C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Tuning Vespa »
  • Elaborazione Piaggio PX125E.

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 5 6 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Elaborazione Piaggio PX125E.  (Letto 9825 volte)

Offline AUTOGASTWINS

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 266
Elaborazione Piaggio PX125E.
« Risposta #20 il: 15 Luglio , 2012, 18:53:14 »
Citazione da: FrancoRinaldi - 15 Luglio , 2012, 14:52:29
Ciao a tutti sono franco, leggo da tanto tempo ma non ho scritto mai però di fronte a tanta saccenza (ed incompetenza) mi trovo quasi in dovere di farlo. L'albero modificiato in quella maniera sono diversi anni che preparatori più o meno bravi lo usano e sicuramente non è una tua idea, tant'è che nel copiare gl' alberi altri (con scarso successo) hai dimenticato una cosa fondamentale (che non voglio dirti) e che come risultato porterà a meno prestazioni dell' originale, e vibrazioni del blocco motore fino allo snervamento per risonanza di tutti i componenti che sono attaccati all' albero.

Prima di copiare le cose bisognerebbe capire i motivi per i quali vengo fatte determinate lavorazioni e tutte le variabili che influenzano il funzionamento del componente che si va a lavorare, mi spiace che nessuno ti abbia corretto è evidente che il livello tecnico del forum è basso oppure ormai hai talmente smaronato gli utenti, che ormai ti lasciano chiaccherare ed anche un "meccanico" poco competente che rovina i carter del px ed installa impianti a gas può risultare un guru...detto questo torno nel mio silenzio...

p.s. tutti coloro che sono interessati alla salute del proprio motore farebbero bene a non seguire assolutamente i consigli dell' ideatore del post ed affidarsi anche per dei semplici consigli ad altri utenti sicuramente più preparati che ormai non scrivono quasi più.

Perchè invece di contestare non dai consigli e soluzioni.....
Il motore con questo albero funziona benissimo e non vibra  per niente.
Resto in attesa in  di tuoi  consigli vista la tua saccenza.
Finalmente su questo forum è apparso un guru dei motori piaggio che saprà con i suoi consigli farci superare i 40 hp.


Ma chi sei-.....
Connesso

Offline FrancoRinaldi

  • Foglio Rosa
  • *
  • Attivo da: Ott 2010
  • Post: 10
Elaborazione Piaggio PX125E.
« Risposta #21 il: 15 Luglio , 2012, 20:27:08 »
Citazione da: AUTOGASTWINS - 15 Luglio , 2012, 18:53:14
Perchè invece di contestare non dai consigli e soluzioni.....
Il motore con questo albero funziona benissimo e non vibra  per niente.
Resto in attesa in  di tuoi  consigli vista la tua saccenza.
Finalmente su questo forum è apparso un guru dei motori piaggio che saprà con i suoi consigli farci superare i 40 hp.


Ma chi sei-.....

Allora se non vibra e funziona benissimo, le ipotesi possono essere 4:

- hai un regime massimo di 4000rpm
- non hai mai fatto/provato un motore che non vibra
- ancora non l'hai provato ed ipotizzi un funzionamento corretto
- stai dicendo una falsità e non ti spieghi perchè non ostante la lavorazione della spalla che si prospettava miracolosa il motore va peggio che con l'albero originale mentre quelli compenti con gl' alberi flussati vedono da tanto tempo chi i 140 chi i 150km/h per non parlare di chi ha messo mano sapientemente ai carter LML superando i 140km/h con 177TSV si 24 e padella.

Tu invece che fai forse 110-120 con pacchi lamellari giganti, espansioni, carburatori esagerati e altre varie chiacchere... ti giustifichi sempre allo stesso modo: "più di 100 la vespa è pericolosa" :abbraccio:

Io mantengo sempre un basso profilo su tutti i forum dove scrivo ma certe cose non si possono veramente leggere...accantonamenti più o meno evidenti della fisica, delle masse in rotazione e di come esse si comportano in relazione alle forze che si sviluppano con il movimento alternato lo studio della vibrazioni e sopratutto l' aspetto più importante che tu sembri ignorare completamente. Sai cos'è? Dai ragionaci un pochino non voglio darti la pappa pronta da mangiare, sperando che chi legge si renda conto e capisca da solo... testatemuro

ti do un' indizio: l' errore è palese nella 2° foto che hai messo... :schiaffi:
« Ultima modifica: 15 Luglio , 2012, 20:36:46 da FrancoRinaldi »
Connesso

Offline AUTOGASTWINS

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 266
Elaborazione Piaggio PX125E.
« Risposta #22 il: 15 Luglio , 2012, 20:44:24 »
Cosa vuoi che ti dica, quando troverò qualcuno che mi insegnerà facendomi vedere di cosa è capace allora forse ci potro' credere per il monto sto bene così....
Non ho mai visto direttamente una Vespa PX o large andare a più di 130km ora.

Se trovi solo un mio pos dove dico che la vespa non è fatta andare a più di 100 fammelo notare.....

Sai qua'lè la differnz fra me e te.....
Tu sei un anonimo mentre io ho un indirizzo dove puoi trovarmi.
Connesso

Offline rsv4

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Mag 2012
  • Post: 176
  • Vespe possedute: star 200 bianca
Elaborazione Piaggio PX125E.
« Risposta #23 il: 15 Luglio , 2012, 22:25:16 »
Citazione da: FrancoRinaldi - 15 Luglio , 2012, 14:52:29
Ciao a tutti sono franco, leggo da tanto tempo ma non ho scritto mai però di fronte a tanta saccenza (ed incompetenza) mi trovo quasi in dovere di farlo. L'albero modificiato in quella maniera sono diversi anni che preparatori più o meno bravi lo usano e sicuramente non è una tua idea, tant'è che nel copiare gl' alberi altri (con scarso successo) hai dimenticato una cosa fondamentale (che non voglio dirti) e che come risultato porterà a meno prestazioni dell' originale, e vibrazioni del blocco motore fino allo snervamento per risonanza di tutti i componenti che sono attaccati all' albero.

Prima di copiare le cose bisognerebbe capire i motivi per i quali vengo fatte determinate lavorazioni e tutte le variabili che influenzano il funzionamento del componente che si va a lavorare, mi spiace che nessuno ti abbia corretto è evidente che il livello tecnico del forum è basso oppure ormai hai talmente smaronato gli utenti, che ormai ti lasciano chiaccherare ed anche un "meccanico" poco competente che rovina i carter del px ed installa impianti a gas può risultare un guru...detto questo torno nel mio silenzio...

p.s. tutti coloro che sono interessati alla salute del proprio motore farebbero bene a non seguire assolutamente i consigli dell' ideatore del post ed affidarsi anche per dei semplici consigli ad altri utenti sicuramente più preparati che ormai non scrivono quasi più.
non posso che applaudire  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:
Connesso
la meccanica è come la matematica.......non è un'opinione.

Offline lo_zarro

  • Staff
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 10588
  • Località: Castenaso (BO)
    • Award
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
Elaborazione Piaggio PX125E.
« Risposta #24 il: 15 Luglio , 2012, 22:27:27 »
Professor Rinaldi, cambiamo i toni e argomentiamo, altrimenti può continuare a tenere il suo "basso profilo" o rischia di essere forzatamente allontanato.
Connesso
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
L. de' M.

Offline rsv4

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Mag 2012
  • Post: 176
  • Vespe possedute: star 200 bianca
Elaborazione Piaggio PX125E.
« Risposta #25 il: 15 Luglio , 2012, 22:27:43 »
Citazione da: FrancoRinaldi - 15 Luglio , 2012, 20:27:08
Allora se non vibra e funziona benissimo, le ipotesi possono essere 4:

- hai un regime massimo di 4000rpm
- non hai mai fatto/provato un motore che non vibra
- ancora non l'hai provato ed ipotizzi un funzionamento corretto
- stai dicendo una falsità e non ti spieghi perchè non ostante la lavorazione della spalla che si prospettava miracolosa il motore va peggio che con l'albero originale mentre quelli compenti con gl' alberi flussati vedono da tanto tempo chi i 140 chi i 150km/h per non parlare di chi ha messo mano sapientemente ai carter LML superando i 140km/h con 177TSV si 24 e padella.

Tu invece che fai forse 110-120 con pacchi lamellari giganti, espansioni, carburatori esagerati e altre varie chiacchere... ti giustifichi sempre allo stesso modo: "più di 100 la vespa è pericolosa" :abbraccio:

Io mantengo sempre un basso profilo su tutti i forum dove scrivo ma certe cose non si possono veramente leggere...accantonamenti più o meno evidenti della fisica, delle masse in rotazione e di come esse si comportano in relazione alle forze che si sviluppano con il movimento alternato lo studio della vibrazioni e sopratutto l' aspetto più importante che tu sembri ignorare completamente. Sai cos'è? Dai ragionaci un pochino non voglio darti la pappa pronta da mangiare, sperando che chi legge si renda conto e capisca da solo... testatemuro

ti do un' indizio: l' errore è palese nella 2° foto che hai messo... :schiaffi:
non posso fare altro che batterti ancore le mani  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:
Connesso
la meccanica è come la matematica.......non è un'opinione.

Offline FrancoRinaldi

  • Foglio Rosa
  • *
  • Attivo da: Ott 2010
  • Post: 10
Elaborazione Piaggio PX125E.
« Risposta #26 il: 15 Luglio , 2012, 22:35:47 »
ognuno ha i guru che merita, fate di me quel che volete poco me ne duole, rimarrò un lettore silenzioso finquando le discussioni tecniche rimarranno tali...
Connesso

Offline AUTOGASTWINS

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 266
Elaborazione Piaggio PX125E.
« Risposta #27 il: 16 Luglio , 2012, 09:04:26 »
Citazione da: FrancoRinaldi - 15 Luglio , 2012, 22:35:47
ognuno ha i guru che merita, fate di me quel che volete poco me ne duole, rimarrò un lettore silenzioso finquando le discussioni tecniche rimarranno tali...

Ecco rimani un lettore ......
Di chiaccheroni che criticano senza dare spisegazioni e soluzioni nei bar ce ne sono assai...
Connesso

Offline AUTOGASTWINS

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 266
Elaborazione Piaggio PX125E.
« Risposta #28 il: 16 Luglio , 2012, 09:14:33 »
Citazione da: rsv4 - 15 Luglio , 2012, 22:27:43
non posso fare altro che batterti ancore le mani  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:

Batti pure le mani....
Ma ricordati di rispondere al MP dove ti ho chiesto dove posso vedere la tua STAR 200 da te modificata perchè quello che dici mi incuriusisce parecchio.....
Connesso

Offline FrancoRinaldi

  • Foglio Rosa
  • *
  • Attivo da: Ott 2010
  • Post: 10
Elaborazione Piaggio PX125E.
« Risposta #29 il: 16 Luglio , 2012, 09:47:24 »
Citazione da: AUTOGASTWINS - 16 Luglio , 2012, 09:04:26
Ecco rimani un lettore ......
Di chiaccheroni che criticano senza dare spisegazioni e soluzioni nei bar ce ne sono assai...

Non mi sembra giusto che soluzioni a cui una persona arriva dopo anni vengano rivelate a te per farti fare la figura del maestro sui forum, io l' indizio te l' ho dato se hai una base di meccanica ci arrivi da solo a capire dove hai sbagliato. Io solo solo un ex operaio/tornitore siciliano cassaintegrato che adesso per portare il pane a casa è costretto a caricare le cassette di frutta e verdura ai mercati generali di roma, ma a quanto pare conosco cose che tu ignonori e che pure conoscono ormai quasi tutti visto che se ne è parlato in tutti i forum in lungo ed in largo, conviene leggere un pochino di più ;)
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 5 6 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Tuning Vespa »
  • Elaborazione Piaggio PX125E.
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

che elaborazione usareò

Aperto da mari89

Risposte: 18
Visite: 6099
Ultimo post 25 Gennaio , 2010, 20:44:13
da mega
Elaborazione PX 125

Aperto da Federause

Risposte: 8
Visite: 2175
Ultimo post 18 Agosto , 2011, 18:59:07
da dalpez
Marmitte (2T): sito plus, piaggio T5 e piaggio COSA 2...sembrano uguali, MA...

Aperto da Oscar

Risposte: 0
Visite: 3865
Ultimo post 25 Ottobre , 2012, 17:52:14
da Oscar
consigli elaborazione motore px 200

Aperto da ulisse40

Risposte: 3
Visite: 8726
Ultimo post 13 Giugno , 2016, 20:14:04
da Xispo

* Tutorial Vespa

Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione ganasce
Utente cancellato
Come estrarre la frizione
Utente cancellato
Come si apre una frizione
Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione Paraolio lato volano
Utente cancellato
Ammorbidiamo il cambio - ingrassaggio preselettore

* Topic recenti Vespa

CDI px 2011 kokusan , problemi accensione irregolare da gearbox
[21 Maggio , 2025, 20:49:13 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[27 Marzo , 2025, 06:49:45 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[23 Marzo , 2025, 16:37:11 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more