nessuno ti abbia corretto è evidente che il livello tecnico del forum è basso oppure ormai hai talmente smaronato gli utenti, che ormai ti lasciano chiaccherare ed anche un "meccanico" poco competente che rovina i carter del px ed installa impianti a gas può risultare un guru...detto questo torno nel mio silenzio...

p.s. tutti coloro che sono interessati alla salute del proprio motore farebbero bene a non seguire assolutamente i consigli dell' ideatore del post ed affidarsi anche per dei semplici consigli ad altri utenti sicuramente più preparati che ormai non scrivono quasi più.
Connesso

Offline Lore4T

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 5724
  • Località: Peccioli (PI)
    • Bologna
Elaborazione Piaggio PX125E.
« Risposta #19 il: 15 Luglio , 2012, 15:30:57 »
Caro Franco Rinaldi, per essere il tuo primo post (nemmeno di presentazione) non è molto felice. Hai buttato il sasso nello stagno, ma nascondi la mano. In due post, attacchi due utenti... ti invito quindi a auto moderarti.

Citazione da: FrancoRinaldi - 15 Luglio , 2012, 14:52:29
mi spiace che nessuno ti abbia corretto è evidente che il livello tecnico del forum è basso
Questo mi sembra un caso di tua saccenza, in quanto tu così dicendo offendi il resto del forum, che non nasce preparato e imparato ma insieme cresce e impara.

Citazione da: FrancoRinaldi - 15 Luglio , 2012, 14:52:29
oppure ormai hai talmente smaronato gli utenti, che ormai ti lasciano chiaccherare ed anche un "meccanico" poco competente che rovina i carter del px ed installa impianti a gas può risultare un guru...detto questo torno nel mio silenzio...
Perché qua, come esiste ovunque, c'è quella che è definita libertà di stampa e di esprimersi: autogas, come rsv4, possono dire le proprie opinioni, idee e soluzioni. Sta a ogni singolo utente seguire o meno le preparazioni o i consigli altrui; e come ho detto all'inizio del post, ti invito a moderare i toni, e ad argomentare il perché tale albero non va lavorato in questo modo o perché uno non può avere 12 cv a tot giri. Ogni idea è ben accetta, se argomentata e esposta... le verità imposte non sono certo le benvenute.

Citazione da: FrancoRinaldi - 15 Luglio , 2012, 14:52:29
p.s. tutti coloro che sono interessati alla salute del proprio motore farebbero bene a non seguire assolutamente i consigli dell' ideatore del post ed affidarsi anche per dei semplici consigli ad altri utenti sicuramente più preparati che ormai non scrivono quasi più.
Bene; quindi indicaci coloro che per te sono adatti a darci consigli e opinioni, magari invitandoli a partecipare nuovamente.
Connesso
Vespa P.E. Baracus (1985)

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 4 ... 6 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Tuning Vespa »
  • Elaborazione Piaggio PX125E.
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

che elaborazione usareò

Aperto da mari89

Risposte: 18
Visite: 6099
Ultimo post 25 Gennaio , 2010, 20:44:13
da mega
Elaborazione PX 125

Aperto da Federause

Risposte: 8
Visite: 2175
Ultimo post 18 Agosto , 2011, 18:59:07
da dalpez
Marmitte (2T): sito plus, piaggio T5 e piaggio COSA 2...sembrano uguali, MA...

Aperto da Oscar

Risposte: 0
Visite: 3865
Ultimo post 25 Ottobre , 2012, 17:52:14
da Oscar
consigli elaborazione motore px 200

Aperto da ulisse40

Risposte: 3
Visite: 8726
Ultimo post 13 Giugno , 2016, 20:14:04
da Xispo

* Tutorial Vespa

Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione ganasce
Utente cancellato
Come estrarre la frizione
Utente cancellato
Come si apre una frizione
Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione Paraolio lato volano
Utente cancellato
Ammorbidiamo il cambio - ingrassaggio preselettore

* Topic recenti Vespa

CDI px 2011 kokusan , problemi accensione irregolare da gearbox
[21 Maggio , 2025, 20:49:13 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[27 Marzo , 2025, 06:49:45 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[23 Marzo , 2025, 16:37:11 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more