C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 3 [4]   Vai giù

Autore Topic: Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?  (Letto 5334 volte)

Marcello500

  • Visitatore
Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?
« Risposta #30 il: 22 Febbraio , 2012, 14:55:12 »
  • Miglior risposta
  • Alex, ho appena parlato con michele...mi ha raccontato tutto. :o

    In linea di principio non è difficile....credo.
    Devi smontare, coprimanubrio e nasello, ma non ho idea di come giuntare il tubo nuovo alla pompa dei freni ed alla pinza....mi sa che stavolta ci vogliono i super esperti o addirittura il meccanico.
    Stiamo parlando di freni, eviterei di essere facilone e superficiale, quindi propendo per la soluzione "meccanico".....ma è assolutamente il mio punto di vista.
    Connesso

    orwell87

    • Visitatore
    Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?
    « Risposta #31 il: 22 Febbraio , 2012, 17:25:31 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: lo_zarro - 22 Febbraio , 2012, 13:15:20
    Cazzz... Saluta la vernice in quella zona...
    Pulisci tutto subito e vai da chi tratta tubi idraulici e prendi un po' di tubo, i giunti e fai il lavoro Come se dovessi cambiare le guaine! Si dovrebbero riuscire a cambiare i giunti una volta passato il tubo nella forcella!
    Comunque potrebbero esserci altre maniere.. È un lavoro che non ho mai  fatto per fortuna!!!

    Wei Marco, helppppppppppp!!!!!!  :desperated:
    Cmq già pulito tutto, non dovrei avere grossi problemi con la vernice. Ho la tentazione di smontare tutto e mettermi all'opera, ma ci sto pensando un pò effettivamente... potrebbe essere un lavoraccio
    Connesso

    orwell87

    • Visitatore
    Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?
    « Risposta #32 il: 22 Febbraio , 2012, 17:30:55 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: Marcello500 - 22 Febbraio , 2012, 14:55:12
    Stiamo parlando di freni, eviterei di essere facilone e superficiale, quindi propendo per la soluzione "meccanico".....ma è assolutamente il mio punto di vista.

    Mi sa che hai ragione...  :'(
    Connesso

    Offline lo_zarro

    • Staff
    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Mar 2010
    • Post: 10588
    • Località: Castenaso (BO)
      • Award
      • Lucky
      • Anagni
      • Bologna
      • Peschici
      • Levico
      • Assisi
      • Sirmione
      • Viareggio
      • Gubbio
      • Revine
    Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?
    « Risposta #33 il: 22 Febbraio , 2012, 18:33:14 »
  • Miglior risposta
  • Forse si riesce a far passare il giunto idraulico nel foro della forcella.. In tal caso nessun grosso problema se non la noia di dover riempire il circuito un'altra volta!
    Connesso
    Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
    L. de' M.

    orwell87

    • Visitatore
    Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?
    « Risposta #34 il: 22 Febbraio , 2012, 22:04:43 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: lo_zarro - 22 Febbraio , 2012, 18:33:14
    Forse si riesce a far passare il giunto idraulico nel foro della forcella.. In tal caso nessun grosso problema se non la noia di dover riempire il circuito un'altra volta!

    E' un idea.. quindi tu dici che potrebbe essere sufficiente sostituire la parte superiore del tubicino e le guaine, non male.
    Io, visto che ho un pò di tempo a disposizione adesso, penso di sostituire tutto una buona volta già che ci sono, anche se è un lavoro che non ho mai affrontato. Più che altro il problema è legato ai principi idraulici dell'impianto che devo rispettare, quindi alle parti che richiedono resistenza alle sollecitazioni della pressione nonché sigillatura, oltre alla giuntura e alle estremità. Pensandoci montare e rimontare non dovrebbe essere molto difficile con l'aiuto della fotocamera. Data la sicurezza che comporta dovrei fare un lavoro molto attento e accurato, devo studiarla bene.. a mali estremi farò una visita al buon meccanico  :b2b:
    Connesso

    Offline lo_zarro

    • Staff
    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Mar 2010
    • Post: 10588
    • Località: Castenaso (BO)
      • Award
      • Lucky
      • Anagni
      • Bologna
      • Peschici
      • Levico
      • Assisi
      • Sirmione
      • Viareggio
      • Gubbio
      • Revine
    Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?
    « Risposta #35 il: 22 Febbraio , 2012, 22:34:15 »
  • Miglior risposta
  • No no calma!! Va sostituito tutto il tubo!!l staccalo dalla pinza e lascia scolare l'impianto aprendo la vaschetta, poi stacchi il tubo dalla pompa e lo sfili via dalla vespa.. Se lo sfili lo riesci anche a rimettere!
    Col tubo come campione vai dal ricambista o da chi tratta tubi idraulici (tipo la casa del freno o newfren, per citare due di Bologna) e ti fai fare il ricambio!
    Poi magari ce l'hanno pure in Piaggio, ma non ho idea dei costi!!

    Col tubo nuovo fai il procedimento inverso per rimontare e ti diverti a riempire l'impianto......!!  dev1
    Connesso
    Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
    L. de' M.

    orwell87

    • Visitatore
    Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?
    « Risposta #36 il: 23 Febbraio , 2012, 14:57:47 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: lo_zarro - 22 Febbraio , 2012, 22:34:15
    No no calma!! Va sostituito tutto il tubo!!l staccalo dalla pinza e lascia scolare l'impianto aprendo la vaschetta, poi stacchi il tubo dalla pompa e lo sfili via dalla vespa.. Se lo sfili lo riesci anche a rimettere!
    Col tubo come campione vai dal ricambista o da chi tratta tubi idraulici (tipo la casa del freno o newfren, per citare due di Bologna) e ti fai fare il ricambio!
    Poi magari ce l'hanno pure in Piaggio, ma non ho idea dei costi!!

    Col tubo nuovo fai il procedimento inverso per rimontare e ti diverti a riempire l'impianto......!!  dev1

    Esatto, volendo si potrebbe fà, hai ragione :)
    però stavo pensando che una volta uscito il vecchio tubicino per inserire quello nuovo e fargli fare tutto il percorso forse dovrei smontare il manubrio, invece comprando il pezzo nuovo potrei utilizzare il vecchio tubicino come sonda.
    Per quanto riguarda le altre parti dell'impianto sostituirei il tubicino prima, e vedrei che succede. E cambierei anche le valvoline della pompa, che sono praticamente sbriciolate. Ti tengo informato  ;D
    Connesso

    AsHt

    • Visitatore
    Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?
    « Risposta #37 il: 02 Marzo , 2012, 09:53:57 »
  • Miglior risposta
  • io avrei lasciato del fil di ferro come sonda sfilando il vecchio ;)
    Connesso

    orwell87

    • Visitatore
    Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?
    « Risposta #38 il: 06 Marzo , 2012, 22:01:16 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: AsHt - 02 Marzo , 2012, 09:53:57
    io avrei lasciato del fil di ferro come sonda sfilando il vecchio ;)

    ottima idea.. io ho trovato un sistema altrettanto ingegnoso  :)
    Connesso
    Marca Topic come risolto

    • Stampa
    Pagine: PRECEDENTE 1 2 3 [4]   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags: lo_zarro 
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • Star Forum »
    • Interventi Tecnici Star 2T »
    • Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    Ripristino impianto frenante anteriore

    Aperto da lilletto88

    Risposte: 10
    Visite: 2923
    Ultimo post 06 Febbraio , 2010, 22:01:15
    da cheyenne
    L'impianto elettrico mi ha abbandonato....

    Aperto da Orco

    Risposte: 21
    Visite: 9087
    Ultimo post 20 Luglio , 2011, 18:36:29
    da Utente cancellato
    corto impianto luci STAR 2t

    Aperto da bubbo

    Risposte: 2
    Visite: 1845
    Ultimo post 18 Gennaio , 2012, 14:07:33
    da ghido
    è possibile pulire l'interno della marmitta???

    Aperto da terremoto

    Risposte: 7
    Visite: 4832
    Ultimo post 06 Febbraio , 2012, 16:08:18
    da catanese

    * Tutorial LML 2T

    heliodromos heliodromos
    un semplice antifurto per le nostre star
    gearbox gearbox
    Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
    danielimo danielimo
    TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
    Aldo79 Aldo79
    Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
    pietroPadova
    [TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

    * Topic recenti Lml

    Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


    eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


    Conversione in corrente continua da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


    Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
    [05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


    Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
    [05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


    pulsante accensione star da Mauorfei
    [05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


    Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
    [17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 100
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5392
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5267
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5256
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5248
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    • WAP2
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more